# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
81331 | IDG731206054 | bellini vito
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 11, pag.... | considerazioni di commento alla sentenza che ha riconosciuto il
diritto dell' assicurato di ottenere il rimborso delle spese di cura
da parte dell' inam, nel caso in cui l' istituto si sia rifiutato di
prestare l' assistenza diretta
|
81332 | IDG731206055 | bellini vito
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 11, pag.... | considerazioni adesive alla sentenza che ha affermato il principio
secondo cui, costituendo il diritto di surrogazione dell'
assicuratore in caso di successione a titolo derivativo dell'
assicuratore nel diritto di credito del danneggiato, l' assicuratore
stesso non puo' valutare un diritto d... |
81333 | IDG731206056 | bellini vito
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 11, pag.... | considerazioni adesive alla sentenza che ha pronunciato in ordine
alla nozione di causa violenta e dell' occasione di lavoro che
costituiscono i caratteri essenziali del concetto di infortunio sul
lavoro
|
81334 | IDG731206057 | bellini vito
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 11, pag.... | considerazioni adesive alla sentenza che ha pronunciato in ordine al
principio della mobilita' della decorrenza del diritto della
pensione, disancorando la decorrenza stessa dalla data della domanda
e ponendo quindi l' accento sul momento in cui si perfeziona il
relativo diritto
|
81335 | IDG731206058 | bellini vito
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 11, pag.... | considerazioni di commento alla sentenza che ha escluso l'
applicabilita' dell' art. 28 dello statuto dei lavoratori al
lavoratore licenziato per motivi sindacali
|
81336 | IDG731206059 | bellini vito
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 11, pag.... | considerazioni adesive alla sentenza che ha affermato il principio
secondo cui la sosta vietata del veicolo non esclude la
responsabilita' del proprietario o conducente dello stesso per le
conseguenze di un evento dannoso cagionato da terzi e determinato
anche dalla necessita' di ricorrere a ... |
81337 | IDG731206060 | cerminara salvatore
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 11, pag.... | |
81338 | IDG731206061 | squarcia severina
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 11, pag.... | |
81339 | IDG731206062 | cannavo' francesco
| la riforma sanitaria nel contesto della societa... | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 10, pag.... | premesso che spettera' alle regioni provvedere alla strutturazione
del servizio sanitario nazionale ed al controllo delle unita'
sanitarie locali, si analizza l' attuale situazione obiettiva del
paese nei suoi vari aspetti al fine di accertare se sussistono le
condizioni per l' attuazione del... |
81340 | IDG731206063 | marletta mario
| i danni del fumo: aspetti igienici e medico-soc... | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 10, pag.... | ampio quadro, sotto gli aspetti economici, sociali, psicologici,
giuridici, medici, igienici e di educazione sanitaria, dei danni
provocati dal fumo, anche in vista del nuovo strumento legislativo
predisposto dal ministero della sanita': si sottolinea la connessione
tra il fumo e la mortalita... |
81341 | IDG731206064 | de simine eugenio
| nuovo orientamento giurisprudenziale: l' onere ... | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 10, pag.... | si evidenzia una recente decisione del consiglio di stato sezione v
n. 99 del 9 luglio 1970, con la quale, innovando al precedente
indirizzo giurisprudenziale, e' stato affermato che gli enti
assistenziali devono provvedere anche all' assistenza delle malattie
nervose e mentali dei lavoratori... |
81342 | IDG731206065 | bellini vito
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 10, pag.... | considerazioni adesive alla sentenza che ha affermato la tesi secondo
cui nella cosi' detta "ospitalita' alla pari" deve riconoscersi la
sussistenza del rapporto di lavoro domestico subordinato
|
81343 | IDG731206066 | bellini vito
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 10, pag.... | considerazioni adesive alla sentenza che ha affermato la tesi secondo
cui la competenza a conoscere sulla controversia relativa alla
revisione di rendita derivante da infortunio sul lavoro o malattia
professionale spetta al giudice del luogo ove ebbe luogo il
procedimento di prima liquidazione
|
81344 | IDG731206067 | bellini vito
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 10, pag.... | considerazioni critiche alla sentenza che ha affermato il principio
secondo cui non sussiste l' obbligo del datore di lavoro di
corrispondere i contributi previdenziali sulle somme erogate ai
lavoratori assenti per malattia, infortuni, gravidanze e festivita'
|
81345 | IDG731206068 | cerminara salvatore
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 10, pag.... | |
81346 | IDG731206069 | falcone gennaro
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 10, pag.... | |
81347 | IDG731206070 | petroni vincenzo
| valore economico e funzione sociale dell' assic... | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 12, pag.... | analisi statistica dell' attivita' assistenziale dell' inam e delle
mutue malattia coltivatori diretti, operanti rispettivamente nel
settore del lavoro subordinato e del lavoro autonomo: conclusioni
positive sulle finalita' raggiunte nonostante la frammentarieta'
delle strutture assistenziali
|
81348 | IDG731206071 | cerminara salvatore, brondo luigi
| gli istituti delle regioni e la legge statale d... | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 12, pag.... | si afferma che lo statuto regionale costituisce una manifestazione
autonoma di volonta' della regione e che l' approvazione dello stato
si pone come condizione sospensiva al verificarsi della quale e'
sottoposta l' efficacia dello statuto regionale
|
81349 | IDG731206072 | vucusa riccardo
| il ricovero ospedaliero d' urgenza nel diritto ... | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 12, pag.... | analisi dei vari aspetti giuridici del ricovero d' urgenza alla luce
della normativa vigente: i vari tipi di ricoveri ospedalieri, il
ricovero d' urgenza quale rapporto giuridico di diritto pubblico, il
ricovero d' urgenza gratuito e non gratuito, la verifica dell' urgenz
|
81350 | IDG731206073 | giordano aldo
| indagine medico-sociale sull' uso di bevande al... | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 12, pag.... | si esaminano i danni che l' abuso di bevande alcooliche puo'
provocare all' organismo umano e si propongono misure per la
prevenzione e la difesa contro l' alcoolismo
|
81351 | IDG731206074 | bellini vito
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 12, pag.... | considerazioni adesive alla sentenza che riconosce al lavoratore il
diritto di agire giudizialmente contro il datore di lavoro che avra'
omesso di corrispondergli gli assegni familiari trattenendo le somme
a tale titolo rimborsate dall' inps
|
81352 | IDG731206075 | bellini vito
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 12, pag.... | considerazioni adesive alla sentenza che ha riconosciuto la qualifica
di prestatore d' opera subordinata, e non lavoratore autonomo, il
lavoratore generico dello spettacolo
|
81353 | IDG731206076 | bellini vito
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 12, pag.... | considerazioni adesive alla sentenza che ha affermato la tesi secondo
cui la non germinita' di una sostanza alimentare puo' verificarsi non
solo per azione dell' uomo ma anche per processo di alterazione
meramente naturale
|
81354 | IDG731206077 | de lorenzo salvatore
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 12, pag.... | |
81355 | IDG731206078 | cerminara salvatore
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 12, pag.... | |
81356 | IDG731204034 | viviani maria paola
| i controlli sull' amministrazione locale: gran ... | Amministrare, an. 9 (1971), fasc. 33,... | analisi delle caratteristiche comuni e delle differenze tra i sistemi
di controllo sull' amministrazione locale vigenti sia in gran
bretagna (controlli generali del governo centrale su quello locale,
controlli finanziari) che in italia: in ordine a quest' ultima si
rileva che il sistema minac... |
81357 | IDG731204035 | f.f.
| ancora su burocrazia e tecnocrazia
| Amministrare, an. 9 (1971), fasc. 33,... | analisi concettuale del burocrate, considerato come strumento modesto
della volonta' politica, e del tecnocrate, uomo competente e
pragmatico, distaccato dalla politica: si esaminano gli aspetti
comuni (servire gli interessi di chi detiene il potere) e le
divergenze (diversa concezione dei ra... |
81358 | IDG731204036 | e.r.
| il perfezionamento dei funzionari francesi
| Amministrare, an. 9 (1971), fasc. 33,... | si sottolinea la necessita' che i funzionari francesi entrati per
concorso nella pubblica amministrazione oltre a godere della
promozione sociale (spesso concessa come mezzo per migliorare la
remunerazione) siano sottoposti anche ad un processo di
perfezionamento, inteso come strumento per pe... |
81359 | IDG731204037 | b.d.
| i rapporti tra organi burocratici nei comuni be... | Amministrare, an. 9 (1971), fasc. 33,... | studio sociologico dei problemi connessi con la delega di funzioni e
di poteri all' interno della struttura burocratica dei comuni belgi:
la nozione di delega, la decisione di delegare e specialmente la
situazione amministrativa al cui interno si svolge la delega, nei
confronti delle persone ... |
81360 | IDG731204038 | g.p.
| regioni ed enti locali in irlanda
| Amministrare, an. 9 (1971), fasc. 33,... | analisi storico-politica delle tendenze alla regionalizzazione del
governo locale in irlanda: si rileva che la nozione di
regionalizzazione e va accettata e il governo locale deve affrontarne
la realizzazione soprattutto ove si consideri che la contea e'
considerata unita' inadeguata ad assol... |