# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
81271 | IDG731207002 | scire' francesco
| salariati fissi in agricoltura e indennita' di ... | Processi civ., (1971), fasc. 7-8, pag... | l' indennita' di anzianita' deve essere corrisposta al salariato
fisso in soluzione unitaria alla definitiva cessazione dell' intero
rapporto di lavoro e non in piu' riprese frazionate alla scadenza di
ogni biennio
|
81272 | IDG731207003 | faraglia mario
| mutamento della domanda e ius superveniens
| Processi civ., (1971), fasc. 7-8, pag... | l' a. sostiene che in appello lo ius superveniens non puo'
autorizzare una domanda nuova, ma puo' essere rilevato come fatto
sopravvenuto nel giudizio, sempre nei limiti della domanda originaria
|
81273 | IDG731207004 | ponte andrea
| esigenza di programmazione dell' attivita' del ... | Processi civ., (1971), fasc. 7-8, pag... | sottolineate le carenze e la lentezza dell' istruttoria civile, l' a.
propone la creazione di un "ufficio di studio" nel quale ciascun
magistrato, insieme ad altri, possa studiare i fascicoli di causa e
provvedere alla stesura delle decisioni di sua competenza
|
81274 | IDG731207005 | scire' francesco
| il pericolo confusorio nell' imitazione servile
| Processi civ., (1971), fasc. 7-8, pag... | l' a., dopo una rassegna del contrasto tra dottrina e giurisprudenza
in tema di tutela dell' imitazione servile, sostiene che questa,
anche se non contiene in se' pericolo di confusione, rientra negli
atti di concorrenza sleale repressi dall' art. 2598 c.c.
|
81275 | IDG731207006 | sertorio marco
| trascrizione di domanda giudiziale e limiti di ... | Processi civ., (1971), fasc. 6, pag. ... | deve ritenersi sussistente la responsabilita' processuale di chi
trascriva una domanda giudiziale, compresa tra quelle per cui e'
tassativamente imposto il regime di pubblicita', ove la domanda
stessa venga respinta perche' infondata nel merito
|
81276 | IDG731207007 | giampaoli bruno
| appunti sui rapporti esistenti tra prenditore e... | Processi civ., (1971), fasc. 6, pag. ... | rilevato che, a suo avviso, il prenditore non puo' agire nei
confronti del trattario neppure nel caso di tratta autorizzata, l' a.
sostiene che la cessione della provvista, che puo' essere fatta in
via ordinaria, rimane un contratto consensuale, da provarsi nelle
forme ordinarie e non, esclus... |
81277 | IDG731207008 | scire' francesco
| criteri di confondibilita' e marchi distintivi ... | Processi civ., (1971), fasc. 6, pag. ... | l' a. aderisce alla decisione, criticandola pero' nella parte in cui,
per escludere la concorrenza sleale, essa si fonda sulla efficacia
distintiva preminente del marchio dei liquori e non, invece, sulla
esclusa confondibilita' dei prodotti
|
81278 | IDG731207009 | carmignani cesare
| vendita di cose deteriorate ed immunita' dell' ... | Processi civ., (1971), fasc. 5, pag. ... | l' a. rimprovera un certo formalismo alla decisione, che ha perso l'
occasione di sconsacrare l' immunita' dello istituto vendite
giudiziarie dichiarando sussistente, a carico dello stesso, l'
obbligo di informare il proprietario dei beni pignorati del loro
deterioramento
|
81279 | IDG731207010 | scire' francesco
| nomi generici (anche nella lingua di origine) e... | Processi civ., (1971), fasc. 5, pag. ... | rilevato che il marchio in lingua straniera, anche se costituito da
nome generico, possiede un potere differenziante del prodotto, in
quanto e' espressione non comune nella lingua italiana, l' a.
sottolinea che la violazione del marchio non comporta automaticamente
un atto di concorrenza slea... |
81280 | IDG731207011 | berlucchi marcello
| piani di zona ex legge 167-1962 ed inclusione d... | Processi civ., (1971), fasc. 5, pag. ... | l' a. sostiene la liceita' dell' inclusione di aree edificate in un
piano di zona della legge 167, in considerazione, tra l' altro, della
necessita' di nuovi quartieri per l' edilizia popolare non totalmente
separati dalle citta' e soprattutto muniti delle opere pubbliche
indispensabili
|
81281 | IDG731207012 | montel alberto
| ammissibilita' e trascrivibilita' del patto di ... | Processi civ., (1971), fasc. 3-4, pag... | oltre all' impoteca mobiliare, e' ancora possibile, dopo l'
emanazione della legislazione speciale sugli autoveicoli, imporre
sulla compravendita degli stessi il patto di riservato dominio,
trascrivibile nel pubblico registro automobilistico, per garantire l'
adempimento delle obbligazioni na... |
81282 | IDG731207013 | scire' francesco
| i licenziamenti individuali e l' art. 28 dello ... | Processi civ., (1971), fasc. 3-4, pag... | l' a. aderisce alla decisione, che si colloca nella corrente
giurisprudenziale che interpreta estensivamente l' art. 28 dello
statuto dei lavoratori, e rileva che i licenziamenti per motivi
antisindacali colpiscono sempre anche l' interesse collettivo
rappresentato dal sindacato, il quale e' ... |
81283 | IDG731207014 | giampaoli bruno
| sull' applicazione dei benefici previsti dalla ... | Processi civ., (1971), fasc. 2, pag. ... | l' a. critica la decisione annotata, che ha escluso l' applicazione
dei benefici, osservando che la ratio della legge e' quella di
agevolare le fusioni per creare aziende di competitivita' europea e
in nessun caso l' aumento di capitale pari all' incremento
patrimoniale netto, cosi' come post... |
81284 | IDG731207015 | redazione
| assicurazione per la responsabilita' civile dei... | Processi civ., (1971), fasc. 1, pag. ... | gli aero club locali non sono enti pubblici, bensi' associazioni non
riconosciute: essi stessi pertanto, ovvero tutti i soci "uti
singuli", sono titolari del rapporto assicurativo; pertanto il
singolo socio, assicurato, non e' tenuto al rimborso ex art. 1916
codice civile, in base alla specia... |
81285 | IDG731207016 | delitola claudio
| disconoscimento di paternita' atto di nascita e... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 25 (1... | dopo aver illustrato l' origine storica della disciplina dello stato
di filiazione legittima, l' a. esclude l' ammissibilita' dell' azione
di disconoscimento in difetto di un atto di nascita che attesti la
legittimita' del figlio, non perche' l' atto di nascita svolga la
funzione di "titolo d... |
81286 | IDG731207017 | castronovo carlo
| acquisto "a non domino" e pubblica fede in tema... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 25 (1... | l' a. esclude che l' acquisto di cui all' art. 4 della legge sulla
piccola proprieta' rurale sia configurabile come un' ipotesi di
usucapione, a causa delle contraddizioni cui conduce tale tesi, e
sostiene che il fondamento obiettivo del fenomeno risiede sulla
titolarita' formale del non domi... |
81287 | IDG731207018 | panza giuseppe
| l' antinomia tra gli artt. 2033 e 2035 c.c. nel... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 25 (1... | premesso che tra illegalita' ed immoralita' del negozio giuridico vi
e' un concorso parziale e conseguentemente esiste un' antinomia tra
l' art. 2033 e l' art. 2035 codice civile, l' a. critica le tesi che
riconducono l' irripetibilita' ob turpem causam ad una negazione
della tutela giuridica... |
81288 | IDG731206011 | brundo luigi
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 4, pag. ... | |
81289 | IDG731206012 | guidi giovanni battista
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 4, pag. ... | |
81290 | IDG731206013 | spinucci paolo
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 4, pag. ... | |
81291 | IDG731206014 | zanotti mario
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 4, pag. ... | |
81292 | IDG731206015 | squarcia severina
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 4, pag. ... | |
81293 | IDG731206016 | pelaggi antonio
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 4, pag. ... | |
81294 | IDG731206017 | licheri gianni
| la riforma sanitaria pronta per l' approvazione
| INADEL, an. 22 (1971), fasc. 5, pag. ... | analisi critica del progetto di legge sulla riforma sanitaria e della
relazione sussistenziale: si commentano i punti relativi al problema
dei costi, alla posizione assunta dalle istituzioni pubbliche, alla
ricerca biomedica, ai criteri di distribuzione del fondo sanitario,
alle unita' sanita... |
81295 | IDG731206018 | pelaggi antonio
| attivita' sanitaria e denunce obbligatorie
| INADEL, an. 22 (1971), fasc. 5, pag. ... | si afferma la tesi secondo cui e' tenuto a presentare denuncia il
medico funzionario di ente mutuo-assicuratore che, nell' esercizio
della funzione di medico di controllo o comunque di attivita'
connessa col suo ufficio, osserva per conto di un ente o per semplice
fine amministrativo un caso ... |
81296 | IDG731206019 | pelaggi antonio
| sindacati e ordini professionali
| INADEL, an. 22 (1971), fasc. 5, pag. ... | si analizzano i caratteri distintivi fra sindacati e ordini
professionali, i primi di formazione volontaria e con personalita' di
diritto privato ed i secondi di formazione obbligatoria e con
personalita' di diritto pubblico e se ne afferma la possibilita' di
coesistenza
|
81297 | IDG731206020 | zirio giuseppe
| questioni in tema di diritto alla promozione de... | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 5, pag. ... | breve rassegna della giurisprudenza amministrativa in tema di diritto
alla promozione dei dipendenti degli enti locali: in proposito si
conclude escludendo trattarsi di un diritto, ma di un mero interesse
legittimo, condizionato da un amplissimo potere discrezionale di
scelta da parte della p... |
81298 | IDG731206021 | pifferi giuseppe
| validita' dei piani di lottizzazione
| INADEL, an. 22 (1971), fasc. 5, pag. ... | si censura il contenuto dell' art. 8 della legge 6 agosto 1967, n.
765 che disciplinando ex novo l' intera materia delle lottizzazioni,
chiede, per le lottizzazioni concesse sotto l' impero dell' art. 28
della precedente legge urbanistica 17 agosto 1942, n. 1150, la
deliberazione del consigli... |
81299 | IDG731206022 | berardi antonio
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 5, pag. ... | |
81300 | IDG731206023 | spinucci paolo
| | INADEL, an. 22 (1971), fasc. 5, pag. ... | |