# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
79831 | IDG731203638 | di pietro corrado
| denunce di morosita'; cumulo delle sei rate; co... | Rass. mens. imp. dr., an. 20 (1971), ... | l' obbligo di denuncia dell' esattore riguarda la morosita' dopo sei
rate consecutive dello stesso ruolo. necessita' di reiterare la
denuncia per ruoli diversi
|
79832 | IDG731203639 | giuliani renato
| restituzione ige agli esportatori; sopravvenien... | Rass. mens. imp. dr., an. 20 (1971), ... | tassabilita' per cassa dei recuperi di imposte gia' pagate. manca la
imprevedibilita' per poter considerare sopravvenienze attive. i
rimborsi, che sono piuttosto ricavi di competenza dell' esercizio di
esportazione
|
79833 | IDG731203640 | ardizzone mario
| imprenditore fallito. ruolo straordinario emess... | Rass. mens. imp. dr., an. 20 (1971), ... | il ruolo straordinario intestato al curatore, nel frattempo cessato
dalle funzioni, e' irregolare. formazione di un nuovo ruolo ordinario
|
79834 | IDG731203641 | la mattina a.
| | Rass. mens. imp. dr., an. 20 (1971), ... | |
79835 | IDG731203642 | redazione
| | Rass. mens. imp. dr., an. 20 (1971), ... | |
79836 | IDG731203643 | redazione
| | Rass. mens. imp. dr., an. 20 (1971), ... | |
79837 | IDG731203644 | redazione
| | Rass. mens. imp. dr., an. 20 (1971), ... | |
79838 | IDG731203645 | redazione
| | Rass. mens. imp. dr., an. 20 (1971), ... | |
79839 | IDG731203646 | carrubba sebastiano
| societa' di fatto: categoria b o c/1?
| Rass. mens. imp. dr., an. 20 (1971), ... | possibilita' di classificazione in categoria c/1 se l' attivita' e'
prestata personalmente dai componenti della societa' di fatto.
estensibile il beneficio alle societa' in nome collettivo
|
79840 | IDG731203647 | redazione
| | Rass. mens. imp. dr., an. 20 (1971), ... | |
79841 | IDG731203648 | redazione
| | Rass. mens. imp. dr., an. 20 (1971), ... | |
79842 | IDG731203649 | redazione
| | Rass. mens. imp. dr., an. 20 (1971), ... | |
79843 | IDG731203650 | redazione
| | Rass. mens. imp. dr., an. 20 (1971), ... | |
79844 | IDG731203651 | redazione
| | Rass. mens. imp. dr., an. 20 (1971), ... | |
79845 | IDG731203652 | redazione
| | Rass. mens. imp. dr., an. 20 (1971), ... | |
79846 | IDG731203653 | redazione
| | Rass. mens. imp. dr., an. 20 (1971), ... | |
79847 | IDG731202461 | r.g.
| | Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 5, pag... | |
79848 | IDG731202462 | moro lodovico
| la riforma tributaria ed il suo difficile cammino
| Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 4, pag... | l' a. sollecita l' immediata entrata in vigore della nuova normativa
in materia tributaria
|
79849 | IDG731202463 | bernardini raffaele
| nuove norme in materia di assistenza sanitaria ... | Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 4, pag... | l' a. espone le nuove norme emanate dall' inadel, tendenti ad
ampliare il quadro dell' attivita' di assistenza sanitaria
|
79850 | IDG731202464 | fanti ubaldo
| l' adeguamento delle retribuzioni del personale... | Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 4, pag... | la prima parte dell' art. 228 legge comunale-provinciale che
subordina il trattamento economico del personale alle condizioni
finanziarie dell' ente, deve ritenersi abrogato
|
79851 | IDG731202465 | pifferi giuseppe
| natura, funzione ed indennizzabilita' del verde... | Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 4, pag... | il vincolo a verde agricolo presuppone una valutazione di convenienza
della destinazione agricola, e, comportando una compressione dello
"ius aedificandi" del privato, va indennizzato
|
79852 | IDG731202466 | bertocchini giacomo
| l' art. 300 della legge comunale e provinciale ... | Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 4, pag... | la norma che limita l' assunzione di mutui da parte dei comuni e' al
di fuori della nuova concezione degli enti pubblici e della dinamica
economico-sociale del paese
|
79853 | IDG731202467 | de pizzol antonio
| l' istituto della delega del consiglio comunale... | Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 4, pag... | la delega consiliare alla giunta rimane valida nel tempo finche' non
viene revocata con altra delibera consiliare
|
79854 | IDG731202468 | rodella domenico
| circa la possibilita' di delegazione, affidamen... | Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 4, pag... | l' a. espone i privilegi elaborati dalla giurisprudenza in tema di
delegazione, affidamento e sostituzione nella procedura espropriativa
|
79855 | IDG731202469 | bertocchini giacomo
| la contabilita' generale nelle farmacie comunali
| Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 4, pag... | l' a. illustra le modalita' per gli acquisti e la contabilita'
finanziaria ed economica nelle farmacie comunali
|
79856 | IDG731202470 | gelpi pietro
| il principio regionale e la sua attuazione nell... | Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 4, pag... | l' a. illustra l' attuazione dell' idea regionale nella costituzione
|
79857 | IDG731202471 | catalani achille
| il diritto nucleare. la legislazione italiana c... | Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 4, pag... | l' a. illustra le fonti legislative del diritto nucleare italiano,
soffermandosi sulla gestione di materie fossili speciali, di
materiali e di materie radioattive, sul commercio ed il trasporto di
tale materiale e sulla sicurezza degli impianti
|
79858 | IDG731202472 | mariani mauro
| dove sono questi fantasmi? meditazioni intorno ... | Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 4, pag... | l' a. espone le perplessita' sorte in relazione all' individuazione
degli organi che devono procedere alla scelta dei due membri in
rappresentanza degli originari interessi dell' ente in seno ai
consigli di amministrazione dei nuovi enti ospedalieri
|
79859 | IDG731202473 | federici glauco
| nomina del sindaco. mancanza del numero legale ... | Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 4, pag... | l' a. sostiene la possibilitta' di una terza convocazione del
consiglio comunale per la nomina del sindaco, nel caso di infruttuosa
seconda convocazione
|
79860 | IDG731202474 | di simine eugenio
| la previsione di una maggioranza qualificata pe... | Amm. it., an. 26 (1971), fasc. 4, pag... | l' a. rileva come le deliberazioni d' urgenza della giunta che
dovrebbero essere l' eccezione, sono invece la regola, auspicando un'
eliminazione dell' inconveniente
|