# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
90391 | IDG750400120 | carrassi alarico
| un passo indietro
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 12 (1... | l' a. prende in esame la proposta di legge sulla casa presentata al
parlamento dal governo e sostiene che essa non affronta misure di
riforma, soprattutto per non colpire clientele politiche e
privilegiati gruppi di potere burocratico. la crisi, infatti, puo'
essere affrontata solo riducendo ... |
90392 | IDG750400121 | redazione
| il fascismo travestito col tricolore
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 12 (1... | l' a. condanna le iniziative e le manifestazioni dell' estrema
destra, il cui schieramento politico viene costruito con la
complicita' e l' adesione non tanto di personaggi appartenenti a
partiti o formazioni extraparlamentari di estrema destra, quanto da
rappresentanti delle forze armate, da... |
90393 | IDG750400122 | jotti nilde
| per una revisione, ma in profondita'
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 12 (1... | l' a. prende in esame le sentenze della corte costituzionale, in
riferimento ai patti del laterano, affermando che esse hanno proposto
una riconsiderazione dell' art. 7 della costituzione repubblicana e
del valore che nell' ordinamento costituzionale italiano assumono i
patti lateranensi e il... |
90394 | IDG750400123 | ferri giuliana
| il dopo pillola
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 13 (2... | l' a. prende in esame il problema del controllo delle nascite dopo la
sentenza della corte costituzionale che ha abolito l' art. 553 del
codice penale fascista. in primo luogo, afferma l' a., e' necessaria
una nuova coscienza dei legami familiari, quindi l' assenza di
discriminazioni di class... |
90395 | IDG750400124 | d' alessio aldo
| se sei un fascista ti danno il nos
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 13 (2... | l' a. condanna i rapporti che sarebbero stati intessuti tra gruppi
sovversivi di destra e le forze armate della repubblica, le quali
dovrebbero, secondo la costituzione, essere in rapporto democratico
col paese e con le masse popolari, ed avere la funzione di presidio
dell' indipendenza nazio... |
90396 | IDG750400125 | lo perfido francesco
| custodiscono tesori per 100 lire l' ora
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 14 (2... | l' a. prende in esame lo stato di pessima manutenzione in cui si
trovano il patrimonio artistico e librario in italia. sostiene,
quindi, la validita' dello sciopero dei dipendenti delle antichita',
belle arti e biblioteche, che rappresentano una categoria
storicamente sacrificata, discriminat... |
90397 | IDG750400126 | redazione
| il governo sapeva ma non agi'
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 14 (2... | l' a. prende spunto dai dibattiti parlamentari sul complotto
antidemocratico ordito da valerio borghese per rilevare le
responsabilita' del governo. sin dall' inizio esso era a conoscenza
dell' attivita' dell' associazione fondata e diretta dal borghese, ma
non ha agito tempestivamente per ac... |
90398 | IDG750400127 | redazione
| la carta dei giovani leoni
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 15 (9... | dopo un anno dal "rapporto pirelli", i "giovani leoni" del padronato
italiano si sono riuniti a roma per una verifica ed un bilancio delle
loro posizioni politiche. l' a. si richiama a tale riunione ed
afferma che la linea di condotta e le tesi "illuminate" dei giovani
industriali non hanno d... |
90399 | IDG750400129 | pestalozza luigi
| il falso decentramento della musica
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 15 (9... | l' a. si dichiara sfavorevole ai comitati di coordinamento regionale
delle attivita' musicali, istituiti in attuazione della legge corona.
tale legge, che prevede la formazione dei comitati in attesa dell'
istituzione degli organi regionali, tende a imporre, secondo l' a.,
soluzioni lesive de... |
90400 | IDG750400130 | redazione
| fase nuova per le regioni
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 15 (9... | l' a. si dichiara al convegno di rimini in cui e' stata dibattuta e
affermata la necessita' di trasferire alle regioni i poteri previsti
dalla costituzione. l' a. ritiene che, dopo la prima fase di
elaborazione degli statuti regionali, accolti dal parlamento, la
lotta delle regioni sia entrat... |
90401 | IDG750400131 | redazione
| nessuno paghera' per berger
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 15 (9... | l' a. si richiama al caso berger, l' attore assolto dal tribunale di
salerno, per insufficienza di prove, dall' accusa di detenzione di
nove decigrammi di droga. in questa vicenda il vero scandalo, secondo
l' a., sta' nel modo in cui il pubblico ministero ha cercato di
concluderla. egli infat... |
90402 | IDG750400132 | pesenti antonio
| se i lavoratori stessero buoni
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 15 (9... | l' a. afferma che, secondo certi commentatori, l' economia italiana
nel 1970, in base ai dati rilevati dalla relazione generale
presentata al parlamento, e' stata soddisfacente e nel 1971 potrebbe
essere migliore "se i lavoratori stessero buoni, non avessero pretese
e consumassero meno". al c... |
90403 | IDG750400133 | cipriani ivano
| controriforma alla rai-tv
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 15 (9... | secondo l' a., l' autoritarismo della classe dirigente cerca di
interrompere ogni processo di rinnovamento della rai in funzione dei
propri interessi di potere. l' a. sostiene che le forze politiche
avanzate e l' opinione pubblica esigono, invece, un autentico
rinnovamento delle cariche azien... |
90404 | IDG750400134 | cannata giuseppe
| come ti rapino una citta'
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 15 (9... | l' a. afferma che il piano dell' italsider di raddoppiare gli
impianti a taranto rappresenta una vera rapina di tipo coloniale
delle risorse della zona e del mezzogiorno in generale. con tale
raddoppio l' istituto per la ricostruzione industriale, secondo l'
a., realizza un intervento che ass... |
90405 | IDG750400135 | novella agostino
| le regioni nel fuoco dello scontro politico
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 16 (1... | l' a. afferma che l' autonomia e il potere delle regioni sono parte
essenziale della riforma democratica dello stato. le resistenze
governative all' attuazione dell' ordinamento regionale sono in parte
determinate, secondo l' a., dalle pressioni dei grandi industriali,
agrari e speculatori, n... |
90406 | IDG750400136 | chiarante giuseppe
| un piano che non cambia la scuola
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 16 (1... | l' a. si richiama alle "proposte per un nuovo piano della scuola"
elaborate da un gruppo di esperti ministeriali e rese note dal
ministro della pubblica istruzione. tali proposte si prefiggono un'
apertura alla comprensione della complessita' dei problemi della
scuola, avviando e sostenendo u... |
90407 | IDG750400137 | scarpa sergio
| il castello burocratico della salute
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 16 (1... | l' a. afferma che, riguardo alla riforma sanitaria, il governo e'
inadempiente non avendo dato inizio all' iter parlamentare del
disegno di legge di riforma sanitaria. l' a. attribuisce questo
ritardo al rifiuto del governo di accettare, tra l' altro, il
decentramento democratico che attribui... |
90408 | IDG750400139 | redazione
| l' impero montedison a mezzadria
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 16 (1... | l' a. ritiene che la crisi della montedison rappresenta un test
politico ed economico di grande rilievo dato il ruolo primario del
settore chimico nello sviluppo industriale complessivo. l' a. ritiene
necessaria la rottura dell' attuale precario compromesso tra capitale
privato e capitale pub... |
90409 | IDG750400141 | giannantoni gabriele
| il ponte crollato e la vera riforma
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 16 (1... | l' a. ritiene che la bocciatura della legge ponte del ministro misasi
dimostra il fallimento di una linea politica scolastica basata su
provvedimenti parziali. tali provvedimenti, a giudizio dell' a., non
possono soddisfare le forze favorevoli ad una reale riforma della
scuola secondaria supe... |
90410 | IDG750400142 | gauthier anselmo
| conquistare l' egemonia
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 18 (3... | l' a. afferma che i complessi processi di sviluppo in atto in italia
tendono ad intralciare sempre piu' l' attivita' dell'
intellettuale-professionista. cio' comporta, secondo l' a., il
sorgere di profonde contraddizioni, ideali e politiche, tra questi
strati sociali che mettono in crisi la c... |
90411 | IDG750400143 | terracini umberto
| per le carceri nuovi codici nuovi edifici
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 18 (3... | l' a. afferma che la rivolta scoppiata nelle carceri nuove di torino
e' stata determinata dall' accumulata esasperazione dei detenuti per
l' iniqua concezione afflittiva della giustizia. la causa delle
rivolte nelle carceri giudiziarie va ricercata, secondo l' a., non
solo nella insufficienza... |
90412 | IDG750400144 | galluzzi carlo
| primo, riformare la rai-tv
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 18 (3... | l' a. afferma che i mezzi d' informazione di massa sono tanto diffusi
da influenzare il linguaggio e la stessa opinione pubblica. l' a.
sostiene che il potere statale mira al monopolio dei mezzi di
informazione per ottenere l' unificazione e il controllo delle
opinioni politiche e degli orien... |
90413 | IDG750400145 | redazione
| vittoria operaia in tribunale
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 18 (3... | l' a. si richiama alla sentenza che ha assolto 48 operai imputati per
i fatti avvenuti a verbania fra il 18 settembre e il 16 ottobre 1970.
la lotta degli operai della rhodiatoce dilago' nelle strade e fu
oggetto, secondo l' a., di repressione poliziesca e giudiziaria. le
pacifiche manifestaz... |
90414 | IDG750400146 | piovano giorgio
| condizioni degli studenti e gestione dell' univ... | Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 18 (3... | l' a. si richiama al dibattito svoltosi al senato sulla riforma dell'
universita' per affermare che tale riforma costituisce un punto di
riferimento positivo per il processo di rinnovamento dell'
universita'. l' a. afferma che, per una riforma qualificante sono
necessari la costituzione di nu... |
90415 | IDG750400149 | bertone franco
| nella valigia di monsignor casaroli
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 21 (2... | l' a. afferma che il recente viaggio a mosca del "ministro degli
esteri" del papa, le visite in vaticano del presidente jugoslavo e
del ministro degli esteri ungherese, nonche' la ripresa delle
conversazioni fra il governo cecoslovacco e quello polacco sono i
piu' vistosi segni di novita' nei... |
90416 | IDG750400150 | redazione
| la lettera "sociale" di paolo vi
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 21 (2... | l' a. afferma che la lettera octagesima adveniens del papa, con la
quale ha voluto celebrare l' ottantesimo anniversario della rerum
novarum, piu' che un approfondimento della dottrina sociale cristiana
vuole essere un manuale per orientare i cristiani impegnati nella
politica. infatti il pap... |
90417 | IDG750400151 | modica enzo
| regioni, un anno dopo
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 21 (2... | l' a. afferma che mentre sta per chiudersi il primo periodo della
"fase costituente" delle regioni, le regioni sono giunte ad un punto
critico poiche' devono ricevere i poteri amministrativi e la
possibilita' di legiferare. questo secondo tempo e' affidato ai
decreti delegati per il passaggio... |
90418 | IDG750400152 | pittaluga marisa
| il problema dei ragazzi "difficili"
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 22 (2... | l' a. afferma che il tema della violenza e' usato come meccanismo di
copertura del potere capitalistico ed emerge, secondo l' a., anche
nel campo del "disadattamento giovanile". l' a. sostiene che la
legislazione fascista, con l' istituzione, nel 1934, del tribunale
per i minorenni, ha sancit... |
90419 | IDG750400154 | chiarante giuseppe
| ambiguita' di una lettera
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 23 (4... | l' a. si richiama alla "lettera apostolica" del papa scritta in
occasione dell' ottentesimo anniversario della rerum novarum per
avvertire che in essa si rintracciano motivi che a prima vista
appaiono di segno contrastante. da una parte, secondo l' a., c' e' il
riconoscimento del carattere te... |
90420 | IDG750400155 | redazione
| referendum operazione di destra
| Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 24 (1... | l' a. si richiama alla trattativa per la revisione del concordato fra
stato e chiesa ed afferma che l' inizio di tale trattativa coincide,
non casualmente, con la scadenza dei termini per il referendum sul
divorzio. lo scontro sul tema del referendum, infatti, a parere dell'
a., viene strumen... |