Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
80551IDG731204951redazione il controllo sulla sperimentazione Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 3, pag...considerazioni adesive in margine ad una recente iniziativa adottata dal ministro della sanita' di predisporre un disegno di legge che attui la regolamentazione della sperimentazione clinica umana
80552IDG731204952ghezzi giorgio i licenziamenti dalla "penale" alla "reintegra"...Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 3, pag...analisi della problematica del licenziamento illecito dei lavoratori e dei dirigenti di rappresentanze sindacali aziendali e della conseguente reintegra alla luce delle norme dello statuto dei lavoratori
80553IDG731204953serrani donatello la lenta nascita delle regioni Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 3, pag...alla luce delle varie posizioni politiche sul tema dell' attuazione dell' ordinamento regionale si analizzano i primi risultati della riforma istituzionale dello stato caratterizzati da un ampliamento della sfera normativa delle regioni e dall' intervento di due nuove componenti quali la rifo...
80554IDG731204954rodota' stefano famiglia sotto tutela Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 3, pag...considerazioni adesive in margine alla istituzione di un "tribunale della famiglia" tema centrale nell' ormai lungo dibattito sulla riforma del diritto familiare
80555IDG731204955giannoni roberto verso una riforma della rai-tv Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 3, pag...analisi della problematica della riforma della disciplina delle radiodiffusioni con particolare riguardo ai progetti "garantisti" che postulano la limitazione del potere televisivo: si conclude che il vero senso di una riforma giuridica della rai e' quello di garantire il piolo dialettico del...
80556IDG731204956redazione editoriale Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 4-5, p...la contestazione sociale ora investe tutte le istituzioni, politiche, giudiziarie, amministrative, di un gran numero di paesi: analisi e conseguenze delle forme dell' eventuale tolleranza e dell' eventuale intolleranza da adottare caso per caso
80557IDG731204957redazione le istituzioni del mezzogiorno Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 4-5, p...indagine storica della legislazione sul mezzogiorno ed analisi critica della nuova legge che dovrebbe sconfiggere le prime esperienze: intervento ordinario delle regioni e straordinario dello stato, carattere di agenzia della cassa per il mezzogiorno, preminenza del cipe, nuova politica degli...
80558IDG731204958redazione troppi segreti Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 4-5, p...si censura l' attuale disciplina normativa del segreto, quale emerge dallo statuto degli impiegati civili dello stato e dal codice penale, in base al quale il segreto e' sempre presunto, con la conseguenza che viene impedito al giudice di giudicare gli atti della pubblica amministrazione si p...
80559IDG731204959redazione il guardasigilli inosservante Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 4-5, p...si censura il comportamento del ministro della giustizia che ha omesso di dare applicazione ad una sentenza della corte costituzionale (in materia di obbligo di mantenimento fra coniugi) adducendo di avere in preparazione una nuova disciplina legislativa della materia e si sostiene che le dec...
80560IDG731204960redazione prima del referendum Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 4-5, p...esame delle posizioni politiche opposte alla vigilia del referendum sul divorzio con particolare riguardo alla proposta ballardini secondo cui, non potendo il referendum essere inteso come contrapposizione alla volonta' parlamentare, e' giusto che le leggi siano sperimentate per almeno tre an...
80561IDG731204961redazione una sfida per i giuristi dell' urbanistica Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 4-5, p...si sostiene che la nuova legge sulla casa trova origine in un rinnovato incontro tra urbanistica e politica e si esamina il punto piu' discusso della legge, quello della determinazione dell' indennizzo dei suoli che si possono espropriare per realizzare i programmi di edilizia pubblici o infr...
80562IDG731204962redazione il controllo sociale dei servizi pubblici Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 4-5, p...si analizzano gli inconvenienti connessi alla condizione di permanente conflitto tra disposizioni pubbliche rigidamente garantistiche nell' interesse della collettivita' degli utenti e condizioni di autonomia del soggetto gestore del servizio e si considerano i limiti dell' azione amministrat...
80563IDG731204963redazione una sentenza classica Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 4-5, p...prendendo le mosse da una sentenza del tribunale di milano che ha determinato il danno risarcibile in favore di un minore infortunato in base alla attivita' lavorativa del genitore, si critica il "classismo" di siffatta affermazione, apertamente in contrasto col principio di uguaglianza di cu...
80564IDG731204964redazione una riforma per la rai-tv Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 4-5, p...si riconosce che i problemi connessi alla riforma dell' ente radiotelevisivo hanno raggiunto un livello di maturazione adeguato tra le forze politiche e si osserva che tre sono le soluzioni possibili: dipendenza dell' ente dal parlamento, ampio diritto di accesso a favore dei partiti, sindaca...
80565IDG731204965giannini massimo severo basi costituzionali della proprieta' privata Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 4-5, p...analisi comparata delle rilevanze costituzionali del diritto di proprieta' privata nelle costituzioni degli stati borghesi liberali dello scorso secolo e nella costituzione degli stati pluriclasse non collettivisti del nostro: dallo statuto albertino alla costituzione repubblicana, il diritto...
80566IDG731204966cafagna luciano classe e stato nello stato di transizione lenin...Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 4-5, p...si sostiene che lenin ci ha lasciato una teorizzazione singolarmente lacunosa di una nuova diretta dominanza di classe capace di estinguere la dissociazione di uno specifico potere statuale rispetto alla societa': tali lacune pero' lasciano aperto lo spazio esattamente necessario per giustifi...
80567IDG731204967romagnoli umberto autorita' e democrazia in azienda: teorie giuri...Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 4-5, p...partendo dal principio che l' impresa ha natura fondamentalmente politica, si sostiene che l' organizzazione dell' impresa viene ora considerata come un fatto sociale rilevante sul piano del pubblico interesse: di conseguenza, poiche' il potere privato di supremazia sul lavoratore ha una dime...
80568IDG731204968persiani mattia condotta antisindacale, interesse del sindacato...Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 4-5, p...analisi dei vari aspetti di comportamento antisindacale alla luce dell' art. 28 dello statuto dei lavoratori e nel quadro dell' indirizzo giurisprudenziale urgente: liberta' e attivita' sindacale, violazione di interesse riferibile direttamente alla collettivita' dei lavoratori, limitazione o...
80569IDG731204969treu tiziano attivita' antisindacale e interessi collettivi Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 4-5, p...analisi del contenuto dell' art. 28 dello statuto dei lavoratori, considerato non solo strumento esclusivo per l' attuazione di gran parte delle norme dello statuto, ma anche garanzia di repressione di una serie di comportamenti antisindacali non specificamente previsti dalla legge ne' in gen...
80570IDG731204970castellano gaetano interpretazione autentica della legge e politic...Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 4-5, p...analisi della complessa problematica nascente dall' istituto dell' interpretazione autentica della legge attraverso la rassegna sia delle questioni e delle opinioni che delle leggi interpretative: individuazione dell' organo cui spetta interpretare la legge, fondamento costituzionale dell' in...
80571IDG731204971gemma gladio amnistia e indulto: revisione costituzionale o ...Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 4-5, p...notazioni critiche in margine ad una proposta di legge costituzionale per la revisione dell' art. 79 costituzione, con la quale viene delimitato il potere legislativo di clemenza, sottoponendolo a due condizioni, e cioe' la maggioranza di due terzi e il decorso di un periodo di sette anni dal...
80572IDG731204972branca giuseppe sentenze interpretative e agiografia Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 4-5, p...replica allo scritto di g. amato (politica del diritto, n. 3 1971) col quale veniva criticata l' affermazione del branca sull' opportunita' che le sentenze interpretative della corte costituzionale abbiano forza di legge: si osservi, al riguardo, che se le sentenze interpretative fossero vinc...
80573IDG731204973minevrini gustavo i principi costituzionali e la disciplina dei "...Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 4-5, p...analisi della problematica dei "gruppi organizzati" intesi come collettivita' organizzate duplicamente qualificate sotto il profilo della fonte da cui traggono origine e della rilevanza che spiegano: applicabilita' del principio di uguaglianza, sistema concessionistico e sistema normativo, co...
80574IDG731204974cassese sabino "political jurisprudence": gli studi americani ...Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 4-5, p...alla luce della piu' autorevole dottrina statunitense si sostiene che la scienza politica del diritto sta assumendo ormai connotati propri che non si limitano all' abbandono della concezione meccanica della scienza del diritto e alla affermazione che il diritto e' comportamento umano e non af...
80575IDG731204975pochini frediani federico 1871-1971: un secolo di conquiste perduto per i...Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 4-5, p...analisi storica e di contenuto della legge inglese sulle relazioni industriali 5 agosto 1971 che innovando alla legge sulle controversie di lavoro del 1871, ha introdotto una serie di limiti legali ai sindacati, tali da svuotare di contenuto tutti i diritti e le immunita' conquistate a duro p...
80576IDG731204977redazione la nazionalita' nell' organizzazione pubblica Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 6, pag...analisi comparativa del contenuto e degli indirizzi fra il libro bianco del governo inglese sulla riorganizzazione del governo centrale ed i documenti programmatici elaborati dall' ispe e dal ministero del bilancio e della programmazione economica, a partire dal progetto 1880: mentre il primo...
80577IDG731204978redazione dalla bastogi alla riforma Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 6, pag...prendendo visione dalla recente operazione di fusione portata a compimento dalla bastogi si sottolinea la necessita' di una sollecita riforma delle societa' per azioni che preveda la istituzione di un organo pubblico di controllo sulle societa' con azioni quotate in borsa
80578IDG731204979redazione la politica del diritto e gli incendiari Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 6, pag...si richiama l' avvertimento della divisione generale delle belle arti secondo cui per scoraggiare la provabile intenzione dolosa di incendiare i boschi, si fa presente che saranno mantenuti i vincoli esistenti sulle zone colpite da incendi, ma nel contempo si manifestano perplessita' sull' at...
80579IDG731204980redazione le strane alleanze di italia nostra Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 6, pag...si censurano i disegni di legge quando per i parchi nazionali e le riserve naturali, predisposti dalla commissione cifarelli e da italia nostra, in quanto escludono nella materia l' intervento delle regioni
80580IDG731204981redazione una "lex fondamentalis" per la chiesa? Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 6, pag...si sollevano critiche all' iniziativa presa dal legislatore ecclesiastico di introdurre sull' ordinamento della chiesa, per la prima volta dalla sua millenaria formazione, una legge costituzionale
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati