Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
82141IDG731204769rumboldt ernesto Rass. tasse, an. 21 (1971), fasc. 2, ...
82142IDG731204770rumboldt ernesto Rass. tasse, an. 21 (1971), fasc. 2, ...
82143IDG731204771cinti noe' imposta ipotecaria. legge 2 luglio 1949, n. 408...Rass. tasse, an. 21 (1971), fasc. 4, ...prescrizione del diritto al tributo ordinario. distinzione fra imposte suppletive, imposte richieste, integrazione di quelle riscosse per errore od omissioni dipendenti dall' ufficio, supplemento di imposta, cioe' imposta complementare. il processo tributario, nei vari gradi di giurisdizione ...
82144IDG731204772lupatelli, danilo la societa' di fatto nella legge di registro Rass. tasse, an. 21 (1971), fasc. 5, ...per ritenersi enunciata la esistenza di una societa' di fatto, occorre che gli interessati facciano, nell' atto soggetto a registrazione, dichiarazioni tali da provare l' esistenza di un accordo costitutivo di contratto sociale. esclusione di tale contratto in qualsiasi comunione di beni, azi...
82145IDG731204773redazione Rass. tasse, an. 21 (1971), fasc. 5, ...
82146IDG731204774redazione Rass. tasse, an. 21 (1971), fasc. 5, ...
82147IDG731204775perulli antonio registro e concessioni governative- societa'. a...Rass. tasse, an. 21 (1971), fasc. 6, ...il sistema di tassazione in base all' art. 85, ter, all. a della legge del registro deve ritenersi come il piu' consono ai fini della tassazione degli aumenti di capitale sociale. ad esso si perviene sulla base del parallelo fra le imposte di registro e le tasse di concessione governativa
82148IDG731204776stammati gaetano luci ed ombre della spesa pubblica Rass. tasse, an. 21 (1971), fasc. 7, ...gestione del pubblico denaro. aumento della spesa e la sua articolazione qualitativa, la spesa statale e la sua progressione nell' ultimo mezzo secolo- destinazione sotto il profilo dei due grandi comparti: gli oneri costituzionali di amministrazione e quelli di carattere economico-sociale. t...
82149IDG731204777caraniello giuseppe la fabbrica del pubblico impiego Rass. tasse, an. 21 (1971), fasc. 7, ...analisi della pubblica amministrazione: preferenza dell' impiego e afflusso di personale, aumento della spesa corrente e diminuzione di quella destinata agli investimenti. meccanismo della macchina statale complicato da lungaggini, procedure complesse e controlli. scuola superiore della pubbl...
82150IDG731204778verani mario reciproche concessioni "ad aedificandum"- legge...Rass. tasse, an. 21 (1971), fasc. 7, ...individuazione da parte della giurisprudenza, nella costituzione di reciproci diritti di superficie, del cosidetto negozio di precostituzione di condominio. secondo la dottrina in ordine alla tassazione di convenzioni di tale specie, deve assumersi ad imponibile, per ciascuna delle reciproche...
82151IDG731204779schiavon francesco classificazione delle infrazioni iva e delle re...Rass. tasse, an. 21 (1971), fasc. 8, ...raggruppamenti di infrazioni e sanzioni: violazioni coordinate all' evasione dell' imposta, sanzioni per violazione di prescrizioni settoriali o speciali; sanzioni per violazioni che costituiscono reato- come viene realizzata l' infrazione- personalita' del pseudo venditore. possibilita' di c...
82152IDG731204780vatteroni andrea della prescrizione per la richiesta dell' impos...Rass. tasse, an. 21 (1971), fasc. 9, ...periodo dalla entrata in vigore della legge 2 luglio 1949, n. 408 e periodo segnato dalla legge 2 febbraio 1960, n. 35- nel primo la richiesta d' imposta era regolata dalla legge di registro, in carenza della legge tupini- nel secondo periodo si verifica uno sviluppo sia per quanto attiene al...
82153IDG731204781perulli antonio registro- agevolazioni tributarie subordinate a...Rass. tasse, an. 21 (1971), fasc. 10,...contestualita' intesa come contenuto nello stesso atto, formante un tutt' uno con l' atto e contestualita' intesa anche come contemporaneita'. l' amministrazione finanziaria ritiene la contestualita' nella unita' di documento. distinzione fra obbligo della dichiarazione contestuale e obbligo ...
82154IDG731204782gibilaro calogero l' imposta unica nel nuovo sistema tributario Rass. tasse, an. 21 (1971), fasc. 11,...si esamina se l' imposta unica riesca a costituire un mezzo piu' diretto e radicale per eliminare tutte le sperequazioni esistenti sotto il regime di imposte molteplici. a tal fine occorrerebbe non soltanto l' introduzione di un' aliquota unica ma che l' accertamento dei redditi venisse effet...
82155IDG731204783perulli antonio contenzioso amministrativo. della possibilita' ...Rass. tasse, an. 21 (1971), fasc. 12,...esposizione delle contrastanti opinioni positive e negative. l' a. ritiene che non e' consentito cambiare il criterio di tassazione oltre il biennio di prescrizione stabilito dall' art. 136 della legge del registro. a tale principio si puo' e si deve derogare nei casi di interruzione della pr...
82156IDG731204784lucifredi roberto le regioni e il turismo Rass. parl., an. 13 (1971), fasc. 1-2...individuazione e regolamentazione dei rapporti tra i poteri dello stato ed i poteri delle regioni a statuto ordinario nella disciplina giuridica dei vari aspetti della materia turistica e nell' attivita' concreta volta a soddisfare le varie esigenze pubbliche di settore: si conclude sottoline...
82157IDG731204785cavallo bruno l' organizzazione turistica delle regioni a sta...Rass. parl., an. 13 (1971), fasc. 1-2...indagine critica della competenza normativa primaria in materia turistica trasferita alle regioni a statuto speciale nonche' delle norme di attuazione e delle relative questioni di costituzionalita', esame analitico della legislazione turistica regionale e rilievi conclusivi in ordine all' or...
82158IDG731204786lucifredi piergiorgio note sulla tutela giurisdizionale delle posizio...Rass. parl., an. 13 (1971), fasc. 1-2...si sostiene che nei confronti degli impiegati alle dirette dipendenze degli organi costituzionali non possono ritenersi sussistenti le garanzie giurisdizionali riconosciute a tutti gli altri pubblici dipendenti, non essendo prevista per i predetti una sufficiente tutela degli interessi legitt...
82159IDG731204787troccoli antonio un istituto giuridico da rivalutare: l' azione ...Rass. parl., an. 13 (1971), fasc. 1-2...piena analisi storico-sociale dell' azione popolare e dei suoi vari aspetti positivi e negativi, si perviene alla conclusione che l' istituto puo' concorrere a quella riforma dell' ordinamento della pubblica amministrazione che costituisce l' impegno della classe politica italiana
82160IDG731204788pinna pietro osservazioni dopo un viaggio in albania Rass. parl., an. 13 (1971), fasc. 1-2...considerazioni critiche sulla situazione politica, economica, sociale e culturale dell' albania
82161IDG731204789armaroli paolo Rass. parl., an. 13 (1971), fasc. 1-2...
82162IDG731204790de longis marcellino rapporti tra turismo e regioni Rass. parl., an. 13 (1971), fasc. 3-4...si sottolinea la necessita' che le strutture pubbliche e private del turismo, anche se disciplinate dalla legge quadro statale, dovranno essere riferite alle esigenze ed alle caratteristiche delle varie regioni e si prospettano di conseguenza le varie tesi che possono essere avanzate per una ...
82163IDG731204791gallina edmondo la disciplina amministrativa del turismo nella ...Rass. parl., an. 13 (1971), fasc. 3-4...dopo un' analisi della nozione socio-economica e giuridica del turismo, nel quadro dell' art. 117 della costituzione e della normativa vigente, si passa ad esaminare l' organizzazione amministrativa del turismo, attuata mediante figure soggettive sia a rilevanza diretta (regioni, ministero de...
82164IDG731204792mennini filippo conciliazione fra potere centrale ed autonomia ...Rass. parl., an. 13 (1971), fasc. 3-4...si prospetta la necessita' che il periodo di transizione connesso al passaggio di compiti e responsabilita' in materia turistica fra stato e regioni avvenga in spirito di collaborazione e con chiarezza e coerenza e si propone una ripartizione di competenze tra ministero del turismo e regioni
82165IDG731204793pranzetti antonio regione e turismo Rass. parl., an. 13 (1971), fasc. 3-4...si rileva che l' attuazione dell' art. 117 della costituzione, per quanto attiene l' attribuzione alle regioni delle competenze in materia turistica, comporta non poche difficolta' che potrebbero essere superate solo mediante una legge cornice, peraltro di lenta e difficile approvazione: di c...
82166IDG731204794sepe onorato regioni e turismo Rass. parl., an. 13 (1971), fasc. 3-4...premessa una indagine panoramica sul turismo nelle regioni a statuto speciale, si analizza il problema specifico della riorganizzazione degli enti provinciali del turismo nel quadro del nuovo ordinamento regionale e si individuano i compiti che dovranno essere affidati a detti enti
82167IDG731204795cappabianca enzo Rass. parl., an. 13 (1971), fasc. 3-4...si affronta il problema del trasferimento delle funzioni in materia turistica dallo stato alle regioni auspicando un piu' coordinato intervento dello stato, un processo di integrazione fra le aziende autonome e l' approvazione di una legge quadro da parte dello stato
82168IDG731204796del gaudio vincenzo Rass. parl., an. 13 (1971), fasc. 3-4...si analizza il contenuto della legge che dovra' disciplinare i rapporti tra stato e regioni a statuto ordinario, individuando tutte le funzioni che devono essere attribuite all' organizzazione turistica nazionale, con particolare riferimento alla centralizzazione dell' attivita' di pubblicita...
82169IDG731204797fragola umberto Rass. parl., an. 13 (1971), fasc. 3-4...si sostiene che quando la materia regionale sara' trasferita alla regione a statuto ordinario, il nuovo apparato turistico regionale dovra' essere improntato al criterio della unitarieta' e si individuano le attribuzioni che dovranno essere conservate allo stato (relazioni internazionali) tra...
82170IDG731204798sagnotti giacinto Rass. parl., an. 13 (1971), fasc. 3-4...si auspica una sollecita emanazione di una legge quadro in materia turistica che coordini attraverso una visione unitaria le esigenze dello stato e quelle delle regioni a statuto ordinario e si affrontano in particolare i vari aspetti del problema alberghiero (classifica degli alberghi, prezz...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati