# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
80491 | IDG731204886 | minasi antonio
| stampa studentesca
| Probl. minor., s. 31, an. 40 (1971), ... | come si rileva dai periodici studenteschi, l' atteggiamento tipico
dei giovani e', da un lato, l' accusa ad oltranza ai genitori e,
dall' altro, il tentativo di scoprire le proprie responsabilita'
|
80492 | IDG731204887 | redazione
| | Probl. minor., s. 31, an. 40 (1971), ... | |
80493 | IDG731204890 | lombardi gabrio
| divorzio e referendum
| Probl. minor., s. 32, an. 40 (1971), ... | l' a. sostiene che l' introduzione del divorzio, quale si e'
realizzata in italia, e' un caso tipico di eventualita' per cui e'
opportuno ricorrere al referendum abrogativo, e sottolinea che l'
abrogazione della legge divorzista non costituira' rinnegamento della
liberta' religiosa
|
80494 | IDG731204891 | luzzatto lucio mario
| la nuova legge per la disciplina dei casi di sc... | Probl. minor., s. 32, an. 40 (1971), ... | l' a. esamina la legge che ha introdotto il divorzio in italia,
sostenendo che essa e' idonea a consolidare l' istituto della
famiglia e a renderlo piu' rispondente alla realta' sociale, ponendo
fine a situazioni abnormi e adoprando la situazione di diritto, con
una sua maggiore validita' soc... |
80495 | IDG731204892 | quinzi mauro
| divorzio e figli
| Probl. minor., s. 32, an. 40 (1971), ... | il divorzio, cosi' come introdotto in italia, non fa che riconoscere
lo scioglimento della famiglia gia' verificatosi e, in questo senso,
non nuoce ai figli, ma anzi pone le basi per ricostituire, anche in
loro giovamento, un sereno ambiente familiare
|
80496 | IDG731204893 | ligi franco
| figli e divorzio
| Probl. minor., an. 40 (1971), fasc. 2... | l' introduzione del divorzio nuoce ai figli, non soltanto perche'
agevola il disfacimento della famiglia, ma anche perche' li porta,
una volta adulti, ad affrontare meno responsabilmente l' esperienza
matrimoniale
|
80497 | IDG731204894 | dall' asen liliana
| liberta' dei coniugi e interessi dei figli nel ... | Probl. minor., s. 32, an. 40 (1971), ... | concezione della famiglia. problema dei figli, precedenti della legge
fortuna: questi i temi affrontati in una intervista con diversi
parlamentari italiani sul problema del divorzio
|
80498 | IDG731204895 | dall' asen liliana
| dopo il divorzio
| Probl. minor., s. 32, an. 40 (1971), ... | un' intervista allo psicologo antonio miotto, che sostiene essere
piu' deleteria, per i figli, una convivenza tempestosa dei genitori
piuttosto che uno scioglimento pacifico del loro vincolo quale e'
consentito dall' introduzione del divorzio in italia
|
80499 | IDG731204896 | redazione
| | Probl. minor., s. 32, an. 40 (1971), ... | |
80500 | IDG731204897 | redazione
| | Probl. minor., s. 32, an. 40 (1971), ... | |
80501 | IDG731204899 | redazione
| | Probl. minor., s. 32, an. 40 (1971), ... | |
80502 | IDG731204901 | volpicelli luigi
| il problema dell' educazione specializzata e de... | Probl. minor., s. 32, (1971), fasc. 4... | l' educazione specializzata dei giovani disadattati deve comprendere
l' intera esistenza giovanile ed essere affidata ad educatori che,
prima della specializzazione, posseggano una base culturale generale
e una preparazione socio-pedagogica
|
80503 | IDG731204902 | marcon paolo
| rieducazione minorile e tribunale per i minorenni
| Probl. minor., s. 32, an. 40 (1971), ... | l' a. sottolinea la necessita' di una riforma strutturale del
tribunale dei minorenni che giovi sia agli educatori che ai minori, e
propone, fra l' altro, che venga sancita la competenza del tribunale
dei minorenni nei casi di coimputazione del minorenne col maggiorenne
|
80504 | IDG731204903 | altavista giuseppe
| il tribunale dei minorenni ed i compiti di ried... | Probl. minor., s. 32, an. 40 (1971), ... | l' a. auspica un potenziamento delle funzioni e dell' ufficio del
tribunale dei minorenni, ritenendo insufficiente il numero dei
magistrati addetti al tribunale e necessaria una loro particolare
preparazione
|
80505 | IDG731204904 | santucci flora
| il problema dell' affidamento dei minori, anche... | Probl. minor., s. 32, an. 40 (1971), ... | mentre, in astratto, la richiesta all' organo giudiziario dell'
affidamento dei minori dovrebbe essere promossa, dai genitori
separandi, nell' esclusivo interesse dei figli, in realta' essa si
risolve in una strumentalizzazione dei minori per altri fini (assegno
di mantenimento, colpa nella s... |
80506 | IDG731204906 | quinzi mauro
| le comuni infantili
| Probl. minor., s. 32, an. 40 (1971), ... | l' a. sottolinea i vantaggi dei "kinderladen" rispetto ai
tradizionali organismi di vita comunitaria infantile, rilevandone il
carattere "antiautoritario" del metodo educativo e il suo inserimento
nella normale dinamica della famiglia d' origine, senza riferimento a
situazioni familiari pertu... |
80507 | IDG731204907 | redazione
| editoriale
| Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 1, pag... | si censurano gli interventi legislativi a sostegno dell' economia
delle grandi imprese industriali e si osserva come non appare
conforme alla realta' sociale del paese il fatto che le piccole
imprese siano escluse da detti benefici e che debba essere lo stato a
pagare la gestione fallimentare... |
80508 | IDG731204908 | minasi antonio
| stampa studentesca
| Probl. minor., s. 32, an. 40 (1971), ... | passando in rassegna i giornali degli studenti, l' a. rileva che il
tema della violenza e' sempre d' attualita', ma la sua trattazione
presenta una notevole lacuna, in quanto non viene sviluppato il
discorso della violenza istituzionalizzata, che opprime la coscienza
e la liberta' dell' uomo
|
80509 | IDG731204909 | redazione
| i battibecchi del quirinale
| Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 1, pag... | prendendo le mosse da una recente polemica a base di smentite che ha
coinvolto la presidenza della repubblica si sottolinea come oggi l'
art. 278 codice penale, che concerne il reato di vilipendio al
massimo organo dello stato andrebbe o abrogato o opportunamente
modificato cosi' da assicurar... |
80510 | IDG731204910 | redazione
| cittadini di domani,
| Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 1, pag... | si censura il comportamento degli organi di polizia e l' indirizzo
informativo di una certa corrente di stampa che discriminano i
cittadini in due categorie: parlano infatti di violazione di diritti
di liberta' solo quando negli interventi repressivi della polizia
cadono "pacifici" cittadini,... |
80511 | IDG731204911 | redazione
| l' autonomia regionale contestata
| Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 1, pag... | si censura il fatto che l' avvio in concreto dell' attivita'
regionale, connesso al trasferimento delle funzioni dallo stato alle
regioni trovi forte ostruzionismo da parte della burocrazia centrale
che ha trovato tolleranza ed appoggio anche in sede politica, sia
all' interno del governo che... |
80512 | IDG731204912 | redazione
| le statistiche di stato
| Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 1, pag... | si rileva come l' attivita' delle regioni risulti in pratica
fortemente compromessa dalla impossibilita' di disporre dei dati
statistici e delle informazioni in possesso dell' istituto centrale
di statistica, essendo detto istituto alle dirette dipendenze della
presidenza del consiglio, avend... |
80513 | IDG731204913 | redazione
| il verbale sia sintetico
| Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 1, pag... | considerazioni negative in margine ad un recente indirizzo
giurisprudenziale della cassazione che ha ritenuto legittima la
redazione di un verbale "sintetico" nelle assemblee delle societa' di
persone: si rileva in proposito che in tal modo la cassazione oltre a
rinunciare alla possibilita' d... |
80514 | IDG731204914 | redazione
| come studiare il diritto amministrativo?
| Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 1, pag... | notazione positive in margine ad un recente volume di diritto
amministrativo inglese che affronta argomenti mai trattati nei testi
italiani come la programmazione, i gruppi di pressione, il controllo
parlamentare sulla pubblica amministrazione e spunti critici sui
rapporti tra consiglio di st... |
80515 | IDG731204915 | redazione
| un marx per i giuristi
| Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 1, pag... | analisi degli indirizzi politici di una nuova rivista giuridica
"quale giustizia" che si propone l' appoggio e la difesa di posizioni
e momenti in contrasto con le forze politiche e culturali costituenti
l' attuale equilibrio politico e istituzionale
|
80516 | IDG731204916 | branca giuseppe
| un anno di attivita' della corte costituzionale
| Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 1, pag... | trattano del testo della conferenza stampa tenuta alla fine dell'
anno 1970 dal presidente della corte costituzionale giuseppe branca:
nel passare in rassegna le piu' qualificanti pronunce della corte, si
rileva come la maggiore apertura e modernita' nella attivita' di
detto organo rivelano u... |
80517 | IDG731204917 | cassese sabrino
| orientamenti e ideologie degli studi di diritto... | Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 1, pag... | in mancanza di "scuole" di diritto amministrativo, si ricercano gli
indirizzi, le ideologie, la tecnica metodologica che hanno impegnato
gli amministrativisti nell' ultimo ventennio
|
80518 | IDG731204918 | romagnoli umberto
| il contratto collettivo "difficile"
| Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 1, pag... | analisi delle cause delle crisi del sistema contrattuale, considerata
come crisi storica di fondazione del concetto stesso di contratto
applicato ai rapporti intersindacali, alla luce dei vari aspetti del
rapporto di lavoro: clausola di tregua sindacale, inquadramento
professionale della mano... |
80519 | IDG731204919 | mancini giuseppe federico
| sul metodo di alcuni giuristi della sinistra ex... | Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 1, pag... | aperta polemica con un documento sullo statuto dei lavoratori a cura
del "comitato di difesa e di lotta contro la repressione" pubblicato
sul n. 42 dei "quaderni piacentini", che denuncia una posizione di
fondo di sfiducia per il sindacato, uno scetticismo sulla forza del
suo legame con la cl... |
80520 | IDG731204920 | colasanti ennio
| la magistratura italiana: un profilo statistico
| Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 1, pag... | trattasi di una approfondita e documentata ricognizione statistica
sull' origine professionale, l' eta' media dei magistrati della corte
dei conti e del consiglio di stato alla data del i gennaio 1968
|