# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
79501 | IDG731203682 | redazione
| | Riv. it. dir. soc., (1971), pag. 191
| |
79502 | IDG731203683 | redazione
| | Riv. it. dir. soc., (1971), pag. 191
| |
79503 | IDG731203684 | redazione
| | Riv. it. dir. soc., (1971), pag. 192
| |
79504 | IDG731203685 | redazione
| | Riv. it. dir. soc., (1971), pag. 192
| |
79505 | IDG731203686 | redazione
| | Riv. it. dir. soc., (1971), pag. 192
| |
79506 | IDG731203687 | redazione
| | Riv. it. dir. soc., (1971), pag. 193
| |
79507 | IDG731203688 | minicone elio
| lo "statuto dei lavoratori" controluce
| Riv. it. dir. soc., (1971), pag. 7-33
| gli articoli da 1 a 13 dello statuto dei lavoratori vengono riveduti,
uno per uno, ad un anno dall' approvazione, alla luce e di quanto in
pratica e' accaduto e principalmente dell' interpretazione dei
magistrati che hanno trasferito la legge dalla teoria dei banchi
parlamentari alla realta' ... |
79508 | IDG731203689 | gattuso calogero
| su alcuni aspetti psicopatologici da traumi cra... | Riv. it. dir. soc., (1971), pag. 34-40
| da una indagine clinico-statistica, esaminati i postumi a carattere
permanente, gli autori confermano la irreversibilita' dei reliquati,
pur se osservati dopo 10 anni dall' evento traumatico, espressione di
lesioni organiche, distruttive, irreversibili
|
79509 | IDG731203691 | redazione
| | Riv. it. dir. soc., (1971), pag. 189
| |
79510 | IDG731203692 | redazione
| | Riv. it. dir. soc., (1971), pag. 189
| |
79511 | IDG731203693 | redazione
| | Riv. it. dir. soc., (1971), pag. 190
| |
79512 | IDG731203694 | redazione
| | Riv. it. dir. soc., (1971), pag. 190
| |
79513 | IDG731203695 | redazione
| | Riv. it. dir. soc., (1971), pag. 191
| |
79514 | IDG731203696 | redazione
| | Riv. it. dir. soc., (1971), pag. 191
| |
79515 | IDG731203697 | minicone elio
| lo "statuto dei lavoratori" controluce
| Riv. it. dir. soc., (1971), pag. 7-22
| l' autore continua nella disamina, articolo per articolo dello
statuto dei lavoratori, dall' art. 14 fino all' art. 18,
soffermandosi in particolare su quest' ultimo, cardine dell' intera
legge, trattando esso della "reintegrazione nel posto di lavoro"
|
79516 | IDG731203698 | persiani mattia
| gli enti di patronato nella prospettiva della a... | Riv. it. dir. soc., (1971), pag. 23-28
| gli enti di patronato debbono restare organizzazioni private perche'
tale qualificazione garantisce la loro liberta' ed e' il presupposto
di quella funzione di stimolo e di contestazione che essi debbono
svolgere sia ora che nella prospettiva della riforma, sempre che
sappiano rendersi interp... |
79517 | IDG731203699 | nardone vittorio
| necessita' fisiologica ed infortunio sul lavoro
| Riv. it. dir. soc., (1971), pag. 51-54
| contrariamente a quanto affermato dalla suprema corte, secondo l'
autore per una esatta interpretazione del concetto "occasione di
lavoro" bisogna rifarsi al concetto "giuridico" del lavoro,
comprensivo dell' intero lasso di tempo in cui il lavoratore, nell'
ambiente di lavoro, opera nella sf... |
79518 | IDG731203700 | redazione
| | Riv. it. dir. soc., (1971), pag. 147
| |
79519 | IDG731203701 | redazione
| | Riv. it. dir. soc., (1971), pag. 147
| |
79520 | IDG731203702 | redazione
| | Riv. it. dir. soc., (1971), pag. 148
| |
79521 | IDG731203703 | redazione
| | Riv. it. dir. soc., (1971), pag. 148
| |
79522 | IDG731203704 | redazione
| | Riv. it. dir. soc., (1971), pag. 148
| |
79523 | IDG731203705 | la farina cesare
| un' inopportuna riesumazione di un' improvvida ... | Rass. mag., an. 11 (1971), fasc. 6, p... | si mettono in risalto le incongruenze della proposta che non tiene
conto della non assimilabilita' alle funzioni giudiziarie di quelle
amministrative precedentemente prestate
|
79524 | IDG731203706 | redazione
| monocraticita' del giudice?...
| Rass. mag., an. 11 (1971), fasc. 2, p... | |
79525 | IDG731203707 | vailati gianfranco
| il giudice italiano nella prospettiva comunitaria
| Rass. mag., an. 11 (1971), fasc. 1, p... | si paragonano i problemi interpretativi quali saranno in europa con
la eventuale unificazione di stati aventi diversa tradizione
giuridica, con quelli verificatisi, in una situazione consimile,
negli stati uniti. si critica la tendenza di una parte della
magistratura italiana a disapplicare l... |
79526 | IDG731203708 | pera giuseppe
| tredici anni di indipendenza della magistratura
| Rass. mag., an. 11 (1971), fasc. 3, p... | si esamina il mutamento avvenuto nella mentalita' della magistratura,
con il formarsi di un atteggiamento critico diffuso nei confronti
della cassazione. si osserva che la politicizzazione in atto di una
parte di magistrati, fa di questi i giudici di una parte del popolo
italiano e non di tut... |
79527 | IDG731203709 | vailati gianfranco
| problemi di funzionamento degli uffici giudizia... | Rass. mag., an. 11 (1971), fasc. 4, p... | l' autore sostiene l' opportunita' di conservare i giudici collegiali
e di studiare accorgimenti idonei ad impedire la successione di piu'
giudici nell' istruzione dei processi civili
|
79528 | IDG731203710 | guicciardi carlo alberto
| limiti attuali del diritto di sciopero
| Rass. mag., an. 11 (1971), fasc. 4, p... | secondo una esatta interpretazione della costituzione allo sciopero
si puo' ricorrere esclusivamente per cause attinenti al contratto
individuale e collettivo riguardante il proprio lavoro
|
79529 | IDG731203711 | lignola enzo
| una riforma urgente: l' inserimento dei pretori... | Rass. mag., an. 11 (1971), fasc. 6, p... | si difende l' istituto del giudice collegiale ma si auspica la
conservazione del pretore quale giudice monocratico, suggerendone l'
inserimento nei tribunali, con la contestuale creazione di uffici del
pubblico ministero che svolgono le loro funzioni tanto presso i
tribunali che presso i pret... |
79530 | IDG731203712 | lo cigno ottavio
| il giudice di pace
| Rass. mag., an. 11 (1971), fasc. 7-8,... | si esaminano vari problemi connessi con la eventuale introduzione,
anche in italia, della figura del giudice di pace: quello della sua
competenza, della sua nomina, del suo metro di giudizio (legge o
equita')
|