# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
81721 | IDG731200036 | de marco luigi
| il personale in servizio presso gli enti region... | Amm. it., an. 27 (1972), fasc. 2, pag... | considerazioni in ordine al trattamento economico spettante al
personale comandato presso le regioni a statuto ordinario: si
sostiene che a detto personale deve essere corrisposto, a carico del
bilancio della regione, tutte le competenze gia' corrisposte dall'
ente di provenienza nonche' il t... |
81722 | IDG731200049 | de pizzol antonio
| il segretario comunale - funzionario dello stato
| Amm. it., an. 27 (1972), fasc. 3, pag... | premesso che i segretari comunali godono di uno status giuridico
atipico, in quanto pur essendo funzionari statali vengono pagati dai
comuni, e di un trattamento economico diverso da comune a comune, si
rileva come tale posizione contrasti con gli artt. 3 e 36
costituzione e si auspica l' app... |
81723 | IDG730800053 | honorati mazzoni maria luisa
| | Rass. dir. pubbl., an. 26 (1972), fas... | |
81724 | IDG730800064 | grevi vittorio
| insegnamenti, moniti e silenzi della corte cost... | Giur. cost., an. 18 (1973), fasc. 2, ... | la corte costituzionale giustamente distingue le intercettazioni
telefoniche disposte con atto motivato dell' autorita' giudiziaria da
quelle abusive, per considerare legittime le prime, illecite e prive
di valore probatorio le seconde. purtroppo pero' la corte non ha
verificato se il diritto... |
81725 | IDG731202794 | dini roberto
| | Dir. prat. trib., vol. 42, (1971), fa... | |
81726 | IDG731203315 | manitto attilio
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | |
81727 | IDG731203690 | blasi romano
| della eccezione di rischio preesitente sollevat... | Riv. it. dir. soc., (1971), pag. 47-55
| contrariamente a quanto affermato in una sentenza del tribunale di
pesaro, il valore costitutivo degli elenchi rappresenta un limite
invalicabile anche per l' i.n.p.s.: l' iscrizione non puo' essere
contestata nemmeno nella fase della corresponsione delle prestazioni
assicurative e l' eccezio... |
81728 | IDG731203762 | chini alessandro, pitzorno ignazio
| la valutazione quantitativa del danno renale
| Zacchia, s. 3, vol. 7, an. 46 (1971),... | gli autori dimostrano che attraverso il renogramma e' possibile
valutare la funzione renale anche quantitativamente
|
81729 | IDG731203764 | raekallio jyrki, maekinen pirkko-liisa
| biochemical distinction between ante-mortem and... | Zacchia, s. 3, vol. 7, an. 46 (1971),... | sono state studiate mediante focalizzazione isoelettrica su gel di
poliacrilamide le arylaminopeptidasi di preparati di tessuti feriti.
la tecnica sembra fornire la base sperimentale per un nuovo metodo di
differenziazione biochimica tra ferite vitali e post-mortali
|
81730 | IDG731203765 | fazekas gy., kosa f., jobba g., meszaros e.
| experimentelle untersuchungen ueber die druckfe... | Zacchia, s. 3, vol. 7, an. 46 (1971),... | analisi su organi di 45 cadaveri (32 di sesso maschile e 13 di sesso
femminile) al fine di determinare la resistenza alla pressione e l'
accorciamento specifico del rene a causa della lacerazione prodotta
da una macchina elettrica laceratrice usata di solito nell' industria
tessile e modifica... |
81731 | IDG731202978 | rossi francesco paolo
| diritto alla pensione e grado di inabilita' deg... | Dir. lav., an. 45 (1971), pt. 2, pag.... | l' a. condivide la decisione della corte circa la eliminazione della
differenza di valutazione, rispetto al grado di invalidita'
pensionabile, esistente tra impiegati ed operai
|
81732 | IDG731205625 | redazione
| | Giur. imp., an. 44 (1971), fasc. 3, p... | ampie considerazioni adesive al pronunciato che ha affermato il
principio secondo cui la scorporazione, come la concentrazione
comporta realizzo di plusvalenze, il cui accertamento, nel caso
specifico della concentrazione, prescinde dal fatto dell'
appartenenza di tutte le azioni della societ... |
81733 | IDG731206332 | di maio adolfo
| la c.d. predisposizione unilaterale nei contrat... | Riv. dir. comm., an. 69 (1971), fasc.... | adesione alla sentenza del pretore che giustamente mette in luce come
per accettare la presenza del presupposto ex art. 1341 secondo comma
codice civile (predisposizione unilaterale delle clausole costituenti
il testo del contratto) non sempre e' rilevante l' identita' fisica
della persona ch... |
81734 | IDG731205110 | musto g.b., cerini c.
| la donazione indiretta nel quadro del negozio i... | Riv. not., an. 23 (1971), fasc. 2, pt... | viste le premesse storiche della donazione indiretta, l' a. inquadra
la fattispecie nella categoria del negozio giuridico indiretto,
riconducendo sempre ad una volonta' negoziale la casistica proposta
dalla dottrina contraria; la imposta relativa dovra' essere liquidata
in base alla natura de... |
81735 | IDG731205160 | spadaro rosario
| dispositivo di sicurezza per montacarichi da ed... | Securitas, an. 56 (1971), fasc. 7-8, ... | vengono esaminati vari rimedi da adottare nel caso in cui un
montacarichi su cavalletti cade dal posto di installazione al suolo
|
81736 | IDG731205180 | benvenuto bruno
| | Orient. soc., an. 7 (1971), fasc. 48-... | |
81737 | IDG731200002 | rizzoli angelo maria
| il prefetto nei paesi stranieri. il ruolo che s... | Amm. it., an. 27 (1972), fasc. 1, pag... | esame della posizione costituzionale e delle attribuzioni del
prefetto nel belgio, danimarca, turchia e lussemburgo
|
81738 | IDG730400015 | d' agostino francesco
| | Iustitia, an. 25 (1972), fasc. 1, pag... | il recensore espone nel modo seguente il contenuto del volume
recensito: esso raccoglie il testo ampliato delle relazioni tenute in
un seminario sulla teoria generale del diritto organizzato nel
semestre invernale 1969-1970 presso l' institut fuer rechts und
sozialphilosophie dell' universita... |
81739 | IDG730400016 | d' agostino francesco
| | Iustitia, an. 25 (1972), fasc. 2-3, p... | il recensore espone nel modo seguente i contenuti del libro
recensito: l' a. prende in esame la filosofia giuridica e politica
dal secolo xvii al secolo xviii dichiarando di seguire un
procedimento analitico-sintetico. tesi fondamentale e' che l' idea di
un' autonomia della teoria del diritto... |
81740 | IDG731205157 | perazzi fabrizio, montanari fausto
| proposta di controlli in sede di progettazione,... | Securitas, an. 56 (1971), fasc. 7-8, ... | gli autori propongono di impostare un eventuale schema di
documentazione tecnica da allegare alla denuncia del prototipo in
modo che il collaudatore possa esprimere un giudizio univoco e
completo sulla solidita' e stabilita' dell' apparecchio ai fini della
sicurezza
|
81741 | IDG731202725 | laraki abdellatif
| credit populair du maroc
| Cred. pop., (1971), fasc. 3-4, pag. 2... | l' a. illustra l' attivita' dell' istituto bancario ponendo in
rilievo l' opera entusiastica e determinante dei giovani impiegati
marocchini
|
81742 | IDG731202726 | marchesini gian
| statistica del credito
| Cred. pop., (1971), fasc. 3-4, pag. 2... | l' a., con esempi e statistiche, quantifica la relazione tra la base
monetaria affluita alle banche e l' andamento dei depositi, dei mezzi
di pagamento e del credito
|
81743 | IDG731202727 | caparrelli franco
| | Cred. pop., (1971), fasc. 3-4, pag. 311
| |
81744 | IDG731202728 | burrascano francesco
| | Cred. pop., (1971), fasc. 3-4, pag. 314
| |
81745 | IDG731202729 | f.b.
| | Cred. pop., (1971), fasc. 3-4, pag. 316
| |
81746 | IDG731202730 | carli guido
| banche centrali e banche commerciali in una eco... | Cred. pop., (1971), fasc. 5-6, pag. 3... | nell' ambito del rapido sviluppo dei rapporti economici
internazionali, l' a. illustra le caratteristiche della societa'
multinazionale e del mercato dell' eurodollaro, chiarendo le
modificazioni che essi hanno portato nelle forme tradizionali dell'
intermediazione creditizia
|
81747 | IDG731202731 | pronti alberto
| riflessi sulla recente crisi monetaria internaz... | Cred. pop., (1971), fasc. 5-6, pag. 4... | fatto il punto sulla crisi del maggio 1971 che ha portato alla libera
fluttuazione del marco, l' a. indica come rimedi, anche per prevenire
ulteriori crisi: riequilibrio dei pagamenti con gli stati uniti;
controllo del mercato dell' eurodollaro; realizzazione dell' unione
economica e monetari... |
81748 | IDG731202733 | russo domenico
| un' operazione peculiare delle banche popolari:... | Cred. pop., (1971), fasc. 5-6, pag. 4... | rilevato che il divieto legislativo delle anticipazioni su azioni
della societa' non si applica alle banche popolari, l' a. si occupa
delle limitazioni imposte dal legislatore alle anticipazioni
effettuate dalle banche stesse, soffermandosi sulla natura e la
finalita' dell' organo di vigilanza
|
81749 | IDG731202734 | marchesini gian
| statistica del credito,
| Cred. pop., (1971), fasc. 5-6, pag. 4... | l' a. esamina le cause della variabilita' dei moltiplicatori dei
depositi, dei mezzi di pagamento e del credito
|
81750 | IDG731203051 | di simine eugenio
| arresto ad opera di privati: fondamento etico g... | Foglio inf., an. 26 (1971), fasc. 7-8... | il privato quando procede all' arresto di chi sia colto in flagranza
di reato, assume la veste di organo di polizia, sia pure
straordinario e temporaneo, e tale facolta' rientra nel principio
generale della collaborazione civica
|