# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
85411 | IDG740400266 | santoro carlo maria
| il potere nel partito con i soldi dello stato
| Rinascita, an. 29 (1972), fasc. 17 (2... | l' a. prende in esame il problema dell' impresa pubblica al servizio
del capitale privato. afferma che la crisi politica delle classi
dirigenti si riflette sulla gestione delle partecipazioni statali,
che sono il terreno di scontro per la conquista dei finanziamenti
politici, erogati secondo ... |
85412 | IDG740400267 | santoro carlo maria
| il padrone dei vapori
| Rinascita, an. 29 (1972), fasc. 16 (2... | l' a. sostiene che l' impresa pubblica e' al servizio del capitale
privato, prendendo spunto dalla situazione della societa' montedison.
operare la simbiosi fra stato e azienda significa, secondo l' a.,
adoperare lo stato per liberare l' impresa privata dal
condizionamennto statale. si attua ... |
85413 | IDG740400268 | jotti nilde
| famiglia e emancipazione femminile
| Rinascita, an. 29 (1972), fasc. 17 (2... | l' a. prende in esame lo stretto rapporto esistente fra la condizione
delle donne e lo sviluppo della societa' e afferma che e' necessario
liberare la concezione della famiglia da schemi che non rispondono
piu' alla sensibilita' degli uomini e delle donne d' oggi. si tratta
cioe' non tanto di... |
85414 | IDG740400269 | onorato pierluigi
| certezza del diritto e lotta politica
| Rinascita, an. 29 (1972), fasc. 17 (2... | l' a. afferma che e' mistificante parlare della certezza giuridica in
modo astratto, occultandone cioe' i contenuti storici. un indubbio
vincolo corre tra contesto sociale e giustizia, nel senso che il
contesto socialedominante e' la base politica dell' interpretazione e
della decisione giudi... |
85415 | IDG740400271 | terracini umberto
| un assassinio firmato
| Rinascita, an. 29 (1972), fasc. 20 (1... | l' a., prendendo spunto dall' uccisione dell' extraparlamentare di
sinistra franco serantini durante scontri con la polizia a pisa,
denuncia l' avvilimento in cui e' caduto il potere statuale. il
tragico avvenimento deve spingere il paese ad imporre la soluzione
del problema dell' introduzion... |
85416 | IDG740400272 | redazione
| sulla questura e' meglio non indagare
| Rinascita, an. 29 (1972), fasc. 43 (3... | l' a. esamina cio' che puo' accadere ad un giudice italiano che metta
in causa la sacralita' politica e l' intoccabilita' dell' apparato
giudiziario. l' a. fa riferimento al recente caso del sostituto
procuratore della repubblica fiasconaro a cui e' stata sottratta l'
istruttoria relativa all... |
85417 | IDG740400273 | ferrara maurizio
| la pista nera in archivio?
| Rinascita, an. 29 (1972), fasc. 35 (8... | l' a. prende in esame le responsabilita' e i compiti della
magistratura e delle forze politiche di fronte alla vicenda delle
bombe di milano del 1969 e di fronte al fascismo. riconosce che all'
interno della magistratura esistono forze positive, cioe' magistrati
che hanno compreso che, in ita... |
85418 | IDG740400275 | redazione
| spagnolo: piu' potere alla polizia
| Rinascita, an. 29 (1972), fasc. 10 (3... | l' a. si richiama alla circolare n. 1 del 3 marzo 1972 del
procuratore generale presso la corte d' appello di roma con la quale
impartisce direttive di carattere vincolante che allargano
notevolmente i limiti posti dalla legge all' azione della polizia
giudiziaria. tali direttive riguardano i... |
85419 | IDG740400276 | pelaggi antonio
| lo stato e l' ordinamento internazionale
| Stato soc., an. 16 (1972), fasc. 10, ... | l' a. afferma che l' ordinamento internazionale e l' ordinamento
interno dei singoli stati sono sovrani. i loro rapporti sono
possibili in quanto l' uno faccia riferimento all' altro. si ha
"adattamento" del diritto interno di uno stato al diritto
internazionale quando sorge l' esigenza di em... |
85420 | IDG740400277 | greggi agostino
| | Iustitia, an. 23 (1970), fasc. 2-3, p... | l' a. sostiene che i cattolici, battendosi contro il divorzio, non
difendono soltanto una concezione religiosa ma gli interessi della
stragrande maggioranza degli italiani. di fronte al problema del
referendum sul divorzio l' a. afferma che sarebbe piu' vantaggioso se
esso si facesse sull' ar... |
85421 | IDG740400278 | camber riccardo
| | Iustitia, an. 23 (1970), fasc. 2-3, p... | l' a. sottopone a critica le tesi sostenute dai promotori della legge
introduttiva del divorzio in italia. afferma che il divorzio e' un
problema di giustizia e la sua introduzione nell' ordinamento
italiano confermerebbe la crisi del sistema a livello legislativo,
giurisdizionale amministrat... |
85422 | IDG740400279 | olivero giuseppe
| matrimonio e famiglia
| Iustitia, an. 23 (1970), fasc. 2-3, p... | l' a. passa in rassegna i tentativi fatti in passato per introdurre
nella legislazione italiana la dissolubilita' del matrimonio. afferma
che, al contrario che nel passato, soltanto i cattolici, oggi,
difendono l' indissolubilita' del matrimonio. secondo l' a. in cio'
si deve ravvisare un sot... |
85423 | IDG740400280 | galeotti serio
| esigenze e problemi del referendum
| Iustitia, an. 23 (1970), fasc. 2-3, p... | l' a. esamina la disciplina costituzionale sul referendum e sostiene
che esso, nelle due fondamentali fattispecie degli artt. 138 e 75
della costituzione, e' fatto per adempiere ad una funzione di
controllo impeditiva o rettificatrice dell' indirizzo politico
espresso o mantenuto dal parlamen... |
85424 | IDG740400281 | prosperetti ubaldo
| | Iustitia, an. 23 (1970), fasc. 2-3, p... | l' a. afferma che si impone una scelta tra il bene costituito dal
diniego del divorzio e il bene dell' ordine politico. se la legge
divorzista sara' approvata dalle camere cio' avverra' a seguito di
accordi segreti intercorsi tra i partiti. in questo caso l' eventuale
referendum verrebbe domi... |
85425 | IDG740400289 | esposto attilio
| fitti agrari: si puo' battere la controriforma
| Rinascita, an. 29 (1972), fasc. 45 (1... | l' a. afferma che la nuova legge sui fitti agrari puo' aprire la via
alla liquidazione della mezzadria e della colonia. il principio
secondo cui il canone da pagare al proprietario deve essere ancorato
al reddito dominicale rappresenta un caposaldo della legislazione
agraria attuale. unitamen... |
85426 | IDG740400290 | redazione
| in crisi l' associazione magistrati
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 2 (8 ... | l' a. si richiama alla crisi in atto nell' associazione magistrati.
la corrente di "terzo potere", infatti, entrata nella giunta
esecutiva col proposito di condizionare la maggioranza di destra, si
e' scissa. l' a. ritiene che per soddisfare una nuova esigenza di
chiarezza all' interno dell' ... |
85427 | IDG740400291 | malagugini alberto
| gli strani giochi di presidenti e ministri
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 4 (22... | la pubblicazione delle relazioni dei commissari a conclusione dell'
inchiesta parlamentare sul servizio informazioni forze armate
fornisce, secondo l' a., un prezioso materiale per ricostruire i
retroscena degli avvenimenti del giugno-luglio 1964. secondo l' a.,
generali usurpatori di poteri ... |
85428 | IDG740400292 | d' albergo salvatore
| che cosa vuol dire governo parlamentare?
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 4 (22... | l' a. prende spunto dalla polemica sulla riforma istituzionale per
chiarire il carattere della forma di governo vigente in italia.
afferma che il ruolo del governo e del parlamento hanno un
significato apprezzabile nello spirito della costituzione solo a
condizione di comprendere che la sovra... |
85429 | IDG740400293 | redazione
| squadrismo troppo tollerato
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 4 (22... | l' a. afferma che le numerose violenze fasciste, verificatesi negli
ultimi tempi in italia, sono un dato impressionante e preoccupante in
quanto da parte delle autorita' di polizia c' e' tolleranza e a volte
connivenza. il ritorno dello squadrismo, secondo l' a., coincide con
la strategia del... |
85430 | IDG740400294 | redazione
| classe operaia e giustizia
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 4 (22... | l' a. si richiama alle "controinaugurazioni" dell' anno giudiziario,
avvenute a roma e a milano, promosse da "magistratura democratica",
dai sindacati metalmeccanici, dalle "associazioni cristiane
lavoratori italiani" e dai partiti di sinistra. le manifestazioni
hanno denunciato il carattere ... |
85431 | IDG740400295 | carrassi alarico
| il contrasto e' sull' esproprio
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 5 (29... | l' a. si richiama alla questione della casa e dell' assetto
urbanistico per affermare che il punto centrale dei contrasti tra le
forze conservatrici e i sindacati e' l' esproprio. le forze
conservatrici hanno cercato di restringerne l' applicabilita' alle
opere pubbliche e ai programmi di edi... |
85432 | IDG740400296 | redazione
| baroni sotto inchiesta
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 5 (29... | l' a. si richiama allo scandalo delle cliniche universitarie torinesi
per cui la magistratura ha iniziato un' inchiesta provocata dalla
denuncia di detrazione di grosse somme dal bilancio dell' universita'
e dei metodi coi quali vengono amministrati gli atenei dai "baroni
universitari". l' a.... |
85433 | IDG740400297 | redazione
| un processo politico indiziario
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 6 (5 ... | il tribunale di torino ha assolto con la piu' ampia delle formule 5
imputati di istigazione a commettere violenze e oltraggi a pubblici
ufficiali, nonche' blocchi stradali. l' accusa non si basava su prove
o elementi concreti, ma su un "sospetto di istigazione" desunto,
secondo il rapporto de... |
85434 | IDG740400298 | seroni adriana
| una voce nuova
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 6 (5 ... | l' a. afferma che le regioni sono una grande occasione per la
crescita del peso politico delle donne italiane. gia' nell' attuale
fase degli istituti regionali, l' a. avverte una qualificazione piu'
aperta e sensibile alle istanze femminili. i problemi della donna
vengono affrontati e definit... |
85435 | IDG740400299 | redazione
| magistrati schedati a bari
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 5 (29... | l' a. denuncia certe situazioni tipiche nelle quali si rispecchia la
violenza fascista. sostiene che il fatto piu' grave sta nell'
incertezza, nella passivita', nella tolleranza acquiescente delle
forze di polizia e dei carabinieri nei confronti dei rigurgiti dello
squadrismo fascista. tale t... |
85436 | IDG740400301 | alonzo anna
| il servizio sociale nel carcere femminile
| Esp. soc., an. 14 (1973), fasc. 26, p... | l' a. premette che il fine della pena e' l' emendazione e il
reinserimento del detenuto nel contesto sociale. successivamente l'
a. tratta dell' importanza dell' ingresso nel carcere di allieve del
servizio sociale come e' avvenuto nel carcere di palermo su
autorizzazione concessa dal ministe... |
85437 | IDG740400302 | istituto servizio sociale case per lavoratori
| palermo: cep-petrazzi
| Esp. soc., an. 14 (1973), fasc. 27, p... | il dibattito parlamentare sulla politica della casa, conclusosi con
una nuova normativa che regola l' intervento pubblico nell' edilizia,
ha messo in luce la necessita' di rapportare tale intervento alla
conoscenza preventiva del fabbisogno di abitazioni, delle
caratteristiche dell' utenza po... |
85438 | IDG740400303 | puleo salvatore
| riforma del diritto di famiglia
| Esp. soc., an. 14 (1973), fasc. 27, p... | essendo in discussione in parlamento un progetto di legge sulla
riforma del diritto di famiglia, l' a. ricorda gli artt. 29 e 30
della costituzione nel cui contesto deve essere inquadrata la nuova
legislazione. l' a. critica le innovazioni che verrebbero introdotte
col nuovo testo in quanto n... |
85439 | IDG740400304 | scofidi letizia
| la riforma sanitaria
| Esp. soc., an. 14 (1973), fasc. 27, p... | l' a. afferma che, nell' ambito di un programma di sicurezza sociale,
si inserisce l' attuazione di un servizio sanitario nazionale in cui
dovranno integrarsi le strutture mutualistiche esistenti attualmente.
l' a. compie un' analisi critica del progetto di riforma con
particolare riguardo al... |
85440 | IDG740400305 | settineri ettore
| la comunita' internazionale
| Esp. soc., an. 14 (1973), fasc. 26, p... | l' a. afferma che gli organismi internazionali, nei limiti degli
strumenti tradizionalmente offerti dal diritto internazionale, si
orientano verso l' assunzione della qualita' di persone giuridiche
internazionali. la spinta a questo processo evolutivo e' data dalla
convinzione che la conviven... |