# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
82201 | IDG731205024 | tartaglione girolamo, de vincentiis edeo
| la convenzione europea per la repressione delle... | Dir. prat. strad., an. 2 (1971), fasc... | gli aa. affrontano i vari ed interessanti problemi di diritto penale,
processuale penale, amministrativo, costituzionale e internazionale
che presenta la convenzione
|
82202 | IDG731205025 | balduzzi sandro
| deprezzamento dell' autoveicolo. nuovo discorso
| Dir. prat. strad., an. 2 (1971), fasc... | viene riportata, con l' aggiunta di altre considerazioni, la critica
ad una sentenza del tribunale di genova: secondo il commentatore il
deprezzamento si ha solo in caso di veicolo nuovo o speciale o se
colpito in parti vitali
|
82203 | IDG731205026 | lagostena bassi augusta, rubini lucio
| il regolamento di esecuzione. esegesi
| Dir. prat. strad., an. 2 (1971), fasc... | gli aa. esaminano dettagliatamente il regolamento d' esecuzione, la
cui emanazione e' stata esplicitamente prevista dalla legge sull'
assicurazione obbligatoria
|
82204 | IDG731205027 | garavagno angelo
| l' aderenza in curva. parte seconda (la coppia ... | Dir. prat. strad., an. 2 (1971), fasc... | l' a. conduce un attento esame del fenomeno della "coppia d' inerzia"
nel campo automobilistico, considerandone cause, effetti e
caratteristiche
|
82205 | IDG731205028 | polacco arrigo
| energia cinetica e dinamica lesiva del sinistro... | Dir. prat. strad., an. 2 (1971), fasc... | lo studio condotto sulla fisica e sulla biomeccanica in rapporto al
sinistro stradale vuol mettere in risalto alcuni concetti
fondamentali per la prevenzione di traumatismi della strada
|
82206 | IDG731205029 | carpi filippo
| coordinare la sicurezza
| Dir. prat. strad., an. 2 (1971), fasc... | l' a. commenta favorevolmente una importante proposta del ministro
viglianesi di costituire un "consiglio superiore della sicurezza del
traffico"
|
82207 | IDG731205030 | lagostena bassi augusta, rubini lucio
| l' art. 2054 del codice civile
| Dir. prat. strad., an. 2 (1971), fasc... | per un' esatta interpretazione dell' art. 2054, l' a. continua l'
esame della nomenclatura propria del fatto tecnico della circolazione
stradale: veicoli, giocattoli, attrezzi sportivi, aereomobili, mezzi
anfibi, velocipedi
|
82208 | IDG731205031 | redazione
| | Dir. prat. strad., an. 2 (1971), fasc... | |
82209 | IDG731205032 | redazione
| | Dir. prat. strad., an. 2 (1971), fasc... | |
82210 | IDG731205033 | redazione
| | Dir. prat. strad., an. 2 (1971), fasc... | |
82211 | IDG731205034 | durante aldo
| l' obbligazione dell' assicuratore nell' assicu... | Dir. prat. strad., an. 2 (1971), fasc... | analisi del contenuto del contrasto di assicurazione obbligatoria
autoveicli in relazione al contratto di assicurazione di diritto
civile ed indagine del rapporto "esterno" assicuratore-danneggiato e
del rapporto "interno" assicuratore-assicurato
|
82212 | IDG731205035 | donati antigono
| l' assicurazione obbligatoria di responsabilita... | Dir. prat. strad., an. 2 (1971), fasc... | previa analisi dei principi informatori della legge sull'
assicurazione obbligatoria, si esaminano le possibili conseguenze
dell' entrata in vigore di detta nuova normativa con particolare
riguardo al pericolo di aumento delle tariffe
|
82213 | IDG731205036 | lagostena bassi augusta, rubini lucio
| il regolamento d' esecuzione
| Dir. prat. strad., an. 2 (1971), fasc... | analisi esegetica di alcune disposizioni del regolamento di
esecuzione della l. sulla assicurazione obbligatoria degli
autoveicoli: certificato e contrassegno, eccezione del mancato
pagamento del premio, periodo di mora, disdetta, infrazioni
amministrative, tariffe e condizioni di polizza, co... |
82214 | IDG731205037 | garavagno angelo
| velocita'-energiacinetica-forza d' urto (parte ... | Dir. prat. strad., an. 2 (1971), fasc... | analisi dei principi fondamentali della dinamica ed esame delle
conseguenti risoluzioni tecniche per la ricostruzione della
cinematica e dinamica di un incidente stradale
|
82215 | IDG731205038 | lagostena bassi augusta, rubini lucio
| l' art. 2054 cod. civ.; nomenclatura tecnico-gi... | Dir. prat. strad., an. 2 (1971), fasc... | esame della nomenclatura tecnico-giuridica, ai fini dell' esatta
interpretazione dell' art. 2054 c.c., dei motoveicoli, ciclomotori,
trattori stradali, autoblinde, carri armati, macchine agricole,
macchine operatrici e carrelli, rimorchi e traini, filoveicoli
|
82216 | IDG731205039 | lagostena bassi augusta, rubini lucio
| l' aggravamento del rischio e la legge sull' as... | Dir. prat. strad., an. 2 (1971), fasc... | analisi della problematica connessa all' aggravamento del rischio
nell' assicurazione obbligatoria autoveicoli: l' alterazione del
sinallagma nel contratto d' assicurazione, la scoperta dell'
infedelta' dopo la stipulazione del contratto sia prima che dopo il
verificarsi del sinistro, l' aggr... |
82217 | IDG731205040 | randone enrico
| appunti a proposito dell' art. 24 della legge n... | Dir. prat. strad., an. 2 (1971), fasc... | analisi del contenuto e dei presupposti dell' art. 24 della legge
sull' assicurazione obbligatoria che consente al giudice di accordare
una provvisionale: gravi indizi di responsabilita' a carico del
conducente, stato di bisogno del richiedente
|
82218 | IDG731205041 | marchetti dino
| l' assicurazione obbligatoria contro i rischi d... | Dir. prat. strad., an. 2 (1971), fasc... | analisi di alcuni aspetti della legge sulla assicurazione
obbligatoria: natura di assicurazione di responsabilita' e non di
danno, estensione della copertura assicurativa ai fatti dolosi dell'
assicurato, risarcibilita' del danno subito da vittime di
danneggiamenti non assicurati o male assic... |
82219 | IDG731205042 | garavagno angelo
| velocita' -energia cinetica -forza d' urto (par... | Dir. prat. strad., an. 2 (1971), fasc... | analisi dei principi fondamentali della dinamica ed esame delle
conseguenti risoluzioni tecniche per la ricostruzione della
cinematica di un incidente stradale
|
82220 | IDG731205043 | lagostena bassi augusta, rubini lucio
| l' art. 2054 c.c.; il conducente (segue dai fas... | Dir. prat. strad., an. 2 (1971), fasc... | definizione sintetica delle condotte umane colpevoli causatrici di
danno nella conduzione di autoveicoli: nozione di conducente,
conducente di veicolo in sosta, conducente e custode, spostamento a
mano di veicolo, segnalazioni da terra per lo spostamento del
veicolo, condizioni di legittimazi... |
82221 | IDG731205044 | redazione
| | Dir. prat. strad., an. 2 (1971), fasc... | |
82222 | IDG731205045 | redazione
| | Dir. prat. strad., an. 2 (1971), fasc... | |
82223 | IDG731205046 | bonvicini eugenio
| | Dir. prat. strad., an. 2 (1971), fasc... | ampie considerazioni critiche in merito alla sentenza relativa alla
risarcibilita' del danno subito dalla societa' calcistica torino per
la morte del giocatore meroni: si sostiene al riguardo che la
decisione apre una breccia fino ad oggi ritenuta salda, nei riguardi
dei c.d. danni indiretti ... |
82224 | IDG731205047 | balduzzi sandro
| la svalutazione commerciale dell' autoveicolo
| Dir. prat. strad., an. 2 (1971), fasc... | analisi dei motivi della svalutazione commerciale degli autoveicoli
(immissione sul mercato di un nuovo modello, vetusta' dell'
automezzo) e criteri di determinazione della svalutazione
|
82225 | IDG731205048 | garavagno angelo
| introduzione all' estimotecnica
| Dir. prat. strad., an. 2 (1971), fasc... | notazioni introduttive allo studio dell' estimotecnica, aspetto della
professione peritale che abbraccia tutto il campo dell' estimo veicol
|
82226 | IDG731205049 | agus cadeddu giorgio
| la manovra di sorpasso
| Dir. prat. strad., an. 2 (1971), fasc... | contributo all' interpretazione dell' art. 106 del codice stradale:
soggetto ed oggetto del sorpasso, fase preliminare, segnalamento
acustico e visivo, fase intermedia, fase conclusiva, obblighi del
sorpassato, il sorpasso nelle strade divise in corsie, divieti
relativi alla conformazione del... |
82227 | IDG731205050 | lagostena bassi augusta, rubini lucio
| l' art. 2054: il proprietario (segue dai fascic... | Dir. prat. strad., an. 2 (1971), fasc... | esame dei soggetti passivi dell' azione di risarcimento da
infortunistica stradale: la nozione di proprietario, l' istituto
della trascrizione e l' iscrizione al pubblico registro
automobilistico, i veicoli soggetti a pubblicita' obbligatoria, le
macchine agricole, o ciclomotori e i veicoli a... |
82228 | IDG731205251 | liguori giovanni
| | Vita not., an. 23 (1971), fasc. 1, pa... | |
82229 | IDG731205252 | liguori giovanni
| | Vita not., an. 23 (1971), fasc. 1, pa... | |
82230 | IDG731205253 | liguori giovanni
| | Vita not., an. 23 (1971), fasc. 1, pa... | |