Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
86131IDG741000286redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 4 (...
86132IDG741000287redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 4 (...criticando l' avviso giurisprudenziale, l' a. ritiene che una costruzione di proprieta' del comune concessa in uso perpetuo ad un ente della citta' sia soggetto all' imposta sui fabbricati, essendo irrilevante la destinazione dell' immobile al raggiungimento dei fini istituzionali dell' ente....
86133IDG741000288redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 4 (...l' a. concorda con la commissione centrale nel ritenere che nel caso che il contribuente presenti un atto tardivo o palesemente inammissibile il comune non possa rifiutarsi di riceverlo, ma che l' accettazione non sani la tardivita' o inammissibilita'.
86134IDG741000289redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 4 (...l' a. concorda con la commissione centrale nel ritenere che l' erede non convivente del capo famiglia deceduto non risponda dell' imposta di famiglia a titolo personale, ma solo in qualita' di erede. criticando poi l' avviso giurisprudenziale, sostiene che se il contribuente decede nelle more...
86135IDG741000290redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 4 (...condividendo l' avviso giurisprudenziale, l' a. ritiene che l' esenzione dall' imposta sugli incrementi di valore delle aree fabbricabili prevista per i beni usati per servizi di istituto riguardi anche le aree definitivamente destinate al servizio di istituto, indipendentemente dall' attuali...
86136IDG741000291redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 4 (...concordando con la commissione centrale, l' a. ritiene che la disposizione relativa alle imposte dirette secondo cui per la trattazione di questioni inerenti al rapporto tributario il contribuente puo' essere rappresentato in virtu' di delega speciale, riguardi solo il conferimento della rapp...
86137IDG741000292redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 4 (...l' a. giudica ovvio il principio, affermato dalla commissione centrale, secondo cui nel caso di area acquistata per atto tra vivi successivamente alla data di riferimento fissata dal comune al i gennaio 1953, ai fini dell' imposta sugli incrementi di valore delle aree fabbricabili deve assume...
86138IDG741000293redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 4 (...condividendo l' avviso giurisprudenziale, l' a. afferma la tassabilita' agli effetti dell' imposta di consumo dei materiali impiegati nella costruzione di magazzini frigoriferi per la conservazione di derrate alimentari. critica l' orientamento del ministero delle finanze inteso ad assimilare...
86139IDG741000294redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 4 (...l' a. accoglie la tesi della cassazione secondo cui ai fini dell' esenzione dai diritti sulle pubbliche affissioni e pubblicita' affine devono ricorrere 2 presupposti: distanza della pubblicita' dai centri abitati ed installazione su strada statale, autostrada, linea ferroviaria, eccetera. ri...
86140IDG741000295redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 4 (...criticando l' avviso della commissione centrale circa i limiti di applicabilita' della tassa fissa annuale (anziche' della tassa ordinaria di occupazione) agli spazi pubblici occupati da distributori di carburante, sostiene che la tassa non riguarda 4 metri quadrati complessivi di impianti, m...
86141IDG741000296redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 4 (...l' a. critica l' avviso della cassazione in tema di applicabilita' della legge 26 gennaio 1961, numero 29, sugli interessi moratori. secondo l' a., dato il carattere innovativo della legge e la mancata previsione di efficacia retroattiva, gli interessi moratori non sono applicabili ai rapport...
86142IDG741000297redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 4 (...criticando l' avviso della cassazione, l' a. esclude che nelle convenzioni di cortile (con le quali due o piu' proprietari di aree confinanti si obbligano a non edificare sul tratto di area destinato a comune cortile agli effetti del regolamento di igiene del comune di milano) si debba ravvis...
86143IDG741000298redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 4 (...accogliendo la tesi della commissione centrale, l' a. sostiene che la registrazione dell' atto operativo della consolidazione dell' usufrutto alla nuda proprieta' non puo' sostituire la denuncia, che devono fare obbligatoriamente gli usufruttuari, allo stesso ufficio presso cui fu registrato ...
86144IDG741000299redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 4 (...accogliendo la tesi della commissione centrale, l' a. sostiene che l' esistenza dei debiti cambiari ai fini della loro detraibilita' dall' attivo ereditario, si puo' dimostrare o con l' esibizione del titolo di credito o con l' annotazione dello stesso nei libri di commercio regolarmente tenu...
86145IDG741000300redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 4 (...condividendo la tesi della commissione centrale, l' a. sostiene che la costituzione di servitu' prediale non e' diritto capace di ipoteca e non e' di conseguenza assoggettabile all' imposta ipotecaria proporzionale.
86146IDG741000301redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 4 (...
86147IDG741000302redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 4 (...
86148IDG741000303redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 4 (...
86149IDG741000304redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 4 (...
86150IDG741000305redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 4 (...
86151IDG741000306redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 4 (...
86152IDG741000307d' amati nicola le imposte personali sul reddito Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 6 (...l' a. si occupa in primo luogo dell' irpef, delineando il passaggio dal vecchio al nuovo sistema, e si sofferma successivamente sulla fattispecie soggettiva e la determinazione analitica del reddito complessivo, con particolare riguardo alle questioni di incostituzionalita'. l' a. si occupa p...
86153IDG741000308agus fernando considerazioni sullo schema di decreto delegato...Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 6 (...l' a. esamina le disposizioni della legge delega, soffermandosi sul problema della natura giuridica delle commissioni tributarie. l' a. espone l' orientamento della giurisprudenza con le relative motivazioni. alla luce delle soluzioni prospettate vigente la precedente disciplina l' a. si chie...
86154IDG741000309arico' rosario in sede di riscossione esattoriale: natura e fu...Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 6 (...l' a. espone il concetto di privilegio quale emerge dal codice civile e dal testo unico imposte dirette, specificando le distinzioni dei privilegi, tra privilegi immobiliari ed ipoteca. l' a. si occupa poi del privilegio sulle aree fabbricabili, soofermandosi sulle diverse ipotesi di applicab...
86155IDG741000310redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 6 (...l' a. espone le rituali modalita' di notificazione dell' accertamento, rilevando gli effetti delle relative nullita'
86156IDG741000311redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 6 (...l' a. aderisce alla tesi della cassazione, rilevandone la conformita' al precedente indirizzo della suprema corte che aveva affermato l' indipendenza dell' azione di accertamento negativa rispetto all' azione esecutiva esattoriale.
86157IDG741000312redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 6 (...l' a. precisa la portata della disposizione riguardante la recidiva per l' applicazione delle maggiori sanzioni connesse all' omissione della dichiarazione e formula alcune osservazioni sulla distinzione tra l' applicazione dell' ammenda e dell' ammenda oltre l' arresto.
86158IDG741000313redazione Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 6 (...l' a. ritiene che la sottoscrizione di un avviso di accertamento da parte di un funzionario diverso dal titolare dell' ufficio e senza delega di esso non violi alcun diritto o interesse del contribuente. in secondo luogo l' a. ribadisce la consolidatezza del principio per cui l' accertamento ...
86159IDG741000519redazione Riv. leg. fisc., an. 67 (1972), fasc....
86160IDG741000520redazione Iva trib. er., an. 1 (1972), fasc. 1,...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati