# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
81001 | IDG731205499 | redazione
| | Riv. amm. Rep. it., an. 122 (1971), f... | |
81002 | IDG731205500 | redazione
| | Riv. amm. Rep. it., an. 122 (1971), f... | |
81003 | IDG731205501 | redazione
| | Riv. amm. Rep. it., an. 122 (1971), f... | |
81004 | IDG731205502 | redazione
| | Riv. amm. Rep. it., an. 122 (1971), f... | |
81005 | IDG731205503 | redazione
| | Riv. amm. Rep. it., an. 122 (1971), f... | |
81006 | IDG731205504 | redazione
| | Riv. amm. Rep. it., an. 122 (1971), f... | |
81007 | IDG731205505 | micheli gian antonio
| in tema di imposizione delle eccedenze di rival... | Riv. dir. fin., an. 30 (1971), fasc. ... | l' adeguamento al nuovo metro monetario della situazione patrimoniale
dell' impresa ha rilevanza fiscale solo per la parte corrispondente
ai beni acquistati con mezzi di terzi. l' eccedenza partecipa alla
formazione del reddito al momento dell' alienazione del cespite
rivalutato o dell' imput... |
81008 | IDG731205506 | perrone leonardo
| la posizione della giurisprudenza successiva al... | Riv. dir. fin., an. 30 (1971), fasc. ... | la legge 29 dicembre 1962, n. 1744 non ha creato un nuovo tributo, in
quanto l' ige e l' imposta di registro mantengono la loro
individualita'. nei contratti pluriennali la liquidazione avviene
annualmente e pertanto la risoluzione fa cessare l' obbligo
tributario per le annate successive, me... |
81009 | IDG731205507 | bertora alberto
| detraibilita' del debito per imposta di famigli... | Riv. dir. fin., an. 30 (1971), fasc. ... | l' imposta di famiglia colpisce l' agiatezza complessiva del nucleo
familiare ed il relativo debito e' di tutti i componenti. criticabile
tale orientamento giurisprudenziale, in quanto l' imposta deve essere
pagata soltanto dai precettori di reddito. impossibile parlare di
solidarieta' se l' ... |
81010 | IDG731205508 | d' ayala valva francesco
| in tema di soggetto passivo dell' imposta sul v... | Riv. dir. fin., an. 30 (1971), fasc. ... | discutibile la qualificazione di soggetto passivo del terzo occupante
non locatario dell' appartamento. il locatario deve avere la
disponibilita' dell' immobile, anche se non lo occupa materialmente,
e resta il solo obbligato. sua e' la manifestazione di capacita'
contributiva colpita dall' i... |
81011 | IDG731205509 | forte francesco
| i contributi di f. s. nitti alla scienza delle ... | Riv. dir. fin., an. 30 (1971), fasc. ... | chiarezza, novita' e ampiezza culturale concorsero al successo
culturale dei principi di scienza delle finanze. attualita' delle
pagine sullo sviluppo delle spese pubbliche, sul demanio e sulle
imprese pubbliche, sul monopolio assicurativo, sul protezionismo
doganale. l' opera si inserisce ne... |
81012 | IDG731205510 | tabet giuliano
| successione di tributi nel tempo e retroattivit... | Riv. dir. fin., an. 30 (1971), fasc. ... | la problematica relativa ai dispositivi atipici della corte
costituzionale, specie per le sentenze ipotetico-condizionali.
analisi sistematica delle disposizioni transitorie della legge 5
marzo 1963, n. 246 e alternativita' dell' imposizione. profili
costituzionali della formulazione di norme... |
81013 | IDG731205511 | randazzo alessandro
| contributo allo studio della prescrizione nel d... | Riv. dir. fin., an. 30 (1971), fasc. ... | preliminare l' individuazione del momento in cui nasce l'
obbligazione tributaria. confliggono la teoria dichiarativa, che
riporta la nascita al verificarsi del presupposto, e la teoria
costitutiva, che la riporta all' accertamento. piu' attendibile che
l' atto d' accertamento serve soltanto ... |
81014 | IDG731205512 | fedele andrea
| | Riv. dir. fin., an. 30 (1971), fasc. ... | |
81015 | IDG731205513 | bianchi loreto
| a chi spetta la riduzione del canone ai senzi d... | Riv. giur. edil., an. 14 (1971), fasc... | si sostiene la tesi secondo cui fra i contratti di locazione di
unita' immobiliari ad uso di abitazione che hanno diritto alla
riduzione del canone rientrano unicamente le "prime" locazioni
stipulate dopo il 7 novembre 1963
|
81016 | IDG731205514 | orefice marcello
| problemi estimativi nell' ambito della l. n. 24... | Riv. giur. edil., an. 14 (1971), fasc... | analisi dei problemi connessi sia alla stima dei "fattori
incrementativi" del valore venale iniziale dell' area per quanto
concerne l' "ordinarieta'" di tale stima e per l' accertamento della
congruita' della stima stessa, sia alla stima del "plusvalore" dell'
area determinato dai miglioramen... |
81017 | IDG731205515 | salis lino
| condominio e servitu'
| Riv. giur. edil., an. 14 (1971), fasc... | considerazioni critiche al recente indirizzo giurisprudenziale della
cassazione che ha riconosciuto, nell' ambito di un edificio in
condominio, l' ammissibilita' della esistenza di un diritto di
servitu' a favore di un piano o appartamento in proprieta' esclusiva
ed a danno di una delle cose ... |
81018 | IDG731205516 | puoti giovanni
| eclusione dall' imposta fabbricati degli edific... | Riv. giur. edil., an. 14 (1971), fasc... | nota critica alla decisione secondo cui l' imposta fabbricati e'
esclusa per gli edifici scolastici di proprieta' del comune concessi
in uso gratuito allo stato e quindi improduttivi al riguardo si
rileva che tale pronuncia e' in contrasto col piu' recente indirizzo
della cassazione e della c... |
81019 | IDG731205517 | d' angelo guido
| | Riv. giur. edil., an. 14 (1971), fasc... | notazioni critiche in margine alla decisione secondo cui e'
inammissibile il ricorso avverso una licenza edilizia per violazioni
di norma regolamentare, ove questa risulti costantemente
disapplicata: si rileva al riguardo che l' interesse pubblico
tutelato dalla norma continua a sussistere, p... |
81020 | IDG731205518 | g.c.
| | Riv. giur. edil., an. 14 (1971), fasc... | considerazioni adesive alla sentenza secondo cui il provvedimento di
graduazione degli sfratti, di cui all' art. 4 legge 26 novembre 1969,
n. 833, non e' applicabile agli immobili adibiti ad uso diverso dall'
abitazione
|
81021 | IDG731205519 | favara ettore
| | Riv. giur. edil., an. 14 (1971), fasc... | spunti critici in margine alla sentenza secondo cui fra gli oneri
idonei a diminuire il libero godimento dei beni hanno rilevanza anche
le limitazioni derivanti all' esercizio della proprieta' dal sistema
privato sulle norme di salvaguardia previste dalla legge 3 novembre
1952, n. 1902, i qua... |
81022 | IDG731205520 | salis lino
| comunione di cose tra edifici e rappresentanza ... | Riv. giur. edil., an. 14 (1971), fasc... | considerazioni adesive alla sentenza secondo cui allorquando un bene
(nella specie, una strada) e' comune a piu' edifici, costituenti
autonomi condominii, legittimato a promuovere azioni o a resistere a
domande che abbiano riguardo a tale bene e' l' amministratore del
condominio trovando appl... |
81023 | IDG731205521 | d' angelo g., de sanctis mangelli g., vela a.
| | Riv. giur. edil., an. 14 (1971), fasc... | |
81024 | IDG731205522 | d' angelo g., de sanctis mangelli g., vela a.
| | Riv. giur. edil., an. 14 (1971), fasc... | |
81025 | IDG731205523 | d' angelo g., de sanctis mangelli g., vela a.
| | Riv. giur. edil., an. 14 (1971), fasc... | |
81026 | IDG731205524 | d' angelo g., de sanctis mangelli g., vela a.
| | Riv. giur. edil., an. 14 (1971), fasc... | |
81027 | IDG731205525 | d' angelo g., de sanctis mangelli g., vela a.
| | Riv. giur. edil., an. 14 (1971), fasc... | |
81028 | IDG731205526 | d' angelo g., de sanctis mangelli g., vela a.
| | Riv. giur. edil., an. 14 (1971), fasc... | |
81029 | IDG731205527 | d' angelo g., de sanctis mangelli g., vela a
| | Riv. giur. edil., an. 14 (1971), fasc... | |
81030 | IDG731205528 | d' angelo g., de sanctis mangelli g., vela a.
| | Riv. giur. edil., an. 14 (1971), fasc... | |