# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
90271 | IDG750300040 | schneider gerhard
| la contestazione nel nuovo testamento
| Concilium, an. 7 (1971), fasc. 8, pag... | dopo una breve indagine sull' origine del termine contestazione,
rifacendosi alla matrice francese e latina, l' a. si pone il problema
di vedere se nel nuovo testamento vi sia qualcosa di analogo al
fenomeno odierno. sulla base di un famoso brano evangelico conclude
che contestazione signific... |
90272 | IDG750300041 | philibert paul
| dissenso e protesta nella chiesa americana
| Concilium, an. 7 (1971), fasc. 8, pag... | l' a. attribuisce il fenomeno del dissenso nella chiesa americana
alla delusione dei cattolici per la mancata applicazione delle
direttive del vaticano ii. l' a. distingue tre tipi di protesta:
contro sistemi di evidente ingiustizia o di pregiudizi e porta ad
esempio la protesta dei cattolici... |
90273 | IDG750300042 | gutierrez gustavo
| il fenomeno della contestazione in america latina
| Concilium, an. 7 (1971), fasc. 8, pag... | l' a., proponendosi di analizzare il fenomeno della contestazione
nella chiesa latinoamericana, afferma di non poter prescindere dalla
situazione di miseria e di sfruttamento di quel paese. essendo la
chiesa complice di questo stato di cose, ne consegue che ogni
desiderio di cambiamento nella... |
90274 | IDG750300043 | pin emile
| la contestazione
| Concilium, an. 7 (1971), fasc. 8, pag... | l' a. afferma che il fenomeno della contestazione non e' nuovo, anche
se necessariamente ha caratteristiche originali dovute alla
situazione attuale. continua descrivendo tali caratteristiche
originali e analizzando la differenza fra la contestazione e gli
altri fenomeni di negazione, quali l... |
90275 | IDG750300048 | hasselmann karl-behrnd
| il fenomeno della contestazione nella chiesa ev... | Concilium, an. 7 (1971), fasc. 8, pag... | la repubblica federale tedesca e' una nazione che ha vissuto
intensamente il fenomeno della contestazione. cio' e' dovuto al
secolarismo e alla sua incidenza nella nuova mentalita' pluralistica
e risponde alle istanze che ritroviamo sia nella sfera dei rapporti
sociali che nell' ambito della ... |
90276 | IDG750300049 | balasuriya tissa
| contestazione nella chiesa in asia
| Concilium, an. 7 (1971), fasc. 8, pag... | la contestazione ecclesiale in asia e' un fenomeno recente e si
manifesta solo dove i cattolici sono numerosi. gli elementi di
contestazione sono pochi perche' la mentalita' asiatica e' incline
alla ubbidienza passiva e al rispetto per l' autorita'. nei paesi
dove esiste un controllo comunist... |
90277 | IDG750300050 | chenu marie-dominique
| fenomeni di contestazione nella storia della ch... | Concilium, an. 7 (1971), fasc. 8, pag... | volendo dimostrare che il fenomeno della contestazione si e'
sviluppato nella chiesa in tutte le epoche, l' a. compie un excursus
attraverso la storia della chiesa, per analizzare quegli episodi nei
quali siano individuabili le caratteristiche della contestazione
odierna. la conclusione a cui... |
90278 | IDG750300052 | caprile giovanni
| come valorizzare la contestazione nella chiesa
| Concilium, an. 7 (1971), fasc. 8, pag... | da un esame dei discorsi di paolo vi sulle condizioni odierne della
chiesa, l' a. rileva l' esigenza di conoscere le radici della
contestazione. egli le individua nella crisi della fede, dell'
autorita', delle strutture, crisi dovute alla smania di novita', all'
impazienza umana. alla domanda... |
90279 | IDG750300053 | bunnik ruud j.
| gruppi solidali nell' europa occidentale
| Concilium, an. 7 (1971), fasc. 8, pag... | definendo con il termine "solidali" invece che "di contestazione"
quei gruppi che lavorano per un rinnovamento della chiesa, l' a. da'
un valore positivo alla loro attivita'. asserisce inoltre che i
cambiamenti all' interno della chiesa non possono sempre essere
impostati dall' alto e in modo... |
90280 | IDG750300054 | huizing peter
| chiesa e contestazione
| Concilium, an. 7 (1971), fasc. 8, pag... | l' a. cerca di rispondere alla domanda se in una comunita' ecclesiale
cristiana, e in particolar modo in quella cattolica, sia ammissibile
la contestazione e casomai fino a che punto. dopo aver risposto
affermativamente alla prima domanda, l' a. delimita e chiarisce il
tipo di contestazione a... |
90281 | IDG750400001 | satalino pasquale
| perche' la politica regionale
| Mezz. Com. Eur., an. 9 (1970), fasc. ... | l' a. ricorda che la commissione europea ha posto la politica
regionale come "perno del futuro equilibrato sviluppo dell' intero
territorio comunitario", in ottemperanza all' art. 2 del trattato di
roma. l' a. espone poi i criteri che hanno guidato la commissione
nell' identificazione di 3 gr... |
90282 | IDG750400002 | marrone pasquale
| prospettive per l' industria europea
| Mezz. Com. Eur., an. 9 (1970), fasc. ... | l' a. rileva come la cee stia dando sempre crescente importanza, a
fianco delle altre politiche comuni (sociale, regionale, agricola),
alla politica industriale; essa, pur non sostituendosi con la
pianificazione all' iniziativa privata e alle leggi del profitto,
cerca di porre in luce i limit... |
90283 | IDG750400003 | novacco nino
| il trattato di roma e' obbiettivo da raggiungere
| Mezz. Com. Eur., an. 9 (1970), fasc. ... | l' a., criticando la proposta di dividere in 3 zone il territorio
comunitario (industrializzate, semi-industrializzate, agricole) come
inaccettabile per l' italia dato il frazionamento territoriale della
sua economia, afferma che la "libera concorrenza" cui si ispira il
trattato di roma e' un... |
90284 | IDG750400004 | redazione
| i primi nodi al pettine dell' ampliamento
| Mezz. Com. Eur., an. 9 (1970), fasc. ... | l' a. riferisce sulla sessione di negoziato per l' ingresso della
gran bretagna nella cee del 21 luglio 1970. la commissione ha
incaricato 2 gruppi di studio di esaminare il problema dell'
adattamento del sistema giuridico britannico al diritto comunitario e
di fare l' inventario delle dispos... |
90285 | IDG750400005 | redazione
| ancora molto lontana la parita' salariale
| Mezz. Com. Eur., an. 9 (1970), fasc. ... | l' a. commenta la relazione consegnata il 26 giugno 1970 dalla
commissione della cee al consiglio, e che tratta della realizzazione
del principio della parita' delle retribuzioni fra i lavoratori di
sesso maschile e femminile, sancito dall' art. 119 del trattato di
roma e precisato nella conf... |
90286 | IDG750400006 | redazione
| sempre difficolta' per il riconoscimento dei di... | Mezz. Com. Eur., an. 9 (1970), fasc. ... | l' a. riferisce la risposta della commissione della cee ad una
interrogazione sul riconoscimento dei titoli di studio fra i paesi
della comunita'. riconoscendo l' urgenza della questione al fine di
un' unita' europea non solo economica, ma anche culturale, la
commissione ha presentato propost... |
90287 | IDG750400007 | marrone pasquale
| cosa chiedono i giovani all' europa
| Mezz. Com. Eur., an. 9 (1970), fasc. ... | l' a. riferisce sul colloquio "i giovani e l' europa" notando come i
sistemi di interpretazione della possibile realta' europea futura che
ne emergono siano soprattutto 2: alcuni ritengono che l' europa
esiste e ragionano partendo dalle comunita' attuali; altri invece
pensano in termini di "s... |
90288 | IDG750400008 | satalino pasquale
| scuola nuova 81': ma l' europa?
| Mezz. Com. Eur., an. 9 (1970), fasc. ... | l' a. afferma che la scuola, seguendo il discutibile punto di vista
che debba fornire soltanto un' orientamento, finisce col rinviare
continuamente la formazione specifica e definitiva demandata cosi'
alla coscienza di ognuno in rapporto al lavoro svolto. l' a. ricorda
che l' art. 117 della c... |
90289 | IDG750400009 | redazione
| nuove proposte per un diritto azionario
| Mezz. Com. Eur., an. 9 (1970), fasc. ... | l' a. riferisce che la commissione della cee ha trasmesso al
congresso un progetto di diritto azionario europeo che prevede la
creazione di una forma giuridica comune di imprese uniformemente
applicabile in tutto il mec, e tale da agevolare la collaborazione
fra imprese aventi la sede in diff... |
90290 | IDG750400010 | malfatti francesco maria
| obiettivi politici
| Mezz. Com. Eur., an. 9 (1970), fasc. ... | l' a. afferma che, nonostante le analisi che sostengono la
difficolta' dell' unione europea nell' attuale situazione mondiale e
che critica come "astratte e irrealistiche", debba essere perseguito
il rafforzamento delle istituzioni e l' unione politica delle
comunita' europee. la commissione ... |
90291 | IDG750400011 | redazione
| l' unione economica e monetaria
| Mezz. Com. Eur., an. 9 (1970), fasc. ... | l' a. riferisce le conclusioni cui e' giunto il gruppo di studio
sulla unione economica e monetaria istituito dal consiglio dei
ministri della cee. l' intervento si svolgera' in 2 fasi: nella
prima, della durata di 3 anni, si dovranno apportare alcune modifiche
al trattato di roma per far si'... |
90292 | IDG750400012 | mongelli francesco
| impresa pubblica e mercato comune
| Mezz. Com. Eur., an. 9 (1970), fasc. ... | l' a., dopo aver citato gli artt. 37 e 90 del trattato di roma
relativi alle imprese pubbliche nel quadro degli scopi generali della
cee, espone le interpretazioni prevalenti di essi. dopo aver
esaminato i problemi dell' autonomia economica in relazione alla
vigente normativa comunitaria e le... |
90293 | IDG750400013 | redazione
| come liberalizzare gli appalti pubblici
| Mezz. Com. Eur., an. 10 (1971), fasc.... | l' a. ritiene che la partecipazione libera di tutte le imprese della
cee alle gare di appalto di lavori in qualsiasi stato membro, avrebbe
numerosi effetti positivi: permetterebbe infatti alle imprese di
specializzarsi e rafforzarsi, grazie ad un mercato piu' ampio;
avvantaggerebbe gli stati ... |
90294 | IDG750400014 | salvamini iole
| universita' europea tra mito e utopia
| Mezz. Com. Eur., an. 10 (1971), fasc.... | l' a. rileva che se le comunita' europee sono nate come comunita'
economiche, il loro sviluppo non puo' prescindere dalla
intensificazione e dalla coordinazione della ricerca scientifica e
dalla massima liberta' di circolazione culturale e professionale. in
questo quadro e' stata concepita, a... |
90295 | IDG750400015 | redazione
| e' conforme al trattato cee la legge sulle affi... | Mezz. Com. Eur., an. 10 (1971), fasc.... | l' a. ricorda che la commissione della cee ha richiesto al governo
italiano il testo del disegno di legge 15 luglio 1968, n. 2176 sull'
affitto dei fondi rustici. esso sara' esaminato dalla commissione pur
essendo di origine parlamentare e non governativa. l' a. conclude
ricordando gli effett... |
90296 | IDG750400016 | satalino pasquale
| la voglia di fare l' europa
| Mezz. Com. Eur., an. 10 (1971), fasc.... | se il trattato di roma, riconoscendo la necessita' di particolari
interventi a favore del sud di italia, ha dato nuove basi allo
sviluppo economico e sociale del meridione, tuttavia la commissione
europea tende a livellare il ritardo del mezzogiorno con quello di
altre regioni europee, e gli ... |
90297 | IDG750400017 | satalino pasquale
| europa e mezzogiorno: 2 realta' o 1 sola?
| Mezz. Com. Eur., an. 10 (1971), fasc.... | l' a. sostiene che, per quanto riguarda il mezzogiorno, il trattato
di roma e' stato attuato solo in parte. l' art. 92 del trattato, che
stabilisce il divieto per gli stati membri di adottare una politica
contrastante con le regole della concorrenza economica, e' stato
spesso usato contro l' ... |
90298 | IDG750400018 | satalino pasquale
| quel che le regioni debbono sapere sulla comuni... | Mezz. Com. Eur., an. 10 (1971), fasc.... | l' a. ricorda che con la nuova autonomia le regioni entrano
direttamente in contatto con alcuni aspetti della politica economica
comunitaria in base ai compiti ad esse spettanti secondo l' art. 117
della costituzione. le materie specifiche che possono interessare la
normativa dei trattati com... |
90299 | IDG750400019 | redazione
| come funzioneranno le istituzioni della comunit... | Mezz. Com. Eur., an. 10 (1971), fasc.... | l' a. descrive le modifiche che subiranno le istituzioni della cee
dopo l' adesione della gran bretagna, dell' irlanda, della danimarca
e della norvegia. i cambiamenti piu' notevoli interesseranno le
procedure di voto (casi in cui si usa l' unanimita' o la maggioranza
qualificata, modifica de... |
90300 | IDG750400020 | redazione
| non basta il benessere economico
| Mezz. Com. Eur., an. 10 (1971), fasc.... | l' a. ricorda, citando gli "orientamenti preliminari per un programma
di politica sociale comunitaria" pubblicati dalla commissione cee,
che l' unione economica e monetaria europea non puo' realizzarsi
nella sua vera dimensione se non con il contributo della piena
occupazione, di una maggiore... |