Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
90361IDG750400090caprile giuseppe i cattolici e la "liberalizzazione" dell' aborto Civ. catt., vol. 3, an. 122 (1971), f...l' a. afferma che anche in italia si propone il problema della legalizzazione e della liberalizzazione dell' aborto volontario e diretto. alcuni senatori, infatti, hanno presentato al senato un disegno di legge per un "piccolo aborto". la stampa, in genere, e' favorevole alle tesi abortistich...
90362IDG750400091caprile giuseppe per la tutela del patrimonio storico-artistico Civ. catt., vol. 3, an. 122 (1971), f...l' a., riferendosi al documento della sacra congregazione, rivolto alle conferenze episcopali, contenente norme per la tutela del patrimonio storico-artistico ecclesiastico, afferma che la dispersione di molte opere d' arte e' dovuta all' incuria o all' ignoranza dei responsabili. la commissi...
90363IDG750400092lener salvatore "de profundis" per l' art. 7? Civ. catt., vol. 4, an. 122 (1971), f...l' a. afferma che, con la sentenza n. 169 dell' 8 luglio 1971, la corte costituzionale ha reso possibile, con legge ordinaria, la cessazione degli effetti civili per i matrimoni concordatari. con tale interpretazione dell' art. 34 del concordato, si tende, secondo l' a., ad eliminare l' art. ...
90364IDG750400093sorge bartolomeo il dibattito sinodale sulla giustizia Civ. catt., vol. 4, an. 122 (1971), f...l' a. si richiama al sinodo dei vescovi, apertosi a roma il 30 settembre 1971, ed afferma che uno degli argomenti proposti allo studio dell' assemblea riguardava la giustizia sociale. il problema della giustizia, secondo l' a., oggi non si presenta piu' come una questione di principi o di pra...
90365IDG750400094lener salvatore il matrimonio nell' art. 34 del concordato Civ. catt., vol. 4, an. 122 (1971), f...l' a. solleva dubbi relativamente alla tesi interpretativa dell' art. 34 del concordato accolta nella sentenza n. 169 del 1971 della corte costituzionale. secondo l' a., infatti, nei rapporti concordati fra stato e chiesa, in materia di matrimonio, la potesta' ecclesiastica non e' limitata al...
90366IDG750400095sorge bartolomeo vangelo e "scelta di classe" Civ. catt., vol. 4, an. 122 (1971), f...richiamandosi alle tesi che affermano la fine dell' interclassismo, l' a. analizza il concetto di classe sociale. afferma poi che la "scelta di classe" operata dai cristiani e' essenzialmente "trascendente", quindi da non confondere con la scelta classista operata dai marxisti, che e', invece...
90367IDG750400096marcozzi vittorio la moralita' dell' aborto Civ. catt., vol. 4, an. 122 (1971), f...l' a. si richiama alle tesi di un gruppo di studiosi cattolici e protestanti che trattano il problema dell' aborto sotto l' aspetto storico, morale e giuridico. l' a. esamina i punti essenziali di tali tesi secondo cui la modificazione dell' atteggiamento della societa' verso l' aborto va att...
90368IDG750400097ferrara maurizio la democrazia nel potere socialista Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 2 (8 ...l' a., prendendo spunto da due vicende giudiziarie di burgos e di leningrado, afferma che, al di la' delle analogie e delle coincidenze, e' un errore grave legare sotto il comune denominatore dell' "autoritarismo" episodi di origine e contenuto profondamente diverso. replicando all' affermazi...
90369IDG750400098ingrao pietro l' unita' che conta e' sulle scelte di lotta Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 2 (8 ...l' a. prende in esame le scadenze imminenti, in parlamento e nel paese, di vari problemi come la crescente compenetrazione tra capitale privato e capitale pubblico e la spesa pubblica. l' a. sostiene che, contro le forze conservatrici tendenti ad ostacolare le riforme, e' necessaria una volon...
90370IDG750400099cipriani ivano tv: anno nuovo vecchia solfa Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 2 (8 ...l' a. non condivide il modo con cui il consiglio di amministrazione della rai ha provveduto alla elezione delle cariche vacanti. sono, infatti, stati evitati ogni dibattito e ogni confronto in parlamento, all' interno dell' ente e nel paese. e' necessario, percio', secondo l' a., in sede di c...
90371IDG750400100colajanni napoleone cosa sostituire alla cassa Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 3 (15...secondo l' a., la caratteristica costante dell' intervento pubblico nel mezzogiorno, e' stata quella di immettersi su terreni rigorosamente settoriali, senza mai affrontare il modo del problema meridionale. gli avvenimenti di questi anni hanno messo in luce, secondo l' a., le profonde manchev...
90372IDG750400101chiarante giuseppe la battaglia sull' universita' Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 3 (15...il disegno di legge sulla riforma universitaria in discussione al senato e' composto di quasi cento artt. di non facile interpretazione. secondo l' a. nulla e' stato innovato per quel che riguarda il rapporto tra preparazione e sbocchi professionali. non e' stata accolta, per esempio, una pro...
90373IDG750400102santoro carlo i sogni rinascimentali del governatore carli Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 6 (5 ...l' a., prendendo in esame le cause piu' profonde della "malattia" della moneta, sostiene che la fragilita' del dollaro ha originato distorsioni nelle singole economie del continente europeo. l' a. sostiene quindi che i fenomeni monetari non sono altro che il riflesso di rapporti economici e f...
90374IDG750400103pesenti antonio un "libro" per chiudere il capitolo delle riforme Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 6 (5 ...l' a. intende valutare il "libro bianco", che raccoglie i dati piu' importanti dell' attivita' finanziaria dello stato e degli altri enti pubblici territoriali e settoriali. afferma che, dal punto di vista tecnico, il documento e' insoddisfacente perche' i dati, non essendo disaggregati e rif...
90375IDG750400104redazione riforme, le scelte difficili Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 7 (12...in relazione all' incontro fra governo e sindacati, riguardo ai problemi della casa e della societa', l' a. rileva l' inattivita' del governo dovuta a mancanza di convinzione circa le scelte da fare. i sindacati si sono battuti per l' esproprio generale delle aree fabbricabili, l' unificazion...
90376IDG750400105reichlin alfredo il nemico e' nel mezzogiorno Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 8 (19...l' a. osserva che la crisi economica e sociale si fa sempre piu' acuta ma per la prima volta, dalla costituzione della repubblica, si e' fatta concreta la prospettiva di un mutamento delle condizioni del mezzogiorno. cio' e' possibile con l' avvento delle regioni e con lotte popolari che ries...
90377IDG750400106minucci adalberto l' egenomia della classe operaia Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 9 (26...l' a. afferma che l' italia e' il paese dell' occidente capitalistico dove lo scontro di classe ha raggiunto il piu' alto grado di sistematicita' e consapevolezza. cita una serie di fattori oggettivi e soggettivi che hanno posto la necessita' di ampliare la riflessione sul ruolo e sulle prosp...
90378IDG750400107chiaramonte giuseppe per una universita' di massa e qualificata Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 9 (26...l' a. sostiene la necessita' di portare a termine in breve tempo i progetti iniziali di programmazione dello sviluppo scolastico che stanno alla base della legge di riforma universitaria n. 2314 proposta nella precedente legislatura. l' a. afferma quindi che e' da respingere ogni ipotesi di c...
90379IDG750400108scandone alberto alla prova la laicita' della dc Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 9 (26...l' a. afferma che vi e' una preoccupante assenza di prese di posizione, di iniziative e di impegni da parte del partito dei cattolici italiani di fronte a importanti problemi quali il divorzio e la conseguente vertenza diplomatica tra lo stato e la chiesa. l' a. esprime la necessita' dell' in...
90380IDG750400109redazione a reggio calabria si fanno i conti Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 10 (5...l' a. si riferisce all' intervento dell' esercito che ha fatto cadere le ultime barricate di rivoltosi a reggio calabria. secondo l' a., un compito difficilissimo attende le forze politiche se si vuole incanalare nella giusta strada il potenziale di lotta e di collera delle masse popolari aff...
90381IDG750400110redazione la rissa per la torta del cinema Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 10 (5...nella prospettiva di rimettere in vita le societa' cinematografiche pubbliche, l' a. pone i seguenti quesiti: se l' impresa pubblica cinematografica dovra' razionalizzare le contraddizioni in cui si dibatte l' iniziativa privata, oppure se dovra' favorire la creazione di forme produttive e co...
90382IDG750400111redazione padroni e titoli azionari Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 10 (5...il presidente del consiglio nazionale dei dottori commercialisti ha fatto pervenire al presidente del consiglio un telegramma in cui sollecita l' abolizione della nominativita' dei titoli azionari. secondo l' a., questo e' il principio sul quale, in italia, e' impostato il regime fiscale iner...
90383IDG750400112marcialis giuseppina una battaglia ancora da vincere Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 10 (5...l' a. afferma che nel 1969 la situazione urbanistica ed edilizia in italia era giunta ad un punto gravissimo, sebbene nel 1965 sia stata approvata la legge n. 765 a modifica della legge urbanistica del 1942. essa si poneva l' obiettivo di porre una regola ed un freno all' espansione dei centr...
90384IDG750400113coppola aniello il dilemma dell' aquila Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 10 (5...l' a. afferma che, dopo le devastazioni compiute a l' aquila, il questore della citta' e' stato destituito ma il maggior responsabile, ossia il prefetto, non e' stato colpito da nessun provvedimento, e sebbene sollecitato dal governo a prevenire i disordini annunziati dagli stessi agitatori, ...
90385IDG750400114tedesco giglia violenza contro i "paria" Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 10 (5...l' a. si riferisce ad una denuncia da parte dell' unione per i diritti dei minori contro alcuni istituti per l' infanzia di roma, che ha messo in moto la macchina della magistratura. numerosi istituti sono risultati inesistenti, sebbene regolarmente convenzionati con l' onmi. secondo l' a., c...
90386IDG750400115chiaromonte gerardo riflessioni sui fatti dell' aquila e di reggio Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 11 (1...secondo l' a., la discussione attorno alle violenze popolari dell' aquila non riguarda soltanto le questioni della legalita' democratica ma investe problemi politici di fondo. secondo l' a. e' proprio nel mezzogiorno, dove la presenza sindacale e politica della classe operaia e' scarsa o null...
90387IDG750400116redazione de feo spara basso Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 11 (1...secondo l' a., il vicepresidente della rai ha avuto parole dure contro l' autonomia dei giornalisti e dei programmisti e contro la riforma dell' ente. ha proposto infatti una rai in mano a "uomini di cultura" escludendo ogni presenza politica. secondo l' a. un' operazione come quella prospett...
90388IDG750400117rossi umberto perche' le cartucce non sparano ancora Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 11 (1...l' a. accennando ai problemi generali che si aprono con l' ingresso delle cinevideocassette nel campo delle comunicazioni di massa, rileva che cio' comportera' il condizionamento di larghi strati popolari. emergera' cosi' secondo l' a., il problema della liberta' d' informazione. a giudizio d...
90389IDG750400118galetti vincenzo il punto cruciale: la democrazia socialista Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 11 (1...l' a. affronta il problema della costituzione di uno stato socialista in italia. superato ormai il principio del partito e dello stato guida, l' a. afferma che la costruzione e la gestione di una societa' socialista in italia non e' possibile senza la partecipazione diretta ed effettiva dei l...
90390IDG750400119redazione l' articolo 7 contro i clericali Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 11 (1...con 3 sentenze relative al matrimonio concordatario la corte costituzionale ha affermato che le singole norme dei patti lateranensi non fanno parte integrante della costituzione repubblicana. cosi' e' stata stroncata, secondo l' a., la prospettiva di quei gruppi clericali che volevano fare in...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati