# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
81781 | IDG731203082 | arcidiacono salvatore
| piu' opportuna la competenza del consiglio a de... | Foglio inf., an. 26 (1971), fasc. 11,... | l' a. ritiene opportuno devolvere al consiglio comunale o provinciale
la competenza a deliberare gli storni di fondi, lasciando alle giunte
il solo potere decisionale sull' utilizzo del fondo di riserva e del
fondo per spese impreviste
|
81782 | IDG731203083 | martinelli vittorio
| le istanze dei cittadini ai comuni e l' imposta... | Foglio inf., an. 26 (1971), fasc. 11,... | le istanze dei cittadini agli uffici comunali, intese all' adozione
di un provvedimento o alla risoluzione di un quesito, sono soggetti
all' imposta di bollo
|
81783 | IDG731203084 | ponte andrea
| destinazione di aree in difformita' delle previ... | Foglio inf., an. 26 (1971), fasc. 11,... | allo scopo di evitare il fenomeno della destinazione di aree in
difformita' dalle previsioni del piano regolatore, l' a. propone
talune soluzioni, e precisamente l' abolizione di sanatoria per le
costruzioni abusive, l' estensione a tutti i comuni dell' obbligo
della salvaguardia del piano re... |
81784 | IDG731203085 | italiano francesco
| la giustizia amministrativa e la sua mancata ri... | Foglio inf., an. 26 (1971), fasc. 11,... | l' a. effettua una compiuta disamina della giustizia amministrativa
in generale, soffermandosi sullo svolgimentoo storico di essa, sulla
distinzione tra giurisdizione ordinaria e giurisdizione
amministrativa, e trattando succintamente della tutela amministrativa
con i principi generali in tem... |
81785 | IDG731203086 | rodella domenico
| la nuova legge sulla disciplina del commercio e... | Foglio inf., an. 26 (1971), fasc. 11,... | l' a. esamina le disposizioni della nuova legge sul commercio sotto
il profilo dei riflessi sulla disciplina urbanistica, e rileva la
difficolta' di predeterminare negli strumenti urbanistici i punti di
vendita e anche semplicemente di predeterminare in via generale
criteri per la loro miglio... |
81786 | IDG731203087 | fedele antonino
| la nuova disciplina del commercio. esposizione ... | Foglio inf., an. 26 (1971), fasc. 11,... | l' a. espone e commenta la nuova legge sul commercio
|
81787 | IDG731203088 | di simine eugenio
| nuovo orientamento giurisprudenziale: l' onere ... | Foglio inf., an. 26 (1971), fasc. 11,... | gli enti assistenziali devono provvedere non solo all' assistenza di
malattie comuni dei lavoratori, ma anche a quelle relative a malattie
nervose, sia pure per la durata limitata di 180 giorni
|
81788 | IDG731203089 | redazione
| | Foglio inf., an. 26 (1971), fasc. 11,... | |
81789 | IDG731203090 | di simine eugenio
| la validita' della licenza edilizia in relazion... | Foglio inf., an. 26 (1971), fasc. 12,... | in relazione al problema della decadenza della licenza edilizia per
mancato inizio dei lavori entro l' anno dalla data di rilascio, l' a.
ritiene che costituisce inizio dei lavori anche lo sbancamento e lo
scavo di terreno per il getto delle fondazioni
|
81790 | IDG731203091 | gavazzeni ugo
| critica alla teoria tradizionale degli atti amm... | Foglio inf., an. 26 (1971), fasc. 12,... | l' a. ravvisa la distinzione tra concessione a autorizzazione
unicamente nel potere discrezionale o vincolante per la pubblica
amministrazione, e sottopone a critica la distinzione dottrinaria tra
perfezione, validita' ed efficacia dell' atto amministrativo
|
81791 | IDG731203092 | di simine eugenio
| le auto possono essere rimosse solo se intralci... | Foglio inf., an. 26 (1971), fasc. 12,... | in relazione a decisioni di giudici di merito sul problema della
rimozione delle auto in zona vietata, l' a. ritiene che le auto
possono essere rimosse solo quando arrecano grave intralcio alla
circolazione stradale
|
81792 | IDG731203093 | di simine eugenio
| gli enti ospedalieri sono proprio ancora sottop... | Foglio inf., an. 26 (1971), fasc. 12,... | l' a. avanza perplessita' sulla sottoposizione degli enti ospedalieri
alla vigilanza del comune, specie quando l' ospedale estende la
propria sfera di azione sulla popolazione di piu' comuni
|
81793 | IDG731203094 | di simine eugenio
| trasferimenti di aree: valutazione
| Foglio inf., an. 26 (1971), fasc. 12,... | per la valutazione delle aree fabbricabili, ai fini dell' imposta di
registro, trova applicazione il criterio di stima diretta, stima che
importa un semplice accertamento di fatto
|
81794 | IDG731203095 | di simine eugenio
| la riforma tributaria entro quali limiti consen... | Foglio inf., an. 26 (1971), fasc. 12,... | l' a. auspica che il problema del segreto bancario trovi una
soluzione legislativa specie in relazione alla riforma tributaria
|
81795 | IDG731203096 | italiano francesco
| la giustizia amministrativa e la sua mancata ri... | Foglio inf., an. 26 (1971), fasc. 12,... | l' a. illustra la disciplina dei ricorsi amministrativi e dei ricorsi
giurisdizionali
|
81796 | IDG731203097 | frignani aldo
| verso l' abolizione delle barriere "giudiziarie... | Notiz. giur., (1971), fasc. 6, pag. 8... | premessi alcuni cenni sulla convenzione firmata a bruxelles il 27
settembre 1968, l' a. passa in rassegna i vari aspetti del problema:
le regole sulla competenza internazionale, il riconoscimento e l'
esecuzione delle decisioni, atti autentici e transazioni giudiziarie,
concludendo con l' esa... |
81797 | IDG731203098 | gelati claudio
| il commissario del governo quale elemento strut... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | esaminate le funzioni di controllo, sia di legittimita' che di
merito, esercitate dal commissario del governo nella regione, si
formulano considerazioni negative sulla opportunita' di affidare
dette attribuzioni alla corte dei conti e si conclude come il
commissario del governo rappresenti l'... |
81798 | IDG731203099 | flagiello giorgio
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | in difformita' a quanto osservato nello scritto circa l'
inopportunita'di affidare alla corte dei conti le attribuzioni di
controllo degli atti delle regioni, si rammenta come nelle regioni
differenziate il controllo di legittimita' sia esercitato dalle
commissioni di controllo (quello di mer... |
81799 | IDG731203100 | di marco luigi
| posizione del personale in servizio presso le r... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | si sostiene che alla spesa per il personale comandato presso le
regioni deve provvedere direttamente ed a proprio carico l' ente
presso cui detto personale va a prestare servizio; che a detto
personale va conservato il trattamento economico in godimento presso
l' amministrazione di provenienz... |
81800 | IDG731203101 | troccoli antonio
| caratteri della responsabilita' disciplinare
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | premesso che il potere disciplinare deve essere inteso come potere
dell' amministrazione di sindacare la corrispondenza dell' attivita'
del pubblico dipendente in relazione agli obblighi assunti col
rapporto di impiego, si esaminano i caratteri della connessa
responsabilita' ed i rapporti del... |
81801 | IDG731203102 | cardinale nicola
| la responsabilita' nella pubblica amministrazio... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | premessa una ampia indagine sul contenuto e sui caratteri della
responsabilita' sia della pubblica amministrazione nei confronti dei
terzi che dei pubblici dipendenti nei confronti dei terzi e della
pubblica amministrazione (responsabilita' disciplinare,
amministrativa e contabile), si esamin... |
81802 | IDG731203103 | melchiorre vito a.
| le incompatibilita' tra gli uffici elettivi reg... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | si censura che l' art. 6 della legge 17 febbraio 1968, n. 108 abbia
omesso di affermare l' incompatibilita' fra la carica di consigliere
di una regione a statuto ordinario e quella di consigliere comunale e
si prospetta la tesi secondo cui tale incompatibilita' potrebbe farsi
derivare da una ... |
81803 | IDG731203104 | roddi cesare
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | si aderisce allo scritto auspicando che una opportuna normativa
regoli i rilevati contrasti di interessi fra enti pubblici autonomi
nell' ambito dello stato
|
81804 | IDG731203105 | grippaudo ivo mario
| inammissibilita' dell' azione popolare per impu... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | si critica l' indirizzo giurisprudenziale del consiglio di stato,
secondo il quale l' azione popolare, prevista dall' art. 10 comma 9,
della legge 6 agosto 1967, n. 765, sarebbe condizionata dall'
interesse specifico del ricorrente a proporre l' impugnazione avverso
la licenza edilizia e si s... |
81805 | IDG731203106 | fanti ubaldo
| una proposta per il funzionamento delle giunte ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | premesso che la corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale
la giunta provinciale amministrativa in sede giurisdizionale in
quanto i funzionari governativi che ne fanno parte si trovano in
posizione di dipendenza gerarchica dal potere esecutivo, si propone
di far rivivere detti organi... |
81806 | IDG731203107 | ciralli armando
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | nota contraria allo scritto nella considerazione che il ricorso a
prefetti in pensione non garantirebbe l' indipendenza dei giudici e
concreterebbe l' istituzione di giudici speciali in contrasto con la
costituzione
|
81807 | IDG731203108 | fanti ubaldo
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | si replica alla nota di coralli ribadendo l' opportunita' di adottare
una soluzione provvisoria per far rivivere le giunte provinciali
amministrative in sede giurisdizionale ricorrendo a prefetti e
funzionari di prefettura in pensione che, come estranei alla pubblica
amministrazione garantire... |
81808 | IDG731203109 | ciralli armando
| | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | ulteriore replica di ciralli all' articolo di fanti: si ribadisce che
le giunte provinciali amministrative in sede giurisdizionale sono
state soppresse dalla corte costituzionale come "organi" e non solo
per la loro composizione incostituzionale: di conseguenza, facendole
rivivere, si violere... |
81809 | IDG731203110 | bonito vincenzo
| le figure del pubblico ufficiale, dell' incaric... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | previa un' indagine panoramica della dottrina, si afferma che
pubblico ufficiale e' colui che esercita una funzione sovrana diretta
alla manifestazione ed attrazione della volonta' statale, che
incaricato di pubblico servizio e' colui che persegue attivita' di
interesse collettivo assunto dal... |
81810 | IDG731203121 | manitto attilio
| il turismo ai margini di una nuova frontiera
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. ... | si sostiene che il tempo libero, come nuova frontiera del turismo,
dello sport e dello spettacolo, deve essere programmato, sul quadro
della nuova politica regionalistica, attraverso il coordinamento
delle competenze attualmente disperse tra ministeri ed enti pubblici
|