# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
86101 | IDG741000256 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (... | |
86102 | IDG741000257 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (... | l' a. affronta il problema dell' interpretazione degli artt. 15 e 16
della legge istitutiva dell' imposta sugli incrementi di valore delle
aree fabbricabili che prevedono rispettivamente l' esenzione dall'
imposta decennale per le aree aventi le destinazioni previste e la
decadenza dall' esen... |
86103 | IDG741000258 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (... | aderendo alla tesi della cassazione, l' a. ritiene che il reato di
omessa presentazione della dichiarazione dell' imposta sugli
incrementi di valore delle aree fabbricabili sia reato omissivo con
effetti permanenti.
|
86104 | IDG741000259 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (... | l' a. critica la tesi della corte d' appello di firenze secondo cui
il contribuente che abbia pagato l' imposta sugli incrementi di
valore delle aree fabbricabili prima della pubblicazione della
dichiarazione di incostituzionalita' del 23 maggio 1966, n. 44,
mediante versamento diretto in tes... |
86105 | IDG741000260 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (... | l' a. concorda con la commissione centrale nel sostenere che l'
applicazione dell' imposta sugli incrementi di valore delle aree
fabbricabili nel caso di utilizzazione edificatoria si estende all'
area accessoria al costruendo edificio. secondo l' a. i criteri di
tassazione propri delle cosid... |
86106 | IDG741000261 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (... | l' a. esprime perplessita' circa la fondatezza della soluzione
affermativa data dalla cassazione al problema dell' esentabilita'
degli alberghi dall' imposta di consumo sui materiali da costruzione
e ritiene che la questione vada riesaminata alla luce delle
considerazioni svolte dalla corte d... |
86107 | IDG741000262 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (... | a commento di una decisione ministeriale che condivide pienamente, l'
a. afferma che, agli effetti dell' esenzione dall' imposta di consumo
sui materiali da costruzione prevista a favore dei lavoratori
iscritti al fondo gescal, una costruzione che ecceda i requisiti
propri delle case popolari... |
86108 | IDG741000263 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (... | aderendo alla tesi della cassazione, l' a. afferma l' illegittimita'
dell' iscrizione dell' imposta sulle industrie, i commerci, le arti e
professioni nei ruoli comunali, posto che tale tributo e' applicato
con riguardo ad un reddito assoggettabile ad imposta erariale, anche
se esente. sostie... |
86109 | IDG741000264 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (... | l' a. rileva gravi carenze legislative nella disciplina dell' imposta
di soggiorno, specie per quanto riguarda il contenzioso. osserva che
il punto di maggior incertezza e' quello relativo alla definizione
del rapporto dell' ente riscuotitore (ente del turismo) con il comune
e considera equit... |
86110 | IDG741000265 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (... | ricordata l' interpretazione data dalla corte costituzionale al
principio di legalita' dell' imposizione, l' a. afferma che il
ministro delle finanze, emanando decreti per l' applicazione dell'
ige sul commercio di acque minerali naturali, medicinali e da tavola,
acque e bevande gassate di pr... |
86111 | IDG741000266 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (... | l' a. concorda con la cassazione nel ritenere, in tema di concessione
di uso su beni demaniali, che la licenza di accesso ad una stazione
di servizio di distribuzione di carburante costituisca uso
eccezionale della strada statale. tale uso e' consentito mediante l'
atto di concessione amminis... |
86112 | IDG741000267 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (... | nel commentare 2 sentenze della cassazione contenenti statuizioni
contrastanti sul tema del trattamento fiscale della costituzione
reciproca di diritti di superficie da parte dei proprietari di un
suolo edificatorio, l' a. auspica che la cassazione si pronunci sull'
argomento a sezioni unite,... |
86113 | IDG741000268 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (... | accogliendo la tesi della cassazione, l' a. sostiene che le norme di
agevolazione fiscale vanno interpretate in modo tassativo e che
quindi il beneficio della registrazione col pagamento dell' imposta
fissa previsto dalla legge 29 dicembre 1949, n. 955, si applica solo
ai minerali ivi elencat... |
86114 | IDG741000269 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (... | l' a. conviene con l' opinione della cassazione nel ritenere che i
benefici fiscali previsti per le ricostruzioni di edifici distrutti
da eventi bellici si debbano applicare a tutte le ipotesi di
compravendita di edifici distrutti o gravemente danneggiati anche se
ridotti alla sola area fabbr... |
86115 | IDG741000270 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (... | l' a. riferisce che il volume recensito si divide in 3 parti,
relative: al testo unico 1 marzo 1961, n. 121, annotato con prassi
amministrativa e giurisprudenza; ad esenzioni e agevolazioni previste
da leggi speciali; alla legislazione complementare. rileva la
completezza dell' indice.
|
86116 | IDG741000271 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (... | l' a. riferisce che il volume recensito contiene una completa
illustrazione del sistema dell' iva risultante dalla legge delega per
la riforma tributaria e dal testo provvisorio del decreto istitutivo
del tributo. ne loda la chiarezza e semplicita'.
|
86117 | IDG741000272 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (... | l' a. informa che il volume recensito e' essenzialmente un' opera
pratica intesa ad esaminare gli aspetti piu' problematici della
tematica trattata. secondo l' a. risulta particolarmente utile la
parte dedicata alla determinazione degli incrementi imponibili.
|
86118 | IDG741000273 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (... | l' a. riferisce che il volume in rassegna raccoglie vari studi
relativi ad aspetti fondamentali dell' imposta sul valore aggiunto,
di interesse attuale in quanto svincolati dalla concreta disciplina
legislativa del tributo.
|
86119 | IDG741000274 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 3 (... | |
86120 | IDG741000275 | acampora giovanni
| il passaggio dall' i.g.e. all' i.v.a. principi ... | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 4 (... | l' a. osserva che il passaggio dall' ige all' iva si pone in un
particolare contesto per la politica aziendale relativamente alle
scorte esistenti presso le imprese al 30 giugno 1972 ed agli acquisti
effettuati sino a questa data dal i settembre 1971. tali beni
risultano infatti gravati dall'... |
86121 | IDG741000276 | granelli antonio emanuele
| ancora sull' incostituzionalita' dell' imposta ... | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 4 (... | l' a., alla luce di alcune recenti sentenze della cassazione, si
prospetta il problema dell' efficacia delle sentenze dichiarative di
incostituzionalita', con particolare riguardo alla pronunzia relativa
all' imposta retroattiva sulle aree fabbricabili. dopo aver ricordato
che in precedenza s... |
86122 | IDG741000277 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 4 (... | in senso conforme alla pronuncia della corte costituzionale, l' a.
ritiene che l' art. 23 della costituzione riguardi l' obbligazione
tributaria e non le garanzie che la legge accorda per il suo
soddisfacimento e che pertanto non contrasti con la costituzione la
norma in base alla quale il cr... |
86123 | IDG741000278 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 4 (... | in contrasto con l' opinione espressa dalla commissione centrale, l'
a. ritiene che la disciplina relativa alla presentazione della
dichiarazione non possa estendersi alla presentazione dei ricorsi,
giacche' la norma di rinvio si riferisce solo alla prova dell'
avvenuta presentazione. per l' ... |
86124 | IDG741000279 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 4 (... | l' a. concorda con la commissione centrale nel ritenere che l'
avviamento si realizzi e sia tassabile solo con la cessione dell'
azienda e nell' escludere quindi che possa ravvisarsi reddito di
avviamento nella cessione di una quota di comproprieta' della stessa.
in ordine ad altra questione,... |
86125 | IDG741000280 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 4 (... | aderendo al pensiero della commissione centrale, l' a. afferma che,
anche in caso di esercizio provvisorio dell' azienda del fallito da
parte del curatore debitamente autorizzato, soggetto d' imposta resta
la societa', rappresentata dal curatore fallimentare. secondo l' a.,
poiche' nessuna no... |
86126 | IDG741000281 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 4 (... | l' a. concorda con la commissione centrale nel ritenere che nel caso
di compravendita a pagamento differito, qualora risulti espressamente
esclusa la corresponsione di interessi, la dilazione si presenta come
modalita' di soddisfacimento dell' obbligazione e pertanto l' ufficio
deve fornire i... |
86127 | IDG741000282 | poli osvaldo
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 4 (... | l' a. critica la commissione centrale per aver ritenuto che il
principio dell' unita' economica del bilancio non sia intangibile e
inderogabile ai fini dell' imposizione e che l' esenzione di una
parte dell' attivita' dia luogo ad una scissione del bilancio. l' a.
asserisce che l' esenzione d... |
86128 | IDG741000283 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 4 (... | ricordato l' oscillante orientamento della commissione centrale in
tema di tassabilita' della plusvalenza conseguita mediante permuta
del bene, l' a. auspica che la giurisprudenza (ed in particolare la
cassazione) riesamini approfonditamente la questione e giunga ad un
definitivo convincimento.
|
86129 | IDG741000284 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 4 (... | premesso che l' intento speculativo nell' operazione economica va
inteso come volonta' rivolta a ricavare dalla rivendita del bene
acquistato un prezzo superiore a quello di costo, l' a. si chiede se
gli investimenti effettuati allo scopo di evitare i danni della
svalutazione monetaria costit... |
86130 | IDG741000285 | redazione
| | Boll. trib., an. 39 (1972), fasc. 4 (... | secondo l' a. nei versamenti effettuati nel corso annuale della
gestione dai soci in proporzione delle loro quote od azioni, e'
ravvisabile un atto non spontaneo, ma posto in essere in relazione ad
una sottintesa, precedente volonta' collettiva che impone i
versamenti. in contrasto con la com... |