Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
90331IDG750400057orcalli vito rapporti parlamento regione Pol. mezz., an. 9 (1972), fasc. 3, pa...l' a. sostiene che, nell' ambito dei compiti stabiliti dall' art. 117 della costituzione, le regioni e lo stato sono su un piano di parita' giuridica, facendo parte di quell' unico ordinamento cui si riferisce l' art. 5 della costituzione. l' a. esamina poi il problema delle "leggi cornice" c...
90332IDG750400058finocchiaro beniamino regioni e problemi dell' informazione televisiva Pol. mezz., an. 9 (1972), fasc. 3, pa...l' a. rifiuta sia la privatizzazione sia il mantenimento dell' attuale status della rai e critica come superate le proposte di legge a suo tempo presentate. i punti di una nuova disciplina della rai-tv dovranno riguardare: il regime giuridico e la natura dell' ente, la sua organizzazione, i r...
90333IDG750400060finocchiaro beniamino politica e mezzogiorno Pol. mezz., an. 9 (1972), fasc. 4, pa...esaminando l' attuale situazione del sud, l' a. afferma che il divario col nord e' aumentato; che il problema meridionale non puo' diventare un problema europeo, almeno a breve scadenza; che l' intervento straordinario e' tecnicamente superato. l' a. sostiene che, come dispongono gli artt. 11...
90334IDG750400061finocchiaro beniamino programmazione, regioni e intervento straordina...Pol. mezz., an. 10 (1973), fasc. 1, p...l' a., dopo aver riscontrato il fallimento della programmazione nei confronti del mezzogiorno, identifica un duplice ordine di problemi nascenti in rapporto alla nuova realta' regionale: i rapporti fra programmazione nazionale e regioni, e i rapporti fra programmazione regionale e le comunita...
90335IDG750400062marrone nicola regione, turismo e teatro Pol. mezz., an. 10 (1973), fasc. 1, p...l' a. prende in considerazione, nella figura della regione puglia, alcuni aspetti delle nuove autonomie legislative regionali sancite dagli artt. 117, 118 e 119 della costituzione. la regione intesa come scelta di un' autonomia non solo politica ma anche culturale, deve valorizzare il turismo...
90336IDG750400063sarubbi antonio zone dinamiche e zone interne Pol. mezz., an. 10 (1973), fasc. 1, p...l' a. rileva come l' intervento della cassa per il mezzogiorno sia stato di tipo "centralizzato", causando un fenomeno di "marginalizzazione" delle aree sottosviluppate. l' a. auspica che i "progetti speciali" contenuti nella legge 1971, n. 853, grazie ad esempio alla creazione di consorzi tr...
90337IDG750400064leonida psicologia, legislazione e assetto territoriale Pol. mezz., an. 10 (1973), fasc. 1, p...l' a. afferma che il traffico automobilistico costituisce uno dei problemi piu' gravi per l' assetto territoriale e per la politica di programmazione generale. sostenendo che oggi l' automobilista agisce in un "sistema" culturale-psicologico particolarmente predisposto all' incidente, l' a. p...
90338IDG750400065finocchiaro beniamino europa e mezzogiorno Pol. mezz., an. 10 (1973), fasc. 2, p...l' a. sostiene che, se l' economia italiana e' divenuta competitiva nel contesto europeo, si sono pero' accentuati gli squilibri all' interno del paese. dopo aver esaminato alcune statistiche sul fenomeno, l' a. ne deduce che esso e' dovuto al dualismo dell' economia del sud e del nord. l' a....
90339IDG750400066b.v. la riforma della rai-tv Pol. mezz., an. 10 (1973), fasc. 2, p...l' a. afferma che una riforma della rai-tv che non stabilisca "che cosa vuole" una rai piu' libera e completa, si risolverebbe in ultima analisi in una semplice operazione di potere. partendo da questo assunto, l' a. esamina quali dovrebbero essere il ruolo del parlamento, il ruolo dell' azie...
90340IDG750400067pinna pietro i fondi comuni di investimento mobiliare di tip...Pol. mezz., an. 10 (1973), fasc. 2, p...l' a., compiuta un' indagine sulla situazione della borsa, del risparmio, della politica degli investimenti, ne deduce la necessita' di operare radicali riforme e si sofferma sulla legislazione in materia. cita in proposito la legge 27 luglio 1967, n. 685 che fissa le linee di riforma in rela...
90341IDG750400068dilonardo giovanni l' organizzazione dei servizi sociali nella reg...Pol. mezz., an. 10 (1973), fasc. 2, p...l' a. afferma che oggi non e' piu' possibile che gli handicappati e gli emarginati in genere vengano affidati ad una piu' o meno pietosa iniziativa privata. le regioni hanno infatti oggi il compito di fornire un' assistenza senza sperequazioni di trattamento in questo campo cosi' importante p...
90342IDG750400069brattoli vincenzo assistenza sociale; tendenze evolutive nel sett...Pol. mezz., an. 10 (1973), fasc. 2, p...l' a. riscontra che nel campo dell' assistenza sociale il diritto positivo e' in ritardo rispetto alle esigenze della societa' e rileva come la costituzione, e a livello della cee l' art. 117 del trattato di roma, abbiano contribuito all' evoluzione di tale legislazione. l' a. auspica l' unif...
90343IDG750400070finocchiaro beniamino governo, programmazione e ricerca Pol. mezz., an. 10 (1973), fasc. 3, p...l' a. afferma che 3 sono i settori in cui si deve intervenire per stabilire un collegamento organico fra attivita' di ricerca e reali bisogni del paese: quello della ricerca industriale, il settore nucleare e l' assetto istituzionale della ricerca, attualmente frantumato e inadeguato alle nec...
90344IDG750400071finocchiaro beniamino mezzogiorno, europa e regioni Pol. mezz., an. 10 (1973), fasc. 3, p...l' a. sostiene che l' integrazione europea e' fallita come mezzo di superamento degli squilibri interni dei vari stati e che non si possono fare delle analogie fra le diverse aree depresse europee. per l' italia l' a. propone che le regioni assumano in base agli artt. 117 e 118 della costituz...
90345IDG750400072lopez beppe regioni: una realta' in cui si deve e si puo' c...Pol. mezz., an. 10 (1973), fasc. 4, p...l' a. sostiene che e' necessario informare i cittadini sulla importanza delle competenze legislative delle regioni, perche' questi enti sono a loro e ai loro interessi piu' vicini. tutti devono partecipare attentamente alla vita delle regioni, perche' solo cosi' e' possibile superare il diafr...
90346IDG750400073delaney william c., vaccari erminia per la progettazione di un sistema informativo ...Pol. mezz., an. 10 (1973), fasc. 4, p...gli aa. sostengono che una retta politica di programmazione a livello statale deve basarsi sull' identificazione di tappe intermedie di necessita' locali in continua evoluzione, che solo un "sistema informatico regionale" (ris) e' in grado di identificare, memorizzare e trasmettere, fornendo ...
90347IDG750400074satta salvatore il giudice e la legge Iustitia, an. 24 (1971), fasc. 1, pag...l' a. prende spunto da due sentenze dei pretori di milano e di alessandria per affrontare il problema riguardante il modo con cui il giudice deve interpretare la legge. critica le due sentenze riguardanti l' occupazione da parte degli studenti di una facolta' universitaria e una "processione ...
90348IDG750400075pajardi piero la funzione attuale del giudice Iustitia, an. 24 (1971), fasc. 1, pag...l' a. affronta il problema del rapporto tra il giudice e la legge e della funzione del giudice nella nuova societa'. nell' interpretare la legge il giudice, secondo l' a., puo' atteggiarsi in diversi modi: in una societa' di tipo borghese immobilista e conservatrice tende ad applicare la norm...
90349IDG750400077ferrara andrea riflessioni in tema di trapianto di organi Iustitia, an. 24 (1971), fasc. 1, pag...l' a. afferma che, nel contesto della materia relativa ai trapianti di organo, si pone fondamentalmente il diritto di ogni uomo di vivere e di morire. tale diritto e' confermato dall' art. 32 della costituzione e dall' art. 5 del codice civile. l' a. passa in rassegna la legislazione in mater...
90350IDG750400078lenti giulio l' art. 34 del concordato ed il contenuto giuri...Iustitia, an. 24 (1971), fasc. 1, pag...l' a. confuta la tesi che, richiamandosi all' art. 34 del concordato, ammette la legittimita' dell' introduzione del divorzio in italia. l' a. afferma infatti che il vincolo matrimoniale non puo' essere sciolto dall' ordinamento italiano perche' al matrimonio e' stato riconosciuto, appunto co...
90351IDG750400079orofino pietra, sanfratello rosalia la droga nei suoi riplessi psico-sociali Esp. soc., an. 13 (1972), fasc. 24, p...l' a. afferma che non e' attendibile il numero di 804 tossicomani, presenti in italia nel 1970, indicato nel rapporto inviato all' onu dall' ufficio centrale stupefacenti del ministero della sanita' non essendo prevista nell' ordinamento italiano la schedatura dei tossicomani. secondo l' a., ...
90352IDG750400080nicosia giovanni la riforma della normativa sull' invalidita' pe...Esp. soc., an. 13 (1972), fasc. 24, p...la riforma del sistema pensionistico previdenziale del 1969 ha lasciato aperto, secondo l' a., il problema dell' invalidita' pensionabile, oggetto di studi approfonditi essendo interessati alla sua soluzione milioni di lavoratori. l' a. esamina lo schema di decreto legislativo approntato dal ...
90353IDG750400081nicosia giovanni nuove procedure per i ricorsi inps Esp. soc., an. 13 (1972), fasc. 25, p...la necessita' di snellire le procedure dei ricorsi proposti dai lavoratori circa diritti a prestazioni dell' istituto nazionale della previdenza sociale ha indotto il legislatore a modificare radicalmente tali procedure. l' a. sintetizza la precedente normativa e illustra i criteri stabiliti ...
90354IDG750400082damiani antonino l' abitudine al fumo nei giovani Esp. soc., an. 13 (1972), fasc. 25, p...l' a. afferma che il tabagismo e' stato annoverato tra le malattie di natura tossica. recenti ricerche hanno permesso di documentare un rapporto etiologico tra l' aumento di alcune forme morbose e l' incremento dell' uso del tabacco. l' a. rileva la necessita' di un' azione sanitaria ed educa...
90355IDG750400083russo fracois l' uomo e la natura Civ. catt., vol. 3, an. 122 (1971), f...l' a. ritiene che l' uomo abbia finalmente preso coscienza del pericolo che rappresenta la degradazione dell' ambiente umano. tale degradazione e' il risultato dell' inquinamento dell' aria, dell' acqua e del suolo. l' a. esamina il problema ecologico nel contesto dei rapporti dell' uomo con ...
90356IDG750400084lener salvatore corte costituzionale, divorzio e matrimoni conc...Civ. catt., vol. 3, an. 122 (1971), f...l' a. si richiama alla sentenza n. 169 del 1971 con la quale la corte costituzionale ha risolto negativamente la questione d' illegittimita' costituzionale dell' art. 2 della legge 8 dicembre 1970, n. 890, sollevata dal tribunale di siena. tale articolo riguarda la cessazione degli effetti ci...
90357IDG750400085reguzzoni mario verso la scuola secondaria "progressiva": nuove...Civ. catt., vol. 3, an. 122 (1971), f...l' a. si richiama alla legge-ponte presentata dal ministro della pubblica istruzione per predisporre le strutture della scuola secondaria superiore ad un processo evolutivo piu' dinamico. tale disegno di legge, secondo l' a., presentava il vizio fondamentale di contenere norme non condivise d...
90358IDG750400087lener salvatore lavoro femminile e diritti dell' infanzia Civ. catt., vol. 3, an. 122 (1971), f...la problematica dell' emancipazione femminile mette in evidenza il contrasto tra il valore della persona e la funzione sociale della maternita' e del lavoro della donna. tale contrasto, secondo l' a., e' superabile stabilendo una gerarchia di valori in relazione ai contenuti della personalita...
90359IDG750400088redazione dai conflitti sociali ad una nuova societa'? Civ. catt., vol. 3, an. 122 (1971), f...prendendo spunto da una lettera inviata dal cardinale villot, a nome del santo padre, alla cinquantottesima settimana sociale dei cattolici francesi, l' a. afferma che l' umanita' e' entrata in un' era di conflittualita' permanente. afferma inoltre che sussiste una tendenza a radicalizzare, n...
90360IDG750400089marcozzi vittorio gli animali questi peccatori Civ. catt., vol. 3, an. 122 (1971), f...l' a. contesta la validita' del contenuto e la fondatezza delle conclusioni del biologo wiekler esposte nel volume "gli animali questi peccatori". il biologo si era proposto di dimostrare che paolo vi aveva sbagliato appellandosi alla legge di natura come fondamento e misura etica della legge...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati