Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
81301IDG731206024bellini umberto INADEL, an. 22 (1971), fasc. 5, pag. ...
81302IDG731206025squarcia severina INADEL, an. 22 (1971), fasc. 5, pag. ...
81303IDG731206026paderni sergio dove finisce lo stato, dove cominciano le regio...INADEL, an. 22 (1971), fasc. 8-9, pag...si lamenta che il decreto delegato per la riforma sanitaria si pone in palese contrasto con l' art. 117 costituzione, in quanto sottrae alla competenza legislativa delle regioni numerose funzioni di importanza finanziaria per conservarle agli organi dello stato e si auspica una modifica di ta...
81304IDG731206027cerminara salvatore regioni e servizio sanitario INADEL, an. 22 (1971), fasc. 8-9, pag...si sostiene che deve essere riservata alla regione la piena potesta' legislativa in materia sanitaria mentre lo stato potra' riservarsi unicamente funzioni di indirizzo e di coordinamento
81305IDG731206028genovesi carlo i decreti delegati: con particolare riferimento...INADEL, an. 22 (1971), fasc. 8-9, pag...premesso che la presentazione da parte del governo dei decreti delegati per la riforma sanitaria costituisce un porto importante per la realizzazione del servizio sanitario nazionale e per il trasferimento dei poteri in materia alle regioni, si auspica che tale trasferimento non avvenga in ma...
81306IDG731206029gemelli audace, nazzaro emilio l' assistenza farmaceutica in italia: problemi ...INADEL, an. 22 (1971), fasc. 8-9, pag...premesso che il consumo dei farmaci in italia e' in continuo incremento ed analizzato come tale consumo si distribuisca fra le varie fasce della popolazione, si sostiene che l' attuale fenomeno e' dovuto sia alla tendenza all' autoterapia promossa dalla pubblicita' specie in notevoli livelli ...
81307IDG731206030bellini vito INADEL, an. 22 (1971), fasc. 8-9, pag...considerazioni adesive alla sentenza che ha pronunciato in merito ai presupposti del rapporto di pubblico impiego ed alla competenza a conoscere delle relative controversie
81308IDG731206031bellini vito INADEL, an. 22 (1971), fasc. 8-9, pag...considerazioni di commento alla sentenza che ha dichiarato illegittimo un debito del consiglio comunale con la quale e' stata imposta a carico di imprese appaltatrici di lavori di interesse pubblico una ritenuta sull' importo netto dei lavori, da ripartirsi tra il personale comunale
81309IDG731206032bellini vito INADEL, an. 22 (1971), fasc. 8-9, pag...considerazioni adesive alla sentenza che ha affermato il principio secondo cui, nel caso di investimento di un pedone da parte di un autoveicolo, il comportamento colposo del danneggiato non esonera il conducente, sul quale grava la presunzione legale di colpa
81310IDG731206033bellini vito INADEL, an. 22 (1971), fasc. 8-9, pag...considerazioni di commento alla sentenza che ha ribadito alcuni principi in materia di culpa in contraendo della pubblica amministrazione in occasione delle stipulazioni di contratti pubblici: comportamento secondo buona fede, principio del neminem laedere, obbligo del risarcimento del dannop...
81311IDG731206034bellini vito INADEL, an. 22 (1971), fasc. 8-9, pag...considerazioni adesive alla sentenza che ha pronunciato in ordine di limiti entro i quali puo' essere eventualmente compreso il diritto di godimento e di uso sulle cose comuni da parte di un condominio
81312IDG731206035paderni sergio INADEL, an. 22 (1971), fasc. 8-9, pag...
81313IDG731206036cervini claudio INADEL, an. 22 (1971), fasc. 8-9, pag...
81314IDG731206037falcone gennaro INADEL, an. 22 (1971), fasc. 8-9, pag...
81315IDG731206038venturi augusto l' industria farmaceutica e la "riforma sanitar...INADEL, an. 22 (1971), fasc. 6-7, pag...l' assofarma espone il punto di vista del settore industriale farmaceutico nei confronti del progetto di legge sulla riforma sanitaria formulando una serie di proposte concrete al fine di perfezionare alcuni articoli del progetto specie per quanto attiene alla carente rappresentativita' del c...
81316IDG731206039noci ilario, de' clementi paolo la funzione di controllo delle ragionerie negli...INADEL, an. 22 (1971), fasc. 6-7, pag...ampia trattazione sulla natura, sul contenuto e sulle finalita' della funzione di controllo delle ragionerie sugli enti previdenziali: si sottolinea la necessita' del potenziamento di detti strumenti di controllo auspicando che tale attivita' tecnica sulla gestione degli enti si estenda al co...
81317IDG731206040borgognoni castiglioni ezio moderni orientamenti su alcuni particolari aspe...INADEL, an. 22 (1971), fasc. 6-7, pag...si accenna ad alcune delle cause della particolare frequenza degli incidenti stradali in italia e si insiste sulla necessita' dell' autopsia, da eseguirsi in ogni caso. si passa poi a trattare del soggetto attivo dell' evento lesivo e del reato, considerandone alcuni aspetti medico sociali e ...
81318IDG731206041bellini vito INADEL, an. 22 (1971), fasc. 6-7, pag...considerazioni adesive al principio affermato in decisione secondo cui, in caso di malattia, costituisce giusta causa per il licenziamento in tronco il rifiuto del lavoratore di sottrarsi all' eventuale visita dicontrollo
81319IDG731206042bellini vito INADEL, an. 22 (1971), fasc. 6-7, pag...considerazioni adesive al pronunciato che ha ribadito il principio secondo cui al lavoratore in sciopero non compete la retribuzione per i giorni di riposo ricadenti nel periodo di volontaria astensione dal lavoro
81320IDG731206043bellini vito INADEL, an. 22 (1971), fasc. 6-7, pag...considerazioni adesive al principio affermato nel pronunciato secondo cui il lavoratore, in caso di ricovero in ospedale, e' tenuto a rimborsare all' ente di previdenza soltanto la differenza fra la camera singola e la corsia, e non anche l' eventuale diverso trattamento terapeutico, in quant...
81321IDG731206044bellini vito INADEL, an. 22 (1971), fasc. 6-7, pag...considerazioni critiche al principio affermato in sentenza secondo cui e' illegittimo il licenziamento in tronco della lavoratrice madre allorquando la stessa al termine del periodo di assenza obbligatoria di sei mesi non si ripresenti in servizio ne' comunichi al datore di lavoro di voler fr...
81322IDG731206045bellini vito INADEL, an. 22 (1971), fasc. 6-7, pag...considerazioni di commento alla sentenza che ha affermato il principio secondo cui e' inammissibile il ricorso alla tutela possessoria nell' ipotesi di occupazione d' azienda da parte delle maestranze
81323IDG731206046bellini vito INADEL, an. 22 (1971), fasc. 6-7, pag...
81324IDG731206047bellini vito INADEL, an. 22 (1971), fasc. 6-7, pag...considerazioni adesive alla sentenza che ha ribadito il principio secondo cui non sussiste il reato di tentativo di corruzione di pubblico ufficiale allorquando l' attivita' delittuosa e' stata posta in essere dal solo pubblico ufficiale senza alcuna partecipazione del privato
81325IDG731206048ciabatti augusto INADEL, an. 22 (1971), fasc. 6-7, pag...
81326IDG731206049spinucci paolo INADEL, an. 22 (1971), fasc. 6-7, pag...
81327IDG731206050redazione INADEL, an. 22 (1971), fasc. 6-7, pag...
81328IDG731206051bruzzese umberto le case di cura private e la legge di riforma s...INADEL, an. 22 (1971), fasc. 11, pag....si auspica una parita' di prestazioni e di rette per l' intero settore ospedaliero, sia pubblico che privato attuando una medicina socializzata al livello di tutti i cittadini e si censura che il progetto di legge sulla riforma sanitaria non faccia alcun cenno delle case di cura private
81329IDG731206052pelaggi antonio le nuove norme sul lavoro dei minori INADEL, an. 22 (1971), fasc. 11, pag....breve esame sistematico con considerazioni positive in margine alla legge 17 ottobre 1967, n. 977 sulla tutela del lavoro minorile
81330IDG731206053bellini vito INADEL, an. 22 (1971), fasc. 11, pag....considerazioni di commento alla sentenza che ha escluso l' obbligo dell' inam di provvedere all' assistenza di malattia il cui rischio e' coperto per legge da altra forma assicurativa
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati