# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
90421 | IDG750400156 | redazione
| la sacra rota si adegua
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 25 (1... | l' a. afferma che, con l' approvazione della legge introduttiva del
divorzio in italia, la sacra rota si e' adeguata alle nuove esigenze
della societa' italiana. il papa ha reso operanti alcune norme del
codice di diritto canonico per rendere piu' spedito lo svolgimento
dei "processi matrimon... |
90422 | IDG750400157 | redazione
| nuova taglia sull' auto
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 25 (1... | l' a. afferma che, mentre i sindacati sono accusati di sabotaggio
dell' economia nazionale e le riforme sono bloccate da una rigida
politica di bilancio, il ministero dell' industria ha elargito alle
compagnie assicuratrici un bonus di 400 miliardi da prelevare dagli
automobilisti. l' introdu... |
90423 | IDG750400158 | rossolillo francesco
| valori sociali e progresso storico
| Politico, an. 37 (1972), fasc. 1, pag... | secondo l' a. una riflessione filosofico-storica e' possibile a
partire dal postulato kantiano della ragione pratica della
coincidenza tra moralita' e natura. l' a. riporta poi alcuni brani di
fichte in cui appare in modo chiaro il legame tra il principio della
moralita' ed il postulato di un... |
90424 | IDG750400159 | griziotti kretschmann jenny
| lo strutturalismo di levi-strauss e la dottrina... | Politico, an. 37 (1972), fasc. 1, pag... | l' a. esamina lo strutturalismo ed il suo metodo. il metodo dello
strutturalismo consiste nel considerare l' oggetto da analizzare come
una totalita', come un sistema di elementi interdipendenti. lo
strutturalismo e' applicato allo studio ed alla spiegazione di
diverse discipline, in levi-str... |
90425 | IDG750400160 | bettinelli ernesto
| | Politico, an. 37 (1972), fasc. 1, pag... | |
90426 | IDG750400161 | gastaldi virginio p.
| | Politico, an. 37 (1972), fasc. 1, pag... | |
90427 | IDG750400162 | a.c.
| | Politico, an. 37 (1972), fasc. 1, pag... | |
90428 | IDG750400163 | musso franco
| | Politico, an. 37 (1972), fasc. 1, pag... | |
90429 | IDG750400164 | l.r.
| | Politico, an. 37 (1972), fasc. 1, pag... | |
90430 | IDG750400165 | cherubino annamaria
| | Politico, an. 37 (1972), fasc. 2, pag... | |
90431 | IDG750400166 | ceccuti cosimo
| | Politico, an. 37 (1972), fasc. 2, pag... | |
90432 | IDG750400167 | febbrajo alberto
| il diritto naturale
| Politico, an. 37 (1972), fasc. 3, pag... | con il diritto naturale si intende, secondo l' a., pur nella
diversita' di interpretazioni del termine "natura", il ricorso ad un
criterio oggettivo di giustizia. tra le diverse critiche mosse alle
dottrine che affermano l' esistenza del diritto naturale l' a. ne
individua tre fondamentali: l... |
90433 | IDG750400168 | monti valerio
| | Politico, an. 37 (1972), fasc. 3, pag... | |
90434 | IDG750400169 | goio franco
| | Politico, an. 37 (1972), fasc. 4, pag... | |
90435 | IDG750400170 | f.g.
| | Politico, an. 37 (1972), fasc. 4, pag... | |
90436 | IDG750400172 | mannino armando
| rapporti tra maggioranza e opposizioni. note in... | Politico, an. 37 (1972), fasc. 1, pag... | secondo l' a. non e' stata compiuta ancora una indagine esauriente
sul ruolo che, nel nostro ordinamento, hanno le forze di opposizione.
l' a. compie a questo fine un' analisi concettuale dei termini
maggioranza, minoranza ed opposizione onde determinarne l' ambito in
cui egli ne fa uso. seco... |
90437 | IDG750400173 | cotta sergio
| una nuova conoscenza della natura
| Studi catt., an. 16 (1972), fasc. 131... | l' a. risale alle motivazioni culturali che hanno causato la rottura
odierna dell' equilibrio tra l' uomo e la natura. e' necessario che
l' uomo oggi porga riparo agli squilibri da lui provocati. mentre,
osserva l' a., i filosofi sono per la maggior parte ancora chiusi nel
soggettivismo, gli ... |
90438 | IDG750400174 | luyten norbert
| l' uomo e la tecnica
| Studi catt., an. 16 (1972), fasc. 131... | l' a. considera le opposte valutazioni del fenomeno della tecnica. da
una parte c' e' la visione che vede la tecnica come una testimonianza
della superiorita' dello spirito sulla materia. dall' altra,
contrapposto, vi e' l' apprezzamento che vede nella tecnica la causa
di un mondo disumano in... |
90439 | IDG750400175 | donati pierpaolo
| | Studi catt., an. 16 (1972), fasc. 131... | |
90440 | IDG750400176 | botticelli sandro
| | Studi catt., an. 16 (1972), fasc. 132... | |
90441 | IDG750400178 | dalla torre giuseppe
| abuso di carcerazione preventiva
| Studi catt., an. 16 (1972), fasc. 133... | l' a. riporta alcuni casi che hanno riaperto il problema dell'
istituto della carcerazione preventiva e conclude notando come non si
possa non formulare un giudizio molto duro nei confronti del nostro
sistema che fa un grande impiego di questo istituto. tale istituto
infatti potrebbe essere s... |
90442 | IDG750400179 | palla pier giovanni
| isteria demografica
| Studi catt., an. 16 (1972), fasc. 134... | l' a. riporta le versioni catastrofiche di ehrlich sullo sviluppo
demografico e le contrastanti concezioni di clark. questo ultimo ha
sgonfiato le teorie allarmistiche del primo riguardanti la crescita
della popolazione e i mezzi di sopravvivenza. l' a. riporta le tesi
di coloro che in italia... |
90443 | IDG750400180 | frassi ascanio
| | Studi catt., an. 16 (1972), fasc. 133... | |
90444 | IDG750400181 | illanes jose luis
| maritain ed il fondamento dell' etica
| Studi catt., an. 16 (1972), fasc. 134... | l' a. commenta una delle ultime opere di maritain: la filosofia
morale. l' a. vede la prospettiva di fondo dell' opera nella ricerca
del fondamento dell' etica. il cristianesimo ha dato una risposta
alla tensione del pensiero greco affermando che la salvezza viene da
dio e ponendo cosi' una d... |
90445 | IDG750400183 | armani renzo
| aggressivita' e comportamento sociale
| Studi catt., an. 16 (1972), fasc. 136... | l' a. trae spunto per le sue considerazioni da un saggio di
mitscherlich sull' aggressivita' dal titolo: l' idea di pace e l'
aggressivita' umana. per mitscherlich compito fondamentale della
cultura contemporanea e' riconoscere come il ruolo delle frustrazioni
stia diventando nella nostra soc... |
90446 | IDG750400184 | dalla torre giuseppe
| verso il riconoscimento dei diritti della difesa
| Studi catt., an. 16 (1972), fasc. 136... | l' a. nota come con le sentenze numero 63 e 64 emesse nel 1972 dalla
corte costituzionale sia stato fatto un notevole passo avanti sulla
via del riconoscimento dei diritti della difesa. dopo aver esaminato
accuratamente i contenuti delle due decisioni l' a. si chiede in che
modo esse si inser... |
90447 | IDG750400185 | dalla torre giuseppe
| abolizione della pena di morte?
| Studi catt., an. 16 (1972), fasc. 139... | l' a. prende l' avvio per le sue riflessioni dalla decisione presa
dalla corte suprema degli stati uniti contro la pena di morte. l' a.
traccia una breve storia dell' istituto della pena di morte ed
attribuisce all' illuminismo il merito dell' esatta impostazione del
problema della liceita' o... |
90448 | IDG750400186 | donati pierpaolo
| | Studi catt., an. 16 (1972), fasc. 137... | |
90449 | IDG750400187 | arduini renato
| | Studi catt., an. 16 (1972), fasc. 137... | |
90450 | IDG750400188 | arduini renato
| | Studi catt., an. 16 (1972), fasc. 139... | |