# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
79711 | IDG731204542 | calabresi stelio
| la nuova disciplina del commercio. legge 11 giu... | Pratica amm., an. 4 (1971), fasc. 7-8... | l' a. illustra le nuove norme in tema di disciplina del commercio
|
79712 | IDG731204543 | calabresi stelio
| in tema di rilevanza giuridica della frazione
| Pratica amm., an. 4 (1971), fasc. 11-... | dopo aver dato la definizione della frazione, l' a. ne mette in
rilievo la rilevanza giuridica, sottolineando gli interessi della
frazione quale comunita' politica, nonche' gli interessi della stessa
in quanto distinti da quelli del comune, arrivando alla conclusione
che la frazione e' un ent... |
79713 | IDG731204544 | ponte andrea
| un contributo pratico per la soluzione della "c... | Pratica amm., an. 4 (1971), fasc. 11-... | affrontando il complesso problema della crisi della giustizia, l' a.
prospetta, in sede civile, una fattiva collaborazione degli avvocati
per arrivare, anche in via transativa, ad una sollecita definizione
delle vertenze
|
79714 | IDG731204545 | de taranto amilcare
| il personale incaricato della riscossione delle... | Pratica amm., an. 4 (1971), fasc. 11-... | i comuni e i consorzi possono gestire direttamente il servizio della
riscossione delle imposte di consumo, o mediante l' assunzione di
apposito personale, il cui stato giuridico ed economico dovra' essere
disciplinato da un apposito regolamento, o mediante personale gia' in
pianta stabile; la... |
79715 | IDG731204546 | gemma giuseppe
| funzione e missione del prefetto nell' organizz... | Pratica amm., an. 4 (1971), fasc. 11-... | anche nell' attuale momento storico, con l' istituzione dell'
ordinamento regionale, l' istituto prefettizio ha una sua validita',
quale organo che rappresenta l' unita' e indivisibilita' dello stato
e coordina l' attivita' degli organi periferici
|
79716 | IDG731204547 | marchese nicola gerardo
| alcune prese di posizione a fronte della crisi ... | Pratica amm., an. 4 (1971), fasc. 11-... | esaminando le cause dell' attuale crisi delle aziende
municipalizzate, l' a. ritiene che la soluzione di essa vada
ricercata non in un inasprimento dei controlli da parte degli organi
tutori, ma nella modifica della legislazione vigente che tenga conto
dell' aspetto tecnico e industriale dell... |
79717 | IDG731204548 | arcidiacono salvatore
| provvidenze finanziarie in favore della viabili... | Pratica amm., an. 4 (1971), fasc. 11-... | l' a. espone le nuove disposizioni in materia di mutui per la
realizzazione di opere di viabilita' comunale e provinciale
|
79718 | IDG731204549 | vodopivec katia
| la funzione della criminologia nel diritto penale
| Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | esaminata la relativita' delle norme penali e la loro evoluzione, l'
a. le rivede quale riflesso dei costumi e dei valori etici della
coscienza sociale in un dato momento storico
|
79719 | IDG731204550 | boemiringer gill m.
| alcuni concetti preliminari su un sistema corre... | Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | l' a., dopo aver rilevato la mancanza totale di dati statistici per
quanto riguarda la criminologia dell' africa dell' est, espone come
dovrebbe verificarsi in tanzania il passaggio e la conversione del
sistema penale a regime coloniale in un sistema correzionale
socialista africano
|
79720 | IDG731204551 | svendsen b. borup
| la criminalita' in danimarca
| Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | l' a. descrive le misure di trattamento predisposte per i delinquenti
in danimarca. sottolineando il valore delle misure preventive
rispetto a quelle repressive, illustra le linee della evoluzione
culturale e scientifica del settore, con riguardo ai servizi
specialistici e, in particolare, a ... |
79721 | IDG731204552 | manch gerhard
| l' ospedale criminale e la socioterapia
| Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | l' a. descrive varie tecniche di trattamento tutte miranti al
reinserimento del criminale nella societa'. la "socio-terapia",
comprendente varie terapie (di lavoro, di contatto, di ambiente),
singole e di gruppo, si sviluppa attraverso diversi e successivi
trattamenti, ai quali collaborano sp... |
79722 | IDG731204553 | peretti peter o.
| confronto di tratti della personalita', caratte... | Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | l' a. si propone di trovare delle similarita' e differenze fra un
gruppo di donne delinquenti condannate e un gruppo misto di donne non
condannate
|
79723 | IDG731204554 | ferracuti franco
| | Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | |
79724 | IDG731204555 | ferracuti franco
| | Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | |
79725 | IDG731204556 | trucco, de filippis a. m.
| | Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | |
79726 | IDG731204557 | barattucci alfredo
| | Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | |
79727 | IDG731204558 | giannini m.c.
| | Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | |
79728 | IDG731204559 | giannini m.c.
| | Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | |
79729 | IDG731204560 | l.m.
| | Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | |
79730 | IDG731204561 | scappucci paolo
| | Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | |
79731 | IDG731204562 | pelaggi a.
| | Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | |
79732 | IDG731204563 | pelaggi a.
| | Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | |
79733 | IDG731204564 | pelaggi a.
| | Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | |
79734 | IDG731204565 | pelaggi a.
| | Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | |
79735 | IDG731204566 | pelaggi a.
| | Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | |
79736 | IDG731204567 | pelaggi a.
| | Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | |
79737 | IDG731204568 | pelaggi a.
| | Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | |
79738 | IDG731204569 | pelaggi a.
| | Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | |
79739 | IDG731204570 | pelaggi a.
| | Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | |
79740 | IDG731204571 | pelaggi a.
| | Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | |