# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
80461 | IDG731204850 | lucilli achille
| questioni... ciceroniane
| Rass. giust., an. 4 (1971), fasc. 3, ... | si sostiene che il contributo a favore delle casse di previdenza
riunite degli avvocati e procuratori, dei dottori commercialisti e
dei ragionieri e' dovuto per il semplice "deposito" degli atti presso
le cancellerie commerciali dei tribunali, indipendentemente dagli
adempimenti formali conne... |
80462 | IDG731204852 | redazione
| | Rass. giust., an. 4 (1971), fasc. 3, ... | |
80463 | IDG731204853 | redazione
| | Rass. giust., an. 4 (1971), fasc. 3, ... | |
80464 | IDG731204854 | redazione
| | Rass. giust., an. 4 (1971), fasc. 3, ... | |
80465 | IDG731204855 | redazione
| | Rass. giust., an. 4 (1971), fasc. 3, ... | |
80466 | IDG731204856 | tramonte giorgio
| autenticazione delle sottoscrizioni nella costi... | Rass. giust., an. 4 (1971), fasc. 4, ... | analisi del problema, risolto in senso positivo, se le firme apposte
sugli atti costitutivi di societa' di persone, redatti per scrittura
privata, possano essere autenticate a cura del cancelliere, pur non
essendo detti atti considerati, ai sensi dell' art. 20 della legge 4
gennaio 1968, n. 1... |
80467 | IDG731204857 | pontino mauro
| le automobili dello stato
| Rass. giust., an. 4 (1971), fasc. 4, ... | si censura l' uso generalizzato delle automobili dello stato da parte
di categorie di pubblici dipendenti che non ne avrebbero diritto e si
lamenta che lo stato spenda per detto servizio non dovuto la somma di
duecento miliardi di lire
|
80468 | IDG731204859 | redazione
| | Rass. giust., an. 4 (1971), fasc. 4, ... | |
80469 | IDG731204860 | redazione
| | Rass. giust., an. 4 (1971), fasc. 4, ... | |
80470 | IDG731204861 | redazione
| un nuovo ordinamento delle pensioni
| Rass. giust., an. 4 (1971), fasc. 5, ... | esame dei punti qualificanti dello schema di decreto legge per il
riordinamento del trattamento di quiescenza dei dipendenti civili e
militari dello stato
|
80471 | IDG731204862 | moro visconti giorgio
| la pubblicita' legale degli atti della societa'
| Rass. giust., an. 4 (1971), fasc. 5, ... | notazioni critiche in margine ad un disegno di legge di iniziativa
parlamentare recante disposizioni transitorie sulle forme di
pubblicita' di atti e fatti delle imprese commerciali individuali e
sociali: si rileva al riguardo l' inadeguatezza della nuova normativa
in relazione alle reali esi... |
80472 | IDG731204863 | redazione
| le pratiche di grazia
| Rass. giust., an. 4 (1971), fasc. 5, ... | si illustra una interrogazione del senatore terracini con relativa
risposta del governo e replica dell' interrogante, in merito a
disfunzioni che si verificherebbero nella procedura relativa alla
istruzione, da parte del ministero della giustizia, delle pratiche
per la concessione della grazia
|
80473 | IDG731204865 | r.g.
| | Rass. giust., an. 4 (1971), fasc. 5, ... | |
80474 | IDG731204866 | galimberti galimberto
| il rilascio di copie nelle cancellerie giudizia... | Rass. giust., an. 4 (1971), fasc. 6, ... | si osserva che i cancellieri, ora appartenenti alla carriera
direttiva, siano tuttora tenuti alla scritturazione degli originali e
delle copie degli atti giudiziari e si auspica una modifica
legislativa dell' attuale situazione che menoma il prestigio della
categoria
|
80475 | IDG731204867 | redazione
| i verbali di assemblea
| Rass. giust., an. 4 (1971), fasc. 6, ... | considerazioni adesive in margine ad un recente indirizzo
giurisprudenziale della cassazione che, ponendo fine a dispute di
dottrina e giurisprudenza, ha affermato che i verbali di assemblea
delle societa' possono essere legittimamente redatti in forma
sintetica
|
80476 | IDG731204869 | redazione
| | Rass. giust., an. 4 (1971), fasc. 6, ... | |
80477 | IDG731204870 | bevacqua franca
| la democrazia rappresentativa nell' ordinamento... | Progr. giur., an. 16 (1971), fasc. 1,... | analisi dello stato moderno e delle sue caratteristiche, delle varie
forme di governo con particolare riguardo alle sottospecie del
governo monarchico e costituzionale ed alla forma di governo vigente
in italia. realizzazione dell' idea democratica nelle diverse
costituzioni: democrazia diret... |
80478 | IDG731204871 | morcavallo bruno
| note sul misticismo socratico-platonico
| Progr. giur., an. 16 (1971), fasc. 1,... | la filosofia occidentale esaminata attraverso il filtro del
misticismo di socrate e di platone
|
80479 | IDG731204872 | redazione
| | Progr. giur., an. 16 (1971), fasc. 1,... | |
80480 | IDG731204873 | palazzo donato
| evoluzione o involuzione del diritto
| Progr. giur., an. 16 (1971), fasc. 2-... | si sostiene che il diritto come tale non puo' ne' regredire ne'
evolvere, ma, come partecipe della esperienza di ordine della vita
dell' uomo e del gruppo sociale, costituisce una costante di
adeguamento ai termini di progressione della vita stessa
|
80481 | IDG731204874 | perri francesco maria
| i problemi di politica e tecnica legislativa ne... | Progr. giur., an. 16 (1971), fasc. 2-... | premesso che ormai quasi in ogni attivita' sociale e' presente il
fenomeno dell' osceno, si esaminano i reati connessi alla
manifestazione dell' oscenita' e si analizzano i mezzi con i quali la
pubblica amministrazione esercita l' attivita' di prevenzione e di
repressione dei reati medesimi
|
80482 | IDG731204875 | morcavallo ulpiano
| il diritto valido ed il problema dell' applicaz... | Progr. giur., an. 16 (1971), fasc. 2-... | si sostiene che la validita' del diritto non e' solo una quantita'
percepita mediante intuizione ma anche una pretesa che obbliga in
assoluto l' azione e la volizione umana
|
80483 | IDG731204876 | ammirati luigi
| | Progr. giur., an. 16 (1971), fasc. 2-... | |
80484 | IDG731204877 | redazione
| | Progr. giur., an. 16 (1971), fasc. 2-... | |
80485 | IDG731204878 | palazzo donato
| | Progr. giur., an. 16 (1971), fasc. 2-... | |
80486 | IDG731204879 | palazzo donato
| | Progr. giur., an. 16 (1971), fasc. 2-... | |
80487 | IDG731204880 | palazzo donato
| | Progr. giur., an. 16 (1971), fasc. 2-... | |
80488 | IDG731204883 | gamberale leopoldo
| materie classiche e formazione dei giovani
| Probl. minor., s. 31, an. 40 (1971), ... | l' a. sostiene l' attuale opportunita' dell' insegnamento delle
materie classiche, in particolare del latino e del greco,
sottolineando che il latino, lingua eminentemente logica, puo'
notevolmente contribuire, specie se inquadrato nella storia, a
esercitare le menti giovanili ed a formarle
|
80489 | IDG731204884 | valseschini silvio
| le "carenze di rapporto e di critica" verso la ... | Probl. minor., s. 31, an. 40 (1971), ... | l' a. espone i risultati di uno studio esplorativo compiuto sui
ragazzi della scuola media differenziale, rilevando la loro estrema
difficolta' di comunicazione interpersonale e la mancanza di
capacita' concrete di proiezione nel futuro e di comprensione delle
richieste del mondo interno
|
80490 | IDG731204885 | quinzi mauro
| uno strumento nuovo per una nuova pedagogia
| Probl. minor., an. 40 (1971), fasc. 1... | illustrando l' opera "la pedagogia", edita di recente, l' a. pone in
rilievo il sempre piu' chiaro definirsi della pedagogia come scienza
interdisciplinare, che offre e riceve contributi dalla sociologia,
dall' antropologia, dalle comunicazioni di massa e cosi' via
|