Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
84121IDG731208189bozzi giuseppe "statuto dei lavoratori" e rapporti di impiego ...Mass. giur. lav., an. 44 (1971), fasc...l' a. conformemente all' annotata decisione, ritiene che la disciplina contenuta nella legge 20 maggio 1970, n. 300 e' applicabile nei confronti degli enti pubblici sempre che, ai sensi dell' art. 37 della legge stessa, la specifica materia dedotta in giudizio, e non genericamente la materia ...
84122IDG731208190gramiccia giorgio sul computo del termine relativo al patto di pr...Mass. giur. lav., an. 44 (1971), fasc...l' a. ritiene applicabile al patto di prova il canone ermeneutico sancito nell' art. 1369 codice civile.
84123IDG731208191favara ettore premio di anzianita', calcolo della paga base e...Mass. giur. lav., an. 44 (1971), fasc...l' a. sottolinea il cambiamento di indirizzo della giurisprudenza nella annotata decisione che ha escluso la computabilita' dell' indennita' di mensa e del premio di produzione agli effetti del premio di anzianita'.
84124IDG731208192satta salvatore provvedimento di urgenza e rapporto di lavoro Mass. giur. lav., an. 44 (1971), fasc...contrariamente a quanto ritenuto nelle annotate ordinanze, l' a. ritiene inammissibile il ricorso al provvedimento di urgenza ex art. 700 codice procedura civile per ottenere la reintegra nel posto di lavoro, posto che detto rimedio e' dato per la tutela di diritti assoluti e non dei rapporti...
84125IDG731208193santoro arturo il delitto di blocco stradale e l' opinione di ...Mass. giur. lav., an. 44 (1971), fasc...contrariamente a quanto ritenuto nell' annotata decisione l' a. sostiene che il diritto di sciopero non puo' legittimare fatti costituenti illeciti penali commessi in occasione dell' astensione dal lavoro e non puo' nemmeno essere invocato come opinione erronea tendente ad escludere il dolo.
84126IDG731208194brunetti giovanni m. osservazioni "de iure condito" e "de lege feren...Mass. giur. lav., an. 44 (1971), fasc...l' a. illustra la disciplina dell' arbitrato irrituale in materia di controversie di lavoro.
84127IDG731208195lavagnini giovanni sindacalista interno e trasferimento Mass. giur. lav., an. 44 (1971), fasc...l' a. esclude che nella nozione di trasferimento di cui all' art. 2103 codice civile, possano ricomprendersi i semplici spostamenti all' interno dell' unita' produttiva e perviene alla conclusione per cui l' art. 22 dello statuto dei lavoratori, che impone il nulla-osta del sindacato per il t...
84128IDG731208196prosperetti ubaldo gli effetti della convenzione dell' oil sul rip...Mass. giur. lav., an. 44 (1971), fasc...l' a. sostiene che la convenzione n. 14 dell' organizzazione internazionale del lavoro in tema di riposo settimanale, non essendo stata resa esecutiva con legge ordinaria, non ha acquistato contrariamente a quanto ritenuto nell' annotata decisione, forza di legge all' interno del nostro ordin...
84129IDG731208197simi valente conversione del licenziamento per giusta causa ...Mass. giur. lav., an. 44 (1971), fasc...l' a. sostiene che la conversione del licenziamento per giusta causa in quello per giustificato motivo c.d. soggettivo, fondato sull' inadempimento del lavoratore ai suoi obblighi contrattuali, e' automatica perche' sussiste la indicazione del motivo e deve ritenersi che il datore di lavoro, ...
84130IDG731208198palermo antonio procedimento amministrativo e controversie indi...Mass. giur. lav., an. 44 (1971), fasc...premesso che nelle controversie previdenziali il procedimento amministrativo e' presupposto per proporre l' azione giudiziaria, l' a., conformemente all' annotata decisione, sostiene che nel caso di silenzio-rifiuto da parte dell' autorita' competente a decidere sul ricorso, deve ritenersi la...
84131IDG731208199sperduti giuseppe sulla nazionalita' straniera di una societa' co...Mass. giur. lav., an. 44 (1971), fasc...l' a. concorda con l' annotata decisione secondo cui sono nazionali le societa' che si trovano nelle condizioni previste dall' art. 2505 e 2509 codice civile
84132IDG731208200gramiccia giorgio la giurisprudenza della corte costituzionale su...Mass. giur. lav., an. 44 (1971), fasc...l' a. passa in rassegna le sentenze della corte costituzionale in tema di sanzioni penali in materia di lavoro.
84133IDG731208201lazzaro giorgio la funzione dei giudici Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...poiche' la legislazione e' necessariamente in molti casi lacunosa od indeterminata, il giudice e' inevitabilmente chiamato a collaborare alla funzione legislativa precisando in sede d' interpretazione il contenuto della norma. d' altra parte la stessa possibilita' di diverse interpretazioni d...
84134IDG731208202montesano luigi sentenze endoprocessuali nei giudizi civili di ...Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...le sentenze pronunciate dai giudici di merito su questioni attinenti al processo non hanno efficacia panprocessuale e pertanto possono essere colpite dalla estinzione del processo e dalla conseguente inefficacia stabilite dall' art. 310 comma 2 codice procedura civile
84135IDG731208203segre' tullio il cancelliere come organo amministrativo Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...dal tipo di attivita' che svolge il cancelliere, formazione di documenti autentici, comunicazioni, deposito di documenti ed attivita' materiali varie, si evince che si tratta di un organo amministrativo che svolge la sua attivita' nel quadro di un procedimento giurisdizionale.
84136IDG731208204franchi giuseppe la giustizia italiana secondo il consiglio supe...Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...la relazione del consiglio superiore della magistratura presentata in parlamento esamina numerosi problemi come quello delle incombenze amministrative dei magistrati, del loro reclutamento, della modifica delle circoscrizioni giudiziarie, del giudice monocratico, della disciplina delle nullit...
84137IDG731208205pisani mario accertamenti tecnici e frodi alimentari Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...l' accertamento tecnico delle frodi alimentari si effettua tramite analisi del prodotto da parte dei laboratori d' igiene e profilassi. se il prodotto risulta non conforme a legge ne viene data notizia all' interessato ed al medico provinciale. l' interessato puo' presentare istanza di revisi...
84138IDG731208206grossi marinella sulla successione nei processi pendenti dell' e...Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...l' enel puo' considerarsi successore a titolo universale della societa' nazionalizzata in quanto subentra in toto nella posizione d' imprenditore elettrico. pertanto ai sensi dell' art. 110 codice procedura civile l' enel subentra nei processi pendenti della societa' nazionalizzata e quest' u...
84139IDG731208207spangher giorgio rapporti tra pubblico ministero e giudice istru...Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...il giudice istruttore richiesto ex art. 370 codice procedura penale dal pubblico ministero del compimento di ulteriori atti istruttori ha una valutazione discrezionale in merito a tale richiesta e puo' pertanto anche motivatamente rifiutarla.
84140IDG731208208garbagnati edoardo pluralita' di creditori e notificazione in unic...Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...nel caso di una pluralita' di creditori che abbiano proposto la loro domanda di ingiunzione con un unico ricorso e col ministero del medesimo difensore, l' opponente deve notificare presso il domicilio del procuratore costituito tante copie dell' atto di opposizione quanti sono i creditori
84141IDG731208209lancellotti franco aspetti sostantivi e processuali dell' esibizio...Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...in merito alla esibizione delle scritture contabili da parte dell' imprenditore, non pare possa configurarsi un vero e proprio diritto sostanziale alla esibizione anche perche' cio' porterebbe come conseguenza che ogni decisione sulla esibizione diviene una questione preliminare nel merito da...
84142IDG731208210v.c. Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...
84143IDG731208211b.c. Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...
84144IDG731208212l. Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...
84145IDG731208213garbagnati edoardo espropriazione e distribuzione della somma rica...Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...oggetto dello studio e' la identificazione del momento finale del processo di espropriazione. l' a. criticando contrarie previsioni dottrinali, considera autonomi ed egualmente rilevanti il momento della espropriazione in senso stretto e quello della vendita e successiva ripartizione ai credi...
84146IDG731208214chiarloni sergio in tema di rapporti tra giudicato penale e civi...Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...viene sottoposta a critica l' interpretazione, ormai consolidata, fornita dalla giurisprudenza e dalla prevalente dottrina circa l' art. 28 codice procedura penale. l' a., illustra la evoluzione storica del c.d. principio di unicita' della giurisdizione che forma la ragion d' essere della nor...
84147IDG731208215ubertazzi giovanni maria scritture contabili dell' imprenditore stranier...Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...il rilievo della frequenza sempre maggiore delle domande di ingiunzione di pagamento rivolte da imprenditori stranieri ai giudici italiani, conduce l' a. ad esaminare il particolare problema della prova fondata sulle scritture contabili di impresa. costituiscono prova idonea, anzitutto, le sc...
84148IDG731208216cerino-canova augusto sul contenuto delle sentenze non definitive di ...Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...nella prima parte del saggio, in contrasto con talune posizioni dottrinali, viene ricercato un criterio di sostanziale distinzione tra le sentenze non definitive, di cui al n. 4 comma 2 dell' art. 279 codice procedura civile, e gli altri tipi di decisione contemplati dalla medesima norma ai n...
84149IDG731208217pecorella gaetano sospensione del processo civile e "diritto alla...Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...la sospensione obbligatoria del processo civile in pendenza di quello penale viene a impedire l' esercizio dell' azione civile sia in sede civile che in sede penale. cio' posto, e rilevato che tale limitazione non e' compatibile con il principio del pari diritto alla giurisdizione risultante ...
84150IDG731208218jemolo arturo carlo primo confronto della costituzione col concorda...Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...nel commentare sfavorevolmente le decisioni nn. 30 e 31 del i marzo 1971, pronunciate dalla corte costituzionale, l' a. evidenzia la natura di tale organo, ad un tempo giudiziario e politico. riafferma la prevalenza dei principi costituzionali ove vengano a porsi in contrasto con le norme del...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati