Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
79531IDG731203713bianchi adolfo sul tema "il giudice di pace" Rass. mag., an. 11 (1971), fasc. 7-8,...si nega l' opportunita' d' introdurre in italia un "giudice di pace" che sostituisca il pretore ed il conciliatore
79532IDG731203714chiriaco' vincenzo sul tema "il giudice di pace" Rass. mag., an. 11 (1971), fasc. 7-8,...si esaminano le esperienze di altre nazioni che gia' hanno il "giudice di pace" criticandone l' efficienza. si contesta che la costituzione ne imponga l' istituzione anche in italia e si sottolineano il carattere politico e le finalita' eversive che tale istituzione minaccia di avere. si affe...
79533IDG731203715semeraro dino maria sul tema "il giudice di pace" Rass. mag., an. 11 (1971), fasc. 7-8,...si crititca la proposta d' introduzione in italia del "giudice di pace" sottolineando l' inefficienza dei giudici onorari -i conciliatori- gia' esistenti nel nostro ordinamento
79534IDG731203716pera giuseppe sul tema "il giudice di pace" Rass. mag., an. 11 (1971), fasc. 9-10...si critica la proposta d' istituire un giudice di pace che sia elettivo e giudichi secondo equita'
79535IDG731203717fazzalari elio sul tema "il giudice di pace" Rass. mag., an. 11 (1971), fasc. 9-10...si critica la tendenza a creare un giudice di pace che giudichi secondo equita' e sia elettivo. si sostiene l' opportunita' di ampliare le funzioni del conciliatore
79536IDG731203718pittelli domenico sul tema "il giudice di pace" Rass. mag., an. 11 (1971), fasc. 9-10...il giudice di pace deve sostituire il conciliatore, con limitate competenze in campo penale. l' ufficio deve essere gratuito. la nomina devoluta ai consigli giudiziari. il giudizio deve essere un giudizio di diritto e non di equita'. le sentenze soggette al solo ricorso in cassazione
79537IDG731203719contrino gerlando sul tema "il giudice di pace" Rass. mag., an. 11 (1971), fasc. 9-10...si ritiene opportuna l' istituzione di un giudice di pace con competenze analoghe a quelle dell' attuale conciliatore, retribuito e nominato dal consiglio superiore della magistratura
79538IDG731203720lignola enzo sul tema "il giudice di pace" Rass. mag., an. 11 (1971), fasc. 9-10...si ritiene opportuna l' istituzione del giudice di pace, con competenze analoghe a quelle del conciliatore e allargate, ma in modo limitato, al campo penale (senza, pero', poteri d' iniziativa nell' esercizio dell' azione penale). si auspica il contestuale inserimento dei pretori nei tribunali
79539IDG731203721colli giovanni la proposta di legge del deputato di prinio Rass. mag., an. 11 (1971), fasc. 9-10...si critica la proposta di legge di prinio, diretta a generalizzare e facilitare le promozioni in cassazione, mettendone in evidenza le incongruenze pratiche ed il contrasto con la costituzione
79540IDG731203722flick giovanni maria, ed altri sul tema "il giudice di pace" Rass. mag., an. 11 (1971), fasc. 11, ...si critica sotto una pluralita' di aspetti la proposta d' istituire un giudice di pace che giudichi secondo equita', sia elettivo ed abbia competenza anche in campo penale
79541IDG731203723sensale francesco l' adozione speciale. una buona legge innovativ...Rass. mag., an. 11 (1971), fasc. 11, ...si criticano taluni difetti della legge sull' adozione speciale e si pongono in evidenza, soprattutto, le carenze organizzative degli uffici minorili, alle quali la legge non si e' curata di porre rimedi
79542IDG731203724greco benedetto tra bismarck e beveridge: il sistema olandese d...Protez. soc., an. 12 (1971), fasc. 1,...l' autore tratta dell' evoluzione storica della legislazione sociale olandese, concludendo che la societa' moderna cerca di armonizzare i principi della responsabilita' collettiva con quelli della responsabilita' individuale e di gruppo
79543IDG731203725checchini anton luigi interpretazione e politica: stresa 1971 Rass. mag., an. 11 (1971), fasc. 12, ...si esaminano i risultati della conferenza del traffico e della circolazione di stresa, sostenendo che il magistrato, nell' applicare la legge, deve interpretarla e non crearne una nuova, in base alle sue personali concezioni
79544IDG731203726cavallera walter lacune sull' assistenza di malattia ai lavorato...Protez. soc., an. 12 (1971), fasc. 1,...l' autore, prendendo spunto dall' ordinanza del tribunale di terni del 12 novembre 1968, n. 276 mette in evidenza la situazione di inferiorita' delle categorie agricole rispetto alle altre
79545IDG731203727nicoletti antonio la rinascita delle zone depresse e lo sviluppo ...Protez. soc., an. 12 (1971), fasc. 1,...l' autore tratta degli squilibri nella distribuzione personale e sociale del reddito, nonche' degli squilibri nella distribuzione settoriale e spaziale, concludendo con una programmazione economica-sociale
79546IDG731203728bosi luigi il reinserimento dei mezzadri e coloni nella as...Protez. soc., an. 12 (1971), fasc. 2,...premesso un breve cenno sul differente trattamento riconosciuto alla categoria di cui al titolo, dalla legislazione italiana, l' autore effettua una disamina analitica e completa della legge che ha previsto la facolta' di reinserimento nella assicurazione comune
79547IDG731203729bellini vito il lavoro autonomo e la piccola impresa Protez. soc., an. 12 (1971), fasc. 2,...lo studio dei caratteri distintivi del lavoro autonomo della piccola impresa ha preso lo spunto dall' estensione della assicurazione sociale ai cosiddetti "lavoratori autonomi": piccoli imprenditori, coltivatori diretti, artigiani, esercenti attivita' commerciali
79548IDG731203730guida battista, jacobelli salvatore considerazioni sul concetto di lavoro autonomo ...Protez. soc., an. 12 (1971), fasc. 3,...l' autore dopo una disamina del contenuto soggettivo ed oggettivo del lavoro autonomo, passa in rassegna le norme per l' assistenza e previdenza agli artigiani, ai coltivatori ed ai piccoli commercianti
79549IDG731203731bassi ugo l' assistenza farmaceutica ai pensionati gia' l...Protez. soc., an. 12 (1971), fasc. 4,...partendo dalla legge 25 marzo 1971, n. 10 sull' intervento finanziario approvato dalla regione autonoma friuli-venezia giulia si analizzano i soggetti, enti regioni dai quali, e' stata estesa l' assistenza farmaceutica ai pensionati gia' coltivatori diretti, artigiani ed esercenti attivita' c...
79550IDG731203732mastrandrea franco le riforme in pejus della previdenza agricola Protez. soc., an. 12 (1971), fasc. 5,...la legge 11 marzo 1970, n. 83 viene esaminata in tutti i suoi aspetti e aspramente criticata a causa del peggioramento che provoca a tutti i soggetti cui e' destinata: lavoratori agricoli, datori di lavoro, collocatori comunali, commissioni locali e provinciali, scau, inps, inam
79551IDG731203733cerminara salvatore colpa totale e colpa parziale nella surrogazion...Protez. soc., an. 12 (1971), fasc. 6,...si puntualizza la questione del concorso di colpa dell' assicurato in relazione all' azione di rivalsa dell' istituto assicuratore verso il terzo danneggiato tenendo distinte le due ipotesi di colpa totale e di colpa parziale del danneggiato-assicurato
79552IDG731203734introna francesco metodologia della consulenza medico-legale nell...Protez. soc., an. 12 (1971), fasc. 6,...la consulenza tecnica in tema di invalidita' pensionabile viene esaminata sotto l' aspetto medico, in quanto diretta alla identificazione delle infermita' dell' assicurato; medico-sociale in quanto riferita anche a questioni economiche e di occupazione; medico-legale, in quanto condotta con r...
79553IDG731203736zagari guido potere disciplinare e licenziamento Riv. dir. lav., an. 23 (1971), fasc. ...l' art. 2106 c.c. e' stato modificato ed ampliato dall' art. 7 dello statuto dei lavoratori: infatti l' imprenditore puo' esercitare il potere disciplinare anche nelle ipotesi in cui non abbia determinato le regole; inoltre il licenziamento, anche se adottato per una mancanza disciplinare, no...
79554IDG731203737fantetti antonio il diritto di sciopero tra l' esclusiva autodet...Riv. dir. lav., an. 23 (1971), fasc. ...per la soluzione del problema ex art. 40 costituzione, viene prospettata l' ipotesi di una regolamentazione mediante una legislazione quadro "garantista" basata su una visione dinamica dell' istituto tutrice di ogni manifestazione coerente con l' ordinamento generale delineato dalla costituzi...
79555IDG731203738naletto giuseppina limiti legali all' introduzione del "travail in...Riv. dir. lav., an. 23 (1971), fasc. ...l' esame del problema riguardante la temporaneita' del rapporto di lavoro in relazione alla legge 18 aprile 1962, n. 230; la funzione dell' agenzia quale mediatrice privata nel collocamento della manodopera; la dinamica del travail interimaire porta a configurare quest' ultimo come una partic...
79556IDG731203739orga luigi pene proporzionali e reato continuato in materi...Riv. dir. lav., an. 23 (1971), fasc. ...nei casi in cui a piu' lavoratori di una stessa azienda viene corrisposta una retribuzione inferiore ai minimi da parte del datore di lavoro, quest' ultimo risponde di reato continuato
79557IDG731203740orga luigi pene proporzionali e reato continuato in materi...Riv. dir. lav., an. 23 (1971), fasc. ...nel caso in cui siano stati assunti piu' apprendisti al di fuori degli uffici di collocamento, il datore di lavoro risponde di reato continuato
79558IDG731203741richard riccardo in tema di invalidita' pensionabile Riv. dir. lav., an. 23 (1971), fasc. ...l' autore si sofferma sul concetto di invalidita' permanente previsto dalla legge, facendo rientrare in tale espressione anche l' infermita' temporanea. ritiene che l' infermita' guarita nel corso del giudizio non possa considerarsi permanente nemmeno rifacendosi all' incertezza della situazi...
79559IDG731203742roehrssen guglielmo lo statuto dei lavoratori ed il rapporto di pub...Riv. dir. lav., an. 23 (1971), fasc. ...la problematica che sorge dalla norma contenuta nell' art. 37 della l. 20 maggio 1970, n. 300, secondo cui lo statuto dei lavoratori trova applicazione anche nel rapporto di pubblico impiego, viene affrontata sulla scorta dei precedenti dottrinari e giurisprudenziali concernenti le relazioni ...
79560IDG731203743mancini giuseppe federico proselitismo e contribuzione sindacale nello st...Riv. dir. lav., an. 23 (1971), fasc. ...il proselitismo e la raccolta dei contributi debbono poter essere svolti a favore di tutte le organizzazioni sindacali con particolare riguardo alla garanzia della segretezza del versamento effettuato dal lavoratore, viene peraltro avanzata l' ipotesi di illegittimita' costituzionale circa il...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati