Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
90091IDG741201197manfredi manfredo Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....l' a. formula una notazione critica di ordine generale al decreto del presidente della repubblica 24 novembre 1971, n. 1199, rilevando che esso arriva in ritardo sugli sviluppi del sistema, insistendo su una organizzazione gerarchica degli apparati pubblici, mentre sarebbe stato piu' aderente...
90092IDG740490305cini marcello il valore lavoro come categoria scientifica Probl. social., an. 16 (1974), fasc. ...l' a. sostiene che si deve ritenere tuttora valida la teoria di marx sul valore lavoro. in particolare e' pericoloso scindere il momento del consumo da quello della produzione, identificando il lavoratore nel consumatore. tener costantemente presente l' antinomia capitale-lavoro avra' effetti...
90093IDG740490307del boca sandra teoria economica e crisi del capitalismo Probl. social., an. 16 (1974), fasc. ...l' a. sostiene che la teoria economica piu' recente, nel tentativo di spiegare le antinomie della societa' capitalista, ha scisso il momento della produzione da quello della lotta di classe. l' a. ritiene inoltre che siano piu' esatte le teorie ortodosse del marxismo che collegano i due momen...
90094IDG740490308ingrao bruna prezzi di produzione, prezzi di equilibrio e ri...Probl. social., an. 16 (1974), fasc. ...l' a. sostiene che la teoria economica contemporanea si trova in uno stato di crisi non dissimile da quello degli anni trenta. tale crisi giustifica la revisione della teoria economica marxiana da parte di numerosi autori anche se i risultati raggiunti non sempre sono convincenti. l' a. esami...
90095IDG741202473d' alessandro paolo aspetti sociali della legge sulle lavoratrici m...Ann. pubbl. istr., an. 18 (1972), fas...ampia indagine dei principi di tutela delle lavoratrici madri contenuti nella legge 30 dicembre 1971, n. 1204, con particolare riferimento al personale della scuola: superamento della posizione conflittuale nella quale viene a trovarsi la futura madre a causa della sua duplice condizione di m...
90096IDG741202479vegezzi alberto il rapporto tra preside e membro interno negli ...Ann. pubbl. istr., an. 18 (1972), fas...l' a. sostiene che il professore membro interno che nel corso degli esami di maturita' riferisca al preside del suo istituto sullo svolgimento degli esami stessi, non viola il segreto d' ufficio, in quanto, in base alla normativa vigente, il preside ha il dovere di seguire dall' esterno l' an...
90097IDG750601567miscione michele licenziamento come sanzione disciplinare Riv. trim. dir. proc. civ., an. 28 (1...
90098IDG750602069mediani rosa, jotti gigliola il mutamento delle mansioni del prestatore di l...Riv. dir. lav., an. 26 (1974), fasc. ...
90099IDG750602289triola roberto quarant' anni di giurisprudenza sul protesto ca...Vita not., an. 25 (1973), fasc. 6, pa...
90100IDG750602296triola roberto rassegna di giurisprudenza sul procedimento dis...Vita not., an. 26 (1974), fasc. 1, pa...
90101IDG750602306triola roberto il testamento pubblico (art. 603 c.c.) Vita not., an. 26 (1974), fasc. 2-3, ...
90102IDG750602691triola roberto il protesto Banca borsa tit. cred., an. 26 (1973)...
90103IDG750602906(a cura di ferro luzzi paolo) amministratori Riv. soc., an. 18 (1973), fasc. 1-2, ...
90104IDG750602914(a cura di dus sergio) disciplina fiscale delle societa' Riv. soc., an. 18 (1973), fasc. 3, pa...
90105IDG750602926(a cura di crespi alberto) disposizioni penali in materia di societa' e di...Riv. soc., an. 18 (1973), fasc. 6, pa...
90106IDG750602949(a cura di libonati berardino) collegio sindacale e controllo giudiziario. bil...Riv. soc., an. 19 (1974), fasc. 3-4, ...
90107IDG750602950(a cura di pesucci pacchi stefania) gli amministratori di societa' per azioni nella...Riv. soc., an. 19 (1974), fasc. 3-4, ...
90108IDG750602954(a cura di rogantini luigi) le azioni di godimento. esposizione sistematica...Riv. soc., an. 19 (1974), fasc. 5, pa...
90109IDG750602961(a cura di crespi alberto) disposizioni penali in materia di societa' e di...Riv. soc., an. 19 (1974), fasc. 6, pa...
90110IDG750700327vignoli giulio rinuncia alla proroga legale del contratto agra...Riv. dir. agr., an. 54 (1975), fasc. ...
90111IDG750602495florino l. Foro it., vol. 97, an. 99 (1974), fas...l' a. esamina analiticamente le varie questioni toccate dalla sentenza annotata, in tema di richiesta di scioglimento di matrimonio da parte di un cittadino italiano, sposato con straniera, che abbia gia' ottenuto all' estero il divorzio, citando numerosa dottrina e giurisprudenza.
90112IDG750602496petrone g. Foro it., vol. 97, an. 99 (1974), fas...l' a. commenta i vari argomenti trattati dalle sentenze annotate, le quali sono in tema di blocco dei canoni delle locazioni di immobili urbani, citando numerosi precedenti giurisprudenziali.
90113IDG750602497magrone furlotti l. Foro it., vol. 97, an. 99 (1974), fas...l' a. esamina analiticamente i vari problemi sollevati dalla sentenza annotata, la quale e' in tema di tutela dell' immagini e della personalita' sotto il profilo dell' onore e della dignita', citando ampiamente precedenti giurisprudenziali e dottrina.
90114IDG751000469d.m. Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 4, ...l' a. condivide l' avviso concorde della commissione centrale e della cassazione secondo cui, se il marito dona alla moglie una somma per l' acquisto di un immobile, oggetto della donazione e' l' immobile, che, per la nullita' della donazione tra coniugi, si considera acquisito al patrimonio ...
90115IDG751000470d.m. Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 4, ...l' a. critica la tesi della commissione centrale secondo cui la finanza non puo' procedere all' accertamento dei valori dei beni oggetto di vendite giudiziarie coatte neppure nel caso di vendite senza incanto. ritiene infatti che in tal caso non coincidano mai prezzo di aggiudicazione e valor...
90116IDG751000472d.m. Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 4, ...conformemente all' avviso della commissione centrale, l' a. ritiene che se in una vendita si sono distinti i prezzi dell' immobile e dell' avviamento, saranno rispettivamente applicabili l' aliquota immobiliare e quella mobiliare. dissente invece circa l' asserita illegittimita' dell' accerta...
90117IDG751000473d.m. Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 4, ...accogliendo la tesi della commissione, l' a. ammette che i benefici fiscali previsti dalla legge n. 408 del 1949 per le case di abitazione non di lusso sono applicabili anche se l' acquirente dell' area ha costruito prima dell' acquisto. precisa peraltro che in tal caso e' necessario provare ...
90118IDG751000474d.m. Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 4, ...l' a. concorda con la commissione centrale nel ritenere non assoggettabile ad imposta di trasferimento un verbale di conciliazione a transazione di vertenza giudiziaria per quota di legittima. condivide anche la tesi secondo cui l' amministrazione finanziaria non puo' modificare la tassazione...
90119IDG751000475d.m. Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 4, ...condividendo l' avviso della commissione centrale, l' a. ritiene che i benefici fiscali previsti per l' industrializzazione del mezzogiorno non siano applicabili all' acquisto di terreno per costruire un albergo, non rivestendo l' albergo le caratteristiche di stabilimento tecnicamente organi...
90120IDG751000476d.m. Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 4, ...accogliendo la tesi della commissione centrale, l' a. sostiene che la farmacia legittimamente caduta in successione e' un' azienda tassabile all' atto del trasferimento all' erede in tutti gli elementi costitutivi. giudica fondato il principio per cui sia le donazioni soggette a collazione, s...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati