# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
82051 | IDG731204671 | fragola augusto
| attivita' amministrativa nello spettacolo e pre... | Rass. dir. cinem., an. 20 (1971), fas... | analisi dei problemi concernenti la rappresentativita' dei sindacati
dei lavoratori, dei datori di lavoro e di altre associazioni ed
organismi categoriali o professionali allo svolgimento dell'
attivita' amministrativa nel settore dello spettacolo; al riguardo si
auspica che venga assicurata ... |
82052 | IDG731204672 | golino emanuele
| neutralita' del giudice e comune sentimento del... | Rass. dir. cinem., an. 20 (1971), fas... | notazioni critiche in margine ad un disegno di legge di iniziativa
governativa inteso ad eliminare i contrasti tra p.a. e a.g. nonche'
le negative esperienze del sistema di autorizzazione preventiva dei
films, affidando esclusivamente al giudice penale la repressione di
eventuali illeciti. si... |
82053 | IDG731204673 | rocchi alfredo
| giudizi di oscenita' e di indecenza cinematogra... | Rass. dir. cinem., an. 20 (1971), fas... | considerazioni adesive alla proposta di istituire una magistratura
speciale purche' la partecipazione di membri c.d. laici venga
subordinata a determinate condizioni di garanzia, soprattutto in
relazione alla idoneita' dei giudici non togati ed all' intervento di
rappresentanti di categoria
|
82054 | IDG731204676 | e. p.
| | Rass. dir. cinem., an. 20 (1971), fas... | notazioni adesive alla sentenza che affermato il principio secondo
cui il comune non puo' vincolare a ulteriore autorizzazione l'
esercizio girovago dell' arte fotografica, gia' autorizzato dalla
competente autorita' di p.s.
|
82055 | IDG731204678 | e. p.
| | Rass. dir. cinem., an. 20 (1971), fas... | |
82056 | IDG731204680 | alberoni ettore a.
| regione e teatro drammatico
| Rass. dir. cinem., an. 20 (1971), fas... | previa analisi delle componenti storiche e dei profili strettamente
costituzionali del teatro stabile in italia, si passa ad affrontare
il problema della struttura giuridica del servizio teatrale nei suoi
rapporti con le regioni a statuto sia ordinario che speciale e si
conclude rilevando che... |
82057 | IDG731204681 | micciche' lino
| attivita' audiovisive e interventi regionali
| Rass. dir. cinem., an. 20 (1971), fas... | previo esame, in chiave avveniristica, della diffusione dei mezzi
audiovisivi e dei connessi problemi sociologici, psicologici,
pedagogici, culturali e informativi, si osserva che una soluzione
globale di tale problematica potra' aversi mediante un concreto
intervento delle regioni nel settor... |
82058 | IDG731204682 | leonelli leonello
| la crisi della musica popolare: cause e rimedi
| Rass. dir. cinem., an. 20 (1971), fas... | analisi delle varie cause della crisi della musica popolare in italia
e dei rimedi legislativi predisposti per parteggiarla; si conclude
individuando la causa principale della crisi nella mancanza di misura
nelle organizzazioni dei festivals, nella produzione dei dischi,
nelle trasmissioni ra... |
82059 | IDG731204684 | e.p.
| | Rass. dir. cinem., an. 20 (1971), fas... | |
82060 | IDG731204685 | e.p.
| | Rass. dir. cinem., an. 20 (1971), fas... | |
82061 | IDG731204686 | e.p.
| | Rass. dir. cinem., an. 20 (1971), fas... | |
82062 | IDG731204687 | e.p.
| | Rass. dir. cinem., an. 20 (1971), fas... | |
82063 | IDG731204688 | dell' amore giordano
| l' evoluzione strutturale e funzionale delle ca... | Risparmio, an. 19 (1971), fasc. 5, pa... | analisi dell' evoluzione delle casse di risparmio mondiali al fine di
determinare l' atteggiamento da assumere per adeguare le proprie
attivita' alle nuove esigenze collettive in un periodo dominato da
incertezza economica e da pressioni inflazionistiche: necessita' di
adeguarsi alle mutate p... |
82064 | IDG731204689 | onado marco
| la disciplina legislativa delle dimensioni banc... | Risparmio, an. 19 (1971), fasc. 5, pa... | previo esame degli aspetti economici delle dimensioni delle aziende
di credito e delle conseguenze aziendali e sociali determinate dalle
varie dimensioni di dette aziende e quindi dell' ampiezza degli
interessi individuali e collettivi da tutelare con la normazione in
materia; si passa ad ana... |
82065 | IDG731204690 | gallo pier domenico
| aspetti commerciali e di marketing nella diffus... | Risparmio, an. 19 (1971), fasc. 5, pa... | analisi dei molteplici aspetti commerciali e di marketing delle carte
di credito: effetto monetario ed effetto creditizio in europa e negli
stati uniti, meditazioni aziendali per il lancio di carte di credito
bancarie, campagna pubblicitaria per il lancio delle carte di credito
e problema del... |
82066 | IDG731204691 | titta alfio
| problemi di ristrutturazione dell' economia int... | Risparmio, an. 19 (1971), fasc. 5, pa... | rapida panoramica del momento economico internazionale alla luce dei
fatti di maggior rilievo: la nuova politica economica degli u.s.a.,
il ruolo della banca nel processo di espansione economica, il
problema della sterlina come < "oneta di riserva" , l' ampliamento
integrativo della c.e.e. ed... |
82067 | IDG731204692 | parasassi maurizio
| congiuntura e rapporti con l' estero
| Risparmio, an. 19 (1971), fasc. 5, pa... | analisi dell' andamento della congiuntura economica italiana nei vari
settori dell' agricoltura, dell' industria, del commercio con l'
estero e dei mercati internazionali dell' oro e delle valute
|
82068 | IDG731204693 | dell' amore giordano
| la politica dei finanziamenti delle banche cent... | Risparmio, an. 19 (1971), fasc. 6, pa... | analisi dei vari aspetti della politica di differenzazione dei saggi
ufficiali delle aziende di credito ai fini della migliore
realizzazione dei propri fini istituzionali: i tassi multipli nella
politica dei risconti della banca centrale, la politica delle
anticipazioni della banca centrale, ... |
82069 | IDG731204694 | fournier henri
| l' evoluzione del sistema bancario francese dal... | Risparmio, an. 20 (1971), fasc. 6, pa... | lo studio esamina partitamente la legislazione bancaria del
1941-1945, le riforme del 1966-1969 e l' incidenza di queste riforme
e le variazioni del sistema bancario francese sotto i vari profili
della struttura della professione bancaria, delle strutture dei
bilanci e dell' evoluzione dell' ... |
82070 | IDG731204695 | coda vittorio
| sull' analisi della dinamica finanziaria dell' ... | Risparmio, an. 19 (1971), fasc. 6, pa... | esami dei piu' significativi schemi di rappresentazione della
dinamica finanziaria dell' impresa proposti dalla dottrina o usati
nella pratica, al fine di chiarire la logica di ciascuna
configurazione finanziaria, il potenziale conoscitivo in essa
contenuto e il suo valore operativo, i flussi... |
82071 | IDG731204696 | casari mario
| un momento difficile
| Risparmio, an. 19 (1971), fasc. 6, pa... | analisi dei dati sull' andamento della congiuntura in italia nel
primo semestre del 1971 e delle misure finanziarie adottate dal
governo per il superamento della difficile fase congiunturale
|
82072 | IDG731204697 | titta alfio
| il sistema creditizio nazionale nel 1970 second... | Risparmio, an. 19 (1971), fasc. 6, pa... | considerazioni in margine alla "relazione" della banca d' italia per
il 1970: la dinamica della raccolta di risparmio e degli investimenti
bancari, la riduzione del tasso sulle anticipazioni e del saggio
ufficiale di sconto, l' indirizzo espansivo della politica monetaria,
gli impieghi bancar... |
82073 | IDG731204698 | tamagna frank m.
| stati uniti 1970: l' arresto dell' espansione e... | Risparmio, an. 19 (1971), fasc. 7, pa... | premesso che l' anno 1970 ha segnato la conclusione di un decennio di
espanzione economica, giunta a stadio inflazionistico, e l' inizio di
una fase di consolidamento, preludio a una ripresa dell' economia, si
passano ad analizzare i vari aspetti del processo di assestamento
economico: il pro... |
82074 | IDG731204699 | pin antonio
| moneta legale, moneta scritturale e depositi a ... | Risparmio, an. 19 (1971), fasc. 7, pa... | analisi degli aspetti piu' significativi dell' offerta globale di
moneta come una delle componenti finanziarie maggiormente espressive
dello sviluppo del sistema economico nazionale: la crescente
preminenza delle componenti bancarie nell' offerta di moneta, la
diversita' di andamento storico ... |
82075 | IDG731204700 | vernucci alfredo
| turismo e bilancia dei pagamenti
| Risparmio, an. 19 (1971), fasc. 7, pa... | analisi positiva delle influenze economiche dirette dei viaggi all'
estero sulla bilancia dei pagamenti, sul reddito e sull' occupazione
|
82076 | IDG731204701 | titta alfio
| la situazione monetaria internazionale a fine l... | Risparmio, an. 19 (1971), fasc. 7, pa... | analisi dei vari aspetti della situazione economica mondiale alla
luce degli sviluppi assunti dalla "crisi monetaria internazionale" :
l' oro e i diritti speciali di prelievo, la tensione fra il franco
francese ed il marco tedesco, la "perplessita'" dei mercati
internazionali dei cambi e la "... |
82077 | IDG731204702 | pivato giorgio
| la borsa valori di milano nel 1970 e nei primi ... | Risparmio, an. 19 (1971), fasc. 8, pa... | analisi della notevole attivita' accentrativa della borsa valori di
milano nel campo delle contrattazioni azionarie e delle negoziazioni
rispettivamente in obbligazioni e in titoli di stato o garantiti
dallo stato: l' evoluzione delle consistenze di titoli mobiliari in
italia, le condizioni d... |
82078 | IDG731204703 | ruozi roberto
| concentrazione bancaria e credito all' agricolt... | Risparmio, an. 19 (1971), pag. 1378-1... | analisi delle forme tecniche, dei motivi e degli effetti della
concentrazione bancaria e delle relative conseguenze sul mercato dei
finanziamenti agrari: si conclude che le conseguenze delle
concentrazioni bancarie sul credito agrario non sono univoche, a
causa delle profonde differenze nel t... |
82079 | IDG731204704 | tardivo carlo maria
| podesta' normativa e amministrativa delle regio... | Risparmio, an. 19 (1971), fasc. 8, pa... | esame della potesta' normativa ed amministrativa delle regioni sia
ordinarie che speciali in tema di credito e risparmio alla luce delle
carte costituzionali e dei singoli statuti: limiti imposti dalla
normazione statale, norma di amministratori e sindaci delle aziende
di credito, controlli s... |
82080 | IDG731204705 | casari mario
| aspetti del bimestre luglio-agosto 1971
| Risparmio, an. 19 (1971), fasc. 8, pa... | diagnosi della situazione congiunturale caratteristica dalla
flessione della produzione industriale e dell' aumento dei costi;
crisi funzionale del sistema monetario internazionale, prime misure e
possibili soluzioni
|