# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
81151 | IDG731205111 | casu
| in tema di assistenza del coadiutore da parte d... | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 2, pt... | premesso che l' intento del legislatore e' stato quello di garantire
al notaio la prosecuzione della sua attivita' professionale, e dato
che tra coadiutore e coadiuvato si instaura un rapporto privatistico,
il secondo e' responsabile per l' attivita' svolta dal primo, e
quindi deveessere amme... |
81152 | IDG731205112 | alfinito
| validita' del testamento pubblico del sordo
| Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 2, pt... | il sordo fornito di apparecchio acustico puo' fare testamento
pubblico senza che il notaio debba osservare le formalita' previste
dall' art. 56 legge notarile, applicabile quando ci sia una reale
impossibilita' di udire
|
81153 | IDG731205113 | di fabio marcello
| riflessi pratici delle nuove norme in tema di s... | Riv. not., an. 23 (1971), fasc. 3-4, ... | la problematica nascente dalla legge istitutiva del divorzio riguardo
a: la conoscenza dello "status" di divorziato, i rapporti economici
tra "ex" coniugi e tra "ex" coniuge e figli, la patria potesta', la
titolarita' dell' amministrazione e rappresentanza legale, le
convenzioni matrimoniali,... |
81154 | IDG731205114 | jenna andrea
| la societa' semplice. suoi riflessi nell' attiv... | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 3-4, ... | lo studio corredato di ampia bibliografia, dopo l' esame delle
caratteristiche generali e della capacita' giuridica della societa'
semplice, si sofferma sui rapporti della societa' con i terzi con
particolare riferimento al regime di pubblicita' dei poteri del
rappresentante. a tale proposito... |
81155 | IDG731205115 | marmocchi enrico
| atto pubblico e condizioni generali di contratto
| Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 3-4, ... | analizzato il procedimento di formazione del contratto redatto per
atto pubblico, ponendolo a raffronto con gli elementi costitutivi
delle condizioni generali (predisposizione unilaterale, rigidita',
generalita'), si afferma che l' adozione della forma pubblica non
esclude l' esistenza di con... |
81156 | IDG731205116 | migliori daniele
| effetti del divorzio, della separazione persona... | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 3-4, ... | gli effetti del divorzio e della separazione contenziosa, consensuale
e di fatto sono esaminati attraverso i riflessi su tutti i rapporti
personali e patrimoniali tra i coniugi, nei confronti della
discendenza, con particolare riguardo alla loro disciplina
internazional-privatistica ed accenn... |
81157 | IDG731205117 | milloni giovanni e fabio
| osservazioni sul sistema dei vizi di volonta' n... | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 3-4, ... | viste le varie situazioni giuridiche che determinano invalidita'
delle delibere assembleari, l' a. riassume la posizione di socio in
un dovere-potere: dovere di esercitare il diritto di voto al fine di
realizzare l' interesse sociale, potere-diritto di pretendere da
parte della societa' un co... |
81158 | IDG731205118 | fajella sergio
| | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 3-4, ... | nota corredata di bibliografia sull' ammissibilita' di servitu' "in
facienda" sui vincoli di edificabilita' imposti dagli alienanti ai
contraenti in occasione della vendita di aree fabbricabili, sull'
ammissibilita' di servitu' reciproche ed in particolare sui requisiti
per l' impiego della t... |
81159 | IDG731205119 | a.g.
| | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 3-4, ... | aderisce alla tesi della corte di appello di milano contro la
distinzione operata da cassazione 25 marzo 1971, n. 848 tra persona
fisica e persona giuridica in tema di illimitata responsabilita'
patrimoniale
|
81160 | IDG731205120 | r.f.
| | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 3-4, ... | breve raffronto tra il principio enunciato nella decisione e le
recenti puntualizzazioni della dottrina in tema di impossibilita'
dell' adempimento dell' obbligazione e di diligenza richiesta al
debitore al fine di stabilire quando l' evento possa essere ritenuto
inevitabile e non prevedibile
|
81161 | IDG731205121 | triola roberto
| il notaio rogante deve essere anche il consulen... | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 3-4, ... | l' a. si oppone alla sentenza che operando una estensione dell' art.
47 legge notarile afferma l' obbligo istituzionale del notaio di
consigliare alle parti il regime fiscale piu' favorevole dell' atto
da stipulare, ritenendo che questa attivita' possa invece essere
affetto di un incarico, re... |
81162 | IDG731205122 | a.g.
| | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 3-4, ... | e' criticata sia la decisione riguardante l' estensione dei
procedimenti preliminari all' assemblea richiesti dall' art. 2446
codice civile anche alla ipotesi dell' art. 2447 codice civile sia la
decisione sfavorevole sulla possibilita' di eliminare le perdite
mediante remissione dei crediti ... |
81163 | IDG731205124 | cipriani g. b.
| sulla liceita' della sostituzione fedecommissar... | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 3-4, ... | viste le caratteristiche della sostituzione fedecommissaria in
diritto romano, in diritto comune e nel codice del 1865, l' a.
esaminando l' art. 692 c.c. ritiene che la locuzione enti pubblicisi
riferisca esclusivamente a enti gia' costituiti e riconosciuti
legalmente dallo stato
|
81164 | IDG731205125 | cucchiari g.
| la trascrizione. sue vicende storiche. supposti... | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 3-4, ... | esaminate le premesse storiche dell' istituto della trascrizione, l'
a. auspica una pratica riforma al sistema della pubblicita'
immobiliare, sfruttando eventualmente le schede dei nuovi catasti in
modo da ottenere un adeguato collegamento con i registri delle
conservatorie immobiliari, sull'... |
81165 | IDG731205126 | giuliani a.
| un caso anomalo di fusione
| Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 3-4, ... | aderisce alla nota di dissenso di rossi a. ad una decisione della
corte di cassazione (rassegna della avvocatura dello stato 1971,
sezione v, giurisprudenza tributaria pagina 839), negando la
legittimita', nel nostro ordinamento, della fusione con effetti
parziali
|
81166 | IDG731205127 | triola r.
| i doveri del notaio incaricato della vendita di... | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 3-4, ... | la responsabilita' civile del notaio per il mancato accertamento di
oneri pregiudiziali sul bene venduto, e degli esatti dati catastali
del bene stesso, sostenuta da recenti pronunzie giurisprudenziali, e'
negata dall' autore, a meno che le parti non abbiano conferito al
notaio stesso, quale ... |
81167 | IDG731205128 | atlante matilde
| sugli aumenti di capitale nelle s.p.a. e nelle ... | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 5, pt... | dopo un esame della normativa nel codice commerciale 1882 e della
normativa vigente, si espongono le questioni insolute e i principali
punti della proposta di riforma di ii direttiva cee e della direttiva
cee 17 luglio 1969; sono analizzate poi le questioni fiscali relative
agli aumenti di ca... |
81168 | IDG731205129 | ruggero mazzone silvana
| centralita' del notariato nella storia civile e... | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 5, pt... | il "notarius", creazione singolare del medioevo, con la sua attiva
partecipazione alla vita politica e amministrativa dello stato
cittadino e la sua attivita' letteraria e giuridica, rappresenta un
fatto peculiare della costituzione politica ed economica del comune
ed e' auspicabile un piu' a... |
81169 | IDG731205130 | benacchio g.
| | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 5, pt... | adesione alla sentenza in esame, per cui la convenzione con cui piu'
comproprietari del terreno si accordano per costruire in regime
condominiale non crea un nuovo diritto (con conseguenti effetti
fiscali), ma regola l' esercizio del diritto stesso, con rassegna
della precedente ricerca giuri... |
81170 | IDG731205131 | p.g.a.
| | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 5, pt... | il "motivo" menzionato dall' art. 624 codice civile non indica la
rappresentazione psicologica interna, bensi' la valutazione delle
circostanze operata dal testatore, che ha certamente inciso sul
contenuto dell' atto stesso; in questa accezione la contrapposizione
tra causa e motivo e' superata
|
81171 | IDG731205132 | formica franco
| doveri del notaio rogante nel reimpiego del pre... | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 5, pt... | contro la pronunzia cassazione 10 ottobre 1970 n. 1915 che afferma l'
affidamento dell' onere del reimpiego del prezzo derivante dalla
vendita di beni del minore al notaio, l' a. rileva come l' intervento
di questi debba rimanere limitato a delle norme di legge che indicano
tassativamente gli... |
81172 | IDG731205133 | redazione
| | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 5, pa... | |
81173 | IDG731205134 | greco vincenzo
| le anstalten del liechtenstein nell' ordinament... | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 6, pt... | premessa la differenziazione con le fondazioni e le societa' di
capitali, l' a. riconosce capacita' giuridica alle anstalten nell'
ordinamento italiano, in base all' art. 16 preleggi, e le ritiene
soggette alla responsabilita' patrimoniale "ex" art. 2740, comma 2
codice civile distingue poi t... |
81174 | IDG731205135 | marconcini mario
| la realizzazione dei diritti e la teoria del tr... | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 6, pt... | esaminati in altro articolo (rivista notariato legge 1971, pagina 214
e seguenti) gli aspetti processuali dell' assegnazione giudiziale
nell' esecuzione forzata, l' a. tenta, in questa parte della
trattazione, di inquadrare la sua struttura nell' ambito generale dei
principi dell' ordinamento... |
81175 | IDG731205136 | des loges massimo
| l' enfiteusi alla luce delle leggi 22 luglio 19... | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 6, pt... | l' istituto essendo stato completamente snaturato dalle due recenti
leggi, e nulla rimanendo a vantaggio del proprietario, il contratto
con cui si costituisce viene usato come negozio dissimulante una
donazione o una vendita per ottenere una tassazione meno onerosa; l'
a. seguendo dottrina e ... |
81176 | IDG731205137 | pescatore leopoldo
| rinnovamento delle strutture ipotecarie, l' ind... | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 6, pt... | l' incertezza nella individuazione dei soggetti della pubblicita'
immobiliare permane per l' intestazione di societa' commerciali e
ditte economiche in genere. l' a. propone un esperimento su scala
nazionale: adottare presso le conservatorie il sistema delle camere
di commercio, usufruendo de... |
81177 | IDG731205138 | baldanzi ileana
| | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 6, pt... | l' interprete deve indagare sull' effettiva comune intenzione delle
parti perche' cosi' facendo opera una interpretazione del contratto e
insieme una qualificazione giuridica del rapporto (che quindi non
sono alternative ma contemporanee). con la seconda massima si risolve
il problema del rec... |
81178 | IDG731205139 | milone leonardo
| la responsabilita' del venditore nell' ipotesi ... | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 6, pt... | l' obbligo del venditore di trasferire la cosa munita del certificato
d' abitabilita' contenuto in un contratto preliminare rientra nella
regolamentazione della promessa del fatto del terzo; essendo l'
abitabilita' una qualificazione della cosa essenziale per l'
identificazione del "genus", a... |
81179 | IDG731205140 | allodoli enzo
| considerazioni circa i riflessi che la legislaz... | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 6, pt... | in attesa della legge lauricello e del decreto che delega alle
regioni i poteri in materia di urbanistica, i notai si attengano alle
interpretazioni piu' prudenti per quanto riguarda la cessione
gratuita di aree ai comuni, e per la redazione di atti di
compravendita immobiliare estendano l' i... |
81180 | IDG731205142 | chavanel albert
| i controlli tecnici degli apparecchi di solleva... | Securitas, an. 56 (1971), fasc. 7-8, ... | l' a. e' favorevole alla soluzione di affidare ad organismi statali o
parastatali il controllo degli apparecchi di sollevamento prima della
messa in opera e ai capi dell' impresa l' ulteriore controllo
periodico: auspica, inoltre, una similarita' tra le legislazioni in
materia dei vari paesi ... |