# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
90451 | IDG750400189 | frassi ascanio
| | Studi catt., an. 16 (1972), fasc. 141... | |
90452 | IDG750400190 | barela felice
| | Studi catt., an. 16 (1972), fasc. 142... | |
90453 | IDG750400191 | g.p.c.
| indipendenza del giudice e principio di eguagli... | Civitas, an. 24 (1973), fasc. 1, pag.... | l' a. riporta gli art. 101, secondo comma, e 104, primo comma, della
costituzione i quali essenzialmente dicono che il giudice e' soggetto
soltanto alla legge ed e' indipendente da qualsiasi altro potere. se
per l' art. 104 non sorgono particolari difficolta', problematico e'
invece il discor... |
90454 | IDG750400192 | g.p.c.
| a proposito di reati commessi a mezzo stampa
| Civitas, an. 24 (1973), fasc. 2, pag.... | l' a. commenta quattro sentenze della corte costituzionale,
pubblicate con i numeri 169-172, che hanno affrontato il tema della
legittimita' del giudizio con rito direttissimo. la corte
costituzionale ha ritenuto infondate le eccezioni sollevate. l' a.
rileva in queste sentenze alcuni spunti ... |
90455 | IDG750400193 | belfiore antonio
| il movimento elettorale in italia (dalle origin... | Civitas, an. 24 (1973), fasc. 5, pag.... | l' a. analizza l' andamento del movimento elettorale quale si e'
avuto in italia a partire dal 1848 fino ai giorni nostri. dopo aver
compiuto una analisi documentata l' a. conclude rilevando una
immutabilita' di fondo dell' elettorato italiano. tale immutabilita'
si e' manifestata con una sor... |
90456 | IDG750400194 | fortuna saverio
| giudizi di equita' e giudice di pace
| Civitas, an. 24 (1973), fasc. 6, pag.... | l' a. nota come l' introduzione nel sistema giudiziario italiano del
giudice di pace, onorario ed elettivo, non e' un fatto recente, ma e'
stato periodicamente riproposto in numerosi progetti di riforma. l'
esigenza infatti di una partecipazione popolare all' amministrazione
della giustizia e... |
90457 | IDG750400195 | cavazza giampaolo
| partecipazione democratica e statuti regionali
| Civitas, an. 24 (1973), fasc. 7-8, pa... | l' organizzazione regionale e', secondo l' a., un tentativo di venire
incontro alla esigenza della collettivita' di realizzare una piu'
intima partecipazione alla vita democratica. le regioni quindi
debbono iniziare un discorso nuovo sulla democrazia ed avviare un
tipo di avviare un tipo di a... |
90458 | IDG750400196 | i.m.
| "scienza e opinione: la fine della politica"
| Civitas, an. 24 (1973), fasc. 9, pag.... | l' a. commenta una serie di articoli di ugo spirito comparsi sul
giornale d' italia, in cui spirito afferma che la fine della politica
e' gia' sostanzialmente in atto. cio' e' dovuto, secondo spirito, al
fatto che il costante progresso della scienza richiede oggi, in ogni
settore, una compete... |
90459 | IDG750400201 | speranza antonio
| | Riv. psic. an., an. 4 (1973), fasc. 1... | |
90460 | IDG750400202 | girardo antonio
| | Riv. psic. an., an. 4 (1973), fasc. 1... | |
90461 | IDG750400203 | altamura roberto
| | Riv. psic. an., an. 4 (1973), fasc. 1... | |
90462 | IDG750400204 | neri nadia
| | Riv. psic. an., an. 4 (1973), fasc. 1... | |
90463 | IDG750400205 | vitolo antonio
| | Riv. psic. an., an. 4 (1973), fasc. 2... | |
90464 | IDG750400206 | neri nadia
| | Riv. psic. an., an. 4 (1973), fasc. 2... | |
90465 | IDG750400207 | carotenuto aldo
| | Riv. psic. an., an. 4 (1973), fasc. 2,
| |
90466 | IDG750400209 | perticone giacomo
| ricordo di giorgio del vecchio
| Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 4... | l' a. afferma che giorgio del vecchio si colloca, insieme al petrone,
al bartolomei e al rava', in quella corrente del neo-kantismo che
mezzo secolo fa si opponeva con i principi del diritto naturale ai
positivisti, suscitando dure opposizioni da parte dei crociani e dei
gentiliani. il del ve... |
90467 | IDG750400211 | frosini vittorio
| topica e teoria generale del diritto
| Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 4... | l' a. identifica la nascita della "teoria generale del diritto" con
la pubblicazione del saggio di merkel dedicato alla "relazione della
filosofia del diritto con la scienza del diritto positivo e con una
sua parte generale" avvenuta nel 1874. nel suo intento totalizzante
ed esaustivo, la nuo... |
90468 | IDG750400212 | pattaro enrico
| il realismo giuridico come alternativa al posit... | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 4... | l' a. esordisce approfondendo le teorie dell' olivecrona e della
filosofia giuridica di uppsala in generale in relazione alle moderne
posizioni giuspositivistiche e alle recenti teorie generali del
diritto. karl olivecrona sostiene il realismo giuridico come
alternativa al positivismo giuridi... |
90469 | IDG750400213 | losano m.g.
| il primo anno del centro di giuscibernetica del... | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 4... | l' a. ricordando che il centro di giuscibernetica e' finanziato da 2
sole fonti: l' istituto giuridico dell' universita' di torino e la
ibm italia, elenca le attivita' dell' anno accademico 1969-70. per
quanto riguarda la costituzione di una biblioteca di testi
riguardanti l' applicazione deg... |
90470 | IDG750400240 | catania alfonso
| l' accettazione nel pensiero di herbert l.a. hart
| Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 4... | l' a. esamina il concetto di "accettazione" che hart propone come
metodo di interpretazione della struttura normativa del diritto che
sia in grado di risolvere il problema dell' esistenza dell'
ordinamento giuridico. l' accettazione non consiste ne' nella mera
osservanza delle norme, ne' nell... |
90471 | IDG750400241 | d' avack lorenzo
| il conflitto costituzionale sotto il regno di g... | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 4... | l' a. esamina la tesi secondo cui il regno dei 2 primi sovrani
stuarts segnerebbe una deviazione dallo sviluppo costituzionalistico
promosso dai tudors e impostato sulla collaborazione con il
parlamento. l' a. ritiene questa tesi troppo assoluta per
corrispondere alle complesse vicende costit... |
90472 | IDG750400242 | friedmann wolfgang
| fenomenologia e scienza del diritto
| Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 4... | l' a. esamina il contributo delle correnti filosofiche
fenomenologiche alla scienza del diritto contemporanea. facendo
rientrare in questa tematica, come parte dell' approccio
fenomenologico al diritto, anche l' interpretazione del significato
dei fenomeni giuridici, l' a. esamina il rapporto... |
90473 | IDG750400243 | losano m.g.
| lessicografia computazionale e informatica giur... | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 4... | l' a. esamina il rapporto fra lessicografia giuridica e informatica
giuridica, cercando di delimitarne i campi. dopo aver esposto 2
caratteristiche del diritto che ne influenzano l' elaborazione
elettronica (la presunzione dell' integrale conoscenza di un certo
diritto positivo da parte di ch... |
90474 | IDG750400280 | cancelli filippo
| la legge in dante
| Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 4... | l' a. afferma che dante, sebbene non facesse riferimento ad alcun
sistema dottrinario preciso, sviluppo' nelle sue opere un concetto di
legge non contradditorio e in fase di continuo arricchimento
tematico. la nozione generale che si puo' ricavare e' quella di un
precetto dettato da una mente... |
90475 | IDG750400281 | sciaky isacco
| il diritto: 2 tesi e 1 conseguenza
| Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 4... | l' a. esamina 2 tesi (il diritto e' affermazione di se' con valore di
universalita'; la statalita' e' la necessita' che la vita sia vissuta
secondo leggi) e la relativa conseguenza: la sovranita' e' l' essere
fonte di legge. partendo dalla identificazione di legge con
necessita', l' a. critic... |
90476 | IDG750400309 | lener salvatore
| lavoro ed emancipazione femminile
| Civ. catt., vol. 3, an. 122 (1971), f... | secondo l' a., accanto al problema degli asili nido, dei quali anche
in italia viene sollecitata l' istituzione, sta quello dell'
emancipazione femminile il cui carattere assume significato
filosofico. l' a. sostiene che l' emancipazione della donna deve
affermarsi sulla concezione personalis... |
90477 | IDG750400310 | reguzzoni mario
| verso la scuola secondaria "comprensiva"
| Civ. catt., vol. 3, an. 122 (1971), f... | l' a. passa in rassegna i provvedimenti che preludono all'
unificazione strutturale della scuola secondaria superiore. questi
provvedimenti, adottati con decreto legge del 1969 e con le
"circolari misasi", consistono nelle nuove norme relative agli esami
di maturita', nella liberalizzazione d... |
90478 | IDG750400311 | rulli giovanni
| proposte per i luoghi santi
| Civ. catt., vol. 3, an. 122 (1971), f... | l' a. affronta i termini del problema arabo-israeliano, dopo la
guerra del 1967, ed esamina le condizioni della citta' di gerusalemme
dopo i piani israeliani di costruzione intensiva. l' a. espone,
quindi, le proposte della santa sede fatte all' onu per regolare il
problema di gerusalemme e d... |
90479 | IDG750400312 | caprile giuseppe
| il progetto di "legge fondamentale della chiesa"
| Civ. catt., vol. 3, an. 122 (1971), f... | l' a. si richiama al progetto di "legge fondamentale della chiesa"
per esporre i motivi dell' opportunita' di una "carta costituzionale
della chiesa". fatta una genesi del documento, l' a. riferisce la
tesi secondo cui si e' reso opportuno riunire i canoni e le norme
fondamentali al fine di s... |
90480 | IDG750400313 | de rosa gabriele
| riconoscimento dell' obiezione di coscienza
| Civ. catt., vol. 3, an. 122 (1971), f... | l' a. si richiama al disegno di legge sul riconoscimento giuridico
dell' obiezione di coscienza approvato dal senato. dopo aver passato
in rassegna le varie proposte presentate al parlamento dal 1949, l'
a. prende in esame i vari articoli del progetto di legge. considera,
successivamente, le ... |