# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
81181 | IDG731205143 | tasche gerhard
| il problema attuale della sicurezza nelle gru
| Securitas, an. 56 (1971), fasc. 7-8, ... | considerato il numero spaventosamente alto degli infortuni causati
dall' esercizio di gru, e' necessario compiere notevoli sforzi sia
per quanto riguarda gli impianti che gli uomini che le manovrano, per
porvi rimedio: mezzi e vie per uso piu' sicuro delle gru
|
81182 | IDG731205144 | brutti corrado
| apparecchi di sollevamento: costruzione, manute... | Securitas, an. 56 (1971), fasc. 7-8, ... | premesso che la prevenzione comincia ad attuarsi sin dalla ideazione
e progettazione della macchina, i problemi concernenti la sicurezza
degli apparecchi di sollevamento vengono esaminati in relazione alla
progettazione, costruzione, collaudo, verifiche, esercizio e
manutenzione e si conclude... |
81183 | IDG731205145 | bartolozzi giorgio
| problemi di sicurezza nella progettazione di pi... | Securitas, an. 56 (1971), fasc. 7-8, ... | l' a. espone alcune considerazioni relative agli apetti di sicurezza
nella progettazione di piattaforme idrauliche per lavori aerei, non
limitandosi ai soli aspetti previsti dalla vigente normativa, ma
esaminando tutte le condizioni di possibile incidenza
|
81184 | IDG731205146 | caramazza giovan battista, faberitenzo
| attrezzature mobili per le operazioni di finitu... | Securitas, an. 56 (1971), fasc. 7-8, ... | viene illustrata la soluzione adottata da un' impresa operante nel
milanese, nel settore delle costruzioni di edifici per montaggio di
pannelli portanti, al problema relativo alla finitura, sigillatura di
giunti e pulitura di facciate all' esterno dei fabbricati
|
81185 | IDG731205147 | de palo antonio
| gli elevatori a piattaforma per edilizia
| Securitas, an. 56 (1971), fasc. 7-8, ... | per gli elevatori a piattaforma non viene eseguito alcun collaudo in
quanto ad essi pare non debbano applicarsi le norme di cui al capo
iii del decreto presidente della repubblica 27 aprile 1955, n. 547
|
81186 | IDG731205148 | di giuli g., sartor p., valletta r.
| una proposta per una cabina modulare per ponte-... | Securitas, an. 56 (1971), fasc. 7-8, ... | viene illustrata una progettazione ergonomica della cabina del
ponte-gru, posto in una acciaieria, con particolare riguardo alla
agibilita', ottimazione della visibilita', microambiente, rapporti
uomo-informazioni-comandi
|
81187 | IDG731205149 | di maggio giuseppe
| orientamenti attuali e proposte di normativa ne... | Securitas, an. 56 (1971), fasc. 7-8, ... | data la lacunosita' delle norme che regolano il settore degli
apparecchi di sollevamento, sono stati effettuati studi orientati ad
un sempre piu' rapido aggiornamento della normativa alle esigenze
della sicurezza e concretizzati in progetti di norme che attendono la
definitiva approvazione
|
81188 | IDG731205150 | germana' a., linguiti f.
| progettazione delle gru mediante impiego di cal... | Securitas, an. 56 (1971), fasc. 7-8, ... | gli autori espongono un metodo di calcolo per la progettazione
automatica delle gru a braccio e braccetto
|
81189 | IDG731205152 | linguiti fausto
| l' uso delle autogru per installare e per smont... | Studi trent. sc. st., an. 56 (1971), ... | ad evitare gravi infortuni, l' a. auspica che venga generalizzato e
reso obbligatorio l' uso d' autogru per le quali le case costruttrici
dovrebbero fornire anche schemi di imbracature, corredati con le
dimensioni dei tiranti a fune atte a sopportare i vari pesi
|
81190 | IDG731205153 | marcosano f.
| la sicurezza nella manutenzione degli apparecch... | Securitas, an. 56 (1971), fasc. 7-8, ... | la relazione fa riferimento alle disposizioni legislative applicabili
per la tutela della sicurezza nella manutenzione degli apparecchi di
sollevamento ed alle situazioni di pericolo riscontrate dai tecnici
dell' ente nazionale previdenza infortuni durante le prescritte
verifiche
|
81191 | IDG731205154 | maia silvio
| il dimensionamento della fune negli apparecchi ... | Securitas, an. 56 (1971), fasc. 7-8, ... | l' a. esamina dettagliatamente il problema tecnico del
dimensionamento delle funi e relativi organi di avvolgimento tenendo
presente le disposizioni legislative in materia
|
81192 | IDG731205155 | napoli rocco
| la manutenzione e le verifiche non sopperiscono... | Securitas, an. 56 (1971), fasc. 7-8, ... | attraverso la illustrazione di vari esempi, l' a. dimostra la
necessita' di una normativa dettagliata ed obbligatoria per il
calcolo e la costruzione degli apparecchi di sollevamento
|
81193 | IDG731205156 | perazzi fabrizio, montanari fausto
| note sulle norme nazionali di sicurezza degli a... | Securitas, an. 56 (1971), fasc. 7-8, ... | la prevenzione degli infortuni e' strettamente legata ai criteri di
sicurezza adottati nella costruzione delle macchine, per cui e'
necessario fissare dei coefficienti minimi di sicurezza per le
strutture portanti delle gru semoventi e delle autogru e di
controllarne l' applicazione prima del... |
81194 | IDG731205158 | pistone giovanni
| la normativa per la progettazione degli apparec... | Securitas, an. 56 (1971), fasc. 7-8, ... | la relazione tratta la normativa riguardante la sicurezza delle
persone e in particolare i problemi connessi con la carpenteria, i
meccanismi di sollevamento, igruppi ruota e le apparecchiature
elettriche del movimento di sollevamento e per la sicurezza contro
urti
|
81195 | IDG731205159 | scala claudio
| pneumatici di equipaggiamento di gru mobili su ... | Securitas, an. 56 (1971), fasc. 7-8, ... | l' a. pone in risalto la necessita' di tabelle ufficiali con le
prestazioni dei pneumatici per consentire una scelta sicura e di
leggi con i criteri d' adozione dei pneumatici e l' indicazione della
pressione d' uso sulle ma
|
81196 | IDG731205162 | tiraferri ferruccio
| sicurezza delle gru a torre nei cantieri italiani
| Securitas, an. 56 (1971), fasc. 7-8, ... | la sicurezza deve essere attuata attraverso la prevenzione esercitata
dall' ente nazionale prevenzione infortuni attraverso controlli e
verifiche a tutti i livelli sulla base di una legge di cui si auspica
l' emanazione
|
81197 | IDG731205164 | medi enrico
| civilta' tecnologica ed ecologica
| Securitas, an. 56 (1971), fasc. 11-12... | lo scienziato tratta il problema ecologico tenendo presenti due
elementi: la natura e l' uomo, e, mettendo in luce i rapporti tra
essi esistenti, richiama l' attenzione di tutti, responsabili e
coinvolti, su quanto accade ad opera dell' uomo e sui pericoli che
incombono sulla umanita'
|
81198 | IDG731205165 | guerrieri giuseppe
| aspetti economici per la risoluzione del proble... | Securitas, an. 56 (1971), fasc. 11-12... | la soluzione del problema, esaminato sotto vari profili, deve
trovarsi nell' equilibrio di tre aspetti fondamentali: equilibrio
naturale, difesa e sviluppo naturale, miglioramento dell' assetto
sociale, avendo come punto di partenza e di arrivo "il rispetto dell'
ambiente"
|
81199 | IDG731205166 | baltadori androkli
| uso dei prodotti chimici in agricoltura: proble... | Securitas, an. 56 (1971), fasc. 11-12... | dato che gli esseri viventi sono in equilibrio fra loro e con l'
ambiente abiotico in tutta la biosfera, si impone la necessita' di
operare una scelta sull' uso o meno di prodotti chimici, tenuto conto
dei danni da essi provocati, e ricercare tutti i mezzi idonei per
contenere tali danni
|
81200 | IDG731205167 | de putter p.
| studio concernente la protezione dell' ambiente... | Securitas, an. 56 (1971), fasc. 11-12... | dato il grado di inquinamento dell' ambiente, l' a. esamina tutti i
problemi ad esso connesso; acqua potabile, rifiuti liquidi e solidi,
rumore, inquinamento atmosferico, traffico, concludendo con un
richiamo ad una maggiore responsabilita' in tutti
|
81201 | IDG731205168 | kruisinga r., j.m.
| commissioni per il risanamento del delta renano... | Securitas, an. 56 (1971), fasc. 11-12... | il discorso e' volto ad illustrare i compiti affidati alla
"commissione di risanamento" -istituita dal progetto di legge contro
l' inquinamento atmosferico- ed i mezzi per realizzarli nell' ambito
di un programma d' azione armonicamente strutturato
|
81202 | IDG731205169 | heidt helwig
| breve relazione sulle misure protettive dell' a... | Securitas, an. 56 (1971), fasc. 11-12... | l' a. parla delle misure per proteggere l' ambiente, sempre
coordinate e migliorate per meglio affrontare i pericoli derivanti
dalla somma di possibili azioni pericolose che di per se' possono
sembrare anche sopportabili, e in particolare le piante, gli animali
e quindi la salute dell' uomo
|
81203 | IDG731205170 | van camp rene'.
| note sulle misure di protezione ecologiche dell... | Securitas, an. 56 (1971), fasc. 11-12... | la legislazione belga ed i progetti di modifica esistenti in materia
vengono trattati tenendo presente l' importanza del problema dei
trattamenti chimici in agricoltura e della loro eventuale influenza
sulla ecologia
|
81204 | IDG731205171 | fogliani giuseppe
| aspetti ecologici di una organica programmazion... | Securitas, an. 56 (1971), fasc. 11-12... | illustrate le "tappe" per una organica programmazione vista anche in
funzione ecologica, l' a. tratta vari problemi: gli inquinamenti
industriali, la collaborazione con la scuola e la scienza, le nuove
tecniche usate, per finire con un panorama della situazione nel
mezzogiorno
|
81205 | IDG731205172 | spelta maria chiara
| osservazioni sull' attuale didattica riguardant... | Securitas, an. 56 (1971), fasc. 11-12... | si auspica una preparazione specifica impartita su basi
tecnico-scientifiche per la promozione del verde, che dovrebbe essere
considerata come vera e propria disciplina presente fino dalla scuola
materna
|
81206 | IDG731205173 | tafuri francesco, businelli mario
| aspetti ecologici dell' impiego dei prodotti ch... | Securitas, an. 56 (1971), fasc. 11-12... | l' a. esamina le possibilita' tecnologiche sulle quali puo' contare
l' agricoltura moderna per incrementare le produzioni agrarie,
meccanizzazione, irrigazione, genetica, fertilizzazione e difesa
antiparassitaria delle colture
|
81207 | IDG731205174 | lombardini carlo
| contributo all' inquadramento dei problemi ecol... | Securitas, an. 56 (1971), fasc. 11-12... | delimitato l' ambito dei problemi ecologici da trattare, vengono
esaminate in particolare le conseguenze dei trattamenti
antiparassitari soffermandosi sui trattamenti che presentano aspetti
maggiormente negativi
|
81208 | IDG731205175 | rui dino
| la lotta antiparassitaria e l' ambiente
| Securitas, an. 56 (1971), fasc. 11-12... | la difesa antiparassitaria e' assolutamente indispensabile e gli
operatori debbono soltanto scegliere, se possibile, tra i vari mezzi
e metodi a disposizione, anche se si rilevano ripercussioni
sfavorevoli su organismi animali e vegetali
|
81209 | IDG731205176 | patuelli cesare
| programma irriguo e problemi ecologici
| Securitas, an. 56 (1971), fasc. 11-12... | l' a. espone alcune considerazioni sulle reazioni determinate sull'
ambiente dall' avvento dell' acqua irrigua, esaminando sia i lati
negativi che quelli positivi del problema
|
81210 | IDG731205177 | giorgi riccardo
| il problema dell' ecologia in relazione ai trat... | Securitas, an. 56 (1971), fasc. 11-12... | secondo l' oratore il tecnico agricolo (perito agrario o dottore in
scienze agrarie) dovrebbe essere il solo ad essere autorizzato al
controllo, alla vendita ed all' impiego degli antiparassitari
|