Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
85621IDG740600011triola roberto pubblicazione dei protesti e tutela ex art. 700...Banca borsa tit. cred., an. 24 (1971)...premesso che un provvedimento di urgenza di sospensione dell' efficacia del protesto e' concepibile solo se si fa valere la nullita' del protesto e la sua idoneita' a provocare un danno grave, critica, esponendo vari motivi la tesi che giustifica l' intervento della autorita' giudiziaria ordi...
85622IDG740600012c.c. agenti di cambio e schedario generale Banca borsa tit. cred., an. 24 (1971)...prende in esame alcune decisioni ritenendo che la trasmissione allo schedario generale dei titoli azionari da parte di agenti di cambio oltre i 30 giorni dalla data di messa in pagamento dei dividendi, non costituisce contravvenzione.
85623IDG740600013hoyek giorgio in tema di fallimento dell' agente di cambio Banca borsa tit. cred., an. 24 (1971)...nonostante l' obbligo degli agenti di borsa di denunciare al tribunale l' insolvenza dell' agente di cambio, non c' e' limite all' iniziativa privata o pubblica per la dichiarazione di fallimento. in vero l' agente di cambio, indifferentemente dalla sua qualifica di imprenditore, fallisce in ...
85624IDG740600014ragusa maggiore giuseppe limiti del diritto del correntista bancario all...Banca borsa tit. cred., an. 24 (1971)...a tutela della riservatezza dei terzi e non ritenendo tutelabile l' interesse del correntista, ritiene che questi puo' chiedere alla banca l' esibizione dell' assegno emesso solo per accertare che il titolo porti la firma del traente o che sia stato pagato in favore della persona da lui indic...
85625IDG740600015pico gianfranco ordine di bonifico ed accreditamento in conto Banca borsa tit. cred., an. 24 (1971)...se il beneficiario del bonifico e' un correntista della banca, unito ad essa da un contra tto che attua le reciproche ragioni creditorie e debitorie mediante accrediti ed addebiti in conto, legittimamente la banca adempie al mandato conferitole dal terzo, accreditando la somma in conto corren...
85626IDG740600016micheli g.a. unita' ed universalita' del fallimento nel prog...Banca borsa tit. cred., an. 24 (1971)...rileva, esaminando il progetto di convenzione relativo al fallimento, l' impossibilita' di unificare la materia se non previa unificazione di molte parti del diritto sostanziale. da tale inadeguamento derivano grosse deroghe all' unita' e universalita' del fallimento, come l' inefficacia del ...
85627IDG740600017sacco rodolfo causa e consegna nella conclusione del mutuo, d...Banca borsa tit. cred., an. 24 (1971)...dopo estesa indagine sul concetto di causa, ritiene questa come funzione, come schema tipico del negozio ed indaga in quale ipotesi essa e' necessaria. nel caso in cui una sola parte deve la prestazione la causa opera quando il soggetto passivo ha interesse alla conclusione del contratto. pre...
85628IDG740600018rescigno pietro la persona giuridica "unico azionista" Banca borsa tit. cred., an. 24 (1971)...critica la sentenza della cassazione che ritiene inapplicabile l' art. 2362 del codice civile alla societa' per azioni unico azionista. per argomenti letterali ritiene la parola persona valida sia per le persone giuridiche che per quelle fisiche per cui la responsabilita' personale illimitata...
85629IDG740600019ubertazzi g.m. trasferimento all' estero della sede sociale e ...Banca borsa tit. cred., an. 24 (1971)...dopo approfondito esame delle norme sostanziali e speciali rileva la mancanza di una norma che vieti limiti o comunque condizioni il trasferimento della sede della societa' all' estero. rileva pero' che le situazioni che sono effetto del libero trasferimento della sede all' estero costituisco...
85630IDG740600020fragali michele la fideiussione generale Banca borsa tit. cred., an. 24 (1971)...delimita la differenza tra fideiussione generale, speciale e generale bancaria, rilevandone le strutture e le funzioni. ritiene la fideiussione generale contratto definitivo aperto ad una serie di obbligazioni principali che possono nascere solo per volonta' del creditore e del terzo; dette o...
85631IDG740600021sgubbi filippo scheda di conto corrente bancario e profili ogg...Banca borsa tit. cred., an. 24 (1971)...esamina la natura della scheda di conto corrente bancario rilevando tutti i caratteri oggettivi ritenuti tipici degli atti ufficiali: se ne deduce che ci si trova di fronte ad un' ipotesi documentale la cui qualificazione dipende dalla qualificazione dell' autore. dopo attenta analisi esclude...
85632IDG740600022triola roberto osservazioni sulla pubblicazione del protesto d...Banca borsa tit. cred., an. 24 (1971)...critica il principio che ritiene inadempiente il titolare del conto corrente nel caso in cui questi smarrisca il libretto di assegni ed un terzo, utilizzando quel modulo, emetta un assegno con firma propria o di fantasia. il protesto nei confronti del correntista non puo' spiegare alcun effet...
85633IDG740600023pivetti marco il vaglia cambiario all' ordine proprio Banca borsa tit. cred., an. 24 (1971)...ritiene che la concentrazione della posizione di emittente e di prenditore in capo a una persona non elimina una di tali figure; che anche non essendo l' art. 3 della legge cambiaria tra le disposizioni che l' art. 102 richiama, l' elencazione ha carattere esemplificativo. verifica tali assun...
85634IDG740600024dilauro attilio istanza di fallimento e responsabilita' del cre...Banca borsa tit. cred., an. 24 (1971)...la legge fallimentare non identifica in senso determinante una colpa ne' qualifica il danno risarcibile. normalmente il problema della responsabilita' si pone nell' individuazione della colpa quale trasgressione del dovere di diligenza e nel rapporto logico e razionale tra l' atto illecito ed...
85635IDG740600025santoro arturo abuso di cambiale in bianco e debito adempiuto ...Banca borsa tit. cred., an. 24 (1971)...ritiene che il prenditore di una cambiale in bianco che la riempia dopo essere stato pagato commette reato, al contrario di chi la riempe dopo maturata la prescrizione o verificata la decadenza, il possessore del bianco segno deve tener conto solo dei fatti giuridici sopravvenuti incidenti su...
85636IDG740600026fava ettore cambiale di favore e ripetizione di indebito Banca borsa tit. cred., an. 24 (1971)...individua il fenomeno della cambiale di favore determinando il rapporto favorente-favorito e favorente-scontante. qualunque possa essere la natura giuridica della cambiale di favore (fideiussione, negozio indiretto) il pactum de non petendo non si puo' far valere contro la banca scontante, es...
85637IDG740600027lanza amilcare la grande vaporiera del conte bastogi Banca borsa tit. cred., an. 24 (1971)...considera alcuni aspetti etici e giuridici dell' affare bastogi: l' offerta pubblica di azioni di societa' e' prevista dal codice civile ed e' una manifestazione di autonomia negoziale; l' essenza dell' offerta e' la volonta' della presa di potere di uomini su un' impresa aliena; l' offerta e...
85638IDG740600028porzio mario interessi pubblici ed interessi privati nella d...Banca borsa tit. cred., an. 24 (1971)...fine dello stato e' anche l' ottimo impiego del credito. l' intervento dello stato nel controllare ed indirizzare l' attivita' bancaria e' strumentale per attuare una politica economica generale, servendosi dei poteri concessi dalla legge bancaria. orientati al controllo della liquidita' gene...
85639IDG740600029romagnoli emilio comunioni familiari e regole dell' arco alpino Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ...passando in rapida rassegna le comunioni familiari e le regole dell' arco aplino, l' a. si propone di richiamare l' attenzione su una forma associativa che costituisce un singnificativo tipo di realizzazione del connubio con la terra, e quindi di un principio di effettivita' che subordina il ...
85640IDG740600030cannizzaro giovanni note sull' estensione a tutte le colture del fo...Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ...e' noto che in forza dell' ultimo comma dell' art. 11 della legge 15 settembre 1964, n. 756, in caso di concessioni separate di colture il concessionario ha facolta' di chiedere l' estensione a tutte le colture del contratto che ritenga a lui piu' favorevole. al proposito il supremo collegio ...
85641IDG740600031setti guido la prelazione agraria Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ...
85642IDG740600032masini paoletti maria sulla natura e legittimita' della rappresentanz...Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ...l' a. esamina la fondatezza dei motivi addotti dal pretore di pietrasanta nell' ordinanza che ha portato davanti al giudice costituzionale gli artt. 2141, 2142, 2150 codice civile e l' art. 7 della legge 15 settembre 1964, n. 756 relativi alla disciplina della famiglia colonica. circa l' ecce...
85643IDG740600033redazione disciplina della raccolta e del commercio dei t...Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ...
85644IDG740600034carrozza antonio il terzo tempo della riforma agraria: la trasfo...Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ...secondo l' a. in materia di riforma dei contratti agrari sono distinguibili tre tempi. con la legge 15 settembre 1964, n. 756, il legislatore ha vietato, come e' noto, la creazione di nuovi contratti agrari atipici. con la legge 11 febbraio 1971, n. 11, riformatrice dello affitto, si e' intes...
85645IDG740600036grementier valerio concorrenza e politica agricola nelle comunita'...Riv. dir. agr., an. 50 (1971), fasc. ...l' a. osserva che fin dall' inizio, per l' agricoltura, si e' derogato ai principi liberistici che sembravano costituire i cardini basilari della comunita' europea. una deroga esplicita alle norme generali del trattato in materia di concorrenza (artt. 85-94) e' contemplata dall' art. 42 del t...
85646IDG740600037casadei ettore Riv. dir. agr., an. 51 (1972), fasc. ...
85647IDG740600038copetti manlio Riv. dir. agr., an. 51 (1972), fasc. ...
85648IDG740600039barahona rodrigo Riv. dir. agr., an. 51 (1972), fasc. ...
85649IDG740600040redazione Riv. dir. agr., an. 51 (1972), fasc. ...
85650IDG740600041recchi paolo Riv. dir. agr., an. 51 (1972), fasc. ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati