# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
80581 | IDG731204982 | redazione
| i giudici e la famiglia
| Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 6, pag... | considerazioni critiche, nel quadro della prospettata riforma del
diritto di famiglia, in margine alla legge di riforma approvata in
sede deliberante da parte della commissione giustizia della camera
dei deputati nonche' ad una sentenza del tribunale di milano sui
rapporti tra genitori e figl... |
80582 | IDG731204983 | redazione
| la corte dei conti rivisitata
| Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 6, pag... | considerazioni di fondo in margine alle tendenze emerse nel primo
congresso nazionale dell' associazione magistrati della corte dei
conti (riva del garda, 4-6 ottobre 1971) in ordine all' esercizio del
controllo preventivo e successivo sugli atti dello stato e delle
regioni
|
80583 | IDG731204984 | branca giuseppe
| giuristi "cattolici"?
| Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 6, pag... | dialogo in chiave critica, sulla posizione assunta dalla corte
costituzionale in merito al referendum sul divorzio
|
80584 | IDG731204985 | tarello giovanni
| progetto per la voce "diritto" di una enciclope... | Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 6, pag... | analisi di ricerca di una definizione del termine "diritto"
attraverso l' esame di quattro complessi di regole d' uso
|
80585 | IDG731204986 | martinotti guido
| la difesa della "privacy"
| Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 6, pag... | analisi della privacy nei suoi termini sociali e costituzionali alla
luce delle principali opere sull' argomento pubblicate in questi
ultimi anni negli stati uniti d' america
|
80586 | IDG731204987 | barberini giovanni
| un nuovo modello di rapporto fra stato e chiesa
| Pol. dir., an. 2 (1971), fasc. 6, pag... | si analizzano le proposte di riforma del concordato soprattutto in
relazione a quattro argomenti fondamentali: la celebrazione del
matrimonio religioso, le forme di assistenza spirituale, la
disciplina degli enti di culto e di beneficienza e le forme di
retribuzioni e di contributi. ipotesi d... |
80587 | IDG731204988 | rossana
| una decisione laica
| Orientamenti, an. 7 (1971), fasc. 42-... | considerazioni critiche in margine alla sentenza che, recependo l'
indirizzo di correnti laiche, ha negato vigore nel nostro ordinamento
al concordato, e cio' nonostante il richiamo contenuto nell' art. 7
della costituzione
|
80588 | IDG731204989 | assensio brugiatelli teresa
| prospettive del diritto penale in rapporto alla... | Orientamenti, an. 7 (1971), fasc. 42-... | attraverso una vasta panoramica di diritto familiare comparato, si
esamina l' attuale posizione della donna nell' ambito del rapporto
familiare, anche in relazione ai recenti problemi della propaganda
anticoncezionale, dell' aborto, dell' inseminazione artificiale e del
divorzio, e si conclud... |
80589 | IDG731204990 | benvenuto bruno
| giudici senza toga
| Orientamenti, an. 7 (1971), fasc. 42-... | si censura il sistema di sottrarre magistrati dalle pensioni
giurisdizionali per destinarli a prestare la loro opera di consulenza
presso le regioni a statuto ordinario
|
80590 | IDG731204991 | rossana livio
| no al referendum?
| Orientamenti, an. 7 (1971), fasc. 44-... | si contestano le posizioni antidivorziste che vorrebbero fermare la
procedura del referendum sul divorzio e si rileva che impedire il
referendum sarebbe, oltre che un errore politico anche una palese
violazione dell' art. 75 della costituzione
|
80591 | IDG731204992 | ligi franco
| e gli elettori stanno a guardare
| Orientamenti, an. 7 (1971), fasc. 44-... | si censurano le manovre politiche che vorrebbero emendare, con la
pretesa di migliorarla, la legge sul divorzio e si sostiene che e'
opportuno che sulla legge medesima si pronunci ora l' elettorato a
mezzo referendum
|
80592 | IDG731204993 | kiefe suzanne
| i tribunali familiari
| Orientamenti, an. 7 (1971), fasc. 44-... | si sostiene l' utilita' delle "chambres de famille", sezioni speciali
funzionanti in via sperimentale nei tribunali di bordeaux, lilla e
parigi ed aventi giurisdizione sui rapporti di famiglia onde tutelare
prioritamente gli interessi dei figli, specie se minori
|
80593 | IDG731204994 | ferranti ferrante
| l' interpretazione evolutiva delle leggi e la f... | Orientamenti, an. 7 (1971), fasc. 44-... | si censura come arbitrario il principio estremista dell'
interpretazione evolutiva delle leggi rilevando che il magistrato che
lo applica esorbita dai suoi poteri invadendo quelli riservati al
legislatore e si rammenta che spetta esclusivamente alla corte
costituzionale di rendere inefficaci ... |
80594 | IDG731204995 | benvenuto bruno
| la politicizzazione dei giudici e il parlamento
| Orientamenti, an. 7 (1971), fasc. 44-... | si deplora che alcuni giudici siano legati, nell' attuazione delle
loro funzioni giurisdizionali, ad indirizzi contingenti di partiti e
si auspica un intervento legislativo che ostacoli fenomeni che
agevolano la politicizzazione dei giudici
|
80595 | IDG731204996 | levi ravenna pia
| sul certificato prematrimoniale
| Orientamenti, an. 7 (1971), fasc. 44-... | si enunciano varie considerazioni a sostegno della tesi dell'
inopportunita' di una legge che obblighi ad una visita
prematrimoniale, condizionante il permesso di matrimonio, anche se
non vincolante
|
80596 | IDG731204997 | ligi franco
| il referendum strumento democratico per le gran... | Orientamenti, an. 7 (1971), fasc. 46-... | si insiste sulla necessita' che venga effettuato il referendum sul
divorzio e si contesta che detta consultazione popolare possa portare
ad una guerra di religione o ad una spaccatura del paese
|
80597 | IDG731204998 | vela benedetto
| la chiesa di roma e un "referendum"
| Orientamenti, an. 7 (1971), fasc. 46-... | si ipotizzano le conseguenze connesse ad un risultato sia positivo
che negativo del referendum sul divorzio, specie in relazione alla
posizione assunta dalla chiesa di roma e si conclude che, qualunque
sia l' esito della consultazione popolare, la chiesa ne uscirebbe
irrimediabilmente perduta
|
80598 | IDG731204999 | benvenuto bruno
| contro il consiglio superiore della magistratur... | Orientamenti, an. 7 (1971), fasc. 46-... | si censura la posizione di alcune correnti di magistrati,
rappresentate al consiglio superiore della magistratura, di negare il
diritto alla protesta e al dissenso ai colleghi e ad altre correnti
che ritengono illegittima la composizione dell' organo e si osserva
che eventuali disfunzioni del... |
80599 | IDG731205000 | c.m.
| | Orientamenti, an. 7 (1971), fasc. 46-... | |
80600 | IDG731205301 | nespoli guglielmo
| nuovi orizzonti di diritto penale
| Voce penit., an. 9 (1971), fasc. 5-6 ... | premesso che il legislatore penale deve tenere conto delle concezioni
sociali prevalenti informando ad esse la normativa, si rileva che il
legislatore italiano si propone di costituire un sistema penale
eccessivamente evolutivo senza tenere conto che la coscienza sociale
e' tuttora polarizzat... |
80601 | IDG731205302 | strabbioli barnaba
| cronache del riassetto
| Voce penit., an. 9 (1971), fasc. 7-8,... | analisi delle norme relative alle promozioni ad educatore capo e ad
educatore principale della carriera di concetto del ruolo di
rieducazione degli istituti di prevenzione e di pena, contenute nel
decreto delegato relativo al riassetto del personale di detta
amministrazione
|
80602 | IDG731205303 | stancampiano lino
| da con-son a rebibbia
| Voce penit., an. 9 (1971), fasc. 7-8,... | si censurano sia gli eccessi inumani del carcere sudvietnamita di
con-son che gli esperimenti permissivi in atto nel carcere romano di
rebibbia e si osserva che, in tema di trattamento carcerario, occorre
scegliere la misura esatta
|
80603 | IDG731205304 | madia aldo
| la casa di cura e di custodia e la problematica... | Voce penit., an. 9 (1971), fasc. 7-8,... | premesso che la casa di cura e di custodia va concepita ed
organizzata come un moderno ospedale psichiatrico, si precisano i
criteri indispensabili per la costruzione razionale dell' edificio e
si dettano le direttive per l' assistenza ospedaliera, sotto il
profilo sia clinico che sociale
|
80604 | IDG731205305 | ianniello v.
| l' indennita' di servizio penitenziario estesa ... | Voce penit., an. 9 (1971), fasc. 7-8,... | considerazioni adesive in margine alla recente legge 4 agosto 1971,
n. 606, che ha esteso al personale di concetto ed operaio dell'
amministrazione degli istituti di prevenzione e di pena l'
adeguamento dell' indennita' di servizio penitenziario, gia'
accordata ad altro personale dipendente d... |
80605 | IDG731205306 | strabbioli barnaba
| cronache del riassetto: carriera esecutiva, ruo... | Voce penit., an. 9 (1971), fasc. 9-10... | analisi delle norme relative alle promozioni ad aiutante superiore e
ad aiutante principale nel ruolo di sorveglianza della carriera
esecutiva degli istituti di prevenzione e di pena
|
80606 | IDG731205307 | zecchini michelangelo
| istituti penitenziari: pianosa
| Voce penit., an. 9 (1971), fasc. 9-10... | profilo storico geografico, archeologico e naturale dell' isola di
pianosa, che ospita un istituto penitenziario
|
80607 | IDG731205308 | madia aldo
| la casa di cura e di custodia e la problematica... | Voce penit., an. 9 (1971), fasc. 9-10... | analisi delle forme di trattamento dei minori seminfermi nella casa
di cura e di custodia: psicoterapia, ergoterapia, ludoterapia,
istruzione scolastica, assistenza religiosa e assistenza sociale
|
80608 | IDG731205309 | barbera maurizio
| considerazioni sulla riforma del sistema penite... | Voce penit., an. 9 (1971), fasc. 9-10... | si sostiene che il trattamento rieducativo del detenuto deve essere
inserito in un ordinato contesto di interventi giudiziari ed
amministrativi e non lasciato alla buona volonta' dei singoli
operatori
|
80609 | IDG731205310 | nespoli guglielmo
| nuovi orizzonti del diritto penale?
| Voce penit., an. 9 (1971), fasc. 9-10... | si censura che sia affidato alla legge della maggioranza il
qualificare antigiuridico un determinato comportamento anche contro
la logica comune e si auspica che il legislatore interpreti con
obiettivita' le valutazioni comuni codificando schemi e formule tali
da non consentire al giudice di ... |
80610 | IDG731205311 | corbo alfonso
| i tossicomani nell' area penitenziaria
| Voce penit., an. 9 (1971), fasc. 9-10... | considerazioni positive in margine ad un progetto di legge antidroga
che considera il tossicomane occasionale ed abituale non piu' come un
comune delinquente ma come un malato ad ogni effetto al cui recupero
deve tendere l' azione dello stato
|