Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
90301IDG750400021redazione nuove prospettive di intervento nel settore soc...Mezz. Com. Eur., an. 10 (1971), fasc....l' a. afferma che il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli stati membri previsto dall' art. 117 del trattato di roma costituisce il presupposto essenziale al raggiungimento delle "grandi finalita' della societa'" indicate dai trattati: la piena e ...
90302IDG750400022redazione primo contatto comunitario dei 6 ministri della...Mezz. Com. Eur., an. 10 (1971), fasc....l' a. riferisce sulla prima riunione dei ministri della giustizia degli stati membri della cee. argomento dibattuto e' stata la possibilita' accordata alla corte di giustizia di interpretare 2 convenzioni, firmate dagli stati membri in applicazione dell' art. 220 del trattato di roma, e che r...
90303IDG750400023saraceno pasquale i progetti speciali Nord sud, an. 20 (1973), fasc. 218, p...l' a. mette in rilievo l' importanza che l' istituto del "progetto speciale" riveste nell' ultima legge 6 ottobre 1971, n. 853 per il mezzogiorno, relativamente alla programmazione di adeguate infrastrutture allo sviluppo del sud. il progetto speciale dovrebbe evitare il rischio che lo svilup...
90304IDG750400024compagna francesco i "progetti speciali" per il mezzogiorno Nord sud, an. 20 (1973), fasc. 218, p...l' a. nota che con i progetti speciali la legge 6 ottobre 1971, n. 853 ha voluto dare un' articolazione a carattere intersettoriale e interregionale all' intervento nel mezzogiorno. l' a. esprime 2 preoccupazioni: che tali interventi si esauriscano "in una frammentaria e casuale serie di oper...
90305IDG750400025gunnella aristide la legislazione sui fondi rustici Nord sud, an. 20 (1973), fasc. 218, p...l' a. ricorda come la legge 11 febbraio 1972, n. 11 sui fondi rustici abbia 3 aspetti: uno di ordine politico, uno di ordine tecnico, uno di ordine sindacale. ricorda anche che la corte costituzionale ha aperto dei gravi vuoti nel provvedimento, mentre si tende ad interpretare la sentenza com...
90306IDG750400027redazione editoriale Nord sud, an. 20 (1973), fasc. 219, p...l' a. prende spunto dalla proposta governativa di reintrodurre nella legislazione italiana il fermo di polizia per affermare che i vuoti di potere non possono essere coperti con il "ricorso a poteri arbitrari della polizia" che andrebbero contro il dettato dell' art. 13 della costituzione. l'...
90307IDG750400028pallotta gino il parlamento 25 anni dopo Nord sud, an. 20 (1973), fasc. 219, p...l' a. afferma che, a 25 anni dall' entrata in vigore della costituzione, sempre piu' vivo e' il problema del rapporto fra "societa' politica" e "societa' civile". l' a. ricorda che, come afferma l' art. 49 della costituzione, i partiti sono i mediatori e gli organizzatori della volonta' popol...
90308IDG750400029curatola pasquale il prubblico ministero Nord sud, an. 20 (1973), fasc. 219, p...l' a. prende lo spunto dal processo penale per esaminare il rapporto fra la figura del pubblico ministero e il potere politico. dopo aver distinto fra processo "inquisitorio" e processo "accusatorio", l' a. ricorda come la legislazione italiana adotti un sistema "misto" e propone, per uscire ...
90309IDG750400030ruello gaetano, sparano ernesto regioni e finanziarie regionali Nord sud, an. 20 (1973), fasc. 220, p...gli aa. sostengono che l' esame delle finanziarie di sviluppo regionale presenta 2 ordini di problemi: il primo di natura politico-economica; il secondo di natura tecnica, particolarmente riguardo alle condizioni di legittimita' formale per la loro costituzione. in proposito al primo aspetto ...
90310IDG750400031del vecchio mario la programmazione per regioni Nord sud, an. 20 (1973), fasc. 221, p...l' a. sostiene che bisogna valorizzare la "sostanza autonomistica" dei provvedimenti della legge 1971, n. 853 per il mezzogiorno. infatti solo intervenendo a livello regionale e di autonomia locale e' possibile bloccare l' aumento della emigrazione dei lavoratori e la diminuzione della popola...
90311IDG750400032saraceno pasquale il momento giuridico nell' azione meridionalista Nord sud, an. 20 (1973), fasc. 222, p...l' a. sostiene che, poiche' la concezione italiana di sviluppo del sud puo' essere chiamata "riformismo meridionalista", si devono tener presenti le 3 caratteristiche fondamentali di questo tipo di riforma: occorre agire in molteplici settori; occorre agire anche nel resto del paese per raggi...
90312IDG750400033saraceno pasquale mezzogiorno e inflazione Nord sud, an. 20 (1973), fasc. 225-22...l' a., rilevando come l' inflazione abbia ormai ridotto il valore reale della spesa pubblica per il mezzogiorno prevista dalla legge 1971, n. 853, nota come siano ormai necessari degli stanziamenti addizionali. inoltre l' inflazione accelera l' ammortamento degli impianti delle industrie gia'...
90313IDG750400034de rossi baldo alcune cose da fare subito per il sud Nord sud, an. 20 (1973), fasc. 225-22...l' a. ricorda la necessita' di rendere operante la "finanziaria meridionale" prevista dalla legge 1971, n. 853 per il rifinanziamento della cassa per il mezzogiorno. propone di integrare nei "progetti speciali" tutti gli interventi per evitare dispersioni; di riunire in un solo programma tutt...
90314IDG750400036finocchiaro beniamino politica e mezzogiorno Pol. mezz., an. 7 (1970), fasc. 1, pa...l' a. afferma che le regioni possono costituire l' unico valido strumento alternativo per l' intervento nel sud, purche' agiscano in una condizione di effettiva autonomia e decentramento. i problemi principali di cui le regioni saranno investite sono quelli dei processi di industrializzazione...
90315IDG750400037carabba manin socialisti e programmazione Pol. mezz., an. 7 (1970), fasc. 1, pa...l' a., affermando che l' esperienza della programmazione economica ha toccato il fondo della credibilita', espone le proposte socialiste per porre rimedio alla situazione. l' a. sostiene che una programmazione veramente democratica deve pianificare anche una valida politica sociale, e non lim...
90316IDG750400038m.p. repressione e cultura Pol. mezz., an. 7 (1970), fasc. 1, pa...l' a. compie un esame dell' attivita' della magistratura in funzione repressiva della liberta' di espressione a partire dal 1950, ricordando le vicende piu' clamorose, le sentenze piu' notevoli, fino alle recenti incriminazioni degli edicolanti. dopo aver esposto alcuni principi che dovrebber...
90317IDG750400039ricci r., stoppini g. l' istituto nazionale di fisica nucleare Pol. mezz., an. 7 (1970), fasc. 2, pa...gli aa. esaminano il decreto ministeriale 26 luglio 1967 che stabilisce i compiti e la struttura dell' istituto nazionale di fisica nuclerare. i punti salienti del provvedimento riguardano: il personale, la struttura interna, l' attivita' scientifica, i laboratori, i finanziamenti e l' autono...
90318IDG750400040luzzatto giunio la ricerca scientifica nell' universita' Pol. mezz., an. 7 (1970), fasc. 2, pa...l' a. esamina gli aspetti della riforma universitaria relativi alla ricerca scientifica nell' universita', premettendo che solo un' attivita' di ricerca di base a livello dei dipartimenti universitari puo' essere il presupposto per affrontare il problema della ricerca in generale. l' a. comme...
90319IDG750400041chiara gianfranco il consiglio nazionale delle ricerche Pol. mezz., an. 7 (1970), fasc. 2, pa...istituito con regio decreto 18 novembre 1923, n. 2985 come organismo italiano aderente al consiglio internazionale delle ricerche, il consiglio nazionale delle ricerche vide mutuate le proprie finalita' istituzionali dal regio decreto 25 giugno 1937, n. 1114; trasformato radicalmente dal decr...
90320IDG750400042finocchiaro beniamino inquinamento e regioni Pol. mezz., an. 7 (1970), fasc. 3, pa...l' a. sostiene che per evitare il diffondersi dell' inquinamento conseguente allo sviluppo tecnologico, l' italia dovrebbe adottare una legislazione che proibisca l' uso di sostanze di cui non sia stata provata l' innocuita'; proibisca i sistemi di lavorazione che producano inquinamento: impo...
90321IDG750400043finocchiaro beniamino politica e mezzogiorno Pol. mezz., an. 7 (1970), fasc. 4, pa...l' a. esamina le leggi per il mezzogiorno a partire dagli anni 1950 fino alle ultime leggi n. 608 del 1964 e n. 717 del 1965, per osservare come l' intervento non abbia mutato il suo aspetto centralistico e socialmente insufficiente. l' a. afferma che le regioni devono avere un ruolo fondamen...
90322IDG750400046finocchiaro beniamino politica e mezzogiorno Pol. mezz., an. 8 (1971), fasc. 3, pa...l' a. afferma che, se non subira' modifiche, il disegno di legge per il mezzogiorno fallira' il suo scopo nei 2 punti fondamentali di un nuovo rapporto regioni-programmazione, e dell' inversione della tendenza degli investimenti pubblici e privati nel sud. fattori del mancato insediamento nel...
90323IDG750400047finocchiaro beniamino regioni: un anno in rosso Pol. mezz., an. 8 (1971), fasc. 3, pa...l' a. fa un bilancio dell' attivita' delle regioni ad 1 anno dalla loro entrata in funzione, e riscontra una forte volonta' centralista del governo che sfiora la violazione degli artt. 123 e 127 della costituzione, una resistenza alla creazione di nuovi decentramenti, il disinteresse della cl...
90324IDG750400048pelaggi antonio le esigenze dell' agricoltura Pol. mezz., an. 8 (1971), fasc. 4, pa...l' a. riscontra la crisi dell' agricoltura in italia e indica nel credito agrario il principale strumento propulsivo. l' a. esamina poi le attuali caratteristiche del credito agrario di miglioramento e del credito di esercizio: il primo soffre per la difficolta' con cui gli istituti di credit...
90325IDG750400049finocchiaro beniamino politica e mezzogiorno Pol. mezz., an. 9 (1972), fasc. 1, pa...l' a. elenca il complesso di problemi che devono essere al centro dell' impegno regionale: i problemi dell' organizzazione fondamentale per un diverso governo della cosa pubblica, quelli della definizione dei poteri, quelli connessi al trasferimento dei poteri delegabili da parte dello stato ...
90326IDG750400050finocchiaro beniamino autonomia e mezzogiorno Pol. mezz., an. 9 (1972), fasc. 1, pa...l' a., riconoscendo l' insufficienza tecnica delle leggi di finanziamento della cassa per il mezzogiorno (n. 608 del 1964, n. 717 del 1965 e n. 853 del 1971), afferma che le riforme necessarie per tutto il paese passano in secondo piano di fronte alla necessita' di sanare la "depressione meri...
90327IDG750400051pelaggi antonio sulla potesta' normativa delle regioni Pol. mezz., an. 9 (1972), fasc. 1, pa...l' a. compie un esame, alla luce anche della piu' recente dottrina in materia, delle caratteristiche della potesta' normativa delle regioni per quanto riguarda gli statuti regionali, le leggi regionali, i regolamenti regionali e il fondamento giuridico della potesta' regolamentare della regio...
90328IDG750400054gabbuggiani elio riforma regionale e riordinamento dei ministeri Pol. mezz., an. 9 (1972), fasc. 2, pa...l' a. sostiene che le regioni, avendo appuntato la propria attenzione sui decreti delegati per il trasferimento delle funzioni previsto dalla legge 16 maggio 1970, n. 281, hanno trascurato l' importanza dell' altra serie di decreti delegati prevista dalla legge 28 ottobre 1970, n. 775 recante...
90329IDG750400055finocchiaro beniamino riforma rai Pol. mezz., an. 9 (1972), fasc. 3, pa...l' a. sostiene che la riforma della rai e' una riforma "senza spese" che porterebbe un grande avanzamento democratico di tutto il paese. si dovra' percio' evitare sia la privatizzazione dell' ente, che porterebbe ad un regime di oligopolio, sia il mantenimento dell' attuale monopolio, opponen...
90330IDG750400056barile paolo la riforma della rai-tv Pol. mezz., an. 9 (1972), fasc. 3, pa...l' a. commenta il progetto di riforma della rai elaborato insieme a cheli e loiodice. l' ente, in riferimento all' art. 43 della costituzione, dovra' avere la personalita' giuridica di diritto pubblico; esso dovra' poi dipendere dall' intero parlamento per evitare una gestione della sola magg...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati