Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
79891IDG731202505gizzi elio contenzioso delle regioni a statuto speciale: i...Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 7-8, p...l' a. conduce una indagine statistica sui giudizi di legittimita' costituzionale e i conflitii di attribuzione tra stato e regioni a statuto speciale rilevando un basso indice di litigiosita'
79892IDG731202506mazzeo arturo sulla sospensione dell' esecuzione dell' atto a...Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 7-8, p...il potere di sospendere l' esecuzione dell' atto amministrativo attribuito al consiglio di stato non e' in contrasto con la costituzione
79893IDG731202507rodella domenico aziende municipalizzate e limiti territoriali p...Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 7-8, p...il limite territoriale dell' attivita' delle aziende speciali municipalizzate, anche per la gestione in economia, non e' assoluto ed invalicabile
79894IDG731202508romano antonio riordinamento delle carriere e riassetto econom...Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 7-8, p...l' a. illustra le norme sul riordinamento delle carriere e sul riassetto economico del personale degli enti locali territoriali
79895IDG731202509a.r. addio, prefetto Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 7-8, p...l' introduzione del controllo regionale sugli atti degli enti locali ha determinato la fine dell' ordinamento prefettizio
79896IDG731202510pelaggi antonio Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 7-8, p...
79897IDG731202511pantani carlo Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 7-8, p...
79898IDG731202512r.g. Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 7-8, p...
79899IDG731202513rizzoli a.m. il prefetto nei paesi stranieri. bonn: dalla el...Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 10, pa...l' a. illustra i compiti dell' istituto prefettizio nella repubblica federale tedesca
79900IDG731202514delfa filippo applicabilita' dello statuto dei lavoratori ai ...Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 10, pa...negli enti locali la disciplina particolareggiata dell' attivita' sindacale puo' essere adottata con atto regolamentare nei limiti stabiliti dalla normativa speciale vigenti per i dipendenti statali: in difetto puo' trovare applicazione lo statuto dei lavoratori
79901IDG731202515pifferi giuseppe sindacato di leggittimita' sugli atti di un pub...Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 10, pa...il sindacato di leggittimita' sugli atti di un pubblico concorso e' ammissibile, anche se in ridotti limiti, stante l' ampiezza della discrezionalita' della commissione giudicatrice
79902IDG731202516borruso andrea dalla riforma dell' ordinamento amministrativo ...Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 10, pa...il decentramento amministrativo nei comuni va inteso come esperienza di partecipazione popolare alla gestione del potere, il che si attua trasferendo i poteri lungo due direzioni: sulla comunita' e sui consigli di zona
79903IDG731202517darida clelio esigenza di un qualificato decentramento ammini...Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 10, pa...la struttura amministrativa attuale non corrisponde piu' alla realta' profondamente mutata della citta', onde si impone un nuovo modo di gestione dei problemi della stessa
79904IDG731202518pototschnig umberto decentramento e partecipazione nella riforma de...Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 10, pa...premesso che sul tema del decentramento e della partecipazione nell' ordinamento comunale l' attuale sistema non offre alcuna disciplina di rilievo, l' a. prospetta talune soluzioni sulle forme e i modi del decentramento urbano e della partecipazione
79905IDG731202519rinaldi gianluigi sulla cumulabilita' dei redditi del marito con ...Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 10, pa...esposta l' attuale normativa sulla cumulabilita' dei redditi del marito con quelli della moglie agli effetti dell' imposta complementare, l' a. affronta il tema della cumulabilita' nell' istituenda imposta sul reddito delle persone fisiche
79906IDG731202520pianesi ermanno delegazione delle funzioni amministrative agli ...Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 10, pa...l' a. affronta la problematica connessa alla delegazione delle funzioni amministrative agli enti locali e alla utilizzazione dei loro uffici da parte delle regioni
79907IDG731202521a.r. dele, addeé Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 10, pa...l' a. passa in rassegna vari temi: dal giudizio sulla costituzionalita' delle leggi all' ordinamento dei segretari comunali e provinciali, alla riforma tributaria
79908IDG731202522sperduti michele la nuova disciplina del commercio (note pratich...Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 10, pa...l' a. commenta ed espone la nuova disciplina sul commercio
79909IDG731202523rodella domenico Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 10, pa...
79910IDG731202524pelaggi antonio Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 10, pa...
79911IDG731202525bernardini raffaele una giusta rivendicazione. la rivalutazione del...Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 12, pa...l' a. sollecita una pronta rivalutazione delle pensioni inps insufficienti a garantire le piu' elementari esigenze di vita
79912IDG731202526pifferi giuseppe in tema di estensione ai dipendenti degli enti ...Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 12, pa...l' estensione al personale degli enti locali di disposizioni riguardanti gli statali non puo' aver luogo automaticamente, ma e' subordinata al formale recepimento delle disposizioni stesse nelle norme regolamentari
79913IDG731202527fedele antonino la nuova disciplina del commercio. esposizione ...Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 12, pa...si illustra la nuova disciplina del commercio
79914IDG731202528orlandi ersilio la composizione delle commissioni di cui agli a...Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 12, pa...l' a. sostiene che gli artt. 15-16 della legge 11 giugno 1971, n. 426 dovrebbero dichiararsi incostituzionali, relativamente alla nomina dei componenti di cuialla lettera b) degli artt. stessi
79915IDG731202529pifferi giuseppe per il consiglio di stato e' infondata l' eccez...Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 12, pa...tenuto conto del vincolo immediato scaturente dall' approvazione del piano regolatore generale, l' a. dissente dalla decisione del consiglio di stato che ha ritenuto infondata l' eccezione di incostituzionalita' della legge 19 novembre 1968, n. 1187
79916IDG731202530di simine eugenio le regioni a statuto ordinario di fronte alla n...Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 12, pa...si sollecita l' abolizione della nominativita' dei titoli azionari, anche per adeguare la legislazione italiana a quella del mec
79917IDG731202531mazzeo arturo regioni o bottiglie vuote Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 12, pa...l' autonomia regionale non si va realizzando in modo pieno, ma incontra ostacoli nella concezione centralistica dello stato
79918IDG731202532cannata francesco l' informazione di pubblico interesse nella pro...Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 12, pa...premesso che l' informazione si colloca in posizione strumentale all' esercizio di una pubblica funzione, consentendo l' adeguata realizzazione dei fini pubblici cui tale funzione e' preposta, l' a. espone i mezzi e i modi di organizzazione del sistema di informazione
79919IDG731202533ferri raffaele l' istituto giuridico e la tecnica amministrati...Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 12, pa...dopo aver esaminato le varie specie di delegazioni tributarie e patrimoniali di pagamento, l' a. illustra i requisiti formali e sostanziali di esse
79920IDG731202534durano giustino appalti di opere pubbliche. asta pubblica e lic...Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 12, pa...l' esame della documentazione inviata dai concorrenti ad un' asta pubblica o ad una licitazione privata va effettuata dall' amministrazione e prima dell' apertura della gara e non gia' dal presidente della gara
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati