Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
90541IDG750400383d' agostino francesco Iustitia, an. 24 (1971), fasc. 3, pag...
90542IDG750400384d' agostino francesco Iustitia, an. 24 (1971), fasc. 3, pag...
90543IDG750400385d' agostino francesco Iustitia, an. 24 (1971), fasc. 3, pag...
90544IDG750400386d' agostino francesco Iustitia, an. 24 (1971), fasc. 3, pag...
90545IDG750400387redazione Iustitia, an. 24 (1971), fasc. 4, pag...
90546IDG750400388d' agostino francesco Iustitia, an. 24 (1971), fasc. 4, pag...
90547IDG750400389d' agostino francesco Iustitia, an. 24 (1971), fasc. 4, pag...
90548IDG750400390canu giovanni Iustitia, an. 24 (1971), fasc. 4, pag...
90549IDG750400391d' agostino francesco Iustitia, an. 24 (1971), fasc. 4, pag...
90550IDG750400392cessa carlo Iustitia, an. 24 (1971), fasc. 4, pag...
90551IDG750400393lombardi giovanni Rinascita, an. 28 (1971), fasc. 3 (15...
90552IDG750400437redazione note sulla legislatura Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 1, pa...l' a. elenca una serie di temi relativi alla "riforma dello stato": l' attuazione piena del decentramento regionale; la riforma in senso democratico dei regolamenti delle forze di pubblica sicurezza e dei regolamenti militari; la riforma del diritto di famiglia e le nuove norme sul processo d...
90553IDG750400438redazione la buona amministrazione del governo andreotti Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 1, pa...l' a. sostiene che il governo andreotti e' responsabile di un tentativo di svuotamento dei poteri del parlamento a favore dell' esecutivo e in particolare del governo. mentre in passato le leggi piu' importanti sono state varate con il concorso delle opposizioni, ad esempio l' attuazione dell...
90554IDG750400439redazione proprietari e fittavoli: l' italia "dei secoli"...Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 1, pa...l' a. sostiene che la recente sentenza della corte costituzionale (n. 155 del 1972) a proposito della nuova disciplina dei fondi rustici presenta una motivazione contradditoria. muovendo da una tesi apparentemente favorevole al lavoro contadino la corte finisce poi per privilegiare gli intere...
90555IDG750400441redazione l' uso politico degli "apparati" nel caso valpr...Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 1, pa...l' a. rileva che nei tre anni trascorsi dalla strage di piazza fontana e' apparso chiaro come sia concretamente possibile, nella cornice di uno stato di diritto, che prenda forma un uso politico degli apparati statali, della polizia e della magistratura. quest' uso politico stravolge i princi...
90556IDG750400442redazione marx, il giurista e il colonnello Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 1, pa...l' a. commenta alcuni passi dell' ideologia tedesca di marx contro l' "ideologia del giurista". essa si basa, secondo marx, sull' illusione che la legge riposi sulla volonta' ed anzi sulla volonta' strappata alla sua base reale, sulla "volonta' libera". questa illusione spiega come per il dir...
90557IDG750400443redazione la cassazione all' avanguardia della nuova croc...Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 1, pa...l' a. critica una recente sentenza della corte di cassazione, pronunciata a sezioni riunite, in tema di cessazione degli effetti civili dei matrimoni "concordatari". l' a. respinge come infondato l' assunto della sentenza, e cioe' che il richiamo dell' art. 7 della costituzione al concordato ...
90558IDG750400444redazione maestri del diritto Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 1, pa...l' a. critica la proposta di carlo jemolo, relativa alla introduzione della pena capitale nel nostro ordinamento. secondo l' a. riaffiora nel mondo dei giuristi, come e' evidente in un recente intervento di a. sandulli, la tradizionale vocazione autoritaria dei "maestri del diritto": quelli c...
90559IDG750400445d' albergo salvatore portata e condizioni di un uso alternativo dell...Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 1, pa...l' a. sostiene che un uso alternativo della costituzione puo' servire non solo a far cadere gli schemi ideologici del potere, anche a far saltare gli schemi teorici che costituiscono la trama dell' ideologia giuridica espressa dalla classe dominante attraverso la dottrina giuridica accademica...
90560IDG750400446di majo adolfo proprieta' e controllo Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 1, pa...l' a. sostiene che il bersaglio di numerosi economisti socialisti contemporanei e' la proprieta' delle imprese statali. essa si contrappone alla proprieta' dello stato, la quale non sarebbe "proprieta' socialista" sia dal punto di vista economico che della dottrina marxista. solo la gestione ...
90561IDG750400447roehrssen carlo rivoluzione e democrazia Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 1, pa...l' a. ritiene che il fenomeno rivoluzione e' stato scarsamente studiato dai giuristi che si sono occupati del diritto moderno. essi se ne sono occupati in prevalenza in chiave giuspositivistica. in questo quadro l' attenzione del giurista e' attratta soprattutto dalla riduzione del diritto in...
90562IDG750400448cotturri giuseppe gli studi di diritto privato Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 1, pa...l' a. rassegna alcuni manuali recenti di diritto privato (barcellona, rodota', galgano) e sostiene che sono lodevoli i tentativi di superare la presentazione didattica tradizionale degli istituti di diritto privato, cioe' la presentazione sistematica. cio' e' tuttavia insufficiente, poiche' o...
90563IDG750400449cardia carlo metodo dommatico e diritto ecclesiastico Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 1, pa...l' a. critica il metodo dommatico dominante all' interno della teoria ecclesiasticistica italiana e individua nel carattere puramente istituzionale dell' analisi il limite tradizionale della scienza ecclesiastica. cio' porta ad una aperta scissione fra realta' normativa e realta' societaria. ...
90564IDG750400450beyer wilhelm raimund lo smantellamento della democrazia nella r.f.t. Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 1, pa...l' a. sostiene la presenza nella struttura di uno stato capitalistico avanzato come la repubblica federale tedesca di una tendenza verso lo "stato di polizia". i "principi normativi sulle forze anticostituzionali nei pubblici servizi" approvati il 28/1/1972 dalla conferenza dei primi ministri...
90565IDG750400451andrioli virgilio l' assoluzione dell' imputato per insufficienza...Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 1, pa...l' a. esprime perplessita' a proposito delle motivazioni di due recenti pronunce della corte di cassazione e della corte costituzionale in tema di assoluzione per insufficienza di prove (art. 479, 3 comma codice procedura penale. tali pronunce distinguono fra la condizione di innocenza e quel...
90566IDG750400452fedele marcello Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 1, pa...
90567IDG750400453coltelli roberto Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 1, pa...
90568IDG750400454magri tito Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 1, pa...
90569IDG750400455pisano' graziella Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 1, pa...
90570IDG750400457c.s. il diritto alternativo Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 1, pa...l' a. commenta i risultati del convegno, svoltosi a catania dal 15 al 17 maggio 1973, sul tema: significato e limiti dell' uso alternativo del diritto. il convegno ha preso atto della "funzione politica" del diritto e della stretta interdipendenza fra rapporti giuridici e rapporti politici, e...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati