# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
90481 | IDG750400314 | malagugini alberto
| al servizio di una politica
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 23 (4... | l' a. trae spunto dalla conclusione del processo di primo grado
contro un gruppo di anarchici per affermare che esso ha fornito
importanti indicazioni per valutare gli avvenimenti drammatici che
dal 1969 hanno fatto di milano il centro di attivita' delittuose nel
quadro della strategia della ... |
90482 | IDG750400315 | tedesco giglia
| asili nido: una vertenza politica
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 26 (2... | l' a. rileva la portata sociale e politica assunta dalla richiesta di
asili nido: ritiene che tale richiesta possa fondarsi sull'
accresciuto potere contrattuale delle lavoratrici e sul maturare
delle condizioni per una organica politica di riforme. la proposta di
legge istitutiva di un servi... |
90483 | IDG750400316 | marras luigi
| e' solo questione di volonta' politica
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 28 (9... | l' a. indica per il mezzogiorno e l' agricoltura le riforme
"irrinunciabili" per superare le difficolta' strutturali del sistema
politico-economico del paese. afferma che in agricoltura, dopo la
legge sull' affitto agrario, nulla e' stato fatto per realizzare le
varie iniziative di riforma in... |
90484 | IDG750400317 | bianchi giuliano
| quando l' istat da' i numeri
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 28 (9... | l' a. afferma che l' attuale crisi dell' ordinamento statistico
nazionale puo' attribuirsi alla totale sottrazione dell' informazione
statistica ad ogni forma di controllo democratico e quindi all'
assenza di garanzie da arbitrarie manipolazioni. egli ritiene
necessario rompere il monopolio g... |
90485 | IDG750400318 | turci lanfranco
| tra la scuola e la produzione
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 29 (1... | l' a. prende in esame il dibattito in corso nelle regioni a statuto
ordinario sullo schema di decreto delegato concernente il
trasferimento delle funzioni statali in materia di "istruzione
artigiana e professionale". sostiene che tale dibattito deve essere
incentrato sulla richiesta che venga... |
90486 | IDG750400319 | redazione
| le regioni accusano il governo
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 30 (2... | l' a. prende in esame la discussione in corso all' assemblea delle
giunte regionali sullo stato di avanzamento dei decreti delegati con
i quali il governo deve provvedere a trasferire alle regioni compiti
e funzioni statali nelle materie di loro competenza. da tale
discussione emerge che il r... |
90487 | IDG750400320 | bruni emidio
| ormai le strade della mafia portano tutte a roma
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 30 (2... | l' a. esamina i commenti conseguenti alla consegna ai membri della
camera e del senato della quarta relazione della commissione
parlamentare d' inchiesta sul fenomeno della mafia in sicilia.
afferma che, sebbene i giornali abbiano parlato del rapporto solo per
quel tanto di avventuroso e di s... |
90488 | IDG750400321 | pesenti antonio
| a chi serve la borsa?
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 31 (3... | l' a. prende spunto da un clamoroso crac finanziario per fare alcune
considerazioni sull' attuale funzione della borsa e dei suoi
operatori. dopo aver affermato che solo direttive accomodanti possono
permettere concessioni di credito ad un operatore di borsa e dinieghi
ad aziende produttive, ... |
90489 | IDG750400322 | redazione
| pasolini in corte d' assise
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 33 (2... | l' a. manifesta la sua preoccupazione per l' inasprimento della
repressione poliziesca e giudiziaria, in italia. cita, a sostegno
della sua affermazione, numerosi episodi di violenza poliziesca nei
confronti di cittadini e numerose incriminazioni e processi politici,
fra cui spicca il mandato... |
90490 | IDG750400323 | ferri giuliana
| aborto con dolore
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 34 (2... | l' a. prende in esame il problema dell' aborto in italia. cita gli
articoli del codice penale che ancora inserisce l' aborto nella
categoria dei reati "contro l' integrita' e la sanita' della stirpe",
secondo l' ideologia del regime fascista. critica quindi la rigida
posizione giuridica della... |
90491 | IDG750400324 | coppola aniello
| e se calabresi fosse innocenteé
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 35 (3... | l' a., richiamandosi alla tragica morte dell' anarchico pinelli,
rileva che a quasi due anni dalla sua morte finalmente dei poliziotti
sono stati indiziati di reato. per l' a., soltanto un giudizio della
magistratura puo' far chiarezza sulle responsabilita' che dall'
opinione pubblica vengono... |
90492 | IDG750400325 | della seta piero
| i ghetti di roma
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 36 (1... | l' a. esamina le cause che hanno determinato il nascere delle borgate
romane e ne rileva le condizioni di arretratezza e abbandono che
alimentano un potenziale di rivolta di vaste proporzioni. l' a.
afferma che san basilio, prima borgata "ufficiale", sorse nel periodo
fascista per ospitare i ... |
90493 | IDG750400326 | redazione
| le regioni bersagli del governo
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 36 (1... | l' a. afferma che le regioni forniscono frequenti indicazioni sugli
orientamenti conservatori che prevalgono nel governo. in alcune
regioni, infatti, sono state bocciate varie leggi sociali e respinte
le prime deliberazioni legislative. questi interventi rivelano,
secondo l' a., l' orientamen... |
90494 | IDG750400327 | del bosco marcello
| all' assalto come in guerra
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 36 (1... | l' a. afferma che l' episodio di cronaca verificatosi a san basilio
e' la conseguenza del rancore e della diffidenza, esistente nelle
borgate romane, verso lo stato che ha lasciato gli abitanti in
condizioni di completo abbandono. l' a. sostiene che san basilio,
"cattiva coscienza della socie... |
90495 | IDG750400328 | spagnoli ugo
| repressione a torino
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 37 (1... | l' a. rileva l' intensificarsi, da parte di alcuni organi giudiziari,
di un' azione repressiva che si manifesta con arresti intimidatori e
provocatori e con gravi provvedimenti persecutori verso operai e
lavoratori. tale recrudescenza persecutoria assume particolare
rilievo, secondo l' a., pe... |
90496 | IDG750400329 | giannantoni gabriele
| le proposte comuniste per cambiare la legge
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 37 (1... | l' a. si richiama alla proposta di legge universitaria, attualmente
in esame presso la commissione pubblica istruzione della camera, ed
afferma la necessita' che il dibattito parlamentare metta chiaramente
in luce le posizioni delle varie forze politiche. tale legge, pur nei
suoi limiti, seco... |
90497 | IDG750400330 | scandone alberto
| vescovi riuniti per alzare muri?
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 37 (1... | l' a. rileva che il testo del progetto di "legge fondamentale" della
chiesa, preparato dai canonisti rilancia, sia pure aggiornata, la
classica definizione di cosa e' dentro e di cosa e' fuori della
comunita' cattolica, dopo un excursus delle posizioni dei piu'
autorevoli rappresentanti della... |
90498 | IDG750400331 | canfora francesco
| alcune osservazioni in ordine alla nuova impost... | Iustitia, an. 24 (1971), fasc. 2, pag... | l' a. pone dubbi sulla legittimita' della nuova imposta comunale
sull' incremento di valore degli immobili prevista dal progetto di
legge per l' attuazione della riforma tributaria. l' a. raffronta la
nuova normativa con la legge 5 marzo 1963, n. 246 e solleva anche
dubbi di costituzionalita'... |
90499 | IDG750400332 | cappellini ernesto
| nuove prospettive del diritto costituzionale de... | Iustitia, an. 24 (1971), fasc. 2, pag... | l' a. ritiene superata la diversita' di metodi seguiti per l'
insegnamento del diritto canonico tra le universita' pontificie e
quelle statali. l' a. ritiene imprescindibile, nell' insegnamento del
diritto canonico, un approfondimento del diritto costituzionale della
chiesa, intesa come momen... |
90500 | IDG750400334 | canfora francesco
| l' effettivita' nel suo aspetto normativo
| Iustitia, an. 24 (1971), fasc. 2, pag... | l' a. affronta il problema dell' effettivita', cioe' del principio di
diritto internazionale secondo cui a legittimare gli stati
contemporanei e' sufficiente il solo fatto dell' esistenza di questi.
l' a. critica in particolare le tesi del kelsen e del balladore
pallieri perche' considerano l... |
90501 | IDG750400335 | danesi ubaldo
| il ricorso straordinario tra il consiglio di st... | Iustitia, an. 24 (1971), fasc. 2, pag... | l' a. prende in esame l' ampiezza del controllo esercitato dalla
corte dei conti sui decreti decisori dei ricorsi straordinari al capo
dello stato. passa in rassegna i contrasti dottrinali e
giurisprudenziali e critica le teorie che limitano il potere di
controllo alla legittimita' "estrinsec... |
90502 | IDG750400338 | fiore massimo
| momenti dell' impegno temporale dei cattolici n... | Iustitia, an. 24 (1971), fasc. 3, pag... | l' a. prende in esame il contributo dei cattolici alla determinazione
del nuovo assetto democratico dello stato italiano nell' assemblea
costituente. l' a. mette, poi, in evidenza la lotta che essi hanno
sostenuto per l' approvazione dell' art. 7 della costituzione. l' a.
prende anche in esam... |
90503 | IDG750400339 | vignocchi gustavo
| meditazioni in tema di liberta' (aspetti giurid... | Iustitia, an. 24 (1971), fasc. 3, pag... | secondo l' a., il complesso delle norme costituzionali, che
garantiscono la liberta', rappresenta una etichetta ed una simbologia
cui non corrispondono effettive garanzie di "liberta'" degli
individui a causa dei condizionamenti del monopolio politico,
economico, culturale. secondo l' a., il ... |
90504 | IDG750400340 | olivero giuseppe
| il piu' grave vulnus inferto al concordato
| Iustitia, an. 24 (1971), fasc. 4, pag... | l' a. sostiene che il vulnus recato all' art. 34 del concordato dalla
sentenza 8 luglio 1971, n. 169 della corte costituzionale, che ha
riconosciuto l' applicabilita' dell' istituto del divorzio al
matrimonio concordatario, e' distruttivo dell' accordo tra chiesa e
stato. l' a. fa una disamin... |
90505 | IDG750400341 | ambrosetti giovanni
| nuova ed antica ontologia del diritto
| Iustitia, an. 24 (1971), fasc. 4, pag... | l' a. si richiama all' opera di dario composta, professore all'
ateneo salesiano di roma, per confermare che la dottrina del diritto
naturale non e' una formula scolastica o confessionale. la negazione
di esso, che si rifa' allo scientismo, al sociologismo o al
neopositivismo, puo' essere sup... |
90506 | IDG750400344 | orecchia rinaldo
| attualita' del diritto naturale
| Iustitia, an. 24 (1971), fasc. 4, pag... | l' a. prende spunto dalla pubblicazione di due volumi, diritto
naturale cristiano e attualita' del diritto naturale, per sostenere
che la battaglia per l' affermazione del diritto naturale iniziatasi
in epoche lontane e' continuata fino ai nostri giorni ed e' destinata
a non aver mai fine. do... |
90507 | IDG750400345 | lener salvatore
| | Civ. catt., vol. 3, an. 122 (1971), f... | |
90508 | IDG750400346 | messineo antonio
| | Civ. catt., vol. 3, an. 122 (1971), f... | |
90509 | IDG750400347 | baragli enrico
| | Civ. catt., vol. 3, an. 122 (1971), f... | |
90510 | IDG750400348 | messineo antonio
| | Civ. catt., vol. 3, an. 122 (1971), f... | |