# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
80431 | IDG731204816 | capurso marcello
| sui nuovi regolamenti parlamentari
| Rass. parl., an. 13 (1971), fasc. 11-... | osservazioni su alcune innovazioni introdotte nel parlamento dalla
recente riforma dei regolamenti parlamentari e precisamente sulla
costituzione di nuovi gruppi parlamentari nel corso della
legislatura, sulle condizioni per la costituzione di gruppi
parlamentari per mezzo di venti iscritti e... |
80432 | IDG731204817 | lucifredi piergiorgio
| alcuni aspetti della riforma dei regolamenti pa... | Rass. parl., an. 13 (1971), fasc. 11-... | si dimostra l' infondatezza della tesi secondo cui i nuovi
regolamenti parlamentari realizzerebbero uno scivolamento del nostro
regime politico da regime parlamentare a regime di assemblea e si
perviene a siffatta conclusione attraverso l' analisi della
problematica sotto quattro distinti asp... |
80433 | IDG731204818 | marra donato
| sulla continuita' legislativa, i parte
| Rass. parl., an. 13 (1971), fasc. 11-... | ampia meditazione di alcuni aspetti della complessa problematica
relativa agli effetti che sul procedimento legislativo si producono
in conseguenza del periodico rinnovarsi ad ogni consultazione
elettorale politica, della composizione personale delle assemblee
parlamentari: si sostiene al rig... |
80434 | IDG731204819 | pinna pietro
| il piano per la pastorizia in sardegna
| Rass. parl., an. 13 (1971), fasc. 11-... | considerazioni storico-politiche in margine al disegno di legge
regionale concernente il piano in favore della pastorizia e lo
stanziamento di cento miliardi per il perseguimento di un vasto
programma di strutturazione fondiaria
|
80435 | IDG731204820 | burrascano francesco
| | Rass. parl., an. 13 (1971), fasc. 11-... | |
80436 | IDG731204821 | burrascano francesco
| | Rass. parl., an. 13 (1971), fasc. 11-... | |
80437 | IDG731204822 | m.s.
| | Rass. parl., an. 13 (1971), fasc. 11-... | |
80438 | IDG731204823 | volpe giuseppe
| | Rass. parl., an. 13 (1971), fasc. 11-... | |
80439 | IDG731204824 | francescaglia francesco
| la scuola in questo momento
| Rass. istr. second., an. 26 (1971), f... | l' a. trae spunto dalla crisi attualmente esistente nell' andamento
delle scuole secondarie superiori, determinata da alcuni
provvedimenti ministeriali degli ultimi due anni, per un esame della
psicologia dello studente. l' autoeducazione e' un aspetto di fondo
che richiede, pero', delle guid... |
80440 | IDG731204825 | d' amato angelo
| la gioventu', nuovo ceto sociale, nella scuola
| Rass. istr. second., an. 26 (1971), f... | si constata la diversa posizione, sotto il profilo intellettuale e
psichico, dei genitori e dei figli e si affronta il tema del
conflitto fra generazioni. si esaminano, poi, le circolari n. 375 e
376 del 23 novembre 1970 del ministero pubblica istruzione per
concludere che gli organi (consigl... |
80441 | IDG731204827 | baccini danilo
| sopra quali principi fondare la nuova scuola?
| Rass. istr. second., an. 26 (1971), f... | dalla presenza dei molti fermenti della scuola, l' autore ritiene di
poter redigere un breviario riassuntivo delle nuove aspirazioni dei
giovani: non piu' interrogazioni a forma d' inchiesta, non piu'
regime repressivo mediante il codice delle punizioni, autogoverno,
non piu' voti ne' scrutin... |
80442 | IDG731204828 | cecchi sergio
| le circolari misasi
| Rass. istr. second., an. 26 (1971), f... | esamina la partecipazione degli studenti e della famiglia alla vita
della scuola. si manifesta scetticismo sui risultati dell'
esperimento soprattutto per il come, quanto e quando funzioneranno i
nuovi organismi. l' istituzionalizzazione giuridica dell' intervento
dei genitori e degli student... |
80443 | IDG731204829 | carrara mario
| scuola- doposcuola- scuola a pieno tempo
| Rass. istr. second., an. 26 (1971), f... | l' autore evidenzia il principio "tutto nella scuola, niente fuori
della scuola". cio' si puo' ottenere con un piu' vasto contatto fra
docenti ed alunni. occorrono, pero', insegnanti preparati e locali
idonei. la scuola, col full-time, puo' far fronte a molte esigenze
dei giovani e specialmen... |
80444 | IDG731204830 | cavaliere silla
| un piano per la riforma dell' istruzione second... | Rass. istr. second., an. 26 (1971), f... | pone il problema dell' unificazione del sistema secondario dell'
istruzione. la riforma dovrebbe basarsi: sul criterio della massima
unicita' ma con facili passaggi e qualche possibilita' di opzione; su
corsi post-scuola secondaria superiore, di qualificazione. sulla
obbligatorieta' degli stu... |
80445 | IDG731204831 | grasso gioacchino
| iniziative a favore dell' educazione musicale
| Rass. istr. second., an. 26 (1971), f... | si propone lo scopo della formazione dell' adolescente in chiave
umana. si realizza mediante il concorso di tutte le discipline
scolastiche. in particolare gli spettacoli, il teatro, l' attivita'
didattica soffermata sulle parti tipiche di un' opera permettono il
conseguimento di un duplice f... |
80446 | IDG731204832 | berardi roberto
| la scuola magistrale: una fabbrica di illusioni
| Rass. istr. second., an. 26 (1971), f... | quali prospettive d' inserimento professionale, oltre che di
proseguimento negli studi, si aprono dinanzi alle ragazze che
aspirano al diploma d' insegnamento di scuola materna? la soluzione
dovrebbe rinvenirsi nella riforma della preparazione delle insegnanti
del grado preparatorio, allinean... |
80447 | IDG731204833 | tre carlo
| la qualifica e' un anacronismo?
| Rass. istr. second., an. 26 (1971), f... | affronta la questione della formazione e dell' elevazione
professionale alle quali e' legata la retribuzione proporzionale
prevista dall' art. 36 della costituzione. conclude che la qualifica
non e' un anacronismo, ma che anzi, sia pure con intelligenti
ritocchi alla sua procedura, e' ancora ... |
80448 | IDG731204835 | orfalesi egidio
| esperienze innovative in un liceo romano
| Rass. istr. second., an. 26 (1971), f... | si sofferma sulle esperienze effettuate in un liceo e che hanno
precorso alcune norme innovatrici: soppressione dell' esame di
riparazione, partecipazione degli alunni e delle famiglie alla vita
della scuola; scrutinio finale previo colloquio dell' alunno con il
consiglio di classe. gestione ... |
80449 | IDG731204836 | tirelli mario
| universita' e scuola secondaria
| Rass. istr. second., an. 26 (1971), f... | il punto focale della relazione e' da ricercarsi nel funzionamento
dell' universita'. se questa educa ed istruisce male i giovani,
costoro, se diventano insegnanti secondari, non hanno ne' quella
saldezza di preparazione scientifica, ne' la tempra, il carattere, la
preparazione didattica nece... |
80450 | IDG731204837 | cecchi sergio
| la controcontestazione
| Rass. istr. second., an. 26 (1971), f... | le sorti della scuola sono strettamente legate all' evoluzione della
situazione politica, economica e sociale. la scuola e' un settore
della vita sociale che non ammette senza grave danno soluzioni
prettamente politiche, e' un settore in cui l' aspetto tecnico ed
umano prevale nettamente sugl... |
80451 | IDG731204838 | simplicissimus
| il paese e il governo ridiano dignita' alla scu... | Rass. istr. second., an. 26 (1971), f... | constatato che gli scrutini finali hanno risultati contrastanti da
scuola a scuola, si pone il problema di cosa fare. gli uomini
politici debbono partire da un serio esame di coscienza per pervenire
ad una equilibrata formazione degli insegnanti, ed alla loro
organizzazione
|
80452 | IDG731204839 | cecchi sergio
| scuola: problema numero uno
| Rass. istr. second., an. 26 (1971), f... | fra tutti i problemi che assillano la societa' il primo e' quello
della scuola. il suo fulcro e' da ricercarsi nell' elemento umano che
si modifica con l' educazione. la scuola non deve essere solo
strumento di istruzione professionale o di indottrinamento politico o
come palestra di dibattit... |
80453 | IDG731204840 | griffa ludovico
| torniamo a leggere i classici
| Rass. istr. second., an. 26 (1971), f... | premessa la scarsa funzionalita' dei manuali monumento di letteratura
che impediscono uno studio efficace, l' autore suggerisce l'
abbandono dei manuali troppo voluminosi, il ritorno alla semplicita'
del linguaggio, la sostituzione definitiva delle opere dei classici
al manuale di letteratura... |
80454 | IDG731204841 | baccini danilo
| riflessioni all' inizio del nuovo anno
| Rass. istr. second., an. 26 (1971), f... | si afferma che bisogna puntare su di una scuola oggi come sempre
alta, agiata, non asservita a nessuno ma all' avanguardia di tutti,
maestra di civilta'. problema degli scrutini, intesi come giudizio
sintetico, non numerico. privatisti ai quali occorre rivolgere
particolare attenzione
|
80455 | IDG731204842 | cecchi sergio
| per un ordinamento scolastico decentrato
| Rass. istr. second., an. 26 (1971), f... | i programmi, le materie d' insegnamento, i criteri didattici e forse
anche l' accertamento e la valutazione del profitto devono adeguarsi
alle esigenze locali, diversi essendo le esigenze sociali, la
formazione umana, le partizioni, lo sviluppo economico nell' ambito
italiano. da cio' deriva ... |
80456 | IDG731204843 | berardi roberto
| spiegare ai "non maturi" i motivi dell' insucce... | Rass. istr. second., an. 26 (1971), f... | sulla base della carenza del diritto dei candidati dichiarati "non
maturi" di conoscere i motivi per cui la commissione esaminatrice ha
deliberato in senso negativo, l' autore afferma che gli stessi
candidati hanno comunque ragione di conoscere i motivi stessi. cio'
e' conveniente anche per l... |
80457 | IDG731204844 | cecchi sergio
| "largo ai giovani"
| Rass. istr. second., an. 26 (1971), f... | conflitto fra generazioni. si concedono ai giovani molti diritti e,
d' altra parte, si rifiuta di offrire loro l' opportunita' di
dimostrare la loro maturita'. studio e lavoro. necessita' di
conciliare i due aspetti col rimedio di anticipare l' eta' della
quiescienza ed avviando i giovani all... |
80458 | IDG731204845 | ragozzino giovanni
| i servizi giudiziari. vol. i, i servizi civili:... | Rass. giust., an. 4 (1971), fasc. 1, ... | esposizione analitica dei servizi speciali con riferimento al
processo fallimentare, agli adempimenti connessi con la costituzione,
le modificazioni statutarie, lo svolgimento, lo scioglimento e la
liquidazione delle persone giuridiche e delle societa', e, infine, ad
altri adempimenti e proce... |
80459 | IDG731204846 | santucci pio
| competenze accessorie: aggiunta di famiglia e i... | Rass. giust., an. 4 (1971), fasc. 1, ... | notazioni critiche in margine alle due voci costituenti trattamento
economico accessorio del personale statale: si sottolinea che
disparita' di trattamento tra personale in servizio e personale in
quiescenza e si auspica che il legislatore intervenga a
ridisciplinare l' intera materia, tuttor... |
80460 | IDG731204848 | moro visconti giorgio
| revocabilita' dello stato di liquidazione delle... | Rass. giust., an. 4 (1971), fasc. 2, ... | ampi richiami di dottrina e giurisprudenza sul problema della
revocabilita' della messa in liquidazione delle societa' di persone
|