Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
90121IDG751000477perulli antonio termine per la notifica dell' avviso di accerta...Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 4, ...l' a. riferisce che, secondo il piu' recente orientamento della cassazione e della commissione centrale (peraltro non condiviso dall' amministrazione finanziaria), il termine di un anno per la notifica dell' avviso di accertamento di maggior valore di un atto registrato erroneamente ad impost...
90122IDG751000478d.m. Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 5, ...l' a. dissente dall' avviso della cassazione secondo cui, essendo l' imposta successoria e l' imposta sul valore globale dell' asse ereditario distinte ed autonome, l' aumento del 10% dell' addizionale di cui al decreto legge n. 1025 del 1954 previsto per l' imposta di successione non riguard...
90123IDG751000479d.m. Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 5, ...l' a. concorda con la commissione centrale nel ritenere che le ordinanze pretorili di assegnazione di prezzo nelle esecuzioni mobiliari non siano soggette a registrazione a tassa fissa, ma bensi' esenti da imposta di registro.
90124IDG751000480d.m. Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 5, ...conformemente alle tesi della commissione centrale, l' a. ritiene valida ed efficace nei confronti degli altri eredi l' opposizione della tutrice di un erede alla valutazione di fondi rustici con il sistema tabellare. ritiene inoltre applicabile ai soli eredi diretti il beneficio per successi...
90125IDG751000481d.m. Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 5, ...criticando l' avviso della commissione centrale, l' a. sostiene che l' imposta di registro e' dovuta anche nel caso di annullamento di decreti prefettizi di espropriazione erroneamente emessi. secondo l' a. la tesi opposta contrasta con i principi della legge di registro, che non trovano moti...
90126IDG751000482d.m. Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 5, ...dissentendo dall' opinione espressa dalla commissione centrale, l' a. esclude che il contratto da compravendita di terreno per prezzo comprensivo dell' indennita' corrisposta per anticipata occupazione vada tassato come contenente due convenzioni. secondo l' a. l' imposta di trasferimento si ...
90127IDG751000483vinci calogero i.v.a. il meccanismo della detrazione Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 5, ...l' a. osserva che nel sistema dell' iva il periodo d' imposta (istituto tipico dell' imposizione diretta sul reddito) svolge la funzione di consentire l' attuazione del meccanismo delle detrazioni e trova giustificazione nella circostanza che l' iva, a differenza dell' ige, pur colpendo i sin...
90128IDG751000484vinci calogero i.v.a. fatturazione Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 5, ...l' a. osserva che nel sistema dell' iva chi effettua operazioni imponibili deve emettere una fattura (o documento equivalente) contenente i dati necessari all' individuazione dei soggetti e dell' oggetto (natura, qualita' e quantita' di beni e servizi) dell' operazione. secondo l' a. l' obbli...
90129IDG751000487d.m. Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 6, ...l' a. condivide l' avviso della cassazione secondo cui le decisioni delle commissioni tributarie devono ritenersi invalide quando manchino del requisito della contestualita' (che fa difetto nel caso di frazionamento della decisione nei verbali relativi a piu' sedute) e quando il documento con...
90130IDG751000488d.m. Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 6, ...criticando la tesi della commissione centrale, l' a. ritiene che ai fini delle imposte ipotecarie, poiche' e' la formalita' d' iscrizione che da' luogo alla liquidazione del tributo, sono dovute tante tasse fisse quante sono le iscrizioni (non le partite tavolari). precisa che la riscossione ...
90131IDG751000489d.m. Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 6, ...accogliendo la tesi della commissione centrale, l' a. ritiene valida la notifica di avviso di accertamento a soggetto non trovato nella casa di residenza effettuata mediante consegna di copia alla sorella residente altrove. precisa, circa le persone di famiglia cui l' atto puo' essere consegn...
90132IDG751000490d.m. Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 6, ...criticando la tesi della commissione centrale, l' a. sostiene che, essendo il valore dell' usufrutto un ricavo aritmetico del valore della piena proprieta', il concordato sottoscritto dagli eredi circa il valore dei beni caduti in successione e' valido per l' usufruttuario.
90133IDG751000491d.m. Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 6, ...accogliendo la tesi della commissione centrale, l' a. afferma che nel caso di mutuo contratto dall' amministrazione provinciale per l' esecuzione di opere pubbliche le agevolazioni fiscali di cui alla legge n. 589 del 1949 spettano alla parte di mutuo destinata all' esecuzione delle opere pre...
90134IDG751000492d.m. Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 6, ...criticando l' avviso della commissione centrale, l' a. sostiene che il beneficio della riduzione dell' imposta ad un quarto previsto per l' edilizia economica e popolare (competente altresi' ai contratti di locazione di alloggi del tipo "senza tetto di proprieta' dello stato, stipulati dall' ...
90135IDG751000494vinci calogero i.v.a. registri obbligatori Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 6, ...l' a. illustra il meccanismo delle registrazioni nel sistema dell' iva ed osserva che la peculiare struttura e finalita' del tributo richiedono registrazioni diverse da quelle previste dal diritto comune e dal diritto tributario. esamina in dettaglio la registrazione delle fatture emesse, del...
90136IDG751000495vinci calogero i.v.a. dichiarazioni Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 6, ...l' a. espone le regole che disciplinano nel sistema dell' iva la presentazione delle dichiarazioni periodiche. circa l' ipotesi di dichiarazione sottoscritta da persona diversa dal soggetto o da un suo rappresentante legale o negoziale e successivamente ratificata, l' a. ritiene che trovino a...
90137IDG751000496gallizia angelo un' ipotesi di meccanizzazione degli uffici dei...Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 6, ...rilevato che il sistema della pubblicita' immobiliare concorre alla sicurezza e speditezza dei rapporti economici, l' a. osserva che nel nostro ordinamento giuridico ha lo scopo fondamentale di rendere conoscibile la situazione giuridica degli immobili circa i titolari dei vari diritti su di ...
90138IDG751000497d.m. Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 7, ...l' a., concordando con la decisione annotata, ritiene che il principio della tassazione con l' aliquota maggiore di vendite di beni assoggettati a diverse aliquote sia eccezionale, e, quindi, limitato al caso espressamente previsto dalla legge di registro.
90139IDG751000498d.m. Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 7, ...l' a., dissentendo dalla decisione annotata, afferma che l' accertamento va operato nel termine di decadenza decorrente dal pagamento dell' imposita proporzionale, progressiva o graduale, ma non dalla tassa fissa che e' tassa d' atto.
90140IDG751000499d.m. Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 7, ...l' a., criticando la decisione annotata, precisa che l' accertamento eseguito in sede di liquidazione non basta per l' ammissione in detrazione delle passivita', che devono essere provate con le modalita' prescritte dalla legge sulle successioni.
90141IDG751000500d.m. Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 7, ...l' a. critica la concessione delle agevolazioni per la costruzione di chiese parrocchiali, non destinate alla coabitazione od ospitalita' di collettivita' di persone.
90142IDG751000501d.m. Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 7, ...l' a., aderendo alla decisione annotata, precisa che imposta di registro e accessori sono da corrispondersi sui prezzi di aggiudicazione delle vendite coattive.
90143IDG751000502d.m. Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 7, ...l' a., dopo aver ricordato che la norma oggetto della controversia e' stata variamente intesa in dottrina e in giurisprudenza, afferma che l' ufficio, prima dello spirare del termine biennale per la giustificazione del passivo, deve conoscere la contestazione del debito da dedurre.
90144IDG751000503d.m. Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 7, ...l' a. critica la prima parte della decisione annotata, rilevando che i lavori di abbellimento di un edificio scolastico in tanto godono dell' agevolazione, in quanto formino oggetto del contratto principale di appalto. circa la seconda massima l' a. ritiene che la finanza possa, in grado d' a...
90145IDG751000505delli noci antonio riflessioni sulla legge delega per la riforma t...Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 7, ...l' a. si occupa in particolare del problema dell' adeguamento degli uffici finanziari e della partecipazione dei comuni all' accertamento, rilevando che il successo della riforma tributaria e' legato ad una corretta applicazione delle relative disposizioni.
90146IDG751000506cicellyn comneno cesare della natura giuridica della tariffa all. a leg...Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 7, ...l' a., criticando la decisione della commissione centrale, che ha affermato che la tariffa avrebbe valore minore della legge, precisa che la tariffa non si limita ad indicare aliquote, ma fissa particolari modalita' di tassazione, per cui e' da considerare parte integrante della legge di regi...
90147IDG751000507perulli antonio registro e successioni Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 7, ...l' a. espone la disciplina, risultante da diverse disposizioni, delle agevolazioni per il trasferimento per successione di fondi rustici, occupandosi in particolare delle divisioni tra eredi coltivatori diretti. l' a. tratta, con il chiarimento di risoluzioni e istruzioni ministeriali, dei re...
90148IDG751000508d.m. Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 8, ...l' a. critica la decisione annotata, rilevando che anche per le domestiche ed i datori di lavoro la deduzione del debito e' subordinata alla tenuta del libro matricola e del libro paga.
90149IDG751000509d.m. Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 8, ...l' a. non e' convinto della decisione annotata, ma lamenta la mancanza dell' atto per un esame piu' approfondito della fattispecie di trasformazione di societa' o di creazione di nuova societa'.
90150IDG751000510d.m. Rass. tasse, an. 22 (1972), fasc. 8, ...l' a. condivide la decisione annotata a condizione che la cooperativa edilizia non goda di privilegi propri.
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati