Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
79921IDG731202535a.r. buona fortuna, signor presidente Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 12, pa...divorzio, referendum ed elezione presidenziale: tre entita' distinte e separate unite da un solo problema: la democrazia in italia
79922IDG731202536r.g. Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 12, pa...
79923IDG731202537r.g. Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 12, pa...
79924IDG731202538g.l.t. una piaga finora insanabile. gestioni fuori bil...Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 11, pa...l' a. auspica la pronta approvazione del disegno di legge che prevede l' eliminazione delle gestioni fuori bilancio
79925IDG731202539moro lodovico l' opera nazionale maternita' e infanzia. contr...Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 11, pa...il controllo e la vigilanza sulle istituzioni pubbliche e private per l' assistenza e protezione della maternita' e dell' infanzia non spettano all' omni ma ai ministri dell' interno e della sanita'
79926IDG731202540russo antonino gli effetti pratici del riassetto a breve dista...Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 11, pa...l' a. rileva la diversita' di criteri adottati da varie amministrazioni comunali nell' esecuzione del riassetto delle carriere e del trattamento economico del personale
79927IDG731202541catenacci francesco posizione e trattamento economico dei dipendent...Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 11, pa...l' a. commenta la legge n. 1078/1966 che ha stabilito la posizione e il trattamento economico dei dipendenti dello stato ed enti pubblici eletti a cariche elettive presso enti autonomi territoriali
79928IDG731202542la torre gaspare comunicazioni e centri urbani Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 11, pa...l' a. sottolinea la grande importanza delle vie di comunicazione di un paese ai fini dello sviluppo e del progresso
79929IDG731202543pifferi giuseppe limiti illegittimi dello "ius aedificandi" e ri...Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 11, pa...dopo aver affrontato il problema dell' ammissibilita' del risarcimento del danno patrimoniale derivante da lesione di interessi legittimi, l' a. ammette la risarcibilita' del danno derivante da diniego illegittimo di licenza edilizia
79930IDG731202544pifferi giuseppe la valutazione dell' interesse pubblico nella t...Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 11, pa...l' attiva della pubblica amministrazione per la tutela dei centri storici presuppone due condizioni: esistenza dei presupposti per l' imposizione del vincolo e interesse pubblico alla conservazione di esso
79931IDG731202545ventriglia giovanni la pratica attuazione dell' ente regione in rap...Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 11, pa...l' a. sostiene che la realizzazione delle regioni deve essere preceduta da un coordinamento del sistema giuridico vigente allo scopo di evitare discrepanze
79932IDG731202546de simine eugenio la regione lombarda funzionera' Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 11, pa...l' a. sottolinea le disfunzioni, della regione siciliana in rapporto alle altre regioni con particolare riferimento a quella lombarda
79933IDG731202547di simine eugenio sul trasferimento delle funzioni amministrative...Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 11, pa...l' a. sollecita l' emanazione dei provvedimenti delegati di cui all' art. 17 legge 16 marzo 1970, n. 280 ed il trasferimento alle regioni delle funzioni, degli uffici e del personale statali nelle materie previste dall' art. 117 costituzione previa definizione delle competenze
79934IDG731202548ferrando franco gli organi rappresentativi delle regioni a stat...Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 11, pa...l' a. illustra le competenze degli organi rappresentativi delle regioni a statuto normale (consigli regionali, giunta e presidente di essa)
79935IDG731202549ceruti giuseppe un problema attuale. maggiore dimensione circos...Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 11, pa...l' a. sottolinea i vantaggi dell' unificazione dei piccoli comuni in circoscrizioni amministrative di maggiore ampiezza, rilevando che cio' e' compito delle regioni
79936IDG731202550vailati costantino la rinnovazione tacita dei contratti di locazio...Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 11, pa...l' a. esclude che la rinnovazione tacita dei contratti di locazione prevista dall' art. 1597 codice civile si applichi ai contratti della pubblica amministrazione
79937IDG731202551cannata francesco i prefetti e l' azione amministrativa a livello...Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 11, pa...l' a. illustra le varie iniziative adottate da alcune prefetture per la salvaguardia dell' ambiente naturale
79938IDG731202552cannella francesco rilevanza del decretone in materia di imposte d...Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 11, pa...l' a. illustra le innovazioni apportate in materia di imposte di consumo dal decretone
79939IDG731202553avantaggiati michele bilanci di previsione degli enti locali. inosse...Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 11, pa...l' a. illustra le conseguenze relative all' inosservanza dei termini stabiliti dalla legge per l' adozione e il controllo dei bilanci di previsione degli enti locali
79940IDG731202554garri francesco in tema di affidamento da parte delle regioni a...Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 11, pa...premesso che la gestione dei fondi affidati agli enti locali ed ai loro uffici segue ad un affidamento dell' esercizio di funzioni o di altri da parte delle regioni, l' a. analizza i sistemi di erogazione dei fondi utilizzabili a tal fine
79941IDG731202555verbaro giuseppe b. rilievi sulla delega amministrativa del preside...Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 11, pa...nella delega del presidente del consiglio superiore della magistratura al vicepresidente mancano alcuni caratteri dell' istituto della delega amministrativa, e cio' sia per la forma inconsueta, sia per il suo carattere generalizzato, sia il fine di decentramento
79942IDG731202556a.r. squilibri arretrati, Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 11, pa...l' a. affronta diversi argomenti; riforma tributaria, di cui sottolinea la lunghezza dei tempi d' attuazione; l' attuazione dell' ordinamento regionale, che va realizzandosi a scapito delle autonomie degli enti locali, alla situazione economica, piuttosto precaria e labile
79943IDG731202557r.g. Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 11, pa...
79944IDG731202558g.l.t. Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 11, pa...
79945IDG731202559vinci calogero il passaggio dall' ige all' iva Arbitr. appalti, an. 10 (1971), fasc....premessi alcuni cenni sui problemi di transizione dall' ige all' iva, l' a. esamina le detrazioni d' imposta relativamente alle scorte ed ai beni strumentali, precisando gli obblighi del soggetto di imposta e le modalita' della detrazione
79946IDG731202560piacentini piero tempestivita' delle riserve Arbitr. appalti, an. 10 (1971), fasc....rilevato che le riserve dell' appaltatore, oltre ad impugnare le risultanze contabili, adempiono alla funzione di denunciare particolari situazioni negative originatesi nel corso dei lavori, e, se tempestive sono fonte di responsabilita' per la stazione appaltante, l' a. esamina in particolar...
79947IDG731202561selvaggi carlo Arbitr. appalti, an. 10 (1971), fasc....l' a. aderisce alla sentenza annotata, che limita le riserve inseribili nella contabilita' a quelle strettamente connesse ad opere eseguite, ma ne critica la parte in cui si considera limitata ai casi di dolo e colpa grave la responsabilita' dell' amministrazione appaltante per il ritardo nel...
79948IDG731202562frascaroli ruggero arbitrato e connessione Arbitr. appalti, an. 10 (1971), fasc....nell' ipotesi di due cause tra loro connesse, pendente l' una davanti al giudice ordinario e l' altra davanti agli arbitri, la "vis attractiva" del giudizio ordinario rispetto al giudizio arbitrale, deve essere intesa in senso restrittivo, potendosi configurare solo nel caso di litisconsorzio...
79949IDG731202563napoletano vincenzo e guido Arbitr. appalti, an. 10 (1971), fasc....
79950IDG731202564napoletano vincenzo e guido Arbitr. appalti, an. 10 (1971), fasc....
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati