Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
86161IDG741000521redazione Iva trib. er., an. 1 (1972), fasc. 1,...
86162IDG741000522redazione Iva trib. er., an. 1 (1972), fasc. 1,...
86163IDG741000523redazione Iva trib. er., an. 1 (1972), fasc. 2,...
86164IDG741000524redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 6 (...
86165IDG741000525redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (...
86166IDG741000526acampora giovanni il passaggio dall' ige all' iva norme delegate ...Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 5 (...l' a. affronta i problemi relativi alla transizione dall' ige all' iva. precisa la disciplina delle operazioni gia' assoggettate, in tutto o in parte, ad ige, i criteri di detrazione dell' ige sugli investimenti e di detassazione delle scorte e degli acquisti in genere e gli obblighi relativi...
86167IDG741000527stefani giorgio l' accertamento fiscale base della riforma trib...Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 5 (...rammentati i principi della riforma tributaria del 1951 e le ragioni del suo insuccesso, l' a. sostiene che un efficiente accertamento fiscale deve essere la base della riforma varata con la legge delega del 1971. il carico fiscale deve adeguarsi all' effettiva capacita' contributiva e l' equ...
86168IDG741000528verna giuseppe in tema di accertamento di redditi dichiarati d...Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 5 (...l' a. precisa che in sede di dichiarazione la legge impone ai soggetti non tassati in base a bilancio solo l' obbligo di indicare il reddito tassabile, con analitica esposizione di costi e ricavi. l' amministrazione finanziaria puo' procedere ad accertamento in rettifica degli imponibili dich...
86169IDG741000529redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 5 (...aderendo all' avviso della corte decidente, l' a. osserva che le norme disciplinanti i ricorsi alle commissioni di merito non prevedono altra formalita' che quella della presentazione del ricorso entro il termine di decadenza. sostiene peraltro la validita' dell' appello in cui l' ufficio si ...
86170IDG741000530redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 5 (...in contrasto con l' avviso giurisprudenziale, l' a. ritiene che, ai fini di una valida notificazione dell' avviso di accertamento, non sia necessario che il messo, nell' effettuare la consegna nella casa di abitazione del contribuente, si accerti che il consegnatario che si qualifica "persona...
86171IDG741000531redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 5 (...l' a. condivide l' opinione della cassazione nel ritenere che la prescrizione del reato di omessa dichiarazione rimanga sospesa fino alla definizione dell' accertamento. sostiene che nell' avviso di accertamento l' ufficio deve solo rilevare l' omissione di dichiarazione per cui commina la so...
86172IDG741000532redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 5 (...circa il concetto di "figli a carico", agli effetti delle agevolazioni tributarie per le famiglie numerose, l' a., in senso parzialmente conforme all' avviso espresso dalla commissione centrale nella decisione annotata, ritiene che il figlio maggiorenne che lavora nell' azienda paterna non po...
86173IDG741000533redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 5 (...condividendo l' avviso giurisprudenziale, l' a. ritiene che nel caso di locazione di azienda non sussista realizzo dell' avviamento, tassabile in ricchezza mobile. l' a. osserva peraltro che nella specie l' ufficio opponeva che fosse intervenuta cessione d' azienda: in tal caso trattavasi di ...
86174IDG741000534redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 5 (...in senso conforme all' avviso giurisprudenziale, l' a. ritiene che solo la comprovata fondatezza delle ragioni con cui l' ufficio ha motivato l' accertamento consenta di chiedere al contribuente la prova contraria all' accertamento e che, altrimenti, le commissioni di merito possano ridurre i...
86175IDG741000535redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 5 (...criticando l' interpretazione della commissione centrale, l' a. sostiene che l' art. 123 del testo unico delle imposte dirette va inteso nel senso che, in caso di omessa dichiarazione, per il relativo periodo d' imposta si iscrivera' a ruolo il reddito accertato per l' anno precedente e non n...
86176IDG741000536redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 5 (...condividendo solo in parte l' avviso della commissione centrale, l' a. ritiene che, nel caso di societa' di persone, si possano normalmente presumere infruttuosi i finanziamenti dei soci alla societa', a meno che solo alcuni soci forniscano il finanziamento, nel qual caso si puo' ritenere che...
86177IDG741000537redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 5 (...criticando l' avviso della cassazione, l' a. afferma la tassabilita' agli effetti dell' imposta di ricchezza mobile degli interessi corrisposti sulla somma liquidata a titolo di indennita' di espropriazione per pubblica utilita', dovuti per il ritardato pagamento. secondo l' a. si deve adotta...
86178IDG741000538redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 5 (...l' a. condivide l' opinione della commissione centrale nel ritenere che, qualora il canone di locazione di uno stabilimento industriale comprenda la parte relativa all' immobile e quella relativa ai mobili, onde evitare una duplicazione d' imposta, nella determinazione del reddito di ricchezz...
86179IDG741000539redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 5 (...condividendo l' avviso giurisprudenziale, l' a. sostiene che ai fini della determinazione del plusvalore realizzato con la vendita di un immobile, si devono considerare anche le spese sostenute per aumentare il valore del bene, che compongono il costo complessivo nel momento del realizzo. la ...
86180IDG741000540redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 5 (...l' a. accoglie la tesi della commissione centrale secondo cui, nel caso di dischi prodotti in italia e venduti all' estero, il reddito conseguito sia dall' incisore che dal cantante deve considerarsi prodotto in italia e quivi tassabile.
86181IDG741000541redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 5 (...l' a. concorda con la commissione centrale nel ritenere che, ai fini dell' imposta complementare, per i periodi d' imposta anteriori al 1957 non fosse consentita alcuna detrazione per spese e passivita' inerenti alla produzione dei redditi di lavoro subordinato. circa altra questione, critica...
86182IDG741000542redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 5 (...accogliendo la tesi della commissione centrale, l' a. riconosce che, in materia di tributi locali, il termine entro cui il comune puo' ricorrere alla commissione centrale decorre dalla notifica della decisione della giunta provinciale amministrativa al contribuente e che, pertanto, il comune ...
86183IDG741000543redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 5 (...l' a. concorda con la commissione centrale nel ritenere che un' area compresa nell' elenco delle bellezze naturali possa ritenersi edificabile e sia quindi tassabile agli effetti dell' imposta sugli incrementi di valore delle aree fabbricabili. precisa che le aree soggette a particolari regim...
86184IDG741000544redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 5 (...l' a. critica l' avviso espresso dal tribunale di aosta nell' asserire genericamente che non compete la restituzione delle somme versate a titolo di imposta sugli incrementi di valore delle aree fabbricabili prima della pubblicazione della sentenza con cui la corte costituzionale ha dichiarat...
86185IDG741000545redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 5 (...l' a. condivide la tesi giurisprudenziale secondo cui, nel caso di vendita di edifici con annessa area edificabile, il valore globale definito ai fini dell' imposta di registro non spiega efficacia automatica ai fini dell' imposta sugli incrementi di valore delle aree fabbricabili riguardante...
86186IDG741000546redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 5 (...l' a. giudica non del tutto convincenti le argomentazioni svolte dalla cassazione nella sentenza che hariconosciuto l' intassabilita' agli effetti dell' imposta di consumo, dei materiali edilizi impiegati nella costruzione di impianti per allevamenti avicoli. rammenta i termini della question...
86187IDG741000547redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 5 (...l' a. accoglie la tesi della cassazione circa la questione relativa all' applicabilita' delle agevolazioni stabilite dalla legge n. 408 del 1949 all' acquisto di aree edificabili per costituzione di futuro condominio, limitatamente ad unita' immobiliare destinata a negozio. ravvisando la fond...
86188IDG741000548redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 5 (...
86189IDG741000549redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 5 (...concordando con la cassazione, l' a. ritiene che qualora non venga seguita la normale procedura di liquidazione della societa' prevista dal codice civile e si effettui la diretta assegnazione ai soci delle attivita' sociali con contemporaneo accollo dei debiti da parte dei soci, sia legittimo...
86190IDG741000550redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 5 (...accogliendo la tesi della commissione centrale, l' a. sostiene che i benefici fiscali previsti a favore delle societa' cooperative agli effetti dell' imposta di registro sono applicabili solo a condizione che alla data di stipulazione dell' atto per cui si chiedono le agevolazioni la societa'...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati