# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
82171 | IDG731204799 | lucifredi roberto
| | Rass. parl., an. 13 (1971), fasc. 3-4... | intervento conclusivo e riassuntivo delle varie tesi prospettate al
convegno: si afferma la necessita' del massimo decentramento
regionale, anche se entro limiti ben determinati da fissarsi con una
legge quadro
|
82172 | IDG731204800 | ballardini renato
| il controllo degli enti pubblici
| Rass. parl., an. 13 (1971), fasc. 5-6... | si propone che il controllo sugli enti pubblici venga effettuato
sotto l' aspetto politico-costituzionale dal parlamento e sotto l'
aspetto tecnico dalla corte dei conti, alla quale dovrebbe essere
attribuito anche il potere ispettivo sulla gestione degli enti
controllati
|
82173 | IDG731204801 | coltelli roberto
| il controllo degli enti pubblici
| Rass. parl., an. 13 (1971), fasc. 5-6... | si sostiene che l' attivita' di relazione della corte dei conti sia
impostata e svolta in modo da costituire un esauriente mezzo di
informazione per il parlamento; ed a tal fine si ribadisca la
necessita' di una piena indipendenza dell' istituto, perche non venga
vanificata la sua funzione di... |
82174 | IDG731204802 | foschini marcello
| il controllo degli enti pubblici
| Rass. parl., an. 13 (1971), fasc. 5-6... | si manifesta avviso contrario all' intervento del parlamento,
attraverso apposita commissione mista, nel procedimento di nomina
degli organi direttivi degli enti pubblici, in quanto il controllo
parlamentare deve essere esperito sull' attivita' dell' ente
attraverso gli strumenti che l' ordin... |
82175 | IDG731204803 | giacchetto giuseppe
| il controllo degli enti pubblici
| Rass. parl., an. 13 (1971), fasc. 5-6... | considerazioni critiche alla proposta di legge n. 597 presentata alla
camera dei deputati il 28 ottobre 1968 dagli onorevoli sullo, forlani
ed altri, relativa alla nomina degli organi direttivi delle aziende
municipalizzate
|
82176 | IDG731204804 | leoni beniamino
| il controllo degli enti pubblici
| Rass. parl., an. 13 (1971), fasc. 5-6... | si sostiene che la riforma dei controlli degli enti pubblici puo'
essere realizzata sia attribuendo alla corte dei conti l' esercizio
di un unico tipo di controllo e cioe' tramite un proprio magistrato
che assista alle sedute degli organi di amministrazione e di
revisione, sia responsabilizza... |
82177 | IDG731204805 | vignocchi gustavo
| il controllo degli enti pubblici
| Rass. parl., an. 13 (1971), fasc. 5-6... | si aderisce alle varie proposte parlamentari per la disciplina della
nomina degli organi di amministrazione e di revisione degli enti
pubblici e si auspica una regolamentazione legislativa della materia
delle responsabilita' amministrative e contabili degli amministratori
degli enti pubblici,... |
82178 | IDG731204806 | di ciolo vittorio
| in merito alla "comparative politics"
| Rass. parl., an. 13 (1971), fasc. 5-6... | analisi delle discipline della comparazione costituzionale, intesa a
soddisfare non solo esigenze di ordine culturale, ma altresi' a
contribuire ad una migliore valutazione degli istituti giuridici del
proprio ordinamento e a fornire elementi utili, in sede di politica
legislativa: precedenti... |
82179 | IDG731205001 | benvenuto rosanna
| | Orientamenti, an. 7 (1971), fasc. 46-... | |
82180 | IDG731205002 | a.m.
| in margine al rinnovo del consiglio dell' ordin... | Orientamenti, an. 7 (1971), fasc. 48-... | si da' atto del senso di maturita' dell' elettorato forense che ha
dato il proprio suffragio ad elementi di alto livello professionale e
che ha decisamente rifiutato l' impostazione politica della
competizione elettorale
|
82181 | IDG731205003 | ligi franco
| il referendum, una speranza per la democrazia
| Orientamenti, an. 7 (1971), fasc. 48-... | si censurano le manovre politiche in atto per impedire l'
effettuazione del referendum sul divorzio e si sostiene che la
consultazione popolare sara' un' occasione importante per misurare il
livello di maturita' del paese
|
82182 | IDG731205004 | maschietti g.
| | Minerva med. leg., vol. 91, (1971), p... | |
82183 | IDG731205005 | maschietti g.
| | Minerva med. leg., vol. 91, (1971), p... | |
82184 | IDG731205006 | maschietti g.
| | Riv. biblica, vol. 91, (1971), pag. 1... | |
82185 | IDG731205007 | maschietti g.
| | Riv. biblica, vol. 91, (1971), pag. 127
| |
82186 | IDG731205008 | maschietti g.
| | Riv. biblica, vol. 91, (1971), pag. 1... | |
82187 | IDG731205009 | maschietti g.
| | Riv. biblica, vol. 91, (1971), pag. 128
| |
82188 | IDG731205011 | maschietti g.
| | Riv. biblica, vol. 91, (1971), pag. 1... | |
82189 | IDG731205012 | maschietti g.
| | Riv. biblica, vol. 91, (1971), pag. 129
| |
82190 | IDG731205013 | maschietti g.
| | Riv. biblica, vol. 91, (1971), pag. 129
| |
82191 | IDG731205014 | maschietti g.
| | Riv. biblica, vol. 91, (1971), pag. 1... | |
82192 | IDG731205015 | maschietti g.
| | Riv. biblica, vol. 91, (1971), pag. 130
| |
82193 | IDG731205016 | maschietti g.
| | Riv. biblica, vol. 91, (1971), pag. 1... | |
82194 | IDG731205017 | maschietti g.
| | Riv. biblica, vol. 91, (1971), pag. 131
| |
82195 | IDG731205018 | maschietti g.
| | Riv. biblica, vol. 91, (1971), pag. 131
| |
82196 | IDG731205019 | selleri luigi
| le previsioni della domanda di energia: esigenz... | Ec. intern. energia, an. 15 (1971), f... | al fine di accertare se le prese di contatto metodologiche impiegate
finora nella realizzazione delle previsioni sulla domanda d' energia
debbono considerarsi piu' o meno soddisfacenti, si esaminano i
principi generali delle previsioni e si analizzano alcuni dei
principali modelli impiegati a... |
82197 | IDG731205020 | therme d.
| prospettive dell' energia
| Ec. intern. energia, an. 15 (1971), f... | si pongono le basi metodologiche da cui su deve partire per saggiare
una previsione d' energia e si fornisce una definizione generale di
previsione soffermandosi su alcune caratteristiche. successivamente
si precisa in qual modo si deve comprendere correttamente la
previsione di energia e, do... |
82198 | IDG731205021 | mc tague peter j.
| energia? ecologia? o entrambe?
| Ec. intern. energia, an. 15 (1971), f... | si analizza il provenire del miglioramento dell' ambiente e si
propone che tale traguardo venga ottenuto e finanziato tramite lo
sviluppo industriale
|
82199 | IDG731205022 | redazione
| | Ec. intern. energia, an. 15 (1971), f... | |
82200 | IDG731205023 | bianchini giovanni
| l' incidenza del costo delle fonti di energia n... | Ec. intern. energia, an. 15 (1971), f... | esaminate le utilizzazioni del modello "input-output" nell' analisi
del settore energetico, si stabilisce l' incidenza del costo delle
sorgenti d' energia nei differenti settori di produzione in seguito
ai dati elaborati dalle matrici dell' economia italiana nel corso
degli anni 1959-65-67. i... |