Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
80521IDG731204921redazione due progetti di ricerca Pol. dir., an. 2 (1972), fasc. 1, pag...esame delle finalita' e del contenuto di due progetti di ricerca affrontati presso l' istituto di studi giuridici della facolta' di economia e commercio dell' universita' di urbino, l' uno sui rapporti tra dottrina e giurisprudenza, l' altro sulla formazione storica del diritto amministrativo
80522IDG731204922redazione a proposito del gratuito patrocinio Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 1, pag...si evidenziano due recenti iniziative adottate per sottolineare l' esigenza di una radicale riforma del gratuito patrocinio: la prima e' connessa ad una questione di legittimita' costituzionale sollevata dal tribunale di pisa, la seconda e' stata presa dalla sezione romana dell' associazione ...
80523IDG731204923redazione presentazione Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 2, pag...si sottolinea l' esistenza di un distacco tra i dati utili per valutare lo stato e le tendenze delle istituzioni e quelli che si vanno accumulando nei libri dei giuristi: conseguenza questa della mancanza di un addestramento alla ricerca di scienza politica del diritto
80524IDG731204924cheli enzo la costituzione alla svolta del primo ventennio Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 2, pag...si sottolinea che la logica di sviluppo del nostro sistema costituzionale, individuato in una alternanza tra due momenti, quello dell' attuazione e quello dell' evasione costituzionale, non consente di formulare previsioni sugli sviluppi futuri del sistema o comunque di indicare la presenza s...
80525IDG731204925amato giuliano le istituzioni e gli interessi Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 2, pag...analisi dell' evoluzione intervenuta in italia da un sistema che legittimava i soli partiti politici al condizionamento degli organi costituzionali ad un sistema nel quale da un lato tale legittimazione si e' diffusa, dall' altro si e' allargata alle stesse cerchia degli organi politici, imme...
80526IDG731204926cassese sabino l' immunita' della burocrazia Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 2, pag...le vicende storico-politiche dell' apparato burocratico attraverso i vari stadi nell' ultimo ventennio: dall' immunita' politica lasciata dal costituente si passa all' accumulazione storica delle strutture, poi alla rottura del lealismo istituzionale, al connubio fra politica e burocrazia ed ...
80527IDG731204927rodota' stefano le due liberalizzazioni Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 2, pag...premesso che le strutture tradizionali di governo si sono dimostrate inadeguate al compito di controllare la grande impresa, si sostiene che detta funzione puo' oggi essere validamente assunta non tanto dal sindacato, quanto dalla magistratura, che rappresenta un potere d' intervento diffuso ...
80528IDG731204928pizzorno alessandro il sistema politico italiano Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 2, pag...analisi dei fenomeni che caratterizzano la situazione politica italiana soprattutto alla luce del sistema pluripartitico ed impossibilita' di individuare le interindipendenze che li legano, perche' turbate da elementi contradditori che tendono a modificare lo stesso equilibrio raggiunto dai s...
80529IDG731204929mancini giuseppe federico i sindacati: fabbrica e riforme Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 2, pag...analisi storico-politico delle tappe principali dell' evoluzione del nostro sistema di relazioni industriali al fine di definire la vicenda ed il ruolo dei nostri sindacati, oggetto peraltro di infiniti dibattiti e di numerose indagini sugli ultimi anni
80530IDG731204930spaventa luigi le scatole vuote della politica economica Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 2, pag...si sostiene che nonostante l' immaturita' economica e sociale dell' economia italiana, questa ha ancora un potenziale di crescita rilevante e maggiore di quello di altri paesi: ma per la sua utilizzazione occorre non piu' affidarsi allo sviluppo spontaneo del sistema ma compiere scelte e riso...
80531IDG731204931bassanini franco il pluralismo congiunturale Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 2, pag...premesso che il sistema costituzionale attuale e' dominato dal principio del pluralismo istituzionale si sostiene che si palesa necessaria la ricerca di nuovi modelli istituzionali nei quali trovino espressione gli interessi finora esclusi e trovino adeguate rappresentanze i gruppi sociali ch...
80532IDG731204932tarello giovanni i rischi del modello Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 2, pag...si paventa la costruzione di un modello istituzionale sulla base di una situazione precostituita ovvero preinterpretata indirezionalmente
80533IDG731204933predieri alberto la dinamica delle istituzioni Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 2, pag...si concorda che la non attuazione delle riforme costituzionali e la conservazione delle strutture statali e' conseguenza di un impegno dei partiti ad un immobilismo istituzionale: di conseguenza la rappresentanza degli interessi settoriali passa ai sindacati e quindi alla magistratura
80534IDG731204934onida valerio i tre piani di un discorso istituzionale Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 2, pag...analisi sullo stato e le tendenze delle istituzioni su tre piani: il modo di operare delle istituzioni "formali", il modo di operare di "soggetti collettivi" politici ed i contenuti concreti delle politiche che si attuano o si vorrebbero attuare
80535IDG731204935matteucci nicola problemi e compiti dei sistemi costituzionali p...Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 2, pag...si consente sul fatto che un sistema politico pluripartitico con minima partecipazione non funziona, mentre con un massimo di partecipazione rischia di esplodere. si tratta quindi di determinare il tipo di partecipazione ottimale per un sistema politico costituzionale pluralistico
80536IDG731204936benadusi luciano l' ipotesi assembleare Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 2, pag...analisi alla luce della realta' della vita politica italiana, del dualismo fra assemblealismo e linea di sviluppo degli equilibri politici verso sinistra, nonche' fra "razionalizzazione" o rafforzamento dell' esecutivo e linea di sviluppo verso destra
80537IDG731204937serrani donatello le analisi degli interessi Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 2, pag...si sostiene che uno dei luoghi della politica assembleare sono ora le regioni nelle quali tuttavia si e' verificato lo spostamento dell' asse delle grosse decisioni politiche tra consiglio e giunta ai rapporti tra commissioni e giunta, in quanto nelle commissioni si ritrovano insieme solo i g...
80538IDG731204938ghezzi giorgio la nuova politica dei sindacati Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 2, pag...analisi di alcuni problemi significativi della nuova politica dei sindacati: la recezione da parte dei sindacati delle istanze di base come superamento dello spontaneismo, la tendenza egualitaria negli aumenti delle retribuzioni, il perseguimento da parte del sindacato di interessi immediati
80539IDG731204939romagnoli umberto la "svolta" dei rapporti tra sindacati e pubbli...Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 2, pag...si sostiene che l' intervento ministeriale nel corso delle vertenze sorte durante la stagione dei grandi rinnovi contrattuali nell' autunno 1969 esprime una posizione politica precisa, e cioe' abbandono della posizione pseudo-neutrale tipica dei pubblici poteri nelle passate controversie di l...
80540IDG731204940giannotta michele il sindacato e la bivalenza delle istituzioni Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 2, pag...si sostiene che gli aspetti positivi delle nuove tendenze presenti nel movimento sindacale sono al tempo stesso condizioni di controtendenze negative, che debbono essere positivamente superate affinche' positivo sia sul suo complesso lo sbocco storico di questa evoluzione
80541IDG731204941pizzorno alessandro il ritorno alla politica Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 2, pag...si sostiene che il sindacato, gia' spoliticizzato, non appena ha avuto la possibilita' di rispostarsi sul piano politico, si e' messo a fare politica in proprio, saltando la mediazione dei partiti. ci si domanda che cosa restera' di tale tendenza, probabilmente passeggera
80542IDG731204942andreatta beniamino la lotta contro la rendita Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 2, pag...si sostiene che la politica economica e la politica delle istituzioni sono due aspetti della politica delle riforme e presuppongono una alleanza tra i gruppi piu' avanzati e moderni del capitalismo italiano e dei sindacati che costituisce la base obiettiva di un diverso equilibrio politico
80543IDG731204943redazione editoriale Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 3, pag...analisi delle postulazioni, dei condizionamenti esterni delle funzioni, degli aspetti critici e del disegno propositivo di un documento di lavoro presentato dal comitato per le scienze giuridiche e politiche del consiglio nazionale delle ricerche per un' assemblea dell' autunno del 1970
80544IDG731204944elia leopoldo quattro note sulla corte costituzionale-i- Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 3, pag...notazioni adesive in margine ad un recente pronunciato della corte costituzionale col quale e' stata confermata in modo solenne l' immediata operativita' di tutte le statuizioni contenute nelle pronuncie della corte stessa
80545IDG731204945cheli enzo quattro note sulla corte costituzionale-ii- Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 3, pag...considerazioni adesive alle posizioni assunte dal presidente della corte costituzionale giuseppe branca nelle due conferenze stampa di fine anno del 1969 e del 1970: le affermazioni, che denunciano il difetto di cultura politica della classe dei giuristi e di cultura istituzionale della class...
80546IDG731204946amato giuliano quattro note sulla corte costituzionale-iii- Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 3, pag...in margine all' affermazione del presidente della corte costituzionale branca nella conferenza stampa di fine anno, secondo cui l' interpretazione data alle leggi dalla corte non ha "forza di legge", non vincola cioe' il giudice ordinario, si rileva che se la corte vuole vincolare deve decide...
80547IDG731204947rodota' stefano quattro note sulla corte costituzionale-iv- Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 3, pag...si pone in evidenza come le decisioni della corte costituzionale, la cui pronuncia e' frutto di un delicato gioco di equilibri, rinnovano costantemente il nostro sistema giuridico attraverso una gamma articolata di strumenti che portano non solo all' abrogazione di norme, ma anche alla loro r...
80548IDG731204948redazione il semestre bianco Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 3, pag...prendendo lo spunto da recenti manifestazioni di interferenze politiche da parte del presidente della repubblica si osserva che l' istituto del semestre bianco potra' essere mantenuto solo se il presidente rispettera' l' immagine costituzionale dell' organo neutro, mentre dovra' essere revisi...
80549IDG731204949redazione i nuovi connubi Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 3, pag...si censura l' accordo di collaborazione firmato a renton (stati uniti) fra la boeing company e l' alitalia per un programma di studio, progettazione e produzione di aerei a decollo corto, nella considerazione che le spese di tale iniziativa viene in definitiva a ricadere sul pubblico bilancio
80550IDG731204950redazione due vie per il consiglio superiore Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 3, pag...indagine critica sulla politica del consiglio superiore della magistratura che, ancorata su posizioni arretrate e conservatrici, deve ora tenere conto della nuova concreta realta' determinata dalle numerose tensioni che pervadono la magistratura italiana
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati