# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
90601 | IDG750400729 | tebaldeschi ivanohe
| significato e ruolo degli enunziati prescrittiv... | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5... | l' a. afferma che ogni ordinamento giuridico puo' essere considerato
come un insieme di enunciati prescrittivi, o "giudizi deontici".
passando ad esaminare le posizioni delle diverse teorie, l' a. vede
che il giusnaturalismo si oppone al considerare come postulato la
inverificabilita' dei giu... |
90602 | IDG750400730 | ronfani paola
| un contributo francese alla sociologia dell' ad... | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5... | l' a. riferisce sul libro di marie pierre marnier "l' adoption", che
a suo avviso partecipa dell' esigenza di sviluppare gli studi di
sociologia giuridica nel campo del diritto privato. l' adozione nelle
societa' moderne non si presenta piu' come espressione della volonta'
collettiva (tale er... |
90603 | IDG750400744 | bobbio norberto
| il modello giusnaturalistico
| Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5... | l' a. afferma che esiste un "modello giusnaturalistico" circa l'
origine della societa' e dello stato che, andando da hobbes a hegel e
a tutti i filosofi politici dell' eta' moderna, e' costruito sulla
dicotomia "stato naturale-stato civile". sono elementi
caratterizzanti del modello: il punt... |
90604 | IDG750400745 | cotta sergio
| primato o complementarieta' della giustizia?
| Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5... | l' a. si chiede quale sia il significato attualmente attribuito alla
giustizia nella scala dei valori contemporanei. l' a. mette poi in
relazione la giustizia con i valori che hanno caratterizzato le
"civilta'" cristiana, liberale, tecnologica: giustizia al di la'
della liberta', al di la' de... |
90605 | IDG750400746 | denninger erhard
| diritto e societa' tecnologica
| Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5... | l' a. afferma che il giurista entra in contatto con singoli fenomeni
tecnici su cui esercita un controllo normativo, e non con l' aspetto
globale della societa' tecnologica. poiche' il progresso tecnologico
e' connesso a precise strutture di controllo sociale, il problema e'
se il diritto rie... |
90606 | IDG750400747 | ellul jacques
| diritto e storia
| Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5... | l' a. esamina il rapporto fra storia e diritto secondo 2 temi di
indagine: la posizione del giurista che e' storico del diritto
rispetto agli storici "puri"; il rapporto tra storia e diritto
considerati come scienze specifiche. nel primo caso l' a. afferma che
gli storici generali hanno teso ... |
90607 | IDG750400748 | fasso' guido
| societa', diritto e repressione
| Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5... | l' a. espone l' attuale concetto di repressione e lo pone in
relazione col diritto. dopo una analisi, anche storica, dei rapporti
fra esistenza, coesistenza e liberta', l' a. analizza le
caratteristiche dell' antilegalismo romantico e irrazionalista. tale
atteggiamento ha poi ricevuto nei nos... |
90608 | IDG750400749 | frosini vittorio
| i calcolatori elettronici e il nuovo mondo civile
| Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5... | l' a. afferma che il calcolatore elettronico e' il personaggio
sociale piu' rappresentativo della futura societa' umana.
interrogandosi sull' attuale rapporto fra politica e ragione, l' a.
sostiene che l' attuale artificialita' del "sistema" ha sostituito
alla "ragione naturale" che e' frutto... |
90609 | IDG750400750 | kaufmann arthur
| dal giusnaturalismo e dal positivismo giuridico... | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5... | l' a. ricorda come la filosofia del diritto degli ultimi 200 anni sia
stata caratterizzata dal conflitto fra giusnaturalismo e positivismo
giuridico. la filosofia del diritto puo' uscire dalla stasi attuale
solo superando il tradizionale dualismo kantiano fra "essere" e
"dovere" e ricevendo a... |
90610 | IDG750400751 | opocher enrico
| legge e verita': riflessioni su di un passo pla... | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5... | l' a. prende in esame un passo del "minosse" di platone dove si trova
una straordinaria definizione della legge: "la legge si definisce
come scoperta dell' essere". poiche' la conoscenza dell' essere e' il
primo presupposto per la realizzazione del dover essere, il passo
platonico vuole in de... |
90611 | IDG750400752 | passerin d' entreves alessandro
| obbligo politico e societa' aperta
| Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5... | l' a., ponendosi la domanda se possa esistere obbligo politico al di
fuori di una societa' aperta, afferma che tale obbligo si riferisce a
un "dover essere" e che quindi e' un termine prescrittivo. poiche' la
societa' aperta e' tenuta assieme dal consenso, e' evidente come
requisito essenzial... |
90612 | IDG750400753 | perticone giacomo
| il problema della scienza giuridica
| Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5... | dopo una breve panoramica delle posizioni che si sono succedute sul
problema della scienza giuridica, l' a. afferma che tutto il pensiero
giuridico contemporaneo risente di un' esigenza di sintesi. l' a. si
dedica poi al rapporto fra la scienza del diritto e le altre scienze
naturalistiche e ... |
90613 | IDG750400754 | reale miguel
| graduazione della positivita' del diritto
| Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5... | l' a. discute la tesi di giorgio del vecchio sulla "graduazione della
positivita' del diritto", basata sulla contrapposizione dei kantiani
"essere" e "dover-essere". il del vecchio sosteneva "non essenziale"
la positivita' ad un diritto inteso come esigenza logica ed etica.
dopo un breve raff... |
90614 | IDG750400755 | tammelo ilmar
| riflessioni sulla dottrina della giustizia di m... | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5... | l' a. esamina la dottrina della giustizia teologicamente fondata del
mistico medioevale johann eckhart. in tale dottrina si distinguono 2
aspetti: 1 "attivo" che prescrive di dare a ciascuno il suo, e 1
"passivo" che richiede l' accettazione di qualunque cosa provenga da
dio. fondamentale e' ... |
90615 | IDG750400756 | treves renato
| la sociologia del diritto nell' opera di alessa... | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5... | l' a. rivaluta l' opera svolta dal levi nel campo di quella che era
chiamata "etnografia giuridica" per l' importanza che essa poteva
rivestire nei confronti del diritto positivo. tutto cio' dimostra
come in pieno positivismo i giuristi non fossero lontani dall'
attuale sociologia del diritto... |
90616 | IDG750400757 | verdross alfred
| 2 fondamenti empirici delle norme di diritto na... | Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5... | l' a. ricorda l' argomento fondamentale contro la possibilita' di un
diritto naturale: dalla natura umana, che e' un "essere", non possono
dedursi norme, cioe' dei "dover-essere", per contrastarla l' a. cita
le moderne teorie di messner e kraft circa l' esistenza di una
"costante" in tutta l'... |
90617 | IDG750400758 | villey michel
| dialectique et droit naturel
| Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 5... | l' a. vuole chiarire i 2 termini spesso abusati di "diritto naturale"
e di "dialettica", affermando che la loro discoperta costituisce una
unica realta'. dopo aver riportato la polemica di perelman e della
sua scuola contro la logica formale deduttiva applicata al diritto, e
aver citato lo sv... |
90618 | IDG750600002 | milloni giovanni, milloni fabio
| osservazioni sul sistema dei vizi della volonta... | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 3, pt... | si esaminano le varie situazioni giuridiche che determinano l'
invalidita' nelle delibere assembleari e le pronunzie
giurisprudenziali sull' argomento. si considerano, poi, le situazioni
soggettive attive del socio che non possono essere derogate da una
deliberazione assembleare adottata a ma... |
90619 | IDG750600003 | triola roberto
| il notaio rogante deve essere anche il consulen... | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 3, pt... | si pone il quesito se esista per il notaio rogante un obbligo
istituzionale di essere anche il consulente fiscale delle parti. l'
a. ritiene che il notaio, nella veste di pubblico ufficiale, non ha
l' obbligo di studiare il regime fiscale piu' favorevole per l' atto
da rogare; assume tale obb... |
90620 | IDG750600004 | a.g.
| | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 3, pt... | si pone il problema se siano applicabili all' ipotesi regolata dall'
art. 2447 codice civile le speciali preventive procedure disposte per
la diversa ipotesi regolata dall' art. 2446 codice civile per l' a.
il problema va risolto negativamente.
|
90621 | IDG750600008 | giuliani a.
| un caso anomalo di fusione
| Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 3, pt... | si discute sull' ammissibilita', nel nostro ordinamento, della
fusione con effetti parziali. si critica l' orientamento di quella
dottrina che ne sostiene la legittimita' e di conseguenza ritiene
possibile, nell' ipotesi che i beni immobili della societa'
incorforata siano esclusi dalla fusio... |
90622 | IDG750600010 | atlante matilde
| sugli aumenti di capitale nelle societa' per az... | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 4-5, ... | si considerano i problemi conseguenti alla delibera di aumento di
capitale mediante emissione di nuove azioni quando queste ultime non
siano integralmente sottoscritte, in particolare si precisano le
facolta' concesse dalla legge alla societa' e i diritti che spettano
medio tempore ai sottosc... |
90623 | IDG750600011 | ruggero mazzone silvana
| centralita' del notariato nella storia civile e... | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 4-5, ... | si esamina l' origine del notariato e la funzione svolta dai notai
nell' epoca medioevale.
|
90624 | IDG750600012 | redazione
| il notariato nel mondo moderno, adattamento all... | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 4-5, ... | si espone sinteticamente il contenuto delle varie relazioni
presentate al congresso di montevideo sul tema "il notariato nel
mondo moderno-adattamento alle nuove esigenze economiche e sociali".
si discutono le forme di assistenza e previdenza attuabili nei
confronti dei notai.
|
90625 | IDG750600014 | a.g.
| | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 4-5, ... | si esaminano due questioni: se per la revoca della liquidazione da
parte dell' assemblea occorra la maggioranza o l' unanimita'. se l'
assemblea in fase di liquidazione possa aumentare il capitale sociale
al fine di estinguere debiti sociali. per quanto riguarda la
soluzione del primo problem... |
90626 | IDG750600015 | formica franco
| doveri del notaio rogante nel reimpiego del pre... | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 4-5, ... | l' a. fa un' analisi dettagliata sugli obblighi e l' attivita' che
deve svolgere il notaio nel caso di stipula di un atto riguardante
incapaci ed in particolare precisa i limiti della responsabilita' del
notaio per quanto concerne l' obbligo del reimpiego del prezzo.
|
90627 | IDG750600022 | milone l.
| la responsabilita' del venditore nell' ipotesi ... | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 6, pt... | si discute sulla responsabilita' del costruttore che abbia alienato
una casa di nuova costruzione priva della licenza di abitabilita'.
esaminate le condizioni richieste dall' autorita' amministrativa per
il rilascio della licenza, si riconosce la responsabilita' del
costruttore sia nel caso i... |
90628 | IDG750600023 | allodoli enzo
| considerazioni circa i riflessi che la legislaz... | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 6, pt... | si espongono le principali leggi in materia urbanistica e si
esaminano gli adempimenti che deve osservare il notaio chiamato a
redigere atti in cui intervengono autorita' comunali o atti di
compravendita immobiliare o atti di vendita di locali destinati ad
attivita' commerciali.
|
90629 | IDG750600024 | lovato a.
| il verbale delle deliberazioni di societa' di c... | Riv. not., an. 25 (1971), fasc. 6, pt... | si esamina la struttura del verbale delle deliberazioni di societa'
di capitale redatto dal notaio e si espongono le tesi a favore del
sistema dell' analiticita' del verbale e quelle a favore della sua
sinteticita'. si indicano i compiti e le attribuzioni del notaio
nell' adempimento di quest... |
90630 | IDG750600025 | angiulli guido
| l' avviamento nella impresa agricola
| Corti BA LE PZ, s. 4, an. 39 (1971), ... | la prevalente dottrina commercialistica classica nega l' esistenza
dell' avviamento agricolo in quanto ritiene che in agricoltura non
possa sussistere alcuna organizzazione giuridica dotata dei caratteri
propri della impresa in senso tecnico. l' a. rigetta questa tesi
sostenendo che anche l' ... |