Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
90571IDG750400458magistratura democratica mozione conclusiva approvata dalla assemblea ge...Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 2, pa...la mozione di magistratura democratica rileva la strumentalizzazione della giustizia da parte dell' esecutivo; il tentativo di stroncare ogni voce di dissenso all' interno della magistratura che si attua mediante la repressione penale e disciplinare e la discriminazione nella assegnazione dei...
90572IDG750400459redazione il m.s.i. e' contro la costituzione Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 2, pa...l' a. sostiene che la costituzione italiana e' caratterizzata da una precisa scelta antifascista. cio' si ricava dalla volonta' del costituente storico, dall' art. 12 delle disposizioni transitorie e finali che vieta la ricostituzione in qualunque forma del partito fascista, da tutta la cultu...
90573IDG750400460redazione maggioranza e costituzione Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 2, pa...l' a. sostiene che sotto un profilo costituzionale non e' sufficiente che un governo trovi di volta in volta una maggioranza numerica in parlamento, quando non dispone di una maggioranza stabile e politicamente definita. si tratta di porre il tema del rapporto tra governo e indirizzo politico...
90574IDG750400461redazione la democrazia nella scuola Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 2, pa...l' a., commentando alcuni fatti accaduti all' universita' di milano, sostiene che l' autonomia universitaria, stabilita dall' art. 33 della costituzione, deve essere considerata un pilastro della vita universitaria. essa deve essere tuttavia intesa correttamente come titolarita' di un potere ...
90575IDG750400462redazione le intercettazioni abusive Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 2, pa...l' a. sostiene la vocazione borbonica della burocrazia italiana essere al fondo della diffusa pratica delle intercettazioni abusive da parte di organi ed uffici dell' apparato statale (guardia di finanza, ministero degli interni, uffici di polizia). il principio costituzionale della liberta' ...
90576IDG750400463redazione chi legge e chi ascolta Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 2, pa...l' a. commenta criticamente l' uso delle intercettazioni telefoniche da parte dei numerosi organi di polizia italiani. la pratica lede fondamentali diritti di liberta' dei soggetti, pubblicizzando la privacy personale e privatizzando i metodi di gestione del potere. l' a. propone, come rimedi...
90577IDG750400465galgano francesco per un' analisi dei rapporti di classe nelle so...Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 2, pa...l' a. sostiene che all' interno della societa' per azioni moderna il capitale di comando si contrappone al capitale di risparmio. a questa contrapposizione corrispondono i diversi interessi della classe imprenditoriale e della piccola e media borghesia, il modello ottocentesco delle societa' ...
90578IDG750400466schiavone aldo storiografia giuridica e apologia del diritto m...Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 2, pa...l' a. sostiene che l' ideologia della continuita' del diritto romano, come supporto della persuasione della astoricita' delle categorie fondamentali del ragionamento giuridico, e' l' asse di riferimento di tutta la storiografia giuridica moderna. secondo l' a. e' necessario restituire una dim...
90579IDG750400467d' albergo salvatore la costituzione nella "continuita'" dello stato Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 2, pa...l' a. sostiene la contradditorieta' fra un approccio al diritto come "ordinamento giuridico" e la tesi dell' uso alternativo del diritto e in particolare della costituzione. e' necessario secondo l' a. un duplice rovesciamento metodologico: la considerazione del diritto come fenomeno storico ...
90580IDG750400468cardia carlo nuove dimensioni della laicita' dello stato Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 2, pa...l' a. sostiene che il complesso edificio del diritto ecclesiastico italiano, nella sua triplice configurazione, liberal-democratica, confessionista-concordataria e costituzionale, deve essere passato al vaglio della critica marxista. cio' esigerebbe anzitutto una riconsiderazione del problema...
90581IDG750400470accattatis vincenzo la scelta politica di magistratura democratica Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 2, pa...l' a. commenta i lavori del congresso di "magistratura democratica", svoltosi a firenze dal 2 al 4 marzo 1973. secondo l' a. il convegno ha ribadito che i giudici democratici non possono spingersi oltre il limite legale. la giurisprudenza e' un fatto politico e non un fatto tecnico: disconosc...
90582IDG750400471grimaldi tullio l' assemblea di magistratura democratica Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 2, pa...l' a. commenta i lavori del congresso di magistratura democratica, svoltosi a firenze dal 2 al 4 marzo. magistratura democratica, a giudizio dell' a., va perdendo l' originaria connotazione di "gruppo di contestazione" per divenire concreta forza politica. la mozione conclusiva del congresso ...
90583IDG750400472natoli ugo come ti cambio le carte in tavola Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 2, pa...l' a. sostiene l' infondatezza di una recente decisione della corte costituzionale, del 12 dicembre 1972, n. 174, per la quale cessate le ragioni della abrogazione per incostituzionalita' di una legge, la norma gia' dichiarata incostituzionale riassume validita' e vigenza. secondo l' a. quest...
90584IDG750400473cotturri giuseppe la difesa della salute nei quartieri Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 2, pa...l' a. commenta con favore una recente decisione del pretore di bari, il quale ha fissato il dovere dell' istituto autonomo case popolari di compiere interventi materiali di carattere riparatorio e sostitutorio per assicurare l' abitabilita' degli alloggi concessi in affitto. l' ordinanza pret...
90585IDG750400474d' albergo salvatore democrazia e capitalismo di stato Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 2, pa...l' a. riassume interventi di amendola, peggio, colajanni, napolitano e ingrao al convegno indetto dall' istituto gramsci e dal cespe sul tema: "imprese pubbliche e programmazione economica". la tesi prevalente e' stata che non e' sufficiente esigere l' efficienza aziendale delle imprese pubbl...
90586IDG750400475barcellona pietro una lettera a "democrazia e diritto" Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 2, pa...l' a. sostiene l' insufficienza critica, da un punto di vista marxista, della applicazione di una metodologia analitica alle categorie concettuali del diritto borghese. esse sono categorie teoriche superate, che non si riferiscono alle attuali funzioni del diritto e dello stato. nello stato b...
90587IDG750400476viera gallo jose' antonio diritto e socialismo Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 2, pa...l' a. sostiene che quando un popolo cessa di aver fiducia nel diritto, ovvero nel progetto storico sanzionato dal sistema giuridico vigente, sorge qualcosa che puo' essere detto nuovo diritto che non e' ancora riconosciuto dallo stato ma che tende tuttavia a cristallizzarsi. il socialismo puo...
90588IDG750400477a.d.m. un convegno sulla riforma delle pene e del carc...Dem. dir., an. 13 (1973), fasc. 2, pa...il convegno ha sottoposto a critica il progetto governativo di riforma dell' ordinamento penitenziario. esso si fonda, nonostante alcuni aggiornamenti, sui tre principi del regolamento rocco del 1931: lavoro-istruzione-religione. nessuna innovazione riguarda gli "agenti di custodia" ne' alcun...
90589IDG750400497roehrssen carlo Dem. dir., an. 14 (1974), fasc. 2, pa...
90590IDG750400686passerin d' entreves alessandro obbligo politico e liberta' di coscienza Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5...partendo dal presupposto che esiste una differenza fra obbligo politico, obbligo giuridico e obbligo morale, l' a. esamina il rapporto fra obbligo politico e liberta' di coscienza. attraverso alcuni esempi storici l' a. cerca di definire l' attuale nozione di "liberta' di coscienza" ed esamin...
90591IDG750400687pattaro enrico i "difetti della giurisprudenza" di l. a. murat...Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5...l' a. mette in luce la rilevanza delle opere sul rinnovamento della cultura nei rapporti del muratori coi giuristi del suo tempo ed esamina i "difetti della giurisprudenza" come opera che si pone tra critica del costume e critica metodologica. inoltre il trattatello muratoriano e' una ricogni...
90592IDG750400688treves renato sociologia e filosofia del diritto Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5...l' a. parla di un libro dello spagnolo diaz diretto a precisare i compiti della filosofia e della sociologia del diritto. il diaz afferma che la filosofia del diritto deve oggi interessarsi di ontologia giuridica, di teoria della scienza giuridica e di assiologia giuridica. l' a. conclude aff...
90593IDG750400689caridi gianfranco Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5...i temi principali del convegno sono stati: quali benefici si prevede possano derivare dalla gestione automatica dell' informazione; quali possono essere i relativi costi in termini di diminuzione delle garanzie dei diritti individuali; quali iniziative si possano o si debbano prendere per eli...
90594IDG750400710di robilant enrico il diritto nella societa' industriale Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5...l' a. afferma che 3 sono gli aspetti fondamentali del problema del diritto nella societa' industriale: l' aspetto giuridico-positivo, quello sociologico-giuridico, quello "de jure condendo"; sono pero' necessari prospettive e modelli diversi da quelli della scienza giuridica tradizionale. in ...
90595IDG750400711mengoni luigi i pensieri di montaigne sul diritto Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5...l' a. rileva che l' opera di montaigne non ha ancora trovato considerazione presso gli storici del pensiero politico e sociale. dopo una breve presentazione biografica, l' a. prende in considerazione l' aspetto giurisprudenziale del diritto emergente dagli "essais" di montaigne, rilevando com...
90596IDG750400712perez lumo antonio-enriquez tradizione e novita' ne "la struttura del dirit...Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5...l' a. esamina gli aspetti salienti dell' ontologia del diritto che emergono da "la struttura del diritto". l' opera risente delle correnti dottrinali piu' radicate nel pensiero del frosini: idealismo e strutturalismo. l' a. riduce a 3 punti fondamentali la problematica emergente nell' opera: ...
90597IDG750400713pasini dino Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5...l' a. riferisce i temi fondamentali del congresso: "cultura ed esistenza" e "logica ed informazione". le sedute speciali si sono poi articolate su 5 temi: metodologia dellescienze, storia della filosofia e filosofia della storia, filosofia sociale e giuridica, arte e comunicazione, metafisica...
90598IDG750400726bixio andrea esistenza, colpa e dike (m. heidegger e la filo...Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5...l' a. rileva come la cultura giuridica si sia accostata all' opera di heidegger soprattutto per trarne stimolazioni sul problema dell' esistenza. approfondendo il rapporto fra diritto ed esistenza, in particolare per quanto riguarda il senso che il diritto in generale ha in relazione alle str...
90599IDG750400727bobbio norberto hans kelsen Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5...in occasione della morte di kelsen, l' a. cerca di dare un giudizio complessivo della sua teoria e del posto che questa occupa nella cultura contemporanea. dopo una breve biografia, l' a. mette in luce come la teoria pura sia un momento decisivo della giurisprudenza teorica che non puo' esser...
90600IDG750400728scholler heinrich interpretazione del diritto nelle correnti cont...Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5...l' a. rileva come spesso si sia obiettato che la visione filosofica possa far temere per la certezza del diritto a causa del soggettivismo metodologico. l' a. esamina poi la tensione esistente nel rapporto fra diritto ed essere-se-stesso alla luce dei concetti elaborati da heidegger di incont...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati