Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
84151IDG731208219pera giuseppe la legittimazione nel procedimento sommario di ...Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...con decreto del 20 novembre 1970 il pretore di milano ha stabilito che nel procedimento sommario di urgenza per la repressione dell' attivita' antisindacale la legittimazione attiva, oltre che agli organismi locali delle associazioni sindacali nazionali, spetta a tutti i lavoratori di una det...
84152IDG731208220favara franco Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...
84153IDG731208221gianformaggio letizia Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...
84154IDG731208222gianformaggio letizia Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...
84155IDG731208223micheli gian antonio il fallimento per debito di imposta davanti all...Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...prendendo spunto dalla decisione 6 luglio 1970, n. 114 della corte costituzionale con la quale e' stata ritenuta la costituzionalita' del fallimento per debito di imposta, l' a. illustra alcuni dei piu' salienti aspetti del controverso istituto. il fallimento per debito di imposta si presenta...
84156IDG731208224grunsky wolfgang il cosiddetto "modello di stoccarda" e l' accel...Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...viene illustrato un esperimento, in atto presso la ventesima sezione civile del landgericht di stoccarda, diretto a contenere la durata cosi' spesso eccessiva del processo civile. considerato che un processo troppo lungo determina la fuga dalla giurisdizione statale, e il frequente ricorso al...
84157IDG731208225fabbrini giovanni a proposito di un progetto di riforma del proce...Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...viene esaminato il progetto di riforma del processo individuale del lavoro, quale ando' in discussione innanzi alle commissioni lavoro e giustizia del senato nel marzo del 1971. premessa la approfondita analisi dei precedenti storici alla proposta disciplina innovativa, l' a. formula rilievi ...
84158IDG731208226cerino canova augusto sul contenuto delle sentenze non definitive di ...Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...nella seconda parte del saggio l' a. analizza i problemi posti dall' art. 277 codice procedura civile che autorizza la pronunzia da parte del collegio, in ipotesi di domande cumulate, solo su alcune di queste. escluso che la pronunzia ai sensi dell' art. 277 codice procedura civile rientri, q...
84159IDG731208227colesanti vittorio un convegno sulla riforma del processo del lavoro Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...nel riferire sommariamente sui risultati del congresso fra gli studiosi del processo civile tenuto a bologna il 12-13 giugno 1971, con a tema la riforma del processo individuale del lavoro, l' a. prende spunto per considerare la possibilita' di utilizzare i principi-base della riforma, quali ...
84160IDG731208228comoglio luigi paolo tutela giurisdizionale e "razionalita'" degli o...Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...l' a. prende spunto dalla annotata decisione della corte costituzionale per tracciare un generale discorso in ordine al problema della legittimita' costituzionale degli oneri fiscali nel processo, nelle diverse ipotesi di legge. rileva come la corte, in via di principio, non consideri in cont...
84161IDG731208229segre' tullio irrilevanza dei vizi formali nei provvedimenti ...Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...in parziale contrasto con la tesi seguita nella annotata decisione l' a. sostiene la assoluta irrilevanza dei vizi formali che inducano nullita' del provvedimento impugnato nei giudizi di opposizione e di appello. rileva infatti che in tali giudizi, una volta proposto il gravame, il provvedim...
84162IDG731208230stolfi giuseppe in tema di iscrizione dell' ipoteca giudiziale Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...l' a. rileva la singolarita' solo apparente della tesi adottata nella decisione, cui aderisce. e' stabilita ivi la nullita' insanabile della iscrizione della ipoteca giudiziale compiuta in base all' originale e non alla copia autentica del decreto ingiuntivo. la iscrizione richiesta esibendo ...
84163IDG731208231nodari paolo duplice dichiarazione di fallimento dell' impre...Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...e' ammissibile la richiesta di ufficio del regolamento di competenza al fine di dirimere il conflitto positivo tra piu' tribunali che abbiano dichiarato il fallimento del medesimo imprenditore. discordando da codesta massima, di cui alle due sentenze annotate, l' a. afferma il regolamento di ...
84164IDG731208232taruffo michele sull' audizione del debitore prima della dichia...Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...premesso che l' art. 15 legge fallimentare, nella interpretazione datavi dalla corte costituzionale, prevede che il debitore ha il diritto di essere sentito in limine alla procedura fallimentare, l' a. non concorda con la tesi seguita nel provvedimento annotato. sostiene infatti che, nella sp...
84165IDG731208233tarzia giuseppe Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...
84166IDG731208234tarzia giuseppe Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...
84167IDG731208235scarpelli uberto il metodo giuridico Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...l' a. formula considerazioni generali sul concetto di metodo e sul significato e valore della metodologia. quanto al metodo giuridico afferma che vi e' sempre sottintesa una presa di posizione quanto al problema filosofico-politico della legittimita' dell' ordinamento giuridico, nonche' la id...
84168IDG731208236garbagnati edoardo estinzione del processo ed impugnazione delle s...Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...con la estinzione del processo perdono efficacia le sentenze non definitive, non qualificabili come sentenze di merito. riguardo la impugnabilita' delle sentenze non definitive di merito nei confronti delle quali sia stata fatta riserva di appello, l' a., criticando una diffusa teoria, afferm...
84169IDG731208237montesano luigi in difesa del titolo esecutivo e della cognizio...Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...l' a., pur sostenendo la necessita' del titolo esecutivo in ogni fase del processo di esecuzione, afferma che la distribuzione successiva alla decisione della causa circa la sussistenza e l' ammontare di uno o piu' crediti o circa la sussistenza di diritti di prelazione consegue ad un giudizi...
84170IDG731208238cappelletti mauro, vigoriti vincenzo i diritti costituzionali delle parti nel proces...Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...gli aa. premettono considerazioni generali sulle garanzie fondamentali del processo civile stabilite nella costituzione del 1948, e nella convenzione europea del 1950. si soffermano poi sull' attivita' quindicennale della corte costituzionale diretta a garantire la pratica attuazione di quei ...
84171IDG731208239taruffo michele "collateral estoppel" e giudicato sulle questio...Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...l' a. afferma che anche nel nostro ordinamento e' possibile si verifichi quel fenomeno tipico del processo di common law che va sotto il nome di "collateral estoppel". questo e' definito come l' efficacia che la sentenza di merito passata in giudicato puo' avere in un successivo processo di o...
84172IDG731208240zanuttigh loriana il giudice unico nella riforma del 1912 Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...sono ricercati i motivi che determinano il fallimento della riforma del 1912 che introdusse, per la prima volta, il giudice unico in prima istanza. si tratto' di una riforma affrettata, studiata principalmente per diminuire il numero dei giudici, migliorandone il trattamento economico. inoltr...
84173IDG731208241piergrossi alberto l' italia e la convenzione di ginevra del 1961 ...Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...vengono illustrate le disposizioni piu' salienti della convenzione stipulata a ginevra il 21 aprile 1961 ed entrata in vigore in italia il i novembre 1970. tale convenzione e' motivata dall' intento di favorire l' arbitrato nelle controversie commerciali tra persone fisiche o giuridiche appar...
84174IDG731208242comoglio luigi paolo l' incostituzionalita' dell' art. 28 cod. proc....Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...viene favorevolmente commentata la decisione della corte costituzionale che ha dichiarato la illegittimita' dell' art. 28 codice procedura penale nella parte in cui dispone che l' accertamento dei fatti materiali oggetto di un giudizio penale sia vincolante nel giudizio civile o amministrativ...
84175IDG731208243ferri corrado sulla cognizione incidentale con effetti costit...Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...l' a. aderendo alla tesi espressa nella sentenza annotata, ritiene ammissibile la cognizione incidentale con effetti costitutivi, operata dal giudice amministrativo in materia di capacita' delle persone giuridiche.
84176IDG731208244stolfi giuseppe divagazioni sull' art. 168 bis c.p.c. Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...si rileva che l' attuale sistema di distribuzione dei processi tra i magistrati addetti ad un ufficio giudiziario per cui e' individuata la competenza del capo dell' ufficio contro il quale la annotata ordinanza ha sollevato la questione di illegittimita' costituzionale pur non scevro da risc...
84177IDG731208245cappelletti mauro Riv. dir. proc., s. 2, an. 26 (1971),...
84178IDG731208246abbate giuseppe ancora sulla comunione mineraria e sulla respon...Riv. dir. min., vol. 22, (1971), fasc...l' a. esamina la disciplina della comunione mineraria: oggetto, origine, natura, diritti e doveri dei partecipanti, la parziarieta' dei crediti e dei debiti e azione per le obbligazioni dell' attivita' comune, la solidarieta', la rappresentanza.
84179IDG731208247rampulla francesco ciro il giudice e la p.a. nella lotta agli inquiname...Riv. dir. min., vol. 22, (1971), fasc...l' a. sostiene che, in tema di tutela delle acque dagli inquinamenti, l' intervento del magistrato ordinario e' funzionalmente subordinato, oltre che alla legge, anche alle scelte dell' amministrazione
84180IDG731208248pagani luigi concessione mineraria e titolo all' occupazione...Riv. dir. min., vol. 22, (1971), fasc...l' a. aderisce all' annotata decisione e ritiene che la concessione di sfruttamento di un giacimento minerario di sabbia ferrosa implica la occupazione di una zona del demanio marittimo, onde e' illegittimo ogni intervento volto ad impedire l' occupazione
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati