Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
81241IDG731206967(a cura di speranza nico) Assist. osped., an. 21 (1971), fasc. ...considerazioni adesive alla sentenza che ha, fra l' altro, affermato il principio secondo cui una persona che all' atto del ricovero di un infermo risulti aver dichiarato di sostenere in proprio le spese della degenza che avrebbe dovuto pagare il ricoverato, assume una "obbligazione fideiusso...
81242IDG731206968(a cura di speranza nico) Assist. osped., an. 21 (1971), fasc. ...considerazioni critiche alla sentenza che, giudicando in ordine all' art. 20 dello statuto dei lavoratori, ha omesso di valutare la legittimita' costituzionale della norma nella parte in cui pone a carico del datore di lavoro (per dieci giorni all' anno) la spesa per lo svolgimento dell' atti...
81243IDG731206969l' occaso dionisio, cinoglossi giancarlo gli ordini progessionali dei medici, i parte Assist. osped., an. 21 (1971), fasc. ...precedenti storici e natura giuridica degli ordini dei medici: si afferma che detti ordini si configurano come enti di diritto pubblico, appartenente alla categoria degli enti locali, a formazione coattiva, costituiti per la tutela, oltre che degli interessi della classe sanitaria, anche a ga...
81244IDG731206970potptschnig umberto stato e regioni nella riforma sanitaria Assist. osped., an. 21 (1971), fasc. ...premessi alcuni rilievi di carattere generale sulla riforma sanitaria, si conclude affermando che la formula migliore per l' attuazione della riforma sarebbe che la legge dello stato si limitasse ad enunciare i principi e le norme fondamentali traendole finche' possibile dalla legislazione in...
81245IDG731206971rubino raffaele le nuove strutture della riforma sanitaria Assist. osped., an. 21 (1971), fasc. ...illustrazione schematica in tre parti dei termini reali della crisi sanitaria e degli elementi caratterizzanti della riforma e delle linee operative di essa: il problema sanitario nella sua visione complessiva, le linee della riforma e le strutture del servizio sanitario nazionale
81246IDG731206972zanotti mario osservazioni sulla riforma sanitaria Assist. osped., an. 21 (1971), fasc. ...esame di alcuni aspetti della riforma sanitaria alla luce delle norme costituzionali: le tre fasi della riforma con particolare riguardo al trasferimento alle regioni delle funzioni sanitarie, le sperequazioni contributive a carico dei lavoratori, controversie sulla natura giuridica del servi...
81247IDG731206973testi ugo efficacia del parere della commissione di disci...Assist. osped., an. 21 (1971), fasc. ...si afferma che per effetto dell' art. 58 del decreto del presidente della repubblica n. 130 del 1969 gli enti ospedalieri sono tenuti ad attenersi all' art. 114 del decreto del presidente della repubblica 10 gennaio 1957, n. 3, in base al quale il parere della commissione di disciplina ha eff...
81248IDG731206977candiolo gabriele contributo allo studio per un accordo nazionale...Assist. osped., an. 21 (1971), fasc. ...si propone uno schema di accordo per la sistemazione economica del personale dirigente e direttivo ospedaliero, in linea con l' accordo in atto per il personale sanitario
81249IDG731206978testi ugo il nuovo decreto-legge per la ripresa economica...Assist. osped., an. 21 (1971), fasc. ...considerazioni negative in ordine alle norme del cosi' detto decretone che incidono profondamente sulla vita degli ospedali: istituzione di uno speciale comitato di controllo regionale sul livello delle rette di degenza, scioglimento del consiglio di amministrazione, sospensione degli standar...
81250IDG731206979ponzi marcello una vera riforma o un compromesso? Assist. osped., an. 21 (1971), fasc. ...analisi delle numerose difficolta' che incontra l' approvazione della riforma sanitaria per la notevole diversita' di indirizzi fra governo e sindacati: si auspica che detta riforma non sia frutto di un compromesso di opposte esigenze, ma una modificazione di meccanismi corrosi ed una elimina...
81251IDG731206980cossetta angela b. il ruolo del personale infermieristico in una m...Assist. osped., an. 21 (1971), fasc. ...si propone l' istituzione del sistema home-care, gia' in uso all' estero, consistente in un coordinato programma di assistenza medico-infermieristica domiciliare a completamento dei servizi assistenziali, con diminuzione dei malati in ospedale
81252IDG731206982ferro alfonso della vendibilita' delle farmacie in regime tra...Dir. san., an. 19 (1971), fasc. 4, pa...esame della legge 2 aprile 1968, n. 475 che ha introdotto numerose novita' nella regolamentazione del servizio farmaceutico. si sofferma sul problema degli eredi dei titolari deceduti ponendo in relazione la disposizione transitoria con l' art. 3 in base al quale le farmacie vacanti o di nuov...
81253IDG731206983lancellotti gianfranco l' accertamento dell' idoneita' e l' esercizio ...Dir. san., an. 19 (1971), fasc. 4, pa...il lavoro a bordo di unita' navigante implica, come pochi altri, l' incolumita' del prestatore d' opera e quindi si rende necessaria tutta una serie di controlli ed interventi diretti da parte dello stato. in particolare il punto centrale del problema resta l' accertamento dei requisiti del l...
81254IDG731206984del trono luigi etica ed arte dell' azione direttiva sanitaria Dir. san., an. 19 (1971), fasc. 4, pa...pone il problema dell' assunzione della direzione tecnica dell' unita' sanitaria locale. direzione collegiale o direzione unica? l' azione direttiva sanitaria non puo' essere che unitaria, proiettata in una continuita' di iniziative e di realizzazioni che facciano del dirigente sanitario il c...
81255IDG731206985frascine emilio rapporti tra unita' sanitarie locali ed enti os...Dir. san., an. 19 (1971), fasc. 4, pa...potesta' legislativa delle regioni con particolare riferimento all' assistenza sanitaria ed ospedaliera. rapporti tra leggi-quadro dello stato e potesta' legislativa regionale in materia di assistenza sanitaria ed ospedaliera. critica dell' attuale organizzazione sanitaria. leggi-quadro dello...
81256IDG731206986primicerio bruno ancora in tema di poteri legislativi ed amminis...Dir. san., an. 19 (1971), fasc. 2-3, ...il fenomeno degli inquinamenti e degli interventi statali nel settore. la potesta' normativa delle regioni a statuto ordinario e di quelle a statuto speciale nel settore degli inquinamenti. la legislazione regionale intervenuta nel settore piuttosto scarsa a causa del fatto che solo di recent...
81257IDG731206987lancellotti gianfranco il medico di bordo. lineamenti di diritto della...Julia gens, an. 19 (1971), fasc. 2-3,...il medico di bordo subordinato, come ogni altro ufficiale della nave, alla preminente autorita' del comandante della nave che, comunque, non puo' spiegare i suoi effetti nel campo dell' attivita' strettamente professionale; ne' in quella di tenuta dei libri giornali e della discrezionalita' t...
81258IDG731206988di simine eugenio le regioni e la riforma sanitaria Dir. san., an. 19 (1971), fasc. 2-3, ...si sofferma sull' unita' sanitaria locale che dovrebbe essere la struttura cardine della riforma, con personale medico dipendente a tempo pieno, e con l' obbiettivo della tutela della salute di tutti i cittadini mediante azione di prevenzione collettiva. analisi degli statuti regionali in mat...
81259IDG731206989del trono luigi compiti e funzioni dell' ostetrica condotta, og...Dir. san., an. 19 (1971), fasc. 2-3, ...la rivoluzione medico-sociale e del costume ha comportato la rarefazione dell' assistenza dei parti a domicilio, rafforzando la prospettiva che i parti avvengano in ambiente ospedaliero. la conseguenza sara' quella che le amministrazioni, specie dei comuni piu' grandi, non riterranno piu' opp...
81260IDG731206991aglietti l., alessi g., schiavo f., rebonato a. rilievi emodinamici ed angiografici su polmoni ...Dir. san., an. 19 (1971), fasc. 2-3, ...esperimenti su una serie di otto polmoni prelevati dal cane e conservati per 48 ore mediante un' apparecchiatura originale che ne consente la perfusione e la ventilazione in ipotermia. e' stato dimostrato che il sistema vascolare polmonare conserva una normale morfologia
81261IDG731206992sollecito a., di marzio n. personale sottoposto al rischio di radiazioni i...Dir. san., an. 19 (1971), fasc. 1, pa...si sofferma sull' esame del decreto pubblico regionale 27 marzo 1969, n. 130 circa lo stato giuridico dei dipendenti degli enti ospedalieri. la norma dell' art. 36 va applicato esclusivamente a favore del personale addetto con continuita' al servizio di radiologia e terapia fisica oltre che a...
81262IDG731206993ricci stellio considerazioni sugli impropri riferimenti medic...Dir. san., an. 19 (1971), fasc. 1, pa...contiene il suggerimento di una revisione delle norme su cui si articolano le condizioni di assicurazione in tutti quei punti in cui esse diano luogo ad equivoci ed incertezze. occorre conciliare le esigenze della precisazione dei limiti del rischio assicurativo con la formulazione di concett...
81263IDG731206994beerens julien medicina e sicurezza sociale Med. soc., vol. 21, (1971), fasc. 12,...previa analisi dei risultati negativi dell' attuale sistema di sicurezza sociale in belgio, si propone che la riforma del servizio venga sottratta ai politici ed affidata esclusivamente alla classe medica
81264IDG731206995cortesani g. il servizio di medicina legale e sociale sull' ...Med. soc., vol. 21, (1971), fasc. 11,...analisi delle attribuzioni che saranno affidate all' istituendo servizio di sicurezza sociale in italia, articolato in medicina preventiva, medicina curativa e medicina riabilitativa e posto alle dipendenze della regione
81265IDG731206996caggiano a., gabrielli v. sicurezza sociale e riforma sanitaria: profili ...Med. soc., vol. 21, (1971), fasc. 9-1...analisi dei sistemi assistenziali italiani e stranieri con illustrazione delle caratteristiche peculiari massimamente in relazione all' obiettivo comune della sicurezza sociale. si prospetta la necessita' della riforma sanitaria e se ne sottolineano i presupposti ed i punti di maggiore intere...
81266IDG731206997daglio p. l' alcoolismo nella storia dell' umanita' Med. soc., vol. 21, (1971), fasc. 3-4...analisi degli aspetti storici e letterari riguardanti l' uso e l' abuso dell' alcool nelle varie epoche: si contestano le conclusioni tratte sul finire del secolo scorso ed al principio di questo sostenendo le piccole dosi di alcool non sono deleterie per l' organismo umano. si conclude con r...
81267IDG731206998pezzana a. attualita' socio-economiche nel settore del per...Med. soc., vol. 21, (1971), fasc. 2, ...esaminate le difficolta' di reclutamento del personale paramedico di un ospedale, si analizzano le cause per le quali un' alta percentuale degli assunti rinunzia al lavoro nei primi anni del servizio e si propone l' assunzione prima del diciottesimo anno di eta' per evitare l' assorbimento de...
81268IDG731206999scire' francesco appunti a margine delle case popolari ed econom...Processi civ., (1971), fasc. 10, pag....ritenuto che l' acquirente con pagamento rateale non e' condomino a tutti gli effetti, l' a. sostiene che egli non ha diritto alla formazione delle tabelle millesimali e che la mancata formazione di queste prima della costituzione e validita' dell' assemblea condominiale non concreta una null...
81269IDG731207000spagnuolo giuseppe il diritto di prevenzione nelle costruzioni Processi civ., (1971), fasc. 9, pag. ...rilevato che il legislatore ha inteso ripartire equamente diritti e doveri dei proprietari confinanti, l' a. afferma che anche il costo della distanza minima tra edifici deve essere ripartito a meta', per cui, ove un primo costruttore abbia costruito a una distanza maggiore di tre metri dal c...
81270IDG731207001berlucchi marcello lavori stradali e diritto al risarcimento del d...Processi civ., (1971), fasc. 9, pag. ...di fronte all' esecuzione dell' opera pubblica, il cittadino e' titolare di solo interesse legittimo per cui, sempre che i lavori siano correttamente eseguiti, egli non puo' invocare la violazione del principio "neminem ledere" e chiedere il risarcimento dei danni
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati