Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
85441IDG740400306(a cura di istituto servizio sociale case per lavoratori) messina san filippo Esp. soc., an. 14 (1973), fasc. 26, p...l' ufficio regionale siciliano dell' istituto servizio sociale case per lavoratori ha compiuto in sicilia ricerche circa le caratteristiche della popolazione, la tipologia degli alloggi e la struttura urbanistica nelle zone di insediamento. l' a., fermando l' attenzione sul quartiere san fili...
85442IDG740400307greco dino in che senso corpi separati Rinascita, an. 31 (1974), fasc. 44 (8...l' a. sostiene che nella situazione italiana si ha non solo la separazione, tipica di ogni formazione capitalistica, fra stato e societa' civile, ma anche una specifica separazione di alcuni apparati statali rispetto agli organi centrali del potere esecutivo. questi apparati sono la magistrat...
85443IDG740400308pestalozza luigi diritto e repressione Probl. social., s. 2, an. 12 (1970), ...l' a. commenta i lavori del convegno nazionale dei giuristi democratici tenutosi a milano il 7 marzo 1970. al centro del dibattito e' stato l' art. 3 della costituzione in quanto elemento che supera il livello democratico-borghese della costituzione e consente al movimento operaio di innestar...
85444IDG740400309ardenti piero la nascita delle regioni Probl. social., s. 2, an. 12 (1970), ...l' a. sostiene che con la prima elezione dei consigli regionali, fissata per il 7 giugno 1970, si conclude una battaglia politica e giuridica di grande rilievo. l' ente regione potra' operare come strumento di contrasto nei confronti delle strutture accentrate dello stato rappresentativo, com...
85445IDG740400310fattinnanzi enrico, petralia salvatore sviluppo urbano e conflitti sociali in italia Probl. social., s. 2, an. 12 (1970), ...gli aa. sostengono che in italia i provvedimenti di regolamentazione normativa dell' edilizia urbana sono stati nel dopoguerra del tutto carenti di fronte all' entita' ed alla rapidita' del processo di inurbamento. d' altra parte la legislazione urbanistica preesistente, risalente al periodo ...
85446IDG740400311simoni gianni marx, keynes e i limiti della "economia dista" Probl. social., s. 2, an. 12 (1970), ...l' a. si riferisce a un recente saggio di p. mattick sui limiti del nuovo interventismo dello stato nell' economia capitalistica. l' a. condivide l' opinione di mattick che secondo la teoria keynesiana l' intervento dello stato fosse inteso a fronteggiare crisi di breve periodo nel processo d...
85447IDG740400317scarpari giancarlo la funzione ideologica della "certezza del diri...Probl. social., s. 2, an. 15 (1973), ...l' a. sostiene che la certezza del diritto, che suppone la conoscibilita' delle leggi da parte del cittadino, e' sempre stata un "mito borghese". essa ha svolto tuttavia una importante funzione ideologica come principio di uniformita' giurisprudenziale, a garanzia dei contratti e degli scambi...
85448IDG740400318barrat michael sfere di influenza economica e societa' multina...Probl. social., s. 3, an. 15 (1973), ...l' a. sostiene che il ruolo dello stato-nazione nell' appoggiare l' interesse del capitale nazionale non si limita alla difesa della proprieta' dei propri cittadini all' estero e al controllo degli scambi internazionali. i capitalisti nazionali hanno sempre ottenuto sussidi e premi dallo stat...
85449IDG740400319casini claudia il saggio di accumulazione in italia negli anni...Probl. social., s. 3, an. 15 (1973), ...l' autrice analizza le condizioni del mercato finanziario e creditizio in italia e la politica svolta dalle autorita' finanziarie, particolarmente dalla banca d' italia. il punto di debolezza del sistema finanziario italiano deve essere individuato nella crisi del mercato azionario. questo fa...
85450IDG740400320dos santos theotonio considerazioni sulle societa' multinazionali Probl. social., s. 3, an. 15 (1973), ...l' a. sottolinea l' importanza di uno studio analitico dei diversi tipi di imprese multinazionali tenendo conto della diversita' dei loro interessi generali, dell' interesse degli stati ove operano con maggiore intensita', delle associazioni di stati. in generale l' a. sostiene che gli aspett...
85451IDG740400321tomasetta leonardo la "rifeudalizzazione della sfera pubblica" Probl. social., s. 3, an. 15 (1973), ...l' a. discute la tesi di habermas relativa al processo in atto nell' ambito del neocapitalismo di frazionamento della sfera pubblica e di privatizzazione corporativa del potere politico. lo stato non e' piu', secondo l' originaria concezione borghese, sfera degli interessi e degli affari gene...
85452IDG740400322bonomi giorgio la teoria gramsciana dello stato Probl. social., s. 3, an. 15 (1973), ...un esame filologico accurato consente all' a. di mostrare che per gramsci lo stato e' strutturalmente "duale": e' composto di societa' politica e di societa' civile, dittatura e egemonia, dominio e direzione, coercizione e persuasione, governo dei funzionari e autogoverno. in senso stretto, t...
85453IDG740400323rusconi gian enrico lo stato come eredita' giacobina nella critica ...Probl. social., s. 3, an. 15 (1973), ...l' a. ricostruisce alcune fasi del pensiero politico di karl korsch. questo a. marxista, intransigente critico di lenin e della rivoluzione bolscevica, muove da una esaltazione di tipo anarchico della tesi dell' estinzione dello stato. non esiste per korsch alcuna possibilita' di trasformare ...
85454IDG740400324guastini riccardo alcune tappe del pensiero di marx sullo stato Probl. social., s. 3, an. 15 (1973), ...l' a. distingue 4 fasi nello sviluppo del pensiero politico di marx: una fase hegeliana, una feuerbachiana, una materialistica giovanile e infine la concezione matura. secondo l' a. la teoria giovanile della "alienazione" non puo' essere considerata una teoria marxista dello stato. viceversa ...
85455IDG740400325bedeschi giuseppe stato e rivoluzione in marx Probl. social., s. 3, an. 15 (1973), ...l' a. prende spunto da un saggio di s. avineri (il pensiero politico e sociale di marx) per proporre una considerazione rigorosa della concezione marxiana e marxista dello stato dal punto di vista della rivoluzione socialista. due sono, secondo l' a., i fraintendimenti piu' correnti: 1) il fa...
85456IDG740400326lisanti guglielmo citta' e rendita fondiaria Probl. social., s. 3, an. 15 (1973), ...l' a. muove da una rilettura dei classici marxisti sui problemi della rendita fondiaria e della rendita urbana monopolistica per proporre una distinzione fra rendita intesa come "inefficenza della pubblica amministrazione" e rendita intesa come proprieta' fondiaria (agraria e particolarmente ...
85457IDG740400327rusconi gian enrico soggettivita' operaia e scienze sociali Probl. social., s. 3, an. 15 (1973), ...l' a. prende spunto da un saggio di oscar negt (immaginazione sociologica ed apprendimento esemplare) per sostenere la crisi della conoscenza operaia tradizionale nel quadro del neocapitalismo. la crisi della cultura operaia tradizionale nasce dalla separazione fra i contenuti dottrinali dell...
85458IDG740400328accattatis vincenzo, ferrajoli luigi, senese salvatore per una magistratura democratica Probl. social., s. 3, an. 15 (1973), ...gli a. svolgono una critica del diritto e dello stato moderni come diritto e stato classisti. anche l' amministrazione della giustizia da parte dei giuristi-giudici e' contraddistinta da presupposti e finalita' di classe. sul piano tecnico il presupposto di classe si annida nel dogma giusposi...
85459IDG740400329basso lelio societa' e stato nella dottrina di marx Probl. social., s. 3, an. 15 (1973), ...l' a. sostiene che nell' interpretazione del marxismo volgare lo stato e' considerato come un apparato di violenza repressiva per tenere a freno le classi sfruttate. secondo l' a. in marx lo stato e' concepito certamente come un organo di classe, ma non solo nel senso repressivo. e' inteso co...
85460IDG740400330del boca sandra, pistoi pablo trade unions e societa' multinazionali Probl. social., s. 3, an. 15 (1973), ...gli aa. denunciano le responsabilita' di alcune corporations occidentali le quali sfruttano le leggi razziali e le leggi antisciopero vigenti in taluni paesi extraeuropei per realizzare ingenti sopraprofitti. secondo gli aa., nonostante le difficolta' rappresentate dai regimi politici dei div...
85461IDG740400331halevi joseph un libro di levinson sul capitalismo sovranazio...Probl. social., s. 3, an. 15 (1973), ...l' a. prende spunto da un saggio del sindacalista inglese c. levinson sulle "multinazionali" per criticare la tesi della completa autonomia politica delle corporations rispetto agli stati nazionali. secondo l' a. e' scorretto affermare l' irrilevanza delle politiche economiche nazionali come ...
85462IDG740400332paccino dario l' ecologia delle multinazionali Probl. social., s. 3, an. 15 (1973), ...l' a. sostiene che la diffusione della "scienza ecologica" non e' che un aggiornamento ideologico del dominio dello stato borghese e uno sviluppo dell' imperialismo. e' sempre piu' evidente infatti che tutta la problematica ecologica e' subordinata agli interessi delle grandi corporations, pa...
85463IDG740400333sunkel osvaldo capitalismo transnazionale e disintegrazione na...Probl. social., s. 3, an. 15 (1973), ...l' a. studia il rapporto fra lo sviluppo del potere economico delle imprese multinazionali e il decadere dello stato-nazione. mentre aumenta l' impegno economico degli stati, spesso a sostegno diretto degli interessi delle corporations multinazionali, si decompone la figura politica dello sta...
85464IDG740400334palloix christian il processo di internazionalizzazione nel capit...Probl. social., s. 3, an. 15 (1973), ...l' a. si occupa dell' internazionalizzazione delle grandi imprese produttive nei loro rapporti con lo stato. secondo l' a. gli interventi economici dello stato a favore dei gruppi monopolistici mirano a premere sulla internazionalizzazione di determinati settori affinche' si consolidi una soc...
85465IDG740400335aiello carlo idee-guida per una politica agraria nuova Realta' mezz., an. 13 (1973), fasc. 1...l' a. rileva come l' improvviso aumento dei prezzi internazionali di alcuni prodotti agricoli "fondamentali" abbia messo in crisi le economie di interscambio dei paesi altamente industrializzati. ricordando la situazione critica dell' agricoltura nel mercato comune europeo, l' a. espone 4 pro...
85466IDG740400336gatto gerlando Realta' mezz., an. 13 (1973), fasc. 5...
85467IDG740400337durante riccardo Realta' mezz., an. 13 (1973), fasc. 7...
85468IDG740400338durante riccardo reddito reale e reddito potenziale del mezzogio...Realta' mezz., an. 13 (1973), fasc. 8...l' a. afferma che se nei 25 anni di impegno nel mezzogiorno si e' riusciti a realizzare alcune strutture industriali importanti, siamo ancora lontani dalla meta di una piu' equa distribuzione del reddito fra le regioni italiane. dopo aver esaminato alcune statistiche relative al problema, l' ...
85469IDG740400339levante romano m. il settore industriale nel bilancio 1972 della ...Realta' mezz., an. 13 (1973), fasc. 6...l' a. rileva che il 1972 e' stato un anno importante per gli interventi straordinari a favore del mezzogiorno: infatti la legge 853 del 1971 per il rifinanziamento della cassa ha finalmente messo in risalto l' importanza della piccola e media industria rispetto a quella "di base". dopo aver e...
85470IDG740400340durante riccardo ecologia e problemi della pianificazione social...Realta' mezz., an. 13 (1973), fasc. 1...l' a. rileva come i programmi di sviluppo dell' economia italiana, in particolare nel mezzogiorno, abbiano trascurato finora il problema dell' ecologia umana, cioe' il rapporto fra comunita' e ambiente che essa occupa, di particolare rilievo in questa regione aperta per la prima volta a "sign...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati