# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
79861 | IDG731202475 | argentieri mario
| in tema d' approvazione governativa delle nomin... | Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 4, pag... | l' a. affronta il problema se i ministri di culto acattolico possano
esercitare le loro funzioni sull' intero territorio dello stato
ovvero nella circoscrizione territoriale per cui e' stata concessa la
nomina governativa, asserendo la piena legittimita' della limitazione
territoriale
|
79862 | IDG731202476 | a.r.
| benedictus qui venit...é
| Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 4, pag... | l' a. si sofferma ad osservare la tematica connessa al movimento d'
emancipazione della donna, ed all' ordinamento dello stato giuridico
dei segretari comunali e provinciali
|
79863 | IDG731202477 | pelaggi antonio
| | Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 4, pag... | |
79864 | IDG731202478 | gelpi alberto
| | Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 4, pag... | |
79865 | IDG731202479 | pelaggi antonio
| | Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 4, pag... | |
79866 | IDG731202480 | stancapiano ettore
| legis leges
| Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 6, pag... | la molteplicita' delle leggi non consente al cittadino di averne
conoscenza con conseguente difficolta' di osservarle
|
79867 | IDG731202481 | vigorelli antonio
| non hanno eseguito la loro missione gli istitut... | Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 6, pag... | l' a. auspica una ristrutturazione degli istituti per anziani e per
minori, di cui sottolinea la vitalita' della funzione
|
79868 | IDG731202482 | russo antonio
| il riassetto
| Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 6, pag... | l' a. espone le linee diun riassetto del personale degli enti locali
|
79869 | IDG731202483 | pifferi giuseppe
| obbligo della licenza edilizia dopo l' entrata ... | Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 6, pag... | qualunque opera edilizia eseguita nell' ambito del territorio
comunale abbisogna della preventiva autorizzazione a costruire
|
79870 | IDG731202484 | pifferi giuseppe
| efficacia verso terzi del piano regolatore adot... | Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 6, pag... | l' a. esclude che da un piano regolatore adottato e non ancora
approvato possano farsi discendere limitazioni ai diritti dei
cittadini
|
79871 | IDG731202485 | milano alberto
| protesti cambiari. sequestro a mani del segreta... | Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 6, pag... | l' a. illustra la diversa procedura da seguirsi da parte dell'
ufficiale sanitario in caso di sequestro dell' effetto prima e dopo
il protesto
|
79872 | IDG731202486 | pifferi giuseppe
| funzione del programma di fabbricazione
| Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 6, pag... | il programma di fabbricazione e' uno strumento urbanistico che non va
confuso con il piano regolatore, essendo piuttosto un completamento
del regolamento edilizio
|
79873 | IDG731202487 | romagnoli pietro
| la condanna pecuniaria della pubblica amministr... | Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 6, pag... | l' a. si sofferma sul tema della condanna pecuniaria della pubblica
amministrazione esaminando i problemi che essa solleva in ordine ai
principi della giustizia amministrativa e i limiti che giurisprudenza
e dottrina pongono all' esecuzione forzata delle sentenze di condanna
pecuniaria della ... |
79874 | IDG731202488 | gavazzeni ugo
| la teoria tradizionale degli atti amministrativ... | Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 6, pag... | l' a. ritiene che la distinzione tra concessione e autorizzazione
vada ancorata al potere discrezionale o vincolato per la pubblica
amministrazione, e che i concetti di perfezione, validita' ed
efficacia dell' atto vadano unificati in un solo concetto di
perfezione
|
79875 | IDG731202489 | de taranto amilcare
| l' istituto dell' incompatibilita' nei rapporti... | Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 6, pag... | l' assunzione della carica di sindaco da parte di un magistrato non
comporta decadenza dall' impiego
|
79876 | IDG731202490 | poderi pindaro
| aspetti e prospettive dell' istituto consortile... | Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 6, pag... | l' a. illustra i compiti e la natura dei consorzi fra i comuni,
auspicando un ampliamento dell' istituto, creando cosi' la minima
entita' demografica (pressione di piu' comuni in un solo ente)
|
79877 | IDG731202491 | gelpi alberto
| il centenario della "legge delle guarentigie"
| Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 6, pag... | l' a. espone gli avvenimenti che portarono all' approvazione della
legge delle guarentigie ed alla soluzione della questione romana
|
79878 | IDG731202492 | garri francesco
| considerazioni in ordine all' opportunita' di p... | Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 6, pag... | l' a. sottolinea i vantaggi connessi alla previsione di una fase
programmatica in relazione all' attivita' contrattuale della pubblica
amministrazione
|
79879 | IDG731202493 | romano antonio
| lo "status" dei segretari comunali e provincial... | Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 6, pag... | l' a. critica l' ordinamento in carriere funzionali per i segretari
comunali e provinciali, e il loro agganciamento ai dipendenti
statali, ponendo in rilievo i nuovi compiti e le nuove
responsabilita' della categoria nell' attuale ordinamento degli enti
locali
|
79880 | IDG731202494 | sperduti michele
| l' enfiteusi e l' affrancazione dei canoni enfi... | Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 6, pag... | premessa la definizione dell' enfiteusi, l' a. ne illustra i modi di
costituzione e di estinzione, la durata, i diritti e gli obblighi
dell' enfiteuta, la misura e l' affrancazione dei canoni e delle
altre prestazioni fondiarie perpetue
|
79881 | IDG731202495 | r.g.
| | Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 6, pag... | |
79882 | IDG731202496 | r.g.
| | Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 6, pag... | |
79883 | IDG731202497 | g.l.t.
| | Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 6, pag... | |
79884 | IDG731202498 | redazione
| peculato per distrazione: in una terra in cui c... | Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 6, pag... | l' a. prendendo lo spunto da alcuni casi giudiziari, rileva le
incongruenze dell' incriminazione del peculato per distrazione
|
79885 | IDG731202499 | fanti ubaldo
| il lavoro straordinario
| Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 7-8, p... | l' a. sollecita l' abolizione del lavoro straordinario nelle
amministrazioni pubbliche, pur sottolineandone il carattere di
integrazione dello stipendio che esso presenta
|
79886 | IDG731202500 | pifferi giuseppe
| vincoli sugli agglomerati d' interesse storico,... | Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 7-8, p... | un agglomerato non puo' dirsi avere pregi artistici, storici
ambientali se non si e' espletata la complessa procedura di
accertamento e di imposizione del vincolo da parte dell' organo
competente
|
79887 | IDG731202501 | di simine eugenio
| l' incapacita' di esprimere una giunta secondo ... | Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 7-8, p... | l' a. illustra le varie opinioni sul problema se l' incapacita' di
esprimere una giunta secondo l' art. 8 dello statuto speciale della
regione siciliana possa costituire motivo per sciogliere l' assemblea
regionale
|
79888 | IDG731202502 | santelia domenico
| delegazione delle funzioni amministrative agli ... | Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 7-8, p... | la delega delle competenze amministrative della regione agli enti
locali e il diverso istituto dell' utilizzazione degli uffici degli
enti locali devono costituire la logica ed eccezionale alternativa
all' attivita' burocratica diretta della regione
|
79889 | IDG731202503 | gasperini innocenzo
| problemi concernenti la finanza regionale: appl... | Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 7-8, p... | la programmazione nazionale va coordinata con quella regionale
|
79890 | IDG731202504 | benvenuti feliciano
| problemi connessi al passaggio organico delle f... | Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 7-8, p... | l' attribuzione delle funzioni amministrative statali alle regioni
deve lasciare intatta in capo allo stato la funzione di indirizzo e
di coordinamento, intesa come prefissione di obiettivi da raggiungere
|