# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
82021 | IDG731204628 | velleri m.
| | Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | |
82022 | IDG731204629 | pelaggi a.
| | Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | |
82023 | IDG731204632 | vagel willem h.
| criminologia critica
| Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | l' autore dimostra che la criminologia non e' piu' solamente
etiologia criminale ma scienza di relazione
|
82024 | IDG731204633 | di girolamo francesco
| attivita' psicologiche in ambiente penitenziario
| Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | l' articolo cerca di valutare il grado di utilizzazione delle
attivita' psicologiche in ambiente penitenziario
|
82025 | IDG731204634 | breda renato
| riflessioni sul problema delle "droghe"
| Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | l' autore esamina il problema della diffusione della droga fra i
giovani. sono sottoposti a verifica i concetti stessi di droga e di
tossicomania per poi spostare l' osservazione sulla personalita' di
coloro che fanno uso di droga occasionalmente o abitualmente
|
82026 | IDG731204635 | giannelli steven a.
| criminosintesi di un criminale rivoluzionario
| Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | l' indice di criminosintesi di giannell e' applicato a un criminale
rivoluzionario negro di 27 anni per valutare il suo potenziale
criminale passato e presente
|
82027 | IDG731204636 | stefanucci luciana, barra schiano maurizio
| aspetti criminologici delle frodi alimentari
| Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | gli autori presentano una analisi delle piu' importanti teorie
criminologiche per valutare la genesi del reato studiato. vengono
inoltre esaminati i risultati di piu' anni di attivita' del n.a.s.
|
82028 | IDG731204637 | ponti g.
| | Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | |
82029 | IDG731204638 | breda r.
| | Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | |
82030 | IDG731204639 | borghese s.
| | Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | |
82031 | IDG731204640 | giunta giovanni
| | Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | |
82032 | IDG731204641 | giunta giovanni
| | Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | |
82033 | IDG731204642 | giunta giovanni
| | Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | |
82034 | IDG731204643 | giunta giovanni
| | Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | |
82035 | IDG731204644 | pelaggi a.
| | Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | |
82036 | IDG731204645 | pelaggi a.
| | Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | |
82037 | IDG731204646 | pelaggi a.
| | Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | |
82038 | IDG731204647 | pelaggi a.
| | Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | |
82039 | IDG731204648 | pelaggi a.
| | Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | |
82040 | IDG731204649 | pelaggi a.
| | Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | |
82041 | IDG731204652 | pelaggi a.
| | Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | |
82042 | IDG731204654 | pelaggi a.
| | Quad. crim. clin., an. 13 (1971), fas... | |
82043 | IDG731204655 | ferrara santamaria massimo
| le regole generali dell' industria e del commer... | Rass. dir. cinem., an. 20 (1971), fas... | esame delle regole generali in uso normale nell' industria e nel
commercio cinematografico alle quali le parti contraenti rapporti di
produzione e di distribuzione di films possono limitarsi a riferirsi
nell' urgenza di concludere i loro affari: il produttore
cinematografico, i diritti sul fi... |
82044 | IDG731204656 | colucci maria teresa
| ristabilimento della verita' in cinema e in tv
| Rass. dir. cinem., an. 20 (1971), fas... | considerazioni adesive in margine ad una recente pronuncia del
pretore di roma ha esercitato la discrezionalita' del suo potere ex
art. 700 codice di procedura civile in modo "nuovo", con
tempestivita' e sostanzialita', aprendo in tal modo la strada alla
soluzione giurisprudenziale di delicat... |
82045 | IDG731204657 | fragola augusto
| relazioni giuridiche tra spettacolo e turismo
| Rass. dir. cinem., an. 20 (1971), fas... | analisi dei rapporti di influenza reciproca fra spettacolo e turismo,
che hanno giustificato l' istituzione di un ministero per il
coordinamento delle due attivita': importanza turistica dell'
attivita' cinematografica, di quella lirica e concertistica, della
radio, televisione e turismo, del... |
82046 | IDG731204661 | e.p.
| | Rass. dir. cinem., an. 20 (1971), fas... | |
82047 | IDG731204665 | e.p.
| | Rass. dir. cinem., an. 20 (1971), fas... | |
82048 | IDG731204666 | e.s.
| | Rass. dir. cinem., an. 20 (1971), fas... | brevi considerazioni critiche in margine alla sentenza con la quale
e' stata sollevata la questione di legittimita' costituzionale in
ordine al monopolio delle radiodiffusioni e telecomunicazioni, in
relazione ad un fatto (violazione dell' intimita' familiare mediante
installazione clandestin... |
82049 | IDG731204669 | colucci maria teresa
| film di cineamatore e diritti d' autore
| Rass. dir. cinem., an. 20 (1971), fas... | si aderisce ad una recente presa di posizione della giurisprudenza
statunitense che ha ritenuto protetta dalla legge sul diritto di
autore un' opera che riproduceva fatti e avvenimenti di attualita'
(nella specie, l' uccisione di kennedy a dallas) e cio' in quanto la
ripresa dell' avvenimento... |
82050 | IDG731204670 | mazza leonardo
| prima proiezione o rappresentazione in pubblico... | Rass. dir. cinem., an. 20 (1971), fas... | considerazioni adesive in margine al recente indirizzo
giurisprudenziale della cassazione che, nel caso di proiezioni o
rappresentazioni plurime effettuate ad ore diverse dello stesso
giorno, ha individuato il giudice competente in quello del luogo in
cui ha avuto inizio la prima proiezione e... |