Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
81211IDG731205178panella adelmo genetica agraria ed ecologia Securitas, an. 56 (1971), fasc. 11-12...il problema ecologico viene affrontato in relazione alle conseguenze provocate dall' inquinamento sulle specie animali, che hanno possibilita' di spostarsi alla ricerca di ambienti piu' adatti, e su quelle vegetali, che, non avendo tale possibilita', scompaiono in brevissimo tempo
81212IDG731205179mete alessandro previdenza forense: e' urgente intervenire Nuovi quad. merid., an. 7 (1971), fas...situazione attuale e prospettive future della cassa di previdenza forense, in una intervista del nuovo presidente dell' ente, avvocato valensise: si da' al riguardo conferma che i gravi problemi della cassa sono ora avviati a duratura soluzione
81213IDG731205181monteleone gaetano processo menegazzo: considerazioni del p.g. all...Nuovi quad. merid., an. 7 (1971), fas...brevi notazioni critiche all' intervento del procuratore generale all' udienza del 7 febbraio 1972 del processo menegazzo in corte di assise d' appello di roma: composizione del collegio di primo grado e partecipazione delle donne senza limite di numero
81214IDG731205182g.f. marcel ancel, nota biografica Nuovi quad. merid., an. 7 (1971), fas...la figura e l' opera di marcel ancel, presidente di sezione della cassazione francese
81215IDG731205183ancel marcel Nuovi quad. merid., an. 7 (1971), fas...si sottolinea la necessita' che il processo penale venga riorganizzato cosi' da abbracciare un piu' vasto campo che ricomprenda il processo di prevenzione e di recupero sociale; di conseguenza la sentenza sara' bifasica: la prima parte dovra' riguardare la materialita' del fatto e l' imputabi...
81216IDG731205184fadel mohammad difesa sociale: introduzione all' opera "i prin...Nuovi quad. merid., an. 7 (1971), fas...trattasi dell' introduzione stesa dall' a., direttore della sezione di diritto e procedura penale nell' universita' di damasco, alla nota opera del gramatica sui principi della difesa sociale. il brano documenta che i nostri giuristi e le nostre scuole giuridiche sono molto studiati anche nei...
81217IDG731205185capasso mario la visita prematrimoniale in una inchiesta del ...Nuovi quad. merid., an. 7 (1971), fas...previo esame dei piu' qualificati interventi in una inchiesta sulla visita prematrimoniale effettuata nel 1927 dal "resto del carlino", si auspica che il problema venga esaminato alla luce dell' evoluzione del paese e che il principio della visita sia accolto in modo da tradursi in uno strume...
81218IDG731205186benvenuto bruno pro ugo guarnera ed altri procuratori generali Nuovi quad. merid., an. 7 (1971), fas...considerazioni adesive in margine alle relazioni in occasione delle cerimonie di inaugurazione dell' anno giudiziario di roma: riforma del processo civile, tutela del lavoratore di fronte al datore di lavoro, ampliamento della sfera di intervento della polizia, rifiuto dei giudici politicizza...
81219IDG731205187pontrelli e. il concetto di invalidita' nel contratto di ass...Minerva med. leg., vol. 91, (1971), p...previo accenno alle differenze concettuali fra normative pubblicistica e privatistica in tema di invalidita', si esaminano le peculiarita' della prima che devono entrare a far parte della concettualita' della normativa privatistica, si passano in rassegna quanto in materia di assicurazione vi...
81220IDG731205188brunetti b. osservazioni sull' art. 24 della legge 24 dicem...Minerva med. leg., vol. 91, (1971), p...nota di commento all' art. 24 legge 24 dicembre 1969, numero 990 che consente agli aventi diritto al risarcimento del danno, in stato di bisogno, di ottenere l' assegnazione di una somma da imputarsi nella liquidazione definitiva: natura del provvedimento del giudice, impossibilita' di rateiz...
81221IDG731205192maschietti g. l' innesto cardiaco di fronte alla morale e al ...Minerva med. leg., vol. 91, (1971), p...si osserva che, essendo gli innesti cardiaci, ancora in fase sperimentale, e' necessario che siano fissati dei limiti imposti dalla morale e dal diritto per il rispetto della personalita' umana, salvo revisione delle norme giuridiche se i progressi medici permetteranno una concreta evoluzione...
81222IDG731205193maschietti g. ulteriore contributo in tema di identificazione...Minerva med. leg., vol. 91, (1971), p...sommaria descrizione del processo di identificazione delle vittime di disastri aerei
81223IDG731205194maschietti g. suicidi e tentativi di suicidio con l' insulina Minerva med. leg., vol. 91, (1971), p...analisi sommaria delle circostanze eziologiche e delle cause e concause nel determinismo di questa forma eccezionale di intossicazione volontaria a fini suicidi
81224IDG731205195maschietti g. l' incontro tra la criminologia e l' etnologia Minerva med. leg., vol. 91, (1971), p...analisi dei punti di contatto fra criminologia ed etnologia alla luce di vari casi tipici; si conclude auspicando che una fattiva collaborazione tra le due discipline porti a circoscrivere, ridurre ed eliminare la malavita
81225IDG731205196maschietti g. evoluzione della giurisprudenza riguardo alla r...Minerva med. leg., vol. 91, (1971), p...analisi delle responsabilita' dell' anestesista rianimatore alla luce della giurisprudenza piu' generale (che ha ammesso la nozione colposa nel contratto medico e quindi la coesistenza delle responsabilita' delittuosa e contrattuale) sia particolare (esclusione della concezione unicista dell'...
81226IDG731205197gatti r. rendiconto del settorato medico-legale torinese...Minerva med. leg., vol. 91, (1971), p...esame dei riscontri autoptici effettuati presso l' istituto di medicina legale e delle assicurazioni dell' universita' di torino nel quinquennio 1961-1965. la casistica, comprendente 2467 osservazioni, e' suddivisa in dieci classi; vengono inoltre reperite notizie delle osservazioni piu' sign...
81227IDG731205198baima bollone p.l. in tema di prevenzione dagli stupefacenti: prob...Minerva med. leg., vol. 91, (1971), p...esame storico ed analisi critica del trattamento legislativo della canapa indiana nel sistema penale italiano dal 1923 ad oggi; norme attualmente regolanti la materia e precisazione dei rapporti tra il concetto naturalistico di canapa indiana, nei suoi aspetti botanico, farmacologico e merceo...
81228IDG731205199vimercati f. la normativa sui prelievi a scopo di trapianto ...Minerva med. leg., vol. 91, (1971), p...si evidenziano le perplessita' interpretative della normativa relativa ai prelievi di organi a scopo di trapianto terapeutico e si propongono alcuni schemi delle procedure da osservarsi nelle singole fattispecie previste dalla normativa in materia. con appendice legislativa
81229IDG731205201maschietti g. Minerva med. leg., vol. 91, (1971), p...
81230IDG731205202maschietti g. Minerva med. leg., vol. 91, (1971), p...
81231IDG731205203di giovanni maria vittoria fisionomia ecologica dei laghi agricoli e loro ...Securitas, an. 56 (1971), fasc. 11-12...i nuovi ambienti acquatici artificiali rappresentano uno dei pochi casi di beneficio diretto ed indiretto apportato dall' uomo alla natura e alla conoscenza di essa
81232IDG731205204tiberi odoardo considerazioni sul diserbo chimico in un ecosis...Securitas, an. 56 (1971), fasc. 11-12...e' necessario combattere l' uso "indiscriminato" dei diserbanti chimici e controllare minuziosamente le zone trattate, in quanto non e' possibile predire se l' uso continua non turba permanentemente l' equilibrio dell' ecosistema
81233IDG731205205cairoli eolo problemi di depurazione da acque contenenti cro...Securitas, an. 56 (1971), fasc. 11-12...vengono esaminati i problemi relativi allo scarico di acque contenenti cromo esavalente, cianuri e metalli vari e quindi il funzionamento di un impianto di depurazione
81234IDG731205206cassisa camillo osservazioni sui fattori ecologici nelle produz...Securitas, an. 56 (1971), fasc. 11-12...l' oratore passa in rassegna i principali fattori della produzione: il fattore idrico, la luce, la temperatura, l' esposizione
81235IDG731205207ponti sgargi alberto strutture associative nelle campagne e nuovo ra...Securitas, an. 56 (1971), fasc. 11-12...data la posizione di primo piano dell' agricoltura nei problemi ecologici, e' necessario ricercare un rapporto di coesistenza tra ambiente e agricoltura, in modo che questa puo' svilupparsi con il minor danno possibile a carico dell' ambiente
81236IDG731205208mancinelli luigi concorso di circostanze aggravanti e di attenua...Vita dog., an. 24 (1971), fasc. 1, pa...l' art. 69 del codice penale tende ad una valutazione complessiva della personalita' del colpevole e del reato commesso. nel concorso di aggravanti ed attenuanti nel contrabbando doganale e' vietato il giudizio d' equivalenza e prevalenza
81237IDG731206963redazione nuove norme per l' assistenza sanitaria dell' i...Assist. osped., an. 21 (1971), fasc. ...considerazioni positive in merito ad alcune iniziative adottate dagli istituti mutualistici per la semplificazione di compiti e procedure atte a sburocratizzare l' assistenza di malattia e per un miglioramento qualitativo e quantitativo delle prestazioni sanitarie: particolare attenzione vien...
81238IDG731206964amato osvaldo, massara bruno, mecozzi filippo, milone enrico, ranieri roberto l' organizzazione tecnico-ospedaliera nel siste...Assist. osped., an. 21 (1971), fasc. ...l' evoluzione del sistema di sicurezza sociale inglese specie per quanto riguarda la costituzione di nuovi ospedali e la ristrutturazione di quelli esistenti: sperimentazioni, strumenti e metodi per la razionalizzazione dei processi costruttivi, metodi di progettazione, tipologia e sistemi co...
81239IDG731206965link ruth l' industria della sanita' Assist. osped., an. 21 (1971), fasc. ...descrizione dell' organizzazione e del funzionamento dell' ospedale di danderyd, a stoccolma, considerato come un' industria medico-tecnica per la riparazione del corpo umano che si avvale del computer, e' diretta da un economista, funziona con la partecipazione dei dipendenti, e' completamen...
81240IDG731206966(a cura di speranza nico) Assist. osped., an. 21 (1971), fasc. ...considerazioni critiche sul pronunciato che ha affrontato e risolto una questione attenente alla ammissibilita' a contributo statale di opere pubbliche ospedaliere realizzate su suolo demaniale assegnato in concessiome
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati