Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
90631IDG750600026antuofermo angelo del giudizio immediato nella riforma del proces...Corti BA LE PZ, s. 4, an. 39 (1971), ...l' a. si dichiara favorevole al progetto di legge-delega gonella nella quinta legislatura. in tale progetto si attribuiva al pubblico ministero la possibilita' di disporre direttamente il giudizio immediato ove non ricorresse la necessita' di alcuna indagine istruttoria. per l' a. il pubblico...
90632IDG750600027buquicchio michele eleggibilita', ineleggibilita' e incompatibilit...Corti BA LE PZ, s. 4, an. 39 (1971), ...l' a. esamina due problemi: l' eleggibilita' del consigliere del patronato scolastico al consiglio comunale e la compatibilita' tra le due cariche dopo tale elezione. nel primo caso l' a. ritiene che debba trovare applicazione la disposizione prevista al n. 3 dell' art. 15 del testo unico 20 ...
90633IDG750600029del vecchio benedetto pubblicazione dei protesti. una lacuna legislat...Corti BA LE PZ, s. 4, an. 39 (1971), ...nel provvedimento richiamato sopra si asserisce che il presidente del tribunale, come organo amministrativo, non ha il potere di disporre la sospensione del procedimento di pubblicazione di un protesto sul relativo bollettino. l' a. concorda con tale decisione poiche' ritiene che da un lato n...
90634IDG750600030di lalla luigi brevi note sulla efficacia del giudicato penale...Corti BA LE PZ, s. 4, an. 39 (1971), ...l' a. ritiene esatto cio' che afferma il pretore di bari, e cioe' che, ove non emergano nuove circostanze di valutazione, l' onere probatorio di cui all' art. 2054 codice civile potra' essere soddisfatto anche sulla base dei soli elementi accertati in sede di giudizio contravvenzionale. ma, a...
90635IDG750600031mignolo valerio effetti della dichiarazione di incostituzionali...Corti BA LE PZ, s. 4, an. 39 (1971), ...l' a., in accordo con la sentenza di cui nel titolo, ritiene infondate le eccezioni di nullita' delle sentenze dichiarative di fallimento proposte in tutti i casi in cui i falliti non sono stati preventivamente sentiti dal tribunale in camera di consiglio. tali eccezioni fanno seguito alla de...
90636IDG750600032sterlicchio carlo 1. autorizzazione alle liti attive e passive de...Corti BA LE PZ, s. 4, an. 39 (1971), ...riguardo al primo dei problemi di cui nel titolo, l' a. precisa che sia l' autorizzazione da parte del competente organo deliberante del comune, sia, quando e' richiesta, la relativa approvazione dell' autorita' tutoria sono condizioni di efficacia e non requisito di validita' per la regolare...
90637IDG750600033antuofermo angelo la polizia giudiziaria nel procedimento di rifo...Corti BA LE PZ, s. 4, an. 39 (1971), ...l' a. esamina i punti che si occupano della polizia giudiziaria nel disegno di legge-delega per l' emanazione del nuovo codice di procedura penale, secondo il testo approvato dalla camera dei deputati nella seduta del 22 maggio 1969. secondo l' a., il disegno di legge segna giustamente dei ch...
90638IDG750600034distaso nicola il sequestro conservativo (rassegna di giurispr...Corti BA LE PZ, s. 4, an. 39 (1971), ...per l' a. il sequestro conservativo e' un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale che trova il suo fondamento nella responsabilita' patrimoniale del debitore. la natura cautelare o conservativa di tale mezzo importa che il creditore puo' farvi ricorso se ha interesse ad evitare un ...
90639IDG750600035milone tommaso l' art. 5 dello statuto dei lavoratori. problem...Corti BA LE PZ, s. 4, an. 39 (1971), ...non puo' sostenersi ragionevolmente che la norma di cui nel titolo favorisca il fenomeno dell' assenteismo, avendo tale fenomeno cause piu' complesse da ricondursi all' organizzazione economico-strutturale della societa'. la norma va invece considerata come una soluzione adeguata a tutelare l...
90640IDG750600036chiarico' vincenzo durata della custodia preventiva e diritto dell...Corti BA LE PZ, s. 4, an. 39 (1971), ...l' a. ritiene che il limite massimo di durata della custodia preventiva spiri nel giorno corrispondente a quello in cui e' iniziata la decorrenza secondo il calendario comune. secondo l' a., infatti, nell' applicazione del comma 4 dell' art. 272 codice di procedura penale i termini ivi richia...
90641IDG750600037sterlicchi carlo ancora in tema di determinazione della durata m...Corti BA LE PZ, s. 4, an. 39 (1971), ...essendo il comma 4 dell' art. 272 codice di procedura penale a stabilire quando l' imputato detenuto matura il diritto alla scarcerazione, va tenuto piu' che mai presente al riguardo il disposto dell' art. 271 codice di procedura penale nel determinare la durata massima della carcerazione pre...
90642IDG750600038regonati franco obbligazioni solidali e litisconsorzio nelle fa...Corti BA LE PZ, s. 4, an. 39 (1971), ...avendo la norma dell' art. 331 codice di procedura civile lo scopo di impedire il conflitto dei giudicati, rispetto al quale viene a cadere lo stesso interesse delle parti, essa deve ritenersi applicabile qualora, in tema di obbligazioni solidali, si verifichi un conflitto di giudicati. va qu...
90643IDG750600040spagnuolo giuseppe il premio assicurativo non pagato Arch. resp. civ., s. 3, an. 17 (1974)...la contravvenzione di cui all' art. 32 della legge sull' assicurazione obbligatoria si commette quando avvenga la circolazione senza preventivo versamento del premio, mentre nel caso di rinnovazione tacita del contratto si consuma dopo la scadenza delle 24 ore del quindicesimo giorno successi...
90644IDG750600041recchioni francesco osservazioni sulla "responsabilita' senza colpa" Arch. resp. civ., s. 3, an. 17 (1974)...la responsabilita' oggettiva prevista in via eccezionale tende a concedere al danneggiato un trattamento di preferenza sulla prova della materialita' del fatto e del nesso causale tra condotta e danno. se ne possono distinguere varie figure: quelle che non prevedono prova liberatoria; quelle ...
90645IDG750600042colombini edgardo abolire la legge 990? Arch. resp. civ., s. 2, an. 17 (1974)...si prende in esame la proposta di legge assante tendente a sostituire la legge 990. l' a. critica la proposta di conglobare nel prezzo della benzina il pagamento del premio denunciandone le conseguenze sul piano pratico. non aderente alle esigenze e al sistema e' la proposta dell' abbandono d...
90646IDG750600043colombini edgardo sulla asserita incostituzionalita' dell' art. 1...Arch. resp. civ., s. 3, an. 17 (1974)...si criticano alcuni ricorsi alla corte costituzionale in merito all' art. 1901 codice civile in relazione agli artt. 2, 3, 41 costituzione, in quanto secondo l' a. si arriverebbe a legittimare il mancato pagamento del premio da parte dell' assicurato. puo' essere invece incostituzionale il te...
90647IDG750600044alibrandi alfonso sull' applicabilita' delle presunzioni di respo...Arch. resp. civ., s. 2, an. 17 (1974)...si traccia l' orientamento della giurisprudenza sull' applicabilita' dell' art. 2050 codice civile alla pubblica amministrazione che in un primo momento e' stato positivo mentre attualmente e' negativo, in quanto la pubblica amministrazione non ha fini utilitari e la sua attivita' discreziona...
90648IDG750600045corradi sandra brevi note in tema di causalita' nel diritto pe...Arch. resp. civ., s. 3, an. 17 (1974)...esposte le teorie della conditio sine qua non e della causalita' adeguate ed interpretati gli artt. 40 e 41 codice penale, l' a. afferma che nell' art. 1223 codice civile e' stato accolto il principio della conditio sine qua non per i danni immediati e diretti. per quelli mediati e indiretti ...
90649IDG750600046dodero marco Arch. resp. civ., s. 3, an. 17 (1974)...la sentenza deve segnare la fine dell' indirizzo che assegnava alle piccole invalidita' un modesto indennizzo forfettario. si critica il concetto di incapacita' semigenerica perche' a causa della specializzazione richiesta si deve considerare invalido chi non puo' piu' esercitare attivita' ch...
90650IDG750600047orlando lino immediata liquidazione dei danni dal giudice pe...Arch. resp. civ., s. 3, an. 17 (1974)...dopo alcune considerazioni sulla liquidazione del danno si affronta il problema, risolto dalla giurisprudenza in senso negativo, se la pensione di reversibilita' della vedova possa essere detratta dalla quantificazione del danno patrimoniale per morte del marito. si rileva poi come la giurisp...
90651IDG750600048bregoli alberto trattamenti "open door" e responsabilita' civil...Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ...secondo l' a. per giudicare della responsabilita' dell' ospedale si deve distinguere l' ipotesi in cui il paziente e' incapace di intendere o di volere da quella in cui tale sua condizione non risulti o non possa essere accertata. nella prima ipotesi l' ospedale sara' condannato al risarcimen...
90652IDG750600049forchielli paolo il danno morale al bivio (irrisarcibilita' del ...Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ...l' a. critica l' orientamento della cassazione che ammette il risarcimento del danno morale ai congiunti della vittima deceduta mentre lo nega nell' ipotesi che la vittima sopravviva. secondo l' a. le due fattispecie dovrebbero avere il medesimo trattamento. quindi se la corte e' sicura della...
90653IDG750600050jemolo arturo carlo achille e la tartaruga Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ...si evidenziano taluni effetti negativi dell' inflazione rispetto ai rapporti tra privati e tra privati e stato, si propone la creazione di una lira teorica cui rapportare il concreto importo dovuto a titolo di ammenda, o di quanto si paga una tantum senza una corrispondenza proporzionale a de...
90654IDG750600051jemolo arturo carlo l' art. 1161 cod. civ. Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ...si afferma che la valutazione della buona fede e della coscienza di non ledere diritti altrui nell' usucapione di beni nobili raramente consentiranno soluzioni identiche per identiche fattispecie.
90655IDG750600052gazzoni francesco la giustificazione causale del negozio attribut...Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ...poiche' l' atto nullo e' irrilevante, gli effetti del negozio confirmatario vanno ricondotti a quest' ultimo. il negozio di conferma e' negozio unilaterale (autonomamente) attribuito a favore di terzi, come tale soggetto a rifiuto, e l' atto nullo testimonia l' esistenza di una volonta' attri...
90656IDG750600054barcellona mario "scopo della norma violata" interpretazione tel...Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ...l' a. si pone il problema dell' applicabilita' del sistema casistico del par. 823 buergerliches gesetzbuch ai sistemi di deviazione francese che non collegano la responsabilita' alla violazione di una norma, ma alla colpevole causazione di un danno (ingiusto). individuata la differente funzio...
90657IDG750600055oppo giorgio Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ...
90658IDG750600056t. Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ...
90659IDG750600058t. Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ...
90660IDG750600059t. Riv. dir. civ., an. 19 (1973), fasc. ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati